-
Numero contenuti
518 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di l0v3byte
-
Incisore laser Ultimo atto
l0v3byte ha risposto a Alfaone78 nella discussione Incisione e taglio laser
Il blocco del laser è il minimo il più sarebbe il rischi di incendio ed eventuali fumi che possono nuocere alla salute e al macchinario poi un laser soprattutto se piccolo non penso lavori più di due o tre ore per qualcosa -
Incisore laser Ultimo atto
l0v3byte ha risposto a Alfaone78 nella discussione Incisione e taglio laser
Hai fatto confusione io ho il portatile con cui metto i gcode sulla SD per laser e pantografo e sempre io uso Linux sul portatile. Poi qua siamo tutti grandi e vaccinati sappiamo benissimo cosa comporta un laser lasciato in funzione senza nessun controllo -
Incisore laser Ultimo atto
l0v3byte ha risposto a Alfaone78 nella discussione Incisione e taglio laser
Ed è del un asus del 2002 senza batteria pensa che a quell'epoca era possibile cambiare la cpu ad un portatile -
Incisore laser Ultimo atto
l0v3byte ha risposto a Alfaone78 nella discussione Incisione e taglio laser
Guarda io ho un acro system e proprio in questi giorni l'ho dovuto modificare anche io per motivi di spazio e farlo più piccolo. Secondo me faresti meglio a prendere un acro e 3 profili più piccoli su ratrig ci risparmi e li tagliano e filettano su misura e ad occio ci partono 160/170 euro con spedizione poi è anche in europa e usano dhl express poi prendi un modulo laser decente penso che saremo sui 80/120 e prendi una scheda decente ad esempio su amazon ci sono dei kit arduino+shield e driver e nema 17 a 60 euro. Poi per pompa/compressore che per i comuni mortali non influisce molto direi di stamparti un adattatore per le ventole radiali 5015 da mettere sull'incisore. Ricorda che solo gli anziani saggi del forum @Killrob e @eaman sono in grado di gestire dei prodigi come il compressore o plasmare una pompa per acquari per simili scopi. Guarda io con un vecchio portatile con xubuntu ci gestisco laser e pantografo -
Più che altro è quanto dovrei spendere perché su Open Builds Italia sono a secco di assortimento da molto ormai e li mi costerebbe sui 600 con NEMA 23 normali non quelli ad alta coppia e il supporto per il router, mentre su ratrig 500 circa con in più il canale management e li hanno il supporto da 43mm però sono a corto di router11 e amb classico senza troppi fronzoli che per cose del genere la versione con controlli avanzatissimi sarebbe sprecata su una macchina del genere e su lavori simili. Che tra l'altro visto che ci sono valuto se usare una DLC 32 v2 e collegare i driver separati dei NEMA 23 così con il piccolo TFT da 2,4 o da 3,5 posso usare senza il computer collegato anche con l'interfaccia web o magari usare il black box oppure il pi bot o addirittura la smootie board.
-
Volevo avvisarvi che ho risolto il problema e alla fine ho scelto la C-Bean è l'unica che a dimensioni e prezzo contenuti e mi da la possibilità di lavorare le piastre di alluminio per i miei progetti di elettronica e meccanica.
-
Ruote in policarbonato valgono la spesa
l0v3byte ha risposto a l0v3byte nella discussione Hardware e componenti
Come ho già detto prima io ho un bowden e non il direct quindi il peso è esiguo e come dici te senza kili di pesi no serve a niente infatti dovrei prenderli senza precarico per il bowden almeno io ho il blv project quindi è la guida si trova lateralmente potevo azzardarmi se la piastra fosse posta nella parte superiore come la mod della unitak3d. Poi è meglio calcolare sempre e comunque anche il peso del asse Z che non mi convince per il bed il precarico leggero ci sta. -
ender 3 pro non riscalda hotend
l0v3byte ha risposto a minocchio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Poi avere stretto troppo avendo lesionato i cavi ma non penso non arriverebbe a una determinata temperatura di picco per poi bloccarsi. Poi c'è da dire che l'hotend come l'ugello e il piatto col calore si dilatano come gran parte dei metalli infatti le calibrazioni vengono fatte a caldo, quindi è più probabile che sia stata male inserita. -
Ruote in policarbonato valgono la spesa
l0v3byte ha risposto a l0v3byte nella discussione Hardware e componenti
Non só "l'idea" o meglio raptus mi è venuta perché non riesco a trovare delle guide lineari decenti le trovo al massimo con il precario leggero cosa su tutti gli assi non serve. Poi usando il bowden risulta inutile il precario leggero. -
