Vai al contenuto

l0v3byte

Membri
  • Numero contenuti

    518
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di l0v3byte

  1. Ho non dovevi disturbarti tanto d'altronde non avevi nessun obbligo in merito. Si anche io mi ero basato su un 80mm perché il mio scaffale (che è uno di quelli da garage ad incastro che vendono a una trentina di euro su Amazon) ha le dimensioni utile di PxLxA sono 45x90x60 cm su quello ripiano e starà affiancata alla mia Ender 3 Pro. Comunque non demordo e cerco di affinare le tecniche di progettazione della corexy in modo da poter fare la mia personale corexy anzi se possibile vorrei sapere se c'è un sito o se qualcuno di voi può farmi o darmi un esempio su come mettere le pulegge nella maniera più congeniale sul asse x per il movimento del estrude mi aiuterebbe molto perché è quello che mi frega sempre. Scusami @Salvogi se hai dovuto disturbarti per questo non era il caso darti pena.
  2. Grazie @Killrob per avere dato a tutti la possibilità di costruirne uno con i file messi a disposizione. Io nel mio ho usato il motorino che si trovava in uno scaldino elettrico e due ventole da 120mm da PC che erano in omaggio in un case, fidati di inverno è una goduria.
  3. Effettivamente non viene fornito di istruzioni per l'uso (parlo per quello della esun) e molti lo recensiscono male perché è la prima volta che lo usano come penso vi siano dei tutorial su come usarli. C'è gente che pensa si estrude come del filamento qualsiasi e si ritrova tutto intasato e nel tuo caso butteresti via tutto quindi e meglio che cerchi bene come va fatto anzi apri una discussione a riguardo che è utile anche per principianti e non. Comunque sia l'ugello va pulito a parte da che mondo è mondo e così poi alla fine è come pulire un biberon con apposita spazzola che tra l'altro è uguale a quella di degli ugelli.
  4. Non c'è 2 senza 3. Anche io ero intenzionato all'acquisto in modo da stampare decentemente materiali come l'ABS e il PETG visto che il tubo in teflon si deforma di brutto dopo i 240° e dovendo andare bene in battuta con il l'ugello per chi come me utilizzata prevalentemente la Ender 3 Pro e un casino. Ogni cosa ha il suo rovescio della medaglia, ogni volta che finisci delle stampe smonti tutto e lo pulisci per bene o compri i filamenti a posta per la pulizia costichiano ma ne vale la pena.
  5. Guarda più che altro piccola cose o dei piccoli decori sui mobili o tavoli che faccio ad esempio un fiore sull'anta di un piccolo comodino. Poi tutto il resto l'ho fatto sempre a mano e non vado mai oltre il multistrato da 2 il MDF il faggio e abete sempre in spessori simili, solo ultimamente uso il samba ayos per le piccole casse audio e li speaker ma anche lì è sottile e facile da lavorare anche a mano. Infatti valutavo l'acquisto o la costruzione di una CNC solo per le piastre di alluminio visto che ho visto anche io un po' di video e in uno di questi un tizio a usato del compensato e un foglio stampa in A4 classico con l'immagine vettoriale della struttura alla vecchia maniera ed era venuto bene. Quindi prenderei due piccioni con una fava.
  6. Ho già tutto anche le parti stampante devo comprami i profilati. Era per ridere lo so benissimo che si va contro non solo il regolamento ma anche la legge.
  7. Poi lo anodizzi o ci passi una passata di vernice o la proteggi con qualche cos'altro. Per quanto riguarda la v-core pensavo di ridurre il tutto di 8cm per gli assi XY e di 5cm lo Z praticamente se la v-core nella sua struttura stampa in dimensioni 300x300x300mm praticamente la faccio in scala almeno è solo un'idea. Se li fai pubblicità anche se velate e un po' occultata in qualche immagine postata sul forum o in mezzo a qualche frase non penso faccia problemi per un pezzo ogni morte di Papa. Anzi se vi occupate di tornitura dai mandrini a 4 graffe ai motori fino alle slitte allora avete trovato un cliente.
