ciao, per chi volesse creare questa lampada:
https://www.stampa3d-forum.it/forums/topic/19495-lampada-da-comodino-stampata/?do=getNewComment
aggiungo qui il file del supporto. la copertura utilizzata è il modello parametrico sopra, di cui ho stampato l'ultima versione (la terza), il diametro del foro della copertura che dovrebbe risultare è di 10cm.
supporto lampada.stl
Credo di aver sbagliato io, pensavo fosse troppo schiacciato il primo layer e l'ho alzato finche non venivano delle linee separate, ma in realtà devono proprio schiacciarsi molto e formare un unico piano. Devo riprovare a stampare senza cambiare lo zoffset. Ho stampato altri 5 modelli (col gcode versione 1) senza problemi tranne uno dove la base si è parzialmente rotta ma ho sbagliato io a toglierlo col letto ancora caldo.
Dimenticavo una cosa, ho stampato con nozzle 0.6mm e, a vedere l'ampiezza delle linee iniziali (saranno 2mm ad occhio), direi che forse è il minimo consigliabile 🤔 o almeno che bisogna avere un nozzle con la testa larga (non troppo appuntito).
Resto convinto che sarebbe meglio fare una purge-line a lato invece di far salire il nozzle ed estrudere in aria per poi riabbassarsi in diagonale e stampare, se non altro per risparmiare tempo 🙂
Ciao @Cubo, grazie per aver condiviso la tua esperienza!
Ti do qualche risposta di seguito:
per quanto riguarda il gcode iniziale, ho appena apportato qualche modifica, riducendo la velocità che hai segnalato;
per quanto riguarda le superfici piene di bottom, ho controllato il codice e non mi risultano problemi su Z. Anche a seguito di un mio test di stampa, tutto ok.
Mi chiedo, hai avuto problemi con quei 3 primi layer, oppure in generale è uscito tutto ok?
Per altre versioni, ho qualcosa in mente 🙂 intanto, carico una versione aggiornata del gcode!
Due cose da "aggiustare" secondo la mia esperienza:
1) Questo start GCODE:
G1 Z50 F12000 ;up 50 mm from bed
M104 S210 ;set nozzle temperature
M109 S210 ;wait for nozzle reaching temp
G4 S10 ;wait 5 seconds
G1 E30 ;extrude 30 mm
Fa sì che la prima estrusione venga fatta a F12000, troppo veloce, a me è scattato lo stepper di E infatti.
Andrebbe messo qualcosa tipo: G1 E30 F1200
Di per sé sospetto che pure per Z quel F12000 sia troppo veloce, probabilmente però sulla mia stampante c'è un limite e quindi si è alzata molto più lentamente.
2) la versione con tre strati, a me partiva troppo schiacciato (potrebbe essere sballato lo zoffset vero, ma le altre stampe venivano sempre giuste) e anche il secondo layer sembra troppo schiacciato (che non può piu essere lo zoffset).
In particolare c'è un punto dove finiscono le linee concentriche della base e iniziano quelle successive dove si forma una sovrabbondanza di materiale che alza lo strato che poi interfersice col secondo layer.
Secondo mia modesta opinione, sarebbe meglio fare lo slicing "tradizionale" di un cilindro alto tre (ma anche 2 forse) strati sempre con pattern concentrico e poi incollarglielo al posto di quello che c'è ora per fare la base. Alla fine la particolarità del modello viene data dalla parete laterale, la base meglio farla fare a metodi più convenzionali che tanto non cambia nulla esteticamente. 🤔
Anche fare le classica linea di spurgo a lato invece di far salire il nozzle, estrudere e riabassarlo sarebbe meglio penso.
Le foto le metto nelle "recensioni" che forse è più giusto.
Ps. Non sarebbe male avere più versioni dello stesso modello se possibile, come una più grande oppure una con le "onde" più pronunciate... ad essere sincero preferirei lo stile primo test fatto mesi fa proprio per questo motivo 😬
ecco una lista approssimativa dei pezzi:
per l'alimentazione della lampada(12V, 3W circa) ci sono varie soluzioni, si potrebbe usare un alimentatore integrato con la spina e l'interruzione sui 12V, quindi il cavo della lampada risulterebbe più sottile solo 2 fili;
oppure un alimentatore a se, che permette l'interruzione sulla 220V con il cavo un po' più grosso a 4 fili (la soluzione che ho adottato perchè era quello che disponevo)
metto un link solo indicativo (io ho usato materiale vecchio che avevo già)
https://www.amazon.it/Alimentatore-Driver-Trasformatore-Corrente-Strip/dp/B07FJMCB85
il portalampada è un comune G4 per alogene che si trova in tutti i ferramenta, interruttore idem.
per il filo ci si può sbizzarrire, ci sono varie soluzioni nelle ferramenta, trecce tessili, doppini, io ho usato un cavo elettrico per impianti da 0,5mm quadri da cui ho creato una specie di treccia, se lo usi con la 220V deve avere il grado di isolamento adatto.
i piedini sono bastoncini di legno diametro 5mm che si trovano nei negozi cinesi.
la placchetta su cui si fissa il portalampada è da costruire a partire da una lamiera da 2,5mm di alluminio, il foro dove si incastra il portalampada è da 14,8mm (fatta a mano). Il potralampada è fissato con 2 viti 3x10 e relativo dado.