ender 3 pro non riscalda hotend
l0v3byte ha risposto a minocchio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Controlla la termoresistenza il più delle volte da questi problemi. A me succede se cambio l'ugello in fretta e furia. -
Ruote in policarbonato valgono la spesa
l0v3byte ha risposto a l0v3byte nella discussione Hardware e componenti
Perfino le solid v wheels io pensavo fossero il minimo indispensabile. Comunque i profili della Ender 3 Pro sono compatibili. -
Non so se siete appassionati di serie tv
l0v3byte ha risposto a Killrob nella discussione Off-Topic in generale
Appassionato e a dir poco non l'ho ancora guardata per via di alcuni impegni ma nessuno mi vuole spoilerare anche se li supplico se vuoi hai carta bianca. Sembra la Flsun q5 dal lcd posto sulla parte superiore e dalle guide larghe dei assi E l'altra la replicator 2x. Con i fondi della Wayne Enterprise poteva permettersi di meglio. -
Ruote in policarbonato valgono la spesa
l0v3byte ha pubblicato una discussione in Hardware e componenti
Salve a tutti, Dovendo fare un pò di compre su openbuilds volevo chiedervi se le ruote in policarbonato ovvero le extreme solid v wheels valgano il prezzo e se sono compatibili sui profili della Ender 3 Pro e se la differenza con le solid v wheels è minima nel mio caso, visto che non ha il carico di una cnc e visto che estrudo solo a necessità non vorrei fosse un overkill e comunque sono di qualita maggiore rispetto a certe su amazon. Grazie a tutti. -
Service online di stampa 3d a prezzi onesti
l0v3byte ha risposto a l0v3byte nella discussione Servizi di stampa 3D/ Negozi / E-commerce
Io uso sempre il pla+ della eSun il tough pla di form futura e il HD pla e su questo siamo d'accordo però più si sale di qualità dei materiali e meno scendi di prestazione. -
Service online di stampa 3d a prezzi onesti
l0v3byte ha risposto a l0v3byte nella discussione Servizi di stampa 3D/ Negozi / E-commerce
Si ma ogni volta cambia -
Service online di stampa 3d a prezzi onesti
l0v3byte ha risposto a l0v3byte nella discussione Servizi di stampa 3D/ Negozi / E-commerce
Al limite del vampirismo 4 pezzi esattamente le giunture degli assi xy 235 euro in "Plastica HD" (che non ho la minima idea di cosa sia) poi ho riprovato pochi minuti prima di scrivere questa risposta aggiungendo due pezzi ed e diventato 127 il che non ha senso e in oltre i prezzi cambiano ogni volta che ricarico i pezzi praticamente la rulette russa del portafoglio. Tira più un service di stampa come si deve che un carro di buoi -
Service online di stampa 3d a prezzi onesti
l0v3byte ha risposto a l0v3byte nella discussione Servizi di stampa 3D/ Negozi / E-commerce
I pezzi più cruciali come per la Voron 1.8, la v-core e la i3 l'estrusore per la Ender 3 Pro HeroMe e magari anche l'asse xy della Voron proprio perché non voglio rischiare troppo con il PETG -
Service online di stampa 3d a prezzi onesti
l0v3byte ha pubblicato una discussione in Servizi di stampa 3D/ Negozi / E-commerce
Salve a tutti, Volevo sapere se conoscete qualche service online di stampa 3d con prezzi onesti non troppo caricati. Siccome per esigenze personali non stampo quasi mai l'ABS e ancora meno l'ASA avevo necessità di stampare ogni tanto le parti per le mie stampanti e visto che l'ultima bobina di ASA è andata quasi tutta sprecata perché in un anno ho solo stampato le parti dell'estrusore della e tutto l'asse xz della i3 non volevo sprecare materiale e tempo di stampa e calibrazioni/ regolazioni che posso farne a meno. Grazie a tutti. -
Nuova elettronica per Acro System
l0v3byte ha risposto a l0v3byte nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Si è dove lo scaricato io. Questa è la pagina c'è anche tutte le schematiche e con tutte le misure nel caso uno voglia farsi un case a piacere. MKS-DLC32/hardware/MKS DLC32 V2.0_001 at main · makerbase-mks/MKS-DLC32 · GitHub -
Nuova elettronica per Acro System
l0v3byte ha risposto a l0v3byte nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Con i dip infatti nella foto allegata erano messi proprio sui 32 microstep. Io ho proprio scaricato i PDF e le schematiche proprio sulla loro pagina anche perché volevo farli un piccolo case dove mettere sia lo schermo che l'elettronica e magari una ventola da 120 o da 90 della novità. Poi volevo metterla anche su la c-bean machine o la leadcnc avendo i pin messi bene per i driver esterni devo ancora capire quale delle due sia vantaggiosa per farmi le piastre in alluminio per le mie stampanti e CNC. In tanto non l'avrei mai usata era solo per sfizio visto che c'ero. Sai io sono per dei metodi più spicci LCD e SD card almeno non accendo i computer per quel poco. Ho fatto solo la prova con solo con gli steper perché aspetto che arrivi lo schermo da 2,4 perché per sbaglio lo ordinata senza comunque rimanendo in tema ti volevo ringraziare perché se non mi linkavi la pagina non riuscivo a trovarlo. -
