Vai al contenuto

l0v3byte

Membri
  • Numero contenuti

    518
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di l0v3byte

  1. Hai fatto andare bene in battuta il tubo fino in fondo alla gola
  2. l0v3byte

    Oggetti utili

  3. l0v3byte

    IMG_20210703_210414_120.jpg

    Dall'album: Oggetti utili

    © Marco Paccagnella

  4. l0v3byte

    IMG_20210703_212910_533.jpg

    Dall'album: Oggetti utili

    © Marco Paccagnella

  5. l0v3byte

    IMG_20210703_210343_974.jpg

    Dall'album: Oggetti utili

    © Marco Paccagnella

  6. l0v3byte

    IMG-20211023-WA0002.jpeg

    Dall'album: Oggetti utili

    © Marco Paccagnella

  7. l0v3byte

    IMG-20211023-WA0004.jpeg

    Dall'album: Oggetti utili

    © Marco Paccagnella

  8. l0v3byte

    IMG-20211023-WA0000.jpeg

    Dall'album: Oggetti utili

    © Marco Paccagnella

  9. Perdonami il ritardo (la bozza alla codice Atlantico) ma ho avuto dei giorni pieni ultimamente. Allora l'idea è quella di usare 4 profili 2040 e 4 profili 2020 per la struttura eseguire i fori e le filettature come nella voron 2.4 con la differenza che fa praticamente in squadra da sola avendo inquanto i profili 2020 chiudono e stringono la struttura per bene. Lateralmente puoi scegliere se usare i 2020 o i 2040 per gli assi xy a tua discrezione tranne per la parte posteriore li per gli stepper devi usare per forza i 2020 altrimenti non riuscirea i a chiudere la struttura con i pannelli. Il link sarebbe gradito. Per curiosità quanto ci stanno ad arrivare e comunque hanno a disposizione tutti i vari v slot e t slot anche perché su CNCstore hanno solo i t slot e le filettature con i loro sono obbligato a farli da 6mm e non da 5mm come i v-slot classici.
  10. E se usassimo i 2040 per tutta la parte laterale della struttura e la mettiamo in squadra il con quattro 2020 davanti e dietro sopra e sotto filetto e foro i profilati come nella nella struttura della voron 2.4 per intenderci. Più tardi posto una bozza almeno ci capiamo meglio
  11. Per i profili ero indeciso per ridurre i costi e avere più reperibilità pensavo 2020 li stessi della voron però siccome utilizzeremo gli MGM12h che sono un filino più grossi pensavo che per facilitare il lavoro per il frame sarà meglio usare il 3030 poi dimmi te in ambedue i casi non è un problema al limite col CAD mi ci vuole poco.
  12. Io con quella avevo prova per un paio di ore a farla andare a 250c° hotend e 110 il bed e ha retto senza difficoltà però gli assi erano fermi e ogni tanto li muovevo tramite il controllo manuale ma era un test comunque è una stampante che può estrudere anche ABS quindi non penso che sia un problema. Estrudendo sempre dei copolimeri non mi sono posto il problema quindi non ho dovuto fare modifiche al firmware particolari non so se di fabbrica sia stato blocca se usi Marlin posso controllare dovendo aggiornarla e modificarla per una stampante custom la stessa scheda. Comunque hai impostato la temperatura dallo slicer se si che problema ti ha dato.
  13. Guarda che se è la scheda originale della creality non penso che sia in grado di reggere al limite dovresti usare uno di quei moduli per il controllo separato e l'alimentazione secondaria e anche una cartuccia termica più performante. Hai pensato ad un sistema per il pre riscaldamento del pallet direttamente dal serbatoio un po' come l'essiccatore dei filamenti.
  14. Si l'ho già fatto asse Z il piatto lo faccio da 220x220mm visto che è una misura standard il piano riscaldato l'ho trovo a poco anche su prime. L'unica cosa che non mi riesce è proprio il sistema di puleggie delle corexy poi figuriamoci se riesco a semplificarlo e renderlo più spartano. Io l'ho intuito perché non riesco più ad accedere alla pagina dove si trovano tutti i file delle varie stampanti comprese comprese le cw le i3 ecc. infatti non vorrei che oltre a non mettere i file della XL tolgano tutte le altre. Se tutti usassero una voron per ogni cosa magari usando velocità più umane magari ad 70mm/s non esisterebbe più un mercato.
  15. Salve a tutti, Ultimamente ho avuto molte stampe da fare e per aiutarmi nella calibrazione del piatto più che altro per velocizzare i tempi ero intenzionato all'acquisto del CRtouch o magari un sensore di prossimita induttivo tipo questo 2pcs DC 5V NPN NO M12 4mm Sensore LJ12A3-4-Z/BX Sensore di Prossimità Induttivo Interruttore per Stampante 3D CNC Z Sonda Auto Letto Livellamento : Amazon.it: Commercio, Industria e Scienza avendo il letto in vetroceramica fissato con le clip sopra il supporto magnetico per il tappetino potrei risparmiarci. Siccome volevo spostare l'elettronica su una prusa full bear visto che monta ancora la scheda della creality 4.2.7 e cambiarla con una skr mini e3 v3 non volevo spendere inutilmente i soldi che magari in una il sensore va bene e nell'altra no. Un ultima cosa la Ender ha la modifica per il doppio asse z pensate che oltre la calibrazione a 9 punti il mesh levelling possa migliorare ulteriormete le stampe. grazie a tutti
  16. Io ho già ridisegnato quasi tutto l'asse z con l'utilizzo degli lm8 flangiati e i supporti più spessi per le barre tonde oltre al supporto per la madre vite a U che blocca per bene il profilo 2020 del piatto e l'utilizzo delle classiche 4 molle per la calibrazione, Se mi aiuti a semplificare e ad adattare gli assi xy per gli mgn12h mi faresti davvero un favore, anche perché sono negato con le corexy ecco perché non ho ancora completato l'opera Così per curiosità è possibile che decidano di non mettere a disposizione i file perché ultimamente ho questa impressione. Se faccio una cosa la faccio bene, ora non proprio come la scena di pierino dal ferramenta però ci avviciniamo.
  17. Davvero interessante complimenti. Il serbatoio per i pallet hai intenzione di montarlo sulla struttura della stampante tipo il porta bobina della Ender 3 pro che danno in dotazione tanto per rimanere in tema oppure metterlo separatamente.
  18. Và a necessità più che altro, Io ad esempio sono mesi che me la meno con la voron 1.8 anche perché la 2.4 nel mio caso sarebbe sprecata e a dirle la verità anche la 1.8 sarebbe ancora troppo "potente" infatti in questi mesi stavo progettando qualcosa di più semplice e volevo valutare diversi modelli anche una D-Bot anche per farmi un'idea a livello progettuale.
  19. Salve a tutti, Ero intenzionato a farmi la nuova Prusa XL e visto che ne parlano bene e sembra a prima vista un ottimo corexy Almè Almeno dare un occhiata con Cura alle parti, Però sono giorni che cerco sul sito della prusa e altrove ma non riesco a trovare i file STL che di solito vengono rilasciati come con le altre prusa sul loro sito. Qualcuno di voi può dirmi dove posso trovarli o può postarmi il link. Grazie a tutti.
  20. l0v3byte

