-
Numero contenuti
518 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di l0v3byte
-
HIPS non l'ho mai provato mi suggerisci qualche marca e settaggio in genere. quelle micro bolle che parli non possono degenerare la struttura e di conseguenza il rischio di danneggiare il triplo ad ogni impatto Guarda il mio micro drone è pronto per la stampa già da secoli solo che fra il problema alla gamba i lavori in casa e lo sbaglio dell'acquisto della centralina aio della beta fpv che supporta solo il protocollo bayang e il problema di trovare in un radiocomando che supporti tale protocollo mi ha bloccato. Appena riesco a procurami anche uno scarto di un drone cinese quelli da una 20ina di euro almeno da fare le prove sarai il primo ad avere la copia del progetto sempre se riesci con il tuo CAD a leggere i formati f3d altrimenti te li converto in step.
-
invece sul vetroceramica com'è l'adesione anche perchè io monto solo quelli nelle mie stampanti le bobine si trovano anche da 500gr o da 250gr conosci anche una buona marca mi puoi consigliare qualche marca e i settaggi su cura e prusa slicer
-
non li ho mai visti gli lw come sono li hai provati?
-
Resistenza e tenacità dei filamenti metallici Protopasta
l0v3byte ha pubblicato una discussione in Materiali di stampa
Salve a tutti, Volevo sapere che livello di tenacità e resistenza meccanica hanno i filamenti metallici della Protopasta volevo usarli su un rover di supporto con ros con un carico non troppo pensate all'incirca la spesa del supermercato che farebbe un vecchio o una persona con possibilità motoria ridotta volevo prendere spunto da un carrello della spesa motorizzato che avevo visto in pubblicità giapponese (tipo quelli di tessuto con le ruote) e implementarlo. Grazie a tutti. -
PLA tecnici e copolimeri al posto di ABS e PETG ha senso
l0v3byte ha pubblicato una discussione in Materiali di stampa
Salve a tutti, Ormai è da tempo che ci penso e che chiedo nel forum informazioni in merito dell'utilizzo del PLA+ per le parti meccaniche delle stampanti tipo Prusa Voron e Hypercube o D-Bot, e alla visione di alcune stampanti di alcuni fra cui la D-Bot Katana cube di @Killrob che mi ha letteralmente ammagliato, non solo nella sua interezza ma nel colore una tonalità fucsia bella e poco usata in questo ambito, mi chiedevo se a livello pratico e filosofico se avrà senso continuare ad usare tali materiali soprattutto nelle parti meccaniche tralasciando il comparto estrusione (soprattutto della Voron che e meglio addirittura l'ASA). Anche a livello di tenacità/esistenza e di velocità/estrusione ma anche economico ad esempio il polimax della polimaker a bobina costa sui 45 euro e il toughpla sempre della polimaker un 5euro in piu del PLA+ vale davvero la pena come nel caso della katana fatta di PLA -
Salve a tutti, Con le nuove restrizioni e il famigerato patentino per i 250 (grammi) volevo approfittarne per testare e cercare nuovi filamenti e settaggi dello slicer. Io uso sempre i copolimeri per via della facile estrusione e annessa ad velocità superiore rispetto alle soluzioni comuni per queste applicazioni come ABS o PETG e facendo alcuni ordini su filoprint mi sono imbattuto sul XT della colorbfab il polimax della polymaker qualcuno gli ha mai provati e sa come si comportano e e le impostazioni di stampa adeguate. Grazie a tutti.
