Classifica
Contenuto Popolare
Mostra il contenuto con la massima reputazione da 27/03/2025 in Risposte
-
2 punti
-
Se e' un 3D touch clone il test non funziona proprio. Nope, ma dovrebbe essere uguale agli altri dato che e' uguale. Mai avuto quel modello, so dirti che il 3Dtouch clone fallisce il query test ma poi funziona normalmente. Piuttosto se il pin non torna su puo' essere il bastoncino che si e' piegato, e' super delicato. Be' ma non puoi trovarla a mano? Gli fai girare 10cm di filamento anche senza essere collegato all'hotend. Oppure converti il valore che avevi su Marlin.2 punti
-
Be' bisogna capirsi, se non ti vendono piu' una stampante con un heatbreaker in-line di merda che si intasa con il petg e ti brucia il bowden, con delle cinghie floppe senza auto tensionamento, con una meccanica su metallo invece che gommini da 50c, poi ti fanno almeno 1 profilo di stampa ottimizzato per l'hardware... Incredibilmente la stampante stampa! E' successo piu' o meno lo stesso con tutte le tecnologie: ad es con il mio primo computer ho passato un mese a imparare Vi leggendo mailing list con Linx prima di poter lanciare una sessione grafica, anni dopo qualunque cosa compri installi l'OS e di base funziona. Poi per fare le stampe avanzate e "quello che vuoi tu" ci sara' da sapere fare, un conto e' stampare un pupazzetto di cui ti hanno fatto lo slice altro e' fare una stampa funzionale con criterio. Comunque mica solo le Bambu sono cosi', ci sono altre stampanti che funzionano direttamente e alcune sono piu' veloci o permettono di usare materiali avanzati. Il problema con le Bambu e' che poi non puoi cambiare una sega perche' il sistema e' completamente chiuso.2 punti
-
ma guarda che io son d'accordo con te, è la stampante che voleva bambulab non quella che voleva che il mercato, hanno migliorato ma senza stravolgerla perche' secondo me sono plafonati in rapporto prestazioni\costo per l'estrusore ho riportato solo quello che dicono loro 😅2 punti
-
Buongiorno, confermo la mia soluzione precedentemente proposta. Per quanto abbia mandato un ticket di supporto a Bambulab (siccome ci sarà un qualche bug di colorazione), la soluzione dei modificatori è precisa e ottimale, basta solamente fare in modo che i modificatori non siano solo realtivi alla posizione ma che rientrino leggermente verso l'interno del pezzo. Questo permette alla parte colorata di essere salda precisa e pulita (come la prime tower). Grazie a tutti per il supporto e soprattutto "dziobu" per il consiglio dato!! Se entro 2 giorni nessuno commenterà chiuderò la discussione.2 punti
-
Ciao a tutti, innanzitutto grazie per i consigli. Ho risolto con la scheda MKS! Il problema era un VIA (i fori che servono per mettere in comunicazione le piste con i vari layer del PCB) poco distante dal PIN 3 di U2. Ho visto che mettendo il puntale dell'oscilloscopio proprio sul PIN 3 (TXD0) di U2, leggevo il segnale della UART diretto al display, mentre sulla resistenza Rt (in serie sulla pista diretta al pin 6 di AUX-1) non arrivava alcun segnale. Questo spiega il perchè le temperature erano tutte e due a 0°C (anche quella del BED che va diretta sulla MKS) e non riuscivo a comandare nulla dal display. Ho fatto in ponticello con un filo tra il PIN 3 di U2 e la resistenza Rt. Ora funziona tutto! Ho aggiornato anche il firmware della MKS con Marlin 2.1.2.1 e un nuovo firmware del display. Tutto perfetto, ma devo rifare tutte le calibrazioni, che ignoro completamente come farle, dato che la mia GENIUS non ha il BLT touch o altro per farlo in automatico. Oltre alla calibrazione del piano ho letto che c'è anche quella della volocità di estrusione e del PID, ... e anche per queste devo trovare info. Ciao Marco2 punti
-
In realta' gia' le FLSUN e la Creality K2 montano servo closed loop, sulla cinematica. Sull'estrusore mi sembra una minchiata.2 punti
-
Wheee almeno usa il Kapton 😛2 punti
-
Alla fine mi sono deciso, ho messo Klipper anche sulla Sapphire plus con a bordo una SKR V1.4 ora... X ed Y sono a posto, fanno home senza problemi, Z mi sta facendo incavolare [stepper_z] microsteps: 16 step_pin: P0.22 dir_pin: P2.11 enable_pin: !P0.21 rotation_distance: 2 endstop_pin: !P1.27 position_endstop: 0 position_min:-1 position_max: 350 questo è Z, la Sapphire ha l'endstop in alto, non sto a dire che è una corexy, l'endstop funziona, con M119 se non è ingaggiato mi da open e se lo premo mi da triggered, e fin qui ci siamo. quello che mi manda ai pazzi è la direzione del motore che pare non sappia dove sta l'endstop... dove sbaglio?1 punto
-
