Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione da 27/08/2014 in Commenti immagine

  1. Io un tubo in carbonio o anche un tondino in metallo lo vedrei bene all'interno di quella lama.
    3 punti
  2. il gruppo si chiama "r2d2 builders club", lo trovi su fb per quanto ne so’, sono anche l'unico Italiano nel gruppo, almeno poi diventiamo 2 🤩 la testa l'ho comprata da un utente nel gruppo...al dire il vero fu anche un impresa perche' arriva dagli stati uniti. sinceramente no perche' va oltre le mie capacita' 😅, l'elettronica (che è la versione piu' economica) consiste in due mega2560 ed un saberthoot dual per i movimenti rc...
    3 punti
  3. Grazie! Ho fatto anche la Luna (un classico) e Giove, che personalmente mi piace molto. Buoni risultati si riescono ad ottenere generando in proprio i files stl con Python. In rete si trovano due app: “3D solar litophane “ e “geodesic”.
    3 punti
  4. Registratore a bassissima frequenza: https://it.wikipedia.org/wiki/Extremely_low_frequency Questa è un primo prototipo; primo versione di dispositivo che un giorno dovrebbe andare a Marte 😛
    2 punti
  5. Ci avevo pensato anche io.... infatti sto riflettendo e nel frattempo stampo il resto.
    2 punti
  6. Beh.... L idea e' mostruosa... Io son già in passo avanti... Avete idea di implementarci la meccanica del robottino pulisci pavimenti ed avere r2d2 che gira x casa pulendo?🤣🤣🤣 mondiale!
    2 punti
  7. Concordo, niente male! Se non hai mai provato, ti consiglio di fare un test di colorazione dopo aver applicato un riempimento e un fondo. Le superfici vengono belle lisce. Ma chiaro, non è semplice e ci vuole manualità (che io non ho xD )
    2 punti
  8. pitturato con colori acrilici (tipo tamiya), è stata la mia prima esperienza con un aerografo da modellismo.. infatti la pittura lascia molto a desiderare 😅
    2 punti
  9. Maggiori informazioni: https://www.stampa3d-forum.it/forums/topic/17123-climber-7-il-mio-modifiche/#comment-138752
    1 punto
  10. La stampante è cinese Climber 7. Forse non. Era una stampante cinese. Ho modificato quasi tutto. Descriverò questa stampante sul forum; ora ho solo tutto sul forum polacco. Teste: (il mio disegno) - LDO Orbiter 1.5, - v6 fullmetal (Trianglelab radiatore + bimetal), - E3D acciaio ugello.
    1 punto
  11. Senza! È uscita così come la vedi
    1 punto
  12. Spettacolo! Stampata con o senza strutture?
    1 punto
  13. Allora lo strumento suona e suona bene, non ha la timbrica dei violini in legno ovviamente per ragioni techiche di risonanza differente dei due materiali, e per una questione di cubaggio interno minore dovuto a varie strutture stampate di rinforzo. Il difetto riscontrato piu impattante è sulla tenuta dell'accordatura. Il manico pur essendo fatto con un infil al 100% non riesce a mantenere a lungo la sua rigidezza tendendo a far perdere alle corde la giusta tensione.. Nel giro di un ora si scorda. Diciamo che è più un esercizio di stile che altro.
    1 punto
  14. L'ultimo nato...ancora da pulire
    1 punto
  15. Pezzo fatto con flessibile aisi con raccordi a tenuta. Stando al cliente deve passare del liquido ad alta temperatura per evitare che il gasolio cristallizzi.
    1 punto
  16. Solo un calibro di controllo, ovviamente poi controllato e vidimato con controllo dimensionale 3D
    1 punto
  17. Avevo pensato la stessa cosa, ma per i distillati.....
    1 punto
  18. Niente avevo capito male io pensavo che con quella elettronica li volevi usare ROS. Per kit didattico intendo quel mix di articoli che trovi su Amazon della elegoo per rimanere in tema di stampa 3d Raspberry più Arduino uno più motori e quelle routine e plastichette da due soldi che vendono a 200 e passa euro che se hai una stampante 3d con la stessa cifra ne puoi fare un con i controfiocchi. Scusa ancora avevo capito male.
    1 punto
  19. 1 punto
  20. ecchettelodicoaffà uno S PE T T A C O L O !!!! 👍
    1 punto
  21. ellamadonna...... che spettacolo... 👏👍
    1 punto
  22. 1 punto
  23. Se lo colori viene una bomba, ( gia cosi è massiccia come stampa)certo non è facile ricreare i colori di Giove.
    1 punto
  24. Dai non è venuto male, l'aerografo è comodo per dipingere le stampe, credo che sarà il mio prossimo acquisto.
    1 punto
  25. Carino! Pitturato come?
    1 punto
  26. Credo che andrò a vederle, non le conoscevo.
    1 punto
  27. Il voronoi ha sempre il suo perché.
    1 punto
  28. Mi piace molto
    1 punto
  29. Veramente ben fatta, bei dettagli.
    1 punto
  30. tu dici che non è venuta bene... ma a me piace 😉
    1 punto
  31. 1 punto
  32. Molto carini. Il fatto che i rami siano materiale mal depositato é geniale!
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...