-
Creazione nuovo data base materiali in LaserGRBL
l0v3byte ha risposto a l0v3byte nella discussione Incisione e taglio laser
@Killrobhai provato ci sei riuscito a settare il tuo modulo mi raccomando fammi sapere -
Creazione nuovo data base materiali in LaserGRBL
l0v3byte ha risposto a l0v3byte nella discussione Incisione e taglio laser
@Alessandro Tassinari @Killrob come utente base non mi è possibile pubblicare una discussione nella sezione Guide di Stampa 3D Forum quindi scrivo qui i vari passaggi con i vari screenshoot e video poi avete carta bianca basta che serva a tutti nel forum. PASSO 1. Aprire LaserGRBL e cliccare sulla casella GRBL scorrere sulla finestra e cliccare su database materiali PASSO 2. Una volta aperta la finestra troverete i vari tipi di modulo laser con tutte le dovuti parametri spessore materiale velocità potenza da li basta semplicemente fare doppio click e modificare il tutto a seconda delle specifiche del nostro laser e un pò come modificare i fogli di calcolo i classici excel insomma. database-materiali-2022-03-04-22-05-00_HiNEPUxd.mp4 PASSO 3. Una volta selezionato il file da incidere/tagliare cliccare su avanti e nei settaggi cliccare su scegli da database e selezionare le impostazioni del nostro laser. -
Creazione nuovo data base materiali in LaserGRBL
l0v3byte ha risposto a l0v3byte nella discussione Incisione e taglio laser
Io chiedo in quanto è pur sempre una guida e devo seguire un criterio altrimenti c'è il rischio di farmi mandare a pubblicare in un forum di idraulica. Allo domani preparo gli screenshot e nel tardo pomeriggio li pubblico. -
Creazione nuovo data base materiali in LaserGRBL
l0v3byte ha risposto a l0v3byte nella discussione Incisione e taglio laser
Io ci sono riuscito proprio ora mi sono reso conto su come fare guardando nella cartella di installazione di LaserGRBL alla fine e semplicissimo se con il permesso degli amministratori e di @Alessandro Tassinariposso metterlo nella sezione guide oppure inviare le istruzioni a uno dei diretti interessati in modo da occuparsene loro così aiutare chiunque nel forum avesse questo problema -
Più che altro ero attratto dal direct driver e dalla possibilità di mettere al posto del bowden il sensore di filamento poi con la variante full metal non devo comprare il micro swiss per PETG e ABS
-
Alternative a 123d design
l0v3byte ha pubblicato una discussione in Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
Salve a tutti. Qualcuno di voi sa consigliarmi un programma di modellazione simile a 123d design di autodesk o sa dove posso trovare una vecchia copia. Perché prima lo utilizzavo parecchio poi per problemi personali non avevo più a disposizione laser e pantografo quindi non mi sono nemmeno preoccupato di cercare di scaricarlo e ora che ne avevo bisogno scopro che autodesk ha abbandonato il programma. Grazie a tutti. -
Creazione nuovo data base materiali in LaserGRBL
l0v3byte ha pubblicato una discussione in Incisione e taglio laser
Salve a tutti. Avendo da poco cambiato modulo al mio acro system dal Comgo Z1 10w al Neje N40630 30w stavo cambiando le impostazioni di LaserGRBL mano per il mio modulo non ci sono cosa strana perchè ormai tutte le marche entrylevel note dalla sculptfun alla owtur sono presenti. Ho provato a spulciare nelle impostazioni ma non trovo nulla posso sempre mettere i parametri ogni volta ma così e più comodo veloce e si evitano anche vari errori dovuti a qualche distrazione e l'eventuale spreco di materiali e tempo. Grazie a tutti -
Salve a tutti, Avendo ancora il sistema di estrusione stock nella Ender 3 Pro e essendomi imbattuto per sbaglio sulla pagina dei ricambi compatibili su 3djake volevo saper se qualcuno di voi lo ha già provato e se come upgrade risulta essere valido più del micro swiss e se ha bisogno di qualche modifica per agganciarlo sulla piastra della Ender 3 Pro. Avendo effettuato tutti gli upgrade possibili dal doppio asse Z alle barre laterali molle e manopole ecc. e ora anche la skr mini e3 v3 (che tra l'altro è davvero tamarra con quel dissipatore e l'aggiunta del neo pixel) volevo modificare anche il sistema di estrusione sempre se vale la pena. Grazie a tutti.