  8. Appunto le cnc non seguono una logica uguale alle stampanti 3d dove più fattori ambientali, strutturali elettronici ecc influiscono sulla qualità di stampa l'unica cosa che conta è la struttura solida e rigida. io mi sono documentato e ho visto molti video della cnc in questione e sembra buona sopratutto se si guarda come dicevo io alla versatilità ma il problema sta nell' lungo periodo infatti avevo aperto un altra discussione sull'acquisto di una c-bean cosi la facevo in alluminio oltre ad altre cose che avevo in mente, sempre se stampata non avesse durato allungo.
  9. Il posto dove dovrebbe andare è un piano 45x60 cm non posso anare oltre di cui l'asse y dovrebbe esse dalla parte del piano che misura 45 cm. Non posso permettermi ulteriore spazio a costo di spendere il doppio in componenti. Per quello non è un problema ho dalla troncatrice al trapano a colonna al mig al saldatore a stagno fino a livello software con un computer dedicato da laboratorio con CAD CAM EDA fino alla PCR in real time e calcolo sequenze genomiche e marcatori genetici. Una cosa del genere non è niente
  10. Salve a tutti, Volevo chiedervi secondo voi quali sono le dimensioni più adatte al telaio Della RatRig V-Core 2 avendo poco spazio a disposizione e avendo bisogno di solo 250X220x220 mm di area di stampa. Ora io ho già tutto lcd, mainboard, stepper ecc e le parti stampate in PETG e visto le necessità e il poco spazio ho detto modifico le dimensioni del telai ed è fatta, Ad occhio avevo calcolato un 55x48x50 secondo voi può andare. Grazie a tutti.
  11. No praticamente veniva un 2 in 1 laser e CNC e visto che c'ero usavo la mia scheda silenziata e l'enclusore con i pannelli fonoassorbenti per silenziare la C-Bean machine Allora vuol dire che la risposta e affermativa questa cosa si può fare senza problemi Al limite uso i TMC5160 non è un problema ne ho comprato un paio mesi fa in offerta
  12. Salve a tutti, Volevo chiedervi se una DLC 32 v2 della makerbase regge dei NEMA 23 con dei driver TCM 2225 perché volevo usare una C-Bean come incisore al laser e dare via il mio acro system in modo da avere più spazio e rifarmi dei soldi spesi per i NEMA 23. Grazie a tutti
  13. Doppio stepper che dovrò cambiare visto che ho una perdita di passi elevato che non ho nemmeno capito se è dovuto alla barra filettata più lunga rispetto alla originale o per via dello splitter per il nema che non mi sembra un granché Io volevo prendere quello perché sembra più resistente poi usando la Creality 4.2.7 ho pensato che dovrebbe non dare problemi. Te che problemi hai avuto. Io invece volevo mettere la stessa ma su 3djake il preordine era per il 23 dicembre e lo avevo fatto il 25 novembre controllando i datasheet a conti fatti avrei 30% in più circa di potenza rispetto alle schede con gli STM 32F103xxxxx ma a me interessa il layout uguale dei fori e il doppio asse Z senza il cavo splitter. Chiedo scusa ancora a tutti per il ritardo nella risposta ma ho ricevuto proprio poco fa l'email di notifica del messaggio di risposta di @Trick3D neanche la prima risposta di @Killrob infatti pensavo che mi aveste dato tutti un due di picche perché la domanda era troppo scontata o banale non ho nemmeno ricevuto la notifica del sito infatti ero tranquillo e beato. Scusate ancora l'attesa anzi appena avrò un attimo dovrò controllare anche tutti gli altri post e risposte non voglio passere un indolente o che abbia snobbato qualcuno
  14. Ciao, Guarda ci sono passato anche io con la mia Ender 3 Pro e Mod varie e soprattutto con la BLV e le hiwin e alla fine la differenza era minima. Avendo messo fin da subito le molle quelle rigide e le manopole in alluminio più e le barre di laterali di supporto alla struttura la qualità era già migliore poi ho cambiato scheda e ho aggiunto il doppio asse Z e li ho raggiunto il massimo alla fine con le guide lineari non ho raggiunto il risultato sperato e non dava una qualità migliore delle puleggie ben strette al punto giusto per evitare l'eccentricità dei vari assi. Purtroppo sono stampanti che arrivano ad un certo punto e basta, L'unica cosa che mi sento di consigliarti e di farti la voron con la tua stampante dopo che l'hai fatta de la vendi non ci perdi molto anzi un po'ci guadagni se le parti per la voron le fai te con la tua Genius.
