Vai al contenuto

Ziki00

Membri
  • Numero contenuti

    314
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Ziki00 ha vinto l'ultima volta il giorno 22 Giugno 2023

Ziki00 ha avuto il contenuto più apprezzato!

Visite recenti

4.735 visite nel profilo

Obiettivi di Ziki00

Community Regular

Community Regular (8/14)

  • Very Popular Rare
  • Dedicated Rare
  • Conversation Starter
  • One Year In
  • Reacting Well Rare

Badge recenti

163

Reputazione Forum

3

Risposte alla community

  1. Non la conoscevo, bella!
  2. Non ricordo di preciso quale avevo preso ma un esempio è questo https://a.aliexpress.com/_EHGN9fQ
  3. Qualche tempo fa avevo provato quelli in ottone incapsulati in acciaio più che altro per non continuare a cambiare l'ugello dopo 5/10kg e non mi avevano dato nessun problema di riscaldamento con abs
  4. Non ti si spaccano i vetri?
  5. Se hai davvero grosse quantità potresti valutare l'investimento, ma nella maggior parte dei casi non conviene. Macinarlo ti serve un mulino abbastanza costoso e poi estrudere filamento bene non è così banale. Potresti valutare un estrusore a granuli su una seconda stampante ma la qualità di stampa è inferiore a una a filamento, perfetta se fai grossi volumi ma non estetici Comunque anche con un estrusore a granuli conviene comprare il materiale vergine più che macinare gli scarti, diverso se lo fai per uno scopo non economico
  6. Per una migliore l'adesione puoi diminuire ancora la velocità di stampa, aumentare la temperatura e se hai un altezza layer alta abbassala
  7. Io per il mio prototipo che reputo poco affidabile ho messo -estintore automatico -spina smart (anche per lo spegnimento automatico) e sensore di fumo smart così da togliere anche alimentazione in automatico in caso di problemi -telecamera
  8. Però tutto sommato non è stampato male dai! Il difetto che avevo era davvero molto peggio di cosi, si sentivano proprio passando la mano questi avvallamenti.. sulle altre stampanti mettere i TMC mi ha fatto vedere la differenza soprattutto in rumorosità ma su questa che il rumore non mi importa e soprattutto dovrei cambiare tutta la scheda non vorrei ancora dover regolare ancora tutto da capo visto che ci ho messo settimane a far andare bene l'estrusore a granuli Ho visto che nei vari forum questo problema scatena discussioni abbastanza accese😂 ho preso per quello che costano le pulegge folli dentate da provare al posto delle lisce
  9. Si un po' ne fa però non è una stampante per fare cose troppo estetiche.. più che altro quelle bande verticali mi davano parecchio fastidio negli incastri! Leggendo un po' su internet ho scoperto che il nome del difetto è VFA
  10. Hehehehe magari klipper.. la mia è una Ender e pro vecchia con scheda v4.2.2 e monta ancora i driver a4998! Fa rumore ma essendo in box non mi crea nessun problema
  11. Si riesce tranquillamente a tenerci sopra la mano quindi direi che siamo sotto i 50 gradi. Ho i classici dissipatori 40x40 e sull'estrusore che scaldava di più anche una ventola. Il mio dubbio era che con tutta quella corrente che richiedo alla scheda e i driver magari possano surriscaldarsi loro ed essere imprecisi oppure i motori con più coppia creare delle vibrazioni o qualcosa di simile
  12. Trovato il maledetto! Ho cambiato le ruote in pom e la cinghia ma il difetto era rimasto, sconfitto ho provato a cambiare il motore con uno che avevo in giro e sorpresa il difetto è sparito! Purtroppo ho semi distrutto la puleggia a smontarla e rimontarla sull'albero e ho ordinato un motore nuovo con puleggia. Tempo fa avevo aumentato la vref per non perdere passi con le stampe più pesanti potrebbe essere che sia questo il problema degli artefatti? Ora il motore che ho montato è più grosso e quello sull'estrusore è da 2,5a, alzare troppo la corrente può causare artefatti nella stampa? O semplicemente ho bruciato il motore? Anche nelle stampe da 20ore non lo ho mai sentito scottare
  13. Si potrebbe essere compatibile, ha due rimandi lisci e dentata c'è solo quella del motore, quando avevo tolto la cinghia per controllare lo scorrimento del piano avevo anche controllato le due pulegge lisce se avevano gioco o se il cuscinetto era da cambiare ma sembravano ok
  14. Scambiando i connettori il problema resta su Y, proverò a smontare il piatto e a controllare piu attentamente
  15. Stampando quello inclinato il difetto è minore ma presente ovunque. Oggi pomeriggio se riesco volevo provare a stampare un cubo "di controllo" poi scambiare dai connettori sulla scheda i due assi x e y facendo partire la stampa ingannando i finecorsa (o scambiando anche loro poi vedo) e se il problema da y si trasferisce a x è la scheda, se il problema rimane o è il motore ko o non mi sono accorto di qualche problema meccanico Non ho altre idee
×
×
  • Crea Nuovo...