Nuova elettronica per Acro System
l0v3byte ha pubblicato una discussione in La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Questa è la nuova scheda sostituita alla quella "plebea" della arduino shield v3 e si spera in risultati migliori. La configurazione è la seguente: Makerbase DLC 32 v2 driver TCM2225 impostati su 32 microstep laser neje da 30w TFT da 2,4 Con calma proverò l'interfaccia web e se avrò dei vantaggi userò il collegamento diretto col laser invece della board della neje e magari ne userò uno da 60w Aspetto con ansia il giudizio del sommo stampatore @Killrob su questa mia umile configurazione al cospetto della reggia di laser -
Consiglio driver tcm2225 su arduino shield v3
l0v3byte ha risposto a l0v3byte nella discussione Hardware e componenti
Me li ricordo li usavo anche io alle medie mio nonno mi ha insegnato col metodo più semplice e vecchio di tutti righe e pennarello indelebile, non so se era tirchio o sadico per c'era da impazzire fra la lente di ingrandimento e il righello di alluminio che si sporcava sempre se lo pulivo troppo le righe dei millimetri si cancellavano. -
Consiglio driver tcm2225 su arduino shield v3
l0v3byte ha risposto a l0v3byte nella discussione Hardware e componenti
Si tratta di una procedura un po' troppo laboriosa e ti consiglio di farla più per sfizio che altro perché devi tenere conto il tempo impiegato e soprattutto i costi non irrisori visto che per le prime volte farai anche errori che possono in incidere anche sulla tua DLP. Io ad esempio uso un semplice plotter e un pennarello indelebile con punta fine da 0.4 e del cloruro ferrico e al limite uso una CNC per gli SMD che il più delle volte andrebbe usata con l'apposita vaschetta per l'acido (quello è più che altro per lavori di fino) ma si parla di circuiti più particolari. Comunque sia non usare i guanti in lattice come dice quel tizio usa quello in nitrile sono più indicati per lavori con sostanze chimiche io li uso per i pezzi di carrozzeria fatti con resine e fibra di carbonio o di kevlar fino all'anodizzazione delle parti in alluminio fino appunto all'incisione dei PCB con il cloruro ferrico. E mi raccomando non fare come trovare in giro su internet che comprende l'utilizzo di perossido di idrogeno e idrossido di sodio e quant'altro perché è pericoloso. Pensa che oltre ad essere una base della l'idrometallurgia è stata usata in dosi differenti dai "crucchi" nella prima guerra mondiale come gas nervino, è pericoloso basta poco per finire male. Anche quel tizio fa tutto da incosciente se possibile usa sempre il cloruro ferrico sempre con attenzione e se la bottiglia non la usi tutta e non vuoi sprecarlo usa le bustine, io alle medie le usavo sempre perché costano poco e se non lo usavo tutto la "annacquavo" con l'acqua distillata e con calma la smaltivo da un amico carrozziere di mio nonno. -
Riduzione telaio RatRig V-Core 2 per area di stampa minore
l0v3byte ha risposto a l0v3byte nella discussione Nuove idee e progetti
Per il piatto non è un problema alla fine mi interessa solo la parte superiore ovvero le famigerate xy così avendole in mano e montando imparo più velocemente il concetto e posso riprodurre la componente rimodellare il tutto a piacere. Si ho visto, così ad occhio sembra il metodo utilizzato dalla minimill e CNC vari della Open Building sui NEMA 23 idem per il sistema di estrusione multimateriale Simile al MMU2S che gestisce più estrusori. Si mi mancava solo la parte superiore di copertura tipo Flashforge Voron V0 e appunto gli assi xy poi ero a posto. -
Riduzione telaio RatRig V-Core 2 per area di stampa minore
l0v3byte ha risposto a l0v3byte nella discussione Nuove idee e progetti
A calcolo secco avevo fatto 21 fra bowden e tutto a limite riposiziono i ripian È vero poi le parti meccaniche le vendo loro per 40 in PETG oppure te le fai te avevano messo a disposizione una cartella su Google drive dove sono possibili visionare e scaricare tutti i loro progetti.