  15. Mi diresti come erano impostati gli switch dei driver tanto per controllare che non fossero impostati diversamente dai miei e TCM 2008 non danno problemi perché ho ancora dei TCM 2225 se mai uso gli altri. Allora con l'acro vado tranquillo però dovrò di nuovo impostare i vref e quante quant'altro sulla parte stepper perché usando i driver che ho detto prima dovrò ravanare anche perché uso le puleggie io te e gli altri non so cosa avete messo come driver e come sistema di movimento. Invece che CAM usi per i tuoi fantastici Gundam di sicuro paragonate alla mia acro system hai dei mechalaser per tenerti testa dovrò progettare uno zero system anche io.
  16. Salve a tutti è la prima scheda della makerbase che acquisto (e soprattutto dedicata ad una mia macchina) e volevo chiedervi come settarla al meglio. Io ho un acro system e un modulo neje da 40w e dei TCM2008 solitamente usavo la sheild V3 e Arduino uno usandola raramente per tagliare i modellini in balsa quindi nulla di complicato adesso ho non più che altro come regolarmi col laser ho la scheda dovrebbe reggere e il controllo è tramite pwm secondo voi mi conviene tenere l'alimentazione separata, e riguardo i micro step come li imposto riesco a farla andare a 32 micro step. Hanno scritto sulla loro pagina GitHub che viene fornito con la versione grbl 1.1 e impostata per le laser classiche ma che si può fleshare per le corexy e per le CNC classiche cosa intendo devo ricontrollare il tutto e riflashare tutto come si deve perché mi sa di paciugo come dicono a Genova. Come CAM hanno scritto che va bene con larserGRBL e lightburn anche anche qua non so cosa scegliere di solito uso larserGRBL e Open Building CAM Lightburn non l'ho mai provato poi facendo pezzi semplice non mi serve un granché ma ora vorrei approfittare dalla potenza più elevato per farmi qualche decoro qua e là e volevo sapere che impostazioni usare e come usarlo non avevo mai usato e sentendone parlare bene volevo provare un po'. Un ultima cosa per sbaglio ho selezionate al momento dell'acquisto la versione senza LCD qualcuno sa dirmi quale è compatibile e magari mi può mettere il link. Grazie a tutti.
  17. Salve a tutti, Ero intenzionato all'acquisto di una CNC solo per le lastre di alluminio per fare più che altro le piastre per le mie stampanti e le CNC e qualche macchina radiocomandata e vari enclusore per l'elettronica (ma per quelli posso farli a mano e piegare sempre con la pressa a mano arrivo massimo a 1.5 mm). La mia scelta principale era la C-Bean della Open Building oppure la Lead CNC sempre della Open Building. La C-Bean non sembra male e la struttura non costa tanto mentre la Lead sale di prezzo e di dimensioni cosa per me ancora più importante, mentre per l'elettronica sono a posto stepper e tutto quanto l'unica cosa sarebbe il router che non so quale scegliere per il compito anche perché lo volevo il più piccolo possibile per non gravare sul peso (anche del portafoglio) quindi volevo un buon compreso insomma magari con upgrade futuri. Grazie a tutti
  18. l0v3byte

    Lowrider CNC vale la pena

    Salve a tutti, Volevo chiedervi un opinione sulla Lowrider CNC V1 o v2. Ero intenzionato a prendere o fare una CNC solo per il legno ed ero tentato dalla macchina in questione, Il vantaggio sembrerebbe le dimensioni visto che puoi farla delle dimensioni che più di aggrada, i pezzi che visto che usa delle ruote da pattini e semplici tubi quindi la manutenzione e la calibrazione sono minori così di vista. Poi ci sono i dubbi e le perplessità, Usando un tavolo anche fatto a posta per lui non subirà gli effetti di una mancanza di rigidità e fermezza che una struttura magari in ferro o acciaio inox (fatta dal sottoscritto) e sempre a livello strutturale non una cosa no rischia problemi sull'asse y visto che la troppa versatilità mischiata alle ruote ruote da roller e da loro sistema di bloccaggio val tavolo possa smollarsi con facilità. Grazie a tutti
  19. Ma dai, lo sai che è uno dei miei preferiti insieme al Panavia Tornado, F-106 delta dart e tutta la serie dei F-101 Voodoo. Dove lo hai trovato, l'hai fatto tu oppure hai acquistato il STL.
