Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione da 27/08/2014 in tutte le aree

  1. Mi sto rendendo sempre più conto del fatto che tutti i nuovi utenti che vengono a chiedere, giustamente, consiglio qui su quale stampante acquistare come prima in assoluto, di solito hanno le idee... diciamo poco chiare sul che cosa sia effettivamente una stampante 3D e che cosa comporta. Partiamo dal dato di fatto che le stampanti 3D entry level che vanno dai 100€ ai 500€ NON SONO ASSOLUTAMENTE PLUG AND PLAY. Non lo sono nemmeno quelle di medio livello che partono da un budget di oltre 1000€, ma questo è un altro discorso che non verrà affrontato in questo post. Vorrei portare ad esempio la mia esperienza personale di approccio alla stampa 3D, io prima di procedere all'acquisto della stampante, a prescindere dalla marca e modello, mi sono documentato per un anno e mezzo guardando video su youtube, andando a leggere recensioni sulle varie tipologie di stampanti, andando a leggere e vedere video sulle calibrazioni degli assi ma, soprattutto, andando a cercare tutte quelle informazioni che mi facevano capire COME è fatta una stampante 3D, COME fa a muoversi e COME fa a stampare squagliando in modo parziale la plastica, perché alla fine di questo si tratta. Una stampante 3D prende un filo di plastica di un certo diametro, lo scioglie parzialmente per dargli un diametro più piccolo e lo deposita su una superficie muovendo una testina di stampa in due direzioni mediante l'uso di cinghie o viti senza fine. La terza direzione di solito è il piano di deposito della plastica che si muove. Con questo non voglio dire che tutti coloro che desiderano comperare una stampante 3D per uso amatoriale devono documentarsi un anno e più, come ho fatto io che sono un precisino scassapalle, ma per lo meno avere una infarinatura di base su che cosa è una stampante, che programmi si usano per stampare e per disegnare e che cosa si deve fare in caso del problema più comune.... la stampante non stampa come mi aspetterei che faccia. Sto generalizzando parecchio perché questo non vuole essere un post tecnico, vorrei semplicemente fa capire a tutti coloro che si sentono attratti dalla stampa 3D che non è WOW che figo, ci posso stampare tutto quello che voglio mi basta solo attaccarla alla presa elettrica. La stampa 3D, con la tecnologia che abbiamo a disposizione adesso, è principalmente passione ed una buona dose di bestemmie. Una stampante in 3 dimensioni deve essere curata, manutenuta, gestita e a volte coccolata, e questo vuol dire che chi intraprende la strada di questa passione DEVE SAPERE DOVE ANDARE A METTERE LE MANI IN CASO DI PROBLEMI. Che siano problemi meccanici o di firmware o di programma di stampa, certo non si pretende di avere una laurea in ingegneria meccanica o elettronica od essere un programmatore, ma quello che mi aspetto è che l'utilizzatore medio sappia almeno quali sono i pezzi che compongono la sua stampante e come smontarli e rimontarli correttamente, oltre che sapere che tipologia di filamento sta utilizzando e che lo abbia correttamente impostato sul suo programma di "affettamento" (slicer tanto per capirsi meglio). Prendo ad esempio un utente che ha postato oggi il suo problema (non farò nomi e non me ne voglia l'utente in questione, casomai si riconoscesse, non è nulla di personale ma ha dato lo spunto per questa mia riflessione). L'utente in questione lamenta il fatto che la stampa appare inconsistente e spugnosa, fragile al tatto e non bella liscia e pulita come ha visto nelle immagini pubblicitarie di quando ha comperato la stampante. Dopo la richiesta di pubblicare le impostazioni del programma di stampa, ci si accorge che la dimensione del filamento impostato sullo slicer non corrisponde alla dimensione del filamento effettivamente utilizzato, cosa che ha causato una notevole mancanza di materiale depositato durante la stampa. Ed il punto focale è proprio questo, l'utente NON aveva la benchè minima nozione del programma che stava utilizzando, e non si era nemmeno preso la briga di informarsi sulle impostazioni BASILARI da fare nel programma che ha installato. In conclusione, chiunque abbia il desiderio di acquistare una stampante 3D dovrebbe, a mio modestissimo avviso, per lo meno documentarsi PRIMA dell'acquisto, non solo su quale sia il modello migliore e più semplice, le stampanti semplici NON ESISTONO, la stampante migliore del mondo, se impostata male, produrra delle schifezze al pari di una stampante da 200€, ma documentarsi anche su tutte quelle operazioni che sono da fare dopo il montaggio della stampante medesima. Operazioni che tutti gli utenti esperti di questo forum vanno ripetendo in tutti i post di risposta ai problemi consigliando di andare a vedere le guide che il nostro amico @Help3d ha messo a disposizione sul suo canale youtube, guide che riguardano: calibrazione degli assi di stampa calibrazione dell'estrusore livellamento del piano di stampa calibrazione del flusso di stampa e queste sono le operazioni preliminari da fare SEMPRE quando si acquista una nuova stampante. Ringrazio tutti coloro che leggeranno questo post logorroico e spero che possa essere di aiuto a qualcuno.