    Penna 3d

    Non l'ho mai vista dal vivo né sentito quella marca io ho visto quella della Giantarm ma ad occhio sempre abbastanza solida e maneggevole se la spedizione è sempre prime in Italia allora mi azzarderei, poi la scelta spetta a te
  21. l0v3byte

    Penna 3d

    Ciao questa sarebbe una buona soluzione sui 50€ non conosco la loro penna in quanto l'ho vista in mano alla figlia di un mio amico però ad occhio estrude bene e poi personalmente compro il PLA della Giantarm ed è valida come marca. https://www.amazon.it/GIANTARM-Temperatura-Regolabile-sostituibile-Compatibile/dp/B07LB8TSW1/ref=mp_s_a_1_5?crid=SHRQXGKVSKRT&keywords=penna+3d+sunlu&qid=1637964229&sprefix=penna+3d+sun%2Caps%2C388&sr=8-5 Come dice @Killrob questo genere di prodotto è uguale su tutte le marche anche perché il sistema è quello di estrusione è quello per tutte le penne di ogni marca anzi forse è l'unica cosa importante si quale basarsi è molto meglio una marca blasonata da 50€ che una cinesata su AliExpress o eBay da 20€ almeno le componenti sono un po' più valide. Poi facci sapere com'è andata. Ciao.
  22. Mi metti il link allo store ufficialmente per il modulo che non lo trovo (o non lo distinguo) perché non ho capito se è neje direct o neje. Store
  23. Grazie domani mattina ci do un'occhiata, proprio prima di pranzo così stimola l'appetito
  24. Salve a tutti, Volevo sapere secondo voi quale modulo e soprattutto a quale potenza devo aggirarmi per tagliare la balsa e l'acrilico soprattutto per la balsa c'è la uso per il modellismo quindi non è di uno spessore molto elevato ma se riesco a tagliare qualcosina di più spesso spendendo poco più non guasterebbe. Il mio budget è di 80/90 euro e pensavo ad un neje da 30w però penso sia poco ditemi voi.
×
×
  • Crea Nuovo...