  20. Nella foto guardando si vede che le puleggie si trovino sulla parte stampato XL non lo vedo subito perché il profilo angolare in alluminio e la mancanza del profilo strutturale superiore anteriore da questo effetto ottico ma in realtà e della solita corexy cambia solo il design della struttura. Anche a me sembra quella da 32 anche perché la struttura grossa glielo impone però si fa presto a controllare la cinghia è marrone (ora sto utilizzando il telefono quindi non vedo bene) le cinghie marroni le fa solo la rutex quindi se c'è nel loro catalogo si fa 2+2. Per la mia struttura non ti convince molto ho detto la "ridisegno" per modo di dire così sia utilizzado i 2020 o i 2040 riesci comunque a avere lo spazio per lavore sugli assi xy con gli MGM12h e con il plexiglass o il policarbonato chiudo tutto. Se hai in mente qualcosa dimmelo al limite ci scambiamo i file tramite idee e progetti apro la discussione appena me lo dici almeno non diamo fastidio andando offtopic perché penso che mi venga un colpo secco se violo il regolamento. I formati in fusion360 ti vanno bene
  21. Si anche per me è lo stesso però usando quasi sempre grover bulloni dadi M3 M4 M5 e M8 ho molte scorte e di tutte le misure e tipi le M6 10 volte in tutto il 2021 E le ho comprate sciolte dal ferramenta. Il v slot era una mia curiosità avendo i file STL dell'acro system volevo comprarli su misura senza prendere pacchi da quattro su prime che poi non li uso molto.
  22. hai presente la voron 2.4 come il frame viene assemblato lo stesso vale per il mio frame.
  23. Scusa mi ero dimenticato di scriverlo. E ricorda che ESD fa' un pochino di puzza nell'aria e comunque e meglio usare un aspiratore su tutti e sempre. Ricordati che non è come sganciarla in ascensore che rischi di intasarti solo le narici qua ci lasci i polmoni
  24. HDPLA HTPLA poi ti consiglio di consiglio di guardare su filoprint hanno anche quelli caricati al grafene e l'ESD che se mastichi elettronica elettronica come me ti viene l'acquolina.
  25. Guarda è una cosa che mi sono sempre chiesto ma che nessuno riuscirà mai a rispondere penso sia dovuto ala qualità della struttura e dell'elettronica infatti frà una Prusa i3 mk3 originale e la Ender 3 Pro è l'ultima la migliore ho raggiunto risultati paragonabile alla Ender solo con la modifica fullbear un po' sta nelle modifiche fatte alla Ender fin da subito neanche assemblata avevo messo molle rigide quelle gialle per capirci e le manopole in alluminio le barre laterali e il capricorna, ma tutto sta dall'utente come dice il detto "non è lo strumento che fa il musicista". Io controllerei l'eccentricità delle puleggie e comunque penso anche che la velocità fosse troppo elevata. A quanti mm/s l'hai messa e l'ugello era da 0.2 giusto. Comunque bella stampa l'hai disegnata te?
×
×
  • Crea Nuovo...