A me risulta che abbia cambiato l'ugello a 0,8 (lo standard della T1 è 0,4) perché se non si sposta nulla nei profili oltre all'ugello (larghezza del percorso e strato) i problemi con le stampe sono quelli descritti da lui. Ma forse io capito male.1 punto
-
Ciao a tutti , mi presento mi chiamo stefano. Mi sono iscritto a questo forum per condividere alcune problematiche riscontrate con la stampa 3d.ho 4 stampanti 3d ognuna con problematiche: 2 a filo: flsun T1 e flsun t400 resina: anycubic m7 pro, m7(in arrivo) ed m7 max le utilizzo , anzi vorrei utilizzarle per prototipi ortopedici. essendo pezzi grossi ho spesso problemi di peso e aderenza, finitura1 punto
-
Ciao a tutti, sono Marco e dopo aver visto diversi miei colleghi con le stampanti 3d mi è venuta voglia di acquistarne uno anche a me e per trovare consigli ecc ho trovato il vostro forum..1 punto
-
risolto, Z è così [stepper_z] microsteps: 16 step_pin: P0.22 dir_pin: !P2.11 enable_pin: !P0.21 rotation_distance: 2 endstop_pin: !P1.27 position_endstop: 0 position_min:-1 position_max: 350 [tmc2209 stepper_z] uart_pin: P1.8 run_current: 0.9014 # 1.5A * .707 * .85 hold_current: 0.7014 stealthchop_threshold: 1 #stealthchop_threshold: 30 e Z1 l'ho tolto1 punto
-
è arrivata anche a me la K1C e da quanto vedo è possibile montarci il lidar, quello che è difficile è trovare la staffa da collegare al carrello ed il cavo che va dalla testa di stampa alla scheda madre. Io quei 2 pezzi non sono riuscito a trovarli, e la Creality non vende il kit in pratica per montarlo servono: 1. il lidar ed il cavetto corto da collegare al pcb sulla testa di stampa 2. la staffa che permette di ancorare il lidar alla testa di stampa 3. il cavo lungo che va dal pcb della testa di stampa alla scheda madre 4. la piastra che si attacca sul lato sinistro del piatto (guardandola frontalmente) chge serve per la calibrazione del sensore io ho trovato solo il primo1 punto
-
1 punto
-
Visto ora che dovrebbe esere quasi uguale, nel menu' in alto c'e' l'opzione (il quadrato con la linea tratteggiata a meta').1 punto
-
Il PLA non è adatto all'uso automobilistico: si sbriciola a causa delle vibrazioni o si ammorbidisce in estate. Il TPU va bene. Ma se ne avete la possibilità, usate qualcosa di meglio: TPE, PPS, PA, PC o PP.1 punto
-
Avete visto come appare l'anteprima di stampa in slicer? È qualcosa di simile: Perché il modello, come molti altri modelli di questo tipo, non è tecnicamente un oggetto chiuso corretto, ma solo un insieme di pareti libere nello spazio. Quando è dispiegato, si presenta così: Nel frattempo, il modello corretto dovrebbe avere questo aspetto: Ecco il file riparato: TR1_Remastered_Lara_OK.stl.rar Considerate la possibilità di stampare la figura in verticale. Verrebbe fuori una figura molto più bella.1 punto
-
La soglia di ingresso è cambiata e questo è quanto. Non è più necessario un armadio di strumenti per accendere l'hardware e ore di forum per configurare e compilare il firmware. Lo si compra e lo si usa, proprio come un ferro da stiro. Ma non è che non ci siano problemi. Ci sono, solo che sono molto più lontani.1 punto
-
Be' basta che tu non abbia fretta, il Touch e' la sonda piu' lenta che c'e'.1 punto
-
* VFA * estrusione, single estruder * max flow, troppo poco per nozzle grandi * firmware e accessori 3rd paries * prestazioni, ben inferiori alle macchine recenti * prezzo per quell oche offre Ah be' allora c'e' poco da discutere. La K2+ la danno per 30k accel con 600mm/s di velocita' di stampa ed e' piu' grande, magari aiutano 😉1 punto
-
nel video di presentazione sottolineano proprio che gli altri "solo il nome" mentre il loro è vero 😅 l'unica differenza pratica è che salti passi se ne accorge...parlando onestamente la x1c gia' rasenta la perfezione, c'è ben poco da innovare1 punto
-
L'estrusione non e' ancora a posto, anzi e' messa proprio male, e' presto per vedere possibili z-lines. Regola rotation-distance dell'estrusore, poi fai retrazione e pressure advance, poi flow (in genere il PLA mettilo a 0.94% per partire per quanto tu adesso sei sottoestruso). https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/articles/index_tuning.html Read/follow these in order.1 punto
-
La differenza e' che la mini ha il piatto piu' piccolo e le cinghie piu' corte, guida lineari su Z, quindi stampera' un filo piu' veloce e con meno artefatti, l'estrusore e' identico. Piuttosto cambia e di molto la temperatura del piatto, con la mini che arriva solo a 80c non ci stampi ABS, in compenso la A1 non ha il raffreddamento per la scheda quindi non potresti metterla al chiuso 😕1 punto
-
io, da poveraccio, avevo provato con il nastro marrone da pacchi a tenere la stampa attaccata....... vi lascio immaginare com'e' andata a finire.... 🙄0 punti