-
Creality UltraSilent Board vs BTT SKR Mini V3.0
l0v3byte ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Si è una bella scheda io l'ho montata a gennaio sulla Ender 3 Pro ed e veramente valida ha anche molte caratteristiche interessanti. E se cerchi una scimmia io ti do un gorilla, pensa se abbinata al Hermit Crab ci metti l'estrusore stock per PLA e copolimeri simili il micro swiss per PETG e ABS ASA e altri con temperature superiori hai 230 dove il tubo al teflon non basta e un laser da 20w o 30w visto il connettore CNC dedicato poi la CR10 è grossa più della Ender 3 Pro magari puoi mettere un un motore della geminitsu delle CNC 3018 pro. -
modulo laser NEJE N40630 e collegamento diretto maker base dlc32 v2.1
l0v3byte ha risposto a l0v3byte nella discussione Incisione e taglio laser
Volevo avvisarvi che ho risolto lasciando appunto l'alimentatore da 24 per steper e ventola e il 12 solo per il laser effettivamente la differenza si sente con il 24 gli stepper sono più pompati e con i driver tcm2225 danno il meglio in confronto con 12v solo con la scheda perché avevo provato per curiosità con 2 alimentatori da 12 (scheda e laser) e il risultato è netto. È un po' come con la C-Beam Macchine siccome utilizza delle barre trapezie se alimentata a 24v con la black box oppure con Arduino e simili con i gli intramontabili driver della Toshiba TB6600 si ottiene si un buon risultato ma usando dei HBS57 o dei DM556 alimentati a 48v sarebbe come avere una Gallardo Superleggera -
Barre tonde e guide lineari dove comprale
l0v3byte ha risposto a l0v3byte nella discussione Hardware e componenti
Si il quello calvo -
modulo laser NEJE N40630 e collegamento diretto maker base dlc32 v2.1
l0v3byte ha risposto a l0v3byte nella discussione Incisione e taglio laser
Appunto anche per rispetto suo il punto e che ad un certo periodo non solo lo dico ma anche lo scrivono ora io sono negato col francese e non mi ricordo tutti gli apostrofi però è una cosa buffa tutto d'un tratto poi -
Barre tonde e guide lineari dove comprale
l0v3byte ha risposto a l0v3byte nella discussione Hardware e componenti
Da non dimenticare nel ruolo dell'Onorevole Nullazzo a Mai Dire dove era praticamente il personaggio principale -
modulo laser NEJE N40630 e collegamento diretto maker base dlc32 v2.1
l0v3byte ha risposto a l0v3byte nella discussione Incisione e taglio laser
Il mio è un weho 12v 30A (ho ricontrollato e non è da 20A) l'idea era di mettere la ventola del case collegata alla DLC così da tenere libero l'alimentatore visto che consuma meno Ampere di tutto il sistema e collegare la seconda uscita dell'alimentatore alla scheda di controllo ma forse è un azzardo. @Killrob posso chiederti una curiosità anche a @eaman se posso visto che avete più esperienza e saggezza dovuta anche all'età, quando ho cominciato a studiare le prime basi dell'elettronica verso la fine del 90 si diceva Ampere e non Amper senza la e finale da quando le persone anche nei negozi specializzati non mettono più la e finale in quale anno secondo voi è cambiata questo cosa -
Barre tonde e guide lineari dove comprale
l0v3byte ha risposto a l0v3byte nella discussione Hardware e componenti
Io Io ho sempre pensato che era Giacomo -
Barre tonde e guide lineari dove comprale
l0v3byte ha risposto a l0v3byte nella discussione Hardware e componenti
Si è dimenticato di mettere il trattino cnc-store.eu anche io ci compro a volte e anche il servizio clienti al telefono è ottimo l'unica cosa è che determinate guide e diametri non ne hanno. @dnasini sei il Cristoforo Colombo degli e-commerce -
modulo laser NEJE N40630 e collegamento diretto maker base dlc32 v2.1
l0v3byte ha risposto a l0v3byte nella discussione Incisione e taglio laser
Si esatto la mia preoccupazione è che usando lo stesso alimentatore rispetto a uno separato possa influire negativamente su tutto il sistema e poi io ho un alimentatore da 12v 20a fra scheda tre NEMA 17 con due tcm2225 più il modulo e una ventola collegata direttamente all'alimentatore penso che non basta. Ovvero basta visto modulo laser arriva a 3A la ventola arriva a meno di 1A e fra steper e scheda saremo forse a 4A ma non vorrei che possa influire negativamente su tutto il sistema che ormai era già predisposto in altro modo -
Barre tonde e guide lineari dove comprale
l0v3byte ha pubblicato una discussione in Hardware e componenti
Salve a tutti, Volevo chiedervi su quale e-store e quale marca acquistare avendo preso fin troppe bidonate a destra e a manca. Grazie a tutti. -
modulo laser NEJE N40630 e collegamento diretto maker base dlc32 v2.1
l0v3byte ha pubblicato una discussione in Incisione e taglio laser
Salve a tutti, Volevo chiedervi se mi conviene collegare il modulo in questione direttamente alla scheda e se avrò anche qualche vantaggio. Normalmente è collegato un alimentatore da 24v alla scheda e il laser è alimento a parte con la sua board ma per risparmiare spazio e usare l'alimentatore sulla C-Beam Macchine (anche perchè sarebbe sprecato usarlo solo per scheda e nema 17) volevo cambiarlo con uno da 12v e 20A e collegare il laser sul connettore apposito Spindle/Laser, solo che non so se la comunicazione sia in pwm o ttl e soprattutto se vale la pena non vorrei avere problemi del tipo incisioni poco precise e ricalibrare ogni cosa da capo. Grazie a Tutti.