    30 punti
  2. Sono in molti ad avere problemi con la scheda SD, con stampe che si bloccano a metà e falliscono. Siccome la maggior parte delle volte è dovuto alla SD che si corrompe metto qui per tutti un ottimo SD formatter che risolve la maggior parte dei problemi. SD Formatter.zip
    13 punti
  3. Troppo bene per non condividerla...
    13 punti
  4. Ciao a tutti, Finalmente ho termintato il mio nuovo modellino Ironman. E' una versione scalata del 50% dal file scaricato stampato a 0.05 pitturato con acrilico con l'aerografo e con i dettagli in smalto. Le luci purtroppo non gli danno giustizia ma dal vivo mi piace molto 🙂 Dario
    13 punti
  5. .... non posso NON fare a questa comunità il mio più sincero augurio: che i vostri telai siano sempre in squadro che i vostri stepmm siano sempre precisi al centesimo che i vostri piatti siano planari e ben livellati che i vostri filamenti siano sempre asciutti CHE QUESTO NUOVO ANNO CI PORTI UN PO' DI SERENITA' BUON ANNO A TUTTA LA COMUNITA' DI STAMPA-3D 🍾🍾🎊🎊
    12 punti
  6. Buongiorno a tutti. Volevo imparare a stampare ed allora ho fatto un pochino di "palestra" con questo gioco. Scopiazzato pari pari da thingiverse con alcune modifiche, dettate più che altro da esigenze realizzative; Circa 56 giorni di stampa. il progetto originale era destinato alla stampa con due estrusori, per via degli innumerevoli supporti; io invece ho stampato con un' alfawise u 30; che non ha battuto ciglio anche con i pezzi più lunghi che arrivavano a 40 ore circa. Che dire , un' esperienza che consiglierei a tutti i neofiti, ho imparato moltissimo anche grazie al forum, con cui condivido questo lavoro. Per l'ascensore delle biglie costituito una cinghia dentata in tpu, co/stampata con palette in abs, ho "violentato" una vecchia 3Drag montando un secondo estrusore. Ho fatto anche dei filmatini, ma non riesco a postarli per via delle dimensioni. Ci sarebbero mille cose da dire, ma non so da dove iniziare, chi vuol saperne di più chieda pure Ciao Giacomo
    12 punti
  7. .... stasera ho finalmente finito il progetto su Fusion360 della cnc/laser engraver/disegnatore su cui stavo lavorando da diverse settimane, vorrei un vostro parere ma non siate troppo cattivi.... è il mio primo progetto così complesso.... dimenticavo... le dimensioni sono 700X500
    12 punti
  8. Ebbene si, preso da una strana voglia di buttar via un po' di soldi mi son deciso a costruirmi il mio estrusore per pellets. la "gang" del pla...mi son detto dopo che l'altro giorno ho preso del filo dalla Spagna per 20eur.... Se questi per 20 euro ti danno 1kg di pla, la scatola, il sacchetto sottovuoto, il silca gel, la bobina centrale in plastica e la spedizione il materiale grezzo costera' tipo 1eur\kg... Per vedere se riesco veramente a creare sto filo da 1.75 devo prendere una modesta quantita' di pla in pellet e vedere che succede, cosi ho chiesto a diversi grossi produttori Cinesi un campione da 25kg (che in teoria per uno che vende tonnellate di sta roba dovrebbe regalartelo o quasi un sacchetto di plastica) ed il miglior prezzo che mi hanno fatto è stato 14eur\kg!!!!! che è lo stesso identico prezzo che fanno i pochi rivenditori di Pla Europei per la stessa quantita'... A me sembra assurdo che un produttore ti faccia lo stesso prezzo del rivenditore che ha gia' importato a sue spese lo stesso materiale e lo rivende ad un mercato che praticamente non esiste....e poi se il tizio in Cina avesse voluto "fregarmi" sul prezzo che interesse avrebbe uno che vende tonnellate a fregare un tizio che gli chiede una cosa da niente....e quindi ho concluso che ci sia una sorta di "gang", un club privatissimo di spacciatori di pla che vendono a prezzi buoni solo agli amici... sperando che la Gang del pla non venga a spezzarmi le gambe a breve inizio la coltivazione del mais e non chiedo piu' niente a nessuno 😅 ...purtroppo credo che dovro' comprare pla a 14eur\1kg 😭 PARLANDO DELL'ESTRUSORE: Ho preso tutto il necessario cercando di mantenere i costi sotto i 700eur. che è il prezzo "medio" per un estrusore "giocattolo" di quelli che si trovano in rete gia' pronti. Ho voluto fare le cose per bene ed ho preso la "vite" giusta, "la vite a compressione" praticamente una punta per legno con la differenza che il centro si allarga verso la fine in modo da spingere via il materiale fuso, pagata 300Eur da un cinese che non sembrava nemmeno cosi male ma si è dimostrata un 75% di schifezza 😅 la canna è stata brunita nella stufa della nonna avendo cura di lasciarci sopra ogni residuo possibile. la canna ha gli stessi segni di lavorazione che avresti se la tornisci sul tornio di plastica della chicco. secondo me sara' caduta in terra almeno 150 volte. c'è un scalino nella lavorazione "piatta" alto tipo 2mm. sicuro durante il fresaggio è stata sparata via a causa di un pessimo bloccaggio ma hanno continuato come se niente fosse. la vite ha dei punti "appiattiti" con segni di ruggine, come se la barra grezza fosse stata gia' deformata dal principio. lo slot per la "key" della vite è peggio di quando la fai con il flex a mano libera. all'interno della canna c'era tutta la limatura di ferro prodotta della Cina degli anni 2020-2022 ed hanno pensato bene di sbolognarla a me. avevo chiesto 2 ugelli da 1.75mm per viti da 16mm ed ho ricevuto: 1ugello per vite da 20mm ed 1 ugello per vite da 16mm ma per filo da 3mm. Beati voi che quando comprate dai Cinesi ste fregature non le ricevete 😅 Per Tutto il resto del sistema prossimamente mettero' qualche foto...
    11 punti
  9. Dall'album: Le Mie Stampe Più Belle

    replica 1:1 di R2D2 dei film Star Wars. Dietro questo robot (funzionante con suoni,luci e movimenti) c'è una community gigantesca che rende possibile in maniera totalmente gratuita la libera condivisione dei file di ogni singolo componente del robot. Il copro del robot è totalmente stampato in 3d ed ha richiesto probabilmente oltre 2000 ore di stampa mentre la testa è realizzata in acciaio. il mio r2 ha ormai 5 anni e andrebbe risistemato ma la parte estetica resiste molto bene e quindi si meritava una bella foto.
    10 punti
  10. Ecco a voi il primo sottobicchiere in ardesia... @muffo @dnasini, a chi servivano per la birra??? 😄
    10 punti
  11. Ecco l'ultima produzione della Katana Per i più curiosi fatta in PETG rosso trasparente e bianco trasparente
    10 punti
  12. La mia quarta stampante, si chiama Katana ed il progetto è ancora da concludere (mi manca un estruso che avevo fatto male i calcoli) ed il piatto della Anycubic Chiron che non si trova a prezzi umani. E' una corexy con area di stampa 400X400X400 la scheda madre è una BTT SKR V1.4 con drivers TMC2209 UART, 4 motori BTT nema 17 più lo Slim per l'estrusore, schermo TFT touch sempre della BTT da 7 pollici (in questa foto non lo vedete), alimentatore MeanWell da 24V 16A, Hotend E3D clone della Trianglelab con gola in titanio. Il piatto si muoverà in verticale (naturalmente) con 2 barre trapezie contrapposte e 4 barre lisce da 8mm rettificate comperate in Italia. Il progetto è una derivazione da me rivisitata della D-bot che si trova su Thingiverse. p.s.: questa è solo una prima foto 😉 ancora in corso d'opera
    10 punti
  13. dopo aver visto l'ultimo Star Wars.. mi è partita la stampante....😁
    10 punti
  14. Questa è l'ultima stampa quasi finita di essere dipinta.... Ornithopter dal film Dune, file acquistato su Gambody. Lungo più di 50 cm. e un sacco di tempo per stamparlo....
