Vai al contenuto

Tuttoslot

Membri
  • Numero contenuti

    113
  • Iscritto

  • Ultima visita

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di Tuttoslot

Enthusiast

Enthusiast (6/14)

  • One Year In
  • Dedicated Rare
  • Reacting Well Rare
  • First Post
  • Collaborator Rare

Badge recenti

41

Reputazione Forum

  1. Grazie José per la tua risposta. I settaggi di carrello e ruote varie, l'avevo fatto in partenza. Quello che mi piacerebbe capire dalla tua esperienza è se prima di ogni inizio stampa, devi o meno, intervenire sull'altezza di fino dell'asse Z, nonostante le misurazioni in automatico. Quello che riscontro io è che, questo risulta spesso un decimo o mezzo decimo più alto e devo regolare manualmente. È questo che mi piacerebbe disattivare, il fatto che ad ogni stampa rifà il settaggio e devo nuovamente intervenire manualmente. Poi, velocità di stampa e robe varie, sono sempre al top. Mettiti solo nei panni di chi, come me, lavora in scala 1:32 e stanno oggetti sempre molto piccoli, spesso da 2 o 3 minuti (ovviamente le stampe di test per incastrare i vari pezzi). Se per ognuno perdo oltre 4 minuti per fare i settaggi automatici e, comunque, devo stare li ad aspettare per regolare lo Z fine, diventa una perdita di tempo che la velocità della macchina non mi farà mai recuperare
  2. Ti ringrazio per lo sbattimento, proverò a sentire direttamente il loro servizio assistenza, se hanno delle indicazioni da dare. Appena ottenuta risposta, vi aggiorno
  3. Mi devi perdonare, ma sono arrivato al limite della mia conoscenza. Non so proprio di cosa parli Ti ringrazio per il tempo che mi dedichi ma, con questi termini e modalità, ho paura di non poterti aiutare ad aiutarmi
  4. G9111 bedTemp=[first_layer_bed_temperature] extruderTemp=[first_layer_temperature[initial_tool]] M117 M900 K0.051 Solo questo...
  5. Con i tradizionali è poi complicato gestire la colorazione dei fili per la stampa con più colori e tanto valeva iniziare da subito ad usare quello dedicato, che comunque è un Orca personalizzato, perlomeno così dichiara anycubic. Ho trovato il modo di modificare il Gcode, basta andare nei parametri della stampante e lì è possibile farlo. Unica cosa e che nel Gcode non c'è alcun riferimento a tutte le operazioni di setting che vengono fatte prima della stampa, mi sa che sono proprio nel firmware della macchina
  6. Uso Anycubic slicer e su questo non ho trovato il modo di visualizzare il gcode, perchè non trovo proprio l'impostazione. L'unico gcode da scrivere è quello che trovo sul setup del filamento Su ideamaker, che uso per le altre stampanti c'è il tab con gcode iniziale e finale, mentre su questo non c'è
  7. Tuttoslot

    Kobra 3 e lo start infinito

    Dopo anni di Mega3, da un paio di mesi sono passato alla Kobra 3 con Ace pro. Fantastica? bellissima? Si, ma... Bello: il livellamento dell'asse Z è tutto automatico. Brutto: il livellamento dell'asse Z è tutto automatico. Troppo automatico. Avvii la stampa e lei parte con la calibrazione, ma poi appena parte, spesso è alta e non attacca o troppo schiacciata (questo quasi mai). Ma ogni benedetta (o maledetta) volta, fa sempre tutto da sola e vuole che tu stia lì davanti a correggere l'altezza, pena la fallita stampa. Ho anche una Ender 5Plus ed anche questa, dotata di BLTouch, tende a fare tutto da sola. Ma una volta che tu hai trovato la giusta altezza, basta inibire il livellamento automatico e fai decine di stampe senza dover più toccare nulla. Con la Kobra no! Deve per forza rifare tutto il ciclo di misurazione, attenzione non è che rifà tutto il livellamento del piatto, ma calcola l'altezza dal piatto al centro. tanto basta per far si che ogni stampa sia un mondo a parte. Qualcuno è a conoscenza di un modo per inibire questo livellamento?
  8. scusate se non rispondo con prontezza, ma sono nel pieno di un lavoro fuori sede. Siamo a Romics. Uso spesso il coasting, ma lo sapevo evitarmi cuciture esterne e non influire sugli angoli retti. Forse sbaglio con l'impostazione che arrivo al massimo ad un 0.10-0.20 Jerk ed accelerazione, con ideamaker ho fatto delle prove, ma evidentemente non sono nella giusta quantità. Ho provato al massimo con 1000 di accelerazione e 12 di jerk. Ideamaker lo uso prevalentemente per le Anycubic Mega S, mentre per la Ender 5Plus uso Cura, dopo la disavventura che alcuni di voi conoscono (vero @dnasini?) Su cura non ho abilitato il controllo del Jerk, farò dei test anche su quelli. Rientrerò in sede lunedì e proverò a mettere in pratica quanto appreso Domanda, cos'è lo WIPE? su Ideamaker è la voce subito sotto il coasting, ma non ne ho mai sentito parlare @SudoMolto @Carlosm180
  9. Esatto. Da disegno gli angoli sono retti, ma una volta che li stampo diventano tutti arrotondati e soprattutto, nelle parti iniziali e finali degli oggetti, mi stampa sempre una zampa di materiale in più che devo poi tagliare. L'esempio delle foto, lì gli scalini erano tutti ad angolo retto, ma non ce n'è uno
  10. Tre immagini meglio di 100 parole NIente più spigoli o angoli retti. Tutto arrotondato e anche con materiale in più. Quale settaggio potrà farmi uscire dal tunnel?
  11. @dnasini sei un mago!! Tolta quella spunta ora è tutto perfetto e non sballa più nulla Grazie per l'aