Vai al contenuto

Tuttoslot

Membri
  • Numero contenuti

    124
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tuttoslot ha vinto l'ultima volta il giorno 18 Aprile

Tuttoslot ha avuto il contenuto più apprezzato!

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di Tuttoslot

Enthusiast

Enthusiast (6/14)

  • One Year In
  • Dedicated Rare
  • Reacting Well Rare
  • First Post
  • Collaborator Rare

Badge recenti

44

Reputazione Forum

  1. Quì sotto il link per scaricare la prima versione del firmware originale per Kobra 3 Max, che mi ero fatto mandare dall'assistenza per tentare di reinstallarlo. Solo che non esiste una procedura manuale per farlo, almeno così mi hanno detto dall'assistenza. Se qualcuno di voi riesce a farlo e poi spiega come, sarebbe un bel vantaggio. Altrimenti aspetteremo la prossima volta che ci sarà un nuovo aggiornamento ed invece che farglielo scaricare da solo, gli mettiamo questo tramite chiavetta USB https://www.tuttoslot.it/download/243.zip
  2. Non conosco le policy del forum in merito alla condivisione di files. Se potrò farlo, metterò il file sul mio server e condividerò il link. Sono circa 120 mega Mi rivolgo all'amministratore o moderatori, se posso condividere il file @Killrob
  3. Intanto grazie per avermi tolto il dubbio che sia stato un solo problema della mia. Spero che ricevano più lamentele della mancanza della regolazione manuale dell'offset, così da ripristinarla. Aspetterò il prossimo aggiornamento per rifilargli il primo firmware e tornare ad averlo. Oltretutto, dopo una stampa, prima si metteva in stand by totale, mentre adesso il display resta acceso. Se anche tu vorresti usare l'offset manuale durante la stampa, fai una segnalazione all'assistenza. Quella funziona molto bene e rispondono sempre al massimo in 24 ore. Male che vada valuteranno se reinserirlo o meno In merito a modifiche, non ho fatto nulla che ho una lunga coda di stampa accumulata con le tempistiche di consegna allungate. Ho solo mandato in modalità "sport" qualche stampa dove c'era molta superficie piana e solo per quella fase. Si nota quasi impercettibilmente una superficie appena più opaca della velocità normale, ma resta sempre perfetta.
  4. Piccolo aggiornamento sulla vicenda, dopo scambi di email con l'assistenza. A quanto pare, a partire dalla seconda release del firmware, hanno tolto la possibilità di un offset sull'asse Z a stampa iniziata. o lo fai prima via software, oppure ti attacchi. Per carità, plaudo alla macchina automatica che ti fa lo Z in automatico e che si gestisce da sola, ma un minimo di possibilità di intervento ritengo sia alquanto indispensabile, anche per personalizzare al meglio le stampe e, magari, evitare qualche casino con un offset non perfetto. Sulla schermata di stampa dello slicer c'è questa frase: "Si prega di operare di fronte alla stampante e fare attenzione alla distanza tra l'ugello e il letto riscaldato per evitare collisioni che potrebbero danneggiare la stampante" Che senso ha adesso che non ho più modo di intervenire? Bah A questo punto mi sorge il dubbio che sia andato in vacca qualcosa nella scheda madre e non mi fa apparire quella voce per la modifica. Qualcuno di voi ha questa stessa stampante per avere un confronto?
  5. Certamente, ma questo sullo slicer è un offset generale, per tutte le stampe che tu andrai a fare, diciamo un offset predittorio. Un offset che normalmente si usava sulle stampanti con regolazioni manuali. Per meglio comprendere il problema, bisogna ragionare con il nuovo sistema di stampa Anycubic. Scordati le rotelline ed il lavoro manuale per fare lo Z. Adesso fa tutto in automatico e l'unica modalità di intervento è solo quella regolazione fine dell'offset, quella da fare col ditino sopra la prima strisciata di plastica (meglio dello skirt che ti da un attimo di tempo in più per regolare al meglio l'offset) per sopperire ad un eventuale errore della macchina nel farlo. Da puntualizzare che nell'80% dei casi l'offset va bene, ma talvolta con materiali bastardi e poco inclini all'adesione, altre volte perchè un minuscolo pezzetto di plastica è rimasto penzoloni dal nozzlee, nonostante la pulizia effettuata prima di fare l'offset, c'è comunque bisogno di affinare l'offset Z. Non vi è mai capitato (sempre con queste nuove macchine) di avere un offset automatico e notare magari in una stampa con un primo layer molto pieno di accorgervi che non sta aderendo bene o che sia troppo schiacciato? Oltre questa macchina ho anche 2 Kobra 3 Combo, una con 146 ore di stampa e l'altra con 388 (dato visibile su AnycubicSlicer) e so bene di che parlo. Da ieri lo sllicer mi propone di aggiornare il firmware anche sulle 2 Kobra 3, col cavolo che lo faccio, almeno finchè l'assistenza non mi risponde e mi confermi che è rimasto
  6. Sono "fortunato" possessore della nuovissima Kobra 3 Max Un portento di stampante, immensa nelle sue dimensioni e nella praticità e semplicità di stampa. Forse troppo semplice Usando lo slicer AnycubicSlicer, connesso con wi-fi, questo mi propone l'aggiornamento del firmware alla nuova macchina. Lo faccio e alla riaccensione noto subito qualcosa che mi fa storcere il naso: è scomparso il menù per la regolazione fine dell'offset dell'asse Z, l'unica arma rimasta per personalizzare e migliorare l'adesione ed il primo layer delle stampe su questa macchina, il resto è tutto automatico (come detto prima, forse troppo). Contatto il servizio di assistenza e mi viene risposto che la macchina fa tutto in automatico e che va bene così. Rispondo che 2/4 volte su 10, c'è comunque bisogno di regolare di fino l'offset (forse sono io esagerato, ma spesso poi non aderisce bene l'oggetto, restando troppo alto di 5 decimi di mm. Insistendo mi viene inviato un link per scaricare il VECCHIO firmware, che ho disponibile per chiunque lo volesse (è 234mega, non certo allegabile alla discussione). Intanto lascio quì la discussione, permettendo a chiunque di poter accedere a questa informazione ed invitandovi a NON AGGIORNARE il firmware, perlomeno finchè non rinsaviscono e reiserendo l'offset asse Z In caso ci riesca, vi farò sapere come ho installato il vecchio firmware Sotto, la foto che dimostra la differenza di dimensioni tra la "normale" Kobra 3 e la MAX
  7. Non so come funzioni, ma la stampante è venduta
  8. Perfetto Rob, accetterò l'offerta ebay. Appena smontata monterò la mia nuova Kobra 3 Max... il motivo della vendita della mia 5 Plus
  9. Ciao Rob, ti ringrazio per la tua attenzione. Mi permetto di rispondere perchè ho ricevuto un'offerta da ebay e, prima di rispondere, volevo sapere se eri ancora interessato. Preferirei andasse in mani che la sanno apprezzare e usare bene e soprattutto mani amiche
  10. Ender 5 Plus 3 anni di vita, ma usata circa 150 ore. Perfettamente funzionante. Le è stato montato, ed ha circa 10 ore di lavoro, il nuovo Hot end spider (50€) e Monta la scheda madre originale. A corredo aggiungo tutti i numerosi ricambi in mio possesso, tra i quali numerosi hot end di varie misure, estrusore nuovo, piatto originale in vetro e due ulteriori piatti Pei, oltre quello montato sulla macchina che è a due facce. Svendo a € 150 per passaggio a nuova stampante più grande (kobra 3 max) Possibile ritiro a mano in zona Perugia o spedizione con corriere sda o brt al costo di € 12 3392396365
  11. Dopo numerosi contatti con l'assistenza, mi riferiscono che non c'è modo di bypassare l'intera procedura di start di stampa... dovrò farmene una ragione e perdere sempre questi 4 minuti prima di qualsiasi stampa. In merito alla qualità di stampa del primo layer, ho risolto regolando di fino la differenza di altezza delle due colonne dell'asse Z, ma in partenza di stampa c'è sempre bisogno della regolazione dell'altezza fine dello Z, che solitamente consiste nell'abbassare di 0.05 o 0.10mm l'offset sul piatto. In merito alla velocità di stampa, con i set di stampa di "serie" su Anycubic slicer, ho potuto constatare l'ormai pareggio in velocità di stampa tra il nozzle da 4 e da 6. 5 minuti di differenza su una stampa da un ora e mezza, ormai non ne fanno quasi valere più la pena di perdere in risoluzione. Che ne dite? Grazie a tutti
  12. Grazie José per la tua risposta. I settaggi di carrello e ruote varie, l'avevo fatto in partenza. Quello che mi piacerebbe capire dalla tua esperienza è se prima di ogni inizio stampa, devi o meno, intervenire sull'altezza di fino dell'asse Z, nonostante le misurazioni in automatico. Quello che riscontro io è che, questo risulta spesso un decimo o mezzo decimo più alto e devo regolare manualmente. È questo che mi piacerebbe disattivare, il fatto che ad ogni stampa rifà il settaggio e devo nuovamente intervenire manualmente. Poi, velocità di stampa e robe varie, sono sempre al top. Mettiti solo nei panni di chi, come me, lavora in scala 1:32 e stanno oggetti sempre molto piccoli, spesso da 2 o 3 minuti (ovviamente le stampe di test per incastrare i vari pezzi). Se per ognuno perdo oltre 4 minuti per fare i settaggi automatici e, comunque, devo stare li ad aspettare per regolare lo Z fine, diventa una perdita di tempo che la velocità della macchina non mi farà mai recuperare
  13. Ti ringrazio per lo sbattimento, proverò a sentire direttamente il loro servizio assistenza, se hanno delle indicazioni da dare. Appena ottenuta risposta, vi aggiorno
  14. Mi devi perdonare, ma sono arrivato al limite della mia conoscenza. Non so proprio di cosa parli Ti ringrazio per il tempo che mi dedichi ma, con questi termini e modalità, ho paura di non poterti aiutare ad aiutarmi
  15. G9111 bedTemp=[first_layer_bed_temperature] extruderTemp=[first_layer_temperature[initial_tool]] M117 M900 K0.051 Solo questo...
×
×
  • Crea Nuovo...