    9 punti
  15. Commissionatomi dalla mia signora in persona.... una bella paletta con porta paletta per la lettiera dei gatti
    9 punti
  16. E' quasi un anno è mezzo che provo a fare funzionare l'adattatore ad Y (https://www.stampa3d-forum.it/forums/topic/10467-adattatore-a-y-per-doppio-filamento/?tab=comments#comment-76659), oggi finalmente sono riuscito a capire che l'inghippo era nello slicer, sbagliavo a settare PrusaSlicer ed invece della posizione di parcheggio inserivo una retrazione per l'estrusore inattivo. Quindi posso finalmente presentare il flusso canalizzatore Il disegno sul mio Thingiverse è vecchio, in quest giorni carico il nuovo disegno.
    9 punti
  17. Premetto che si tratta di una sistemazione provvisoria fino a quando non avrò terminato il mio laboratorio (prossimo anno???). Comunque ho do che divertirmi: da destra la Prusa Hepestos I3, la Voron Zero e la Ender 5 plus. L'area disegno/slicing è un po' minimal...
    9 punti
  18. Che sono "food compatibili" solo finche restano nella loro forma originale, nel momento in cui li fai passare per un estrusore non lo sono piu'. Sempre il discorso delle superfici che accolgono micro organismi. Quello che faccio io e' prendere tipo i vasetti dello yogurt e recuperarli stampando un involucro esterno Il pomodoro e' a contatto con il vaso bianco dello yogurt che si puo' lavare normalmente.
    9 punti
  19. Ho visto un documentario sul Falcon 9 e mi sono messo a stamparne uno... nozzle 0.3 layer 0.2 pla bianco Ice tempo totale 30h che ve ne pare? IMG_8189.MOV
    9 punti
  20. Ciao raga in questi giorni ho fatto un piccolo upgrade alla mia anycubic i3 mega rendendo possibile la creazione di questi con la stampante
    9 punti
  21. Posto qui un po di profili Il nome dice tutto se avete dubbi chiedete: voglio fare una precisazione per evitare incomprensioni fin da subito, questi profili sono stati fatti nella mia condizione ambientale, il che vuol dire che la mia Ender sta in cantina in una stanza senza finestre e quindi con una temperatura ambiente ed umidità relativamente costanti. Tutto questo per dire che per chi li scarica e li usa potrebbero non andare bene, ma almeno sono un punto di partenza pla_bianco_sunlu_u0.4_l0.2.curaprofile pla_blu_sunlu_u0.4_l0.2.curaprofile pla_grigio_sunlu_u0.4_l0.2.curaprofile pla_nero_sunlu_u0.4_l0.2.curaprofile pla_rosso_sunlu_u0.4_l0.2.curaprofile tpu_blu_sainsmart_u0.4_l0.2.curaprofile spla_nero_04_02.curaprofile
    9 punti
  22. In questo periodo difficile.. cosa si fa? Io stampo stampo stampo..😂😂 ecco la mia ultima creazione... stampato a 0,25 di layer con Pla Geetech
    9 punti
  23. Lo so... è una stupidaggine ma pazienza...
    9 punti
  24. Grazie a questo forum, ed ai vostri preziosi consigli, finalmente ecco un paio di stampe di cui mi ritengo particolarmente soddisfatto. La statua fa la sua bella figura, mentre il motore con l'elica beh, utilissimo per imparare i trucchetti riguardanti slicing, materiali ecc, ma non lo rifarei un'altra volta!
    9 punti
  25. un'avventura iniziata il 28 maggio 2019... oggi finalmente conclusa. https://photos.app.goo.gl/finpcW37GWmWwKmp6 il nero opaco purtroppo in foto non rende, si mangia tutti i dettagli
    9 punti
  26. Dopo Palazzo Vecchio ho azzardato modellazione e stampa del Pantheon in spaccato, perchè la cupola a cassettoni è probabilmente l'apice dell'architettura del genere umano e non potevo non cogliere l'occasione di riprodurla. Sono 6 pezzi in scala 1:1000, ma meglio stamparli 2x (raddoppiare le dimensioni) per avere dettagli decenti. https://www.thingiverse.com/thing:4264901
    9 punti
  27. Palazzo Vecchio in scala 1:1000 (ma conviene stamparlo con 2x di scala per avere tutti i dettagli). Sono 7 pezzi disegnati per essere stampati separatamente ed assemblati, il tutto per avere tempi di stampa al massimo di un paio di ore per pezzo. I 4 pezzi più in basso da stampare a testa in giù. https://www.thingiverse.com/thing:4179387
    9 punti
  28. Ho disegnato e stampato un contenitore per il silica gel per quei contenitori per cereali che si trovano in offerta su Amazon usabili come dry storage box. L'idea e' di stamparlo in PETG su un piatto da 220mm, usare un +0.04mm di z-offset, e' fatto ad origami e per incollarlo io ho usato la colla a caldo. In allegato il *.3mf che e' fatto per Orca, se avete il piatto piccolo tagliate la parte lunga e stampatela separatamente, chiedete se volete che ve la tagli io. Se poi volete il vettoriale l'ho fatto in Fusion ma il casino e' piu' che altro assemblarlo con i modificatori in Orca 😜 spessorato_essicatore v5_Body1.3mf
    8 punti
  29. Da piu' di 3 anni ho una Ender3 Pro a cui non ho mai cambiato il bed adesivo magnetico originale che mi e' stato fornito gia' montato. Negli anni sono passato al foglio di acciaio rivestito in PEI ma il fondo magnetico e' rimasto sempre lo stesso. Dopo migliaia di ore di stampa a 110°, qualche tempo fa ho visto che il bed stava macchiando l'acciaio di marrone, come se si stesse sciogliendo. In realta' stava diventando duro come la pietra ma siccome era cosi' perfetto che riuscivo a stampare su TUTTA la superficie del piatto, ho sempre lasciato correre. Da qualche giorno invece notavo un sacco di "valli" che non permettevano piu' la presa dell'ABS e non riuscivo piu' a compensare. Stanco di tutto cio' mi sono deciso a sostituire il magnetico originale sul piatto di alluminio. Bene: era cosi' duro, ma cosi' vetrificato che l'ho dovuto togliere a colpi di spatola usata a mo' di scalpello (dopo averlo smontato). Non c'era altro sistema. Per fare cio' ho dovuto smontare il piano per metterlo in un posto adatto per essere scalpellato. Non potevo farlo sul carrello. Il problema e' che il piano della Ender e' saldato ai cavi che vanno alla scheda madre! Non ci sono connettori! Col mio saldatore professionale non sono riuscito a dissaldare i cavi nemmeno a 450° perche' l'alluminio del bed faceva da dissipatore di calore e avrei dovuto usare un cannellino che al momento non avevo. Ho preferito tagliare i cavi per poi mettere un connettore in seguito. Naturalmente poi e' stata la volta dell'adesivo che rimane sul piano di alluminio. Questa e' stata davvero tosta e mi ha rubato piu' di un'ora: e' un 3M, maledettissimo, ma e' suo lavoro. A forza di diluente e spatola sono riuscito a togliere tutti i residui lasciando il piano integro e senza graffi. Una volta fatto, ho lisciato bene con cartavetro ad acqua tutto il piano e mi sono accorto che in corrispondenza degli svasi delle viti c'erano dei rilievi di residui di lavorazione. Si nota perfettamente qui dove la carta ha lavorato: E mi chiedo: e se fosse questo il problema che quasi tutti accusano per la concavita' del piano della Ender? In effetti i fori sono 4 e sono agli angoli, quindi una volta incollato il magnetico (oppure il vetro) quel minimo rilievo fa incurvare al centro. Chissa'? Io per sicurezza ho carteggiato con accessorio liscio come si vede in foto. Ho anche scartavetrato un po' i 4 spigoli per togliere altri residui del taglio del piano. Ora dovevo mettere una coppia di connettori al bed in maniera che se in futuro avessi bisogno di rimuoverlo potrei farlo in un attimo. E' RIDICOLO che la Creality non abbia pensato a una coppia di XT60: quanto diavolo gli sarebbe costato far le cose per bene? Non e' piu' possibile usare il passacavo originale, quindi ho usato del bicomponente rapido per fissare l'XT60 al bed: e' fermo come una roccia. La sonda di temperatura e' messa alla meno peggio perche' devo sostituire il piano di sughero con un altro piano di cotone che mi arrivera' a breve. Naturalmente ci sara' un connettore anche per questa sonda in modo da non doverla piu' rimuovere nel caso dovessi lavorare sul bed per qualche motivo. Quando finisco nastrero' meglio il tutto. Poi ho messo il magnetico che ho ricevuto con i miei piani in PEI e che non ho mai usato: e' risultato perfettamente liscio. Livellare il piano e' stato veramente un gioco da ragazzi e il risultato e' ancora migliore di quando riuscivo a stampare ABS a 110° fino al bordo estremo. mentre prima c'era qualche imperfezione (e la solita, piccola concavita' al centro) adesso e' praticamente perfetto. Tutto questo per dirvi: carteggiate bene il piano nei bordi (spigoli) e nei fori delle viti. Al 90% e' questo il problema dell'avvallamento al centro.
    8 punti
  30. Oltre ai consigli che ti hanno gia dato, io sono dell'idea che appena uno inizia non dovrebbe buttarsi subito a fare modifiche alla macchina senza conoscerla e senza sapere come stampa da originale, poi una volta provata e capita si iniziano a fare le varie modifiche dove servono veramente e non dove sono servite ad altri sui varii video in giro per la rete. Forse gli unici utili e poco invasivi possono essere L'estrusore in alluminio meglio quello con doppia ruota godronata Ciaoo
    8 punti
  31. Hai fatto un errore molto grave... cominciare con un PLA caricato a fibre di carbonio utilizzando un nozzle da 0.4. Se non vuoi essere frustrato immediatamente e visto che sei completamente a digiuno della stampa 3D io ti consiglio di ricominciare da capo ma con un PLA normale, bianco, nero, colorato, come ti pare, ma non di certo caricato, che sia fibra di carbonio, marmo, legno.... sono i filamenti in assoluto da evitare per chi inizia. Prendi un PLA Sunlu o Amazonbasic di qualsiasi colore NON caricato e ricomincia. Fai i test thin wall extrusion temp tower stringing test se non sai di che parlo vai sul canale youtube di @Help3d e cerca i video dei test sopracitati.
    8 punti
  32. Dall'album: Le Mie Stampe Più Belle

    Replica 1:1 del robot (la testa) BB8 Star Wars Forse un giorno gli costruiro' anche il corpo, per ora sono anni che se ne sta poggiata come soprammobile.... Anche questo è stato realizzato con file gratuiti.
    8 punti
  33. Non fate caso al resto del pannello che sono prove ma alla fine è venuta come volevo io Pannello di MDF da 3mm con uno strato di vernice bianca e poi uno strato di vernice nera effetto micaceo, immagine resa in scala di grigi con GIMP e poi invertita. Il risultato è soddisfacente questa è incisa a 2500mm/min al 25% di potenza
    8 punti
  34. Grazie ad una dritta di @Whitedavil posto qui una tabella per l'essiccazione dei filamenti utilizzando un essiccatore per alimenti in cui, con poche e semplici modifiche, è possibile mettere una bobina intera. Ecco la tabella temperature di essiccazione.xlsx
    8 punti
  35. A tutti gli stampatori 😁 🥚
    8 punti
  36. Mi è capitato sotto il puntatore del mouse questo manuale di 35 pagine molto basico per chi vuole cominciare a prenderci la mano, lo ha fatto una persona che mi sembra molto valida (ho seguito parecchi suoi corsi di F360 su youtube). Autodesk Fusion 360 - Manuale d'uso Italiano.pdf
    8 punti
  37. ciao a tutti , vi mostro il mio piccolo progetto nato dentro un garage piccolissimo, rifornito con qualche chiave ,cacciavite e un trapano da 12.99€. L'ho portato a termine una settimana fa circa ma è un progetto che avevo sviluppato nel 2015 , poi per mancanza di tempo e voglia si è preso un bel po' di polvere nel corso degli anni. per ora ho solo testato il movimento degli assi e nulla più , anche perchè son molto appassionato di meccanica ma appena vedo un po di cavi elettrici vado in confusione (anche se mi piace documentarmi e imparare) , per non parlare di software , sto capendo in questi giorni il funzionamento di marlin (sto provando a configurarlo ma sarà una lunga avventura). il progetto è nato senza vedere altri basi di stampanti già fatte , ma sono andato a "sensazione" e sopratutto tutti i pezzi sono semplici perchè come vi ho detto il mio garage non è poi così rifornito. non ho niente altro da aggiungere , spero di riuscire a stamparci qualcosa a sto punto , probabilmente mi servirà tanto aiuto da voi esperti.
    8 punti
  38. Ciao a tutti, volevo porre alla vostra attenzione questo sito: http://jthatch.com/Terrain2STL/ in pratica consente di selezionare una zona geografica da google maps e poi lui esporta un stl che contiene la mappa in rilievo. La info l'ho avuta da questo video youtube, lui poi va avanti e ci videoproietta sopra anche la mappa stessa, però penso che anche colorata o altro potrebbe fare la sua porca figura.....
    8 punti
  39. Che questo schifo di 2020 finisca e che il prossimo 2021 sia almeno un po' meglio di questo. Altrimenti me lo stampo un 2021 migliore 😂 AUGURI A TUTTI BELLA GENTE 🍾🍾🎆🎆🥂🥂
    8 punti
  40. Ahhh finalmente sono riuscito a ultimare la mia prima "grossa" stampa 3D con la piccola Anycubic mega S, certo non senza alcuni intoppi!! Ma con un po' di post produzione e qualche ora libera, ecco Mjolnir! Ps. Ho anche disegnato il modello 3D 😁
    8 punti
  41. Come promesso, la macchina è finita anche se devo capire ancora delle cose
    8 punti
  42. Ciao ragazzi Questa piccola semplificazione e ottimizzazione spero possa fare piacere a qualcuno. Ovviamente vi sarà capitato di sostituire il tubo in teflon per usura o intasamento, il problema è che ad una certa lunghezza, seppur accorciandolo di poco, non potrà essere più usato (limite fisico). Con questo accorgimento (2 pezzi di tubo separati uniti da 2 innesti idraulici + un dado), il pezzo da cambiare sarà molto ridotto,con la reale certezza di poter riutilizzare anche i pezzi più piccoli che normalmente non troverebbero più spazio tra le nostre stampanti.
    8 punti
  43. https://youtu.be/foO6ZAyPoUk spero sia pubblico @Eddy72 @hokuro @Killrob
    8 punti
  44. Ciao a tutti, allego foto del mio progetto con parti assemblate. Oltre alla stampa ho colorato le plastiche per renderle piu' realistiche. Il tutto e' stato realizzato con ABS colore rosso da 1.75mm temperatura 245/110, riempimento 35% passo 0.15mm. Ore totali di stampa 74h, di cui 60 consecutive per la parte posteriore del casco. Buona giornata.
    8 punti
  45. Ciao a tutti, vi posto la foto della mia ultima stampa Alien Spero vi piaccia, a me moltissimo, è veramente terrificante 😄
    8 punti
  46. Vi presento la seconda Titan 3D in direct e la sua prima stampa, che ha impressionato anche me per come è venuta bene in PLA+ nero di Sunlu, tranne qualche filetto, ma sono aggiustamenti che devo ancora fare.
    8 punti
  47. Geeetech A20 - tutto 0.20 - Geeetech PLA arancione https://www.thingiverse.com/thing:4152101 semplicemente spettacolare, ma che ne sapete voi possessori di stampanti a resina
    8 punti
  48. Avevo promesso il video ed è arrivato... 🙂 :=)
    8 punti
×
×
  • Crea Nuovo...