Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione da 27/08/2014 in Album

  1. Il modello in questione è un violino preso dalla rete, un progetto open source, realizzato in 16 giorni di lavoro. Composto in 4 pezzi stampati in pla+ bianco con i vari supporti. Saldato a penna 3d con lo stesso materiale. L'infil del manico è al 100% per conferirgli la durezza necessaria a sostenere la trazione delle 4 corde. Una volta assemblato ho applicato 2 mani di ancorante e 3 mani di smalto ral perlato e nero lucido. Le chiavette sono da chitarra perchè il materiale plastico non consente di farli nello stesso modo per via della differenza di attrito col legno, non avrebbero funzionato. Il violino è perfettamente suonante, l'unico problema è che nel tempo si scorda perche il pla logicamente tende a deformarsi di piu del legno. A livello di suono c'è differenza da uno normale ma devo dire che sono rimasto stupito. L'ho fatto suonare ad una mia amica che insegna violino ed è rimasta colpita dalla timbrica. Non pensavamo assolutamente si potessero raggiungere tali risultati.. Che dire ho stampato un oggetto dal valore di gran lunga superiore alla stampante stessa 😛 buona visione
    6 punti
  2. Le mie stampe dei robot dei cartoni degli anni '80 e '90. 😉
    2 punti
  3. Ciao a tutti, ho iniziato un nuovo progetto, la realizzazione del robot Goldrake, avvierò la stampa 3d per visionare difetti e difficoltà tecniche, accetto consigli per migliorare questa nuova avventura 😃
    2 punti
  4. Progetto - HotPlate-1 Ho fattu una tavola calda per divertamento e per esercizi di progettazione. Volevo che il dispositivo fosse piccolo, pulito e carino. Anche vorrei provare un filament a 240 gradi. Aggiungero subito: funziona bene e mi piace molto 😉 Hardware (tutto economico :P): regolatore REX-C100, cinese SSR (false Fotek), caldo tavola a cinese (~400W, 230V). Solo il connettore di alimentazione e la termocoppia sono decenti. Massima temperature: 200°C (anche brevemente 240°C). Materiali: DevilDesign ABS Bright Orange, DevilDesign ABS Black, DevilDesign ABS Red, DevilDesign TPU Natural, Noctuo Grip Medium Black (TPE), Filamentarno Termax GF-40.
    2 punti
  5. Ciao a tutti, la mia generazione degli anni 70 è cresciuta a giocare a pallone nei cortili,a nascondino e acchiapparella😃, aspettavamo il pomeriggio per guardare i cartoni animati, e da forte appassionato di robot e grazie alle mie stampanti 3d, non potevo non progettare e realizzare i miei personaggi preferiti. Il progetto Mazinga è in fase di realizzazione, le stampe 3d man mano mi danno la possibilità di migliorare, e alla fine il nostro robot preferito vedrà la luce 😄😄😄. La prima stampa di prova , qualcuno mi può dare dei consigli?😃
    2 punti
  6. Realizzo dispositivi basati sulla stampa 3D. Non ho trovato niente sulla forum, ma voglio mostro come una curiosità; solo tutto connesso con stampe. Se tu vuoi domande, posso scrivi piu di queste dispositivi. Progetto - ELF. ELF (Extreme Low Frequency) - registratore a bassissima frequenza. Il dispositivo è composto da 3 parti: prima - modula antena (quatro cilindri nel foto), seconda - electronica (piccolo modulo, dentro, con connectori), terza - batterie. Diverse parti sono in alluminio; il resto è plastica: ASA, PET-G, TPU e Calibram.
    2 punti
  7. Registratore specializzato multicanale di tensione e temperatura. Dopo la pandemia nessuno ha voluto ritagliare i fogli (in alluminio), quindi ho dovuto stampare tutto. Il mio primo dispositivo stampato nella sua interezza.
    1 punto
  8. Piccola raccolta delle mie stampe 3d che hanno avuto la fortuna di riuscire ad essere finite prima di cadere nel dimenticatoio 😂
    1 punto
  9. È una classica stampante in sistema cartesiono. Ha un grande aera di lavoro - dopo im mio modifiche, c'e 530x530x520mm. BTT SKR 1.3, TMC2209, 24V, Testa: direct, titan extruder, volcano hotend. Nelle immagini solo ultimo versione i cambiamenti.
    1 punto
  10. Ciao a tutti, un amico che lavora nel settore logistico mi ha chiesto per la sua scrivania un supporto tablet e smartphone. Come potevo dire di no? Per l'ufficio del magazzino non potevo non stampare un carrello elevatore 😃
    1 punto
  11. Quelli mostrati qui sono i primi test di stampa che ho svolto utilizzando un sistema di stampa 3D in metallo: una torcia da saldatura ancorata al polso di un robot industriale. I modelli sono stati realizzati in Rhinoceros, mentre i codici macchina tramite specifici script di Grasshopper. I test risalgono al 04/07/2021 e sono stati prodotti presso Indexlab. La ricerca ha poi fatto notevoli passi in avanti, che probabilmente mostrerò in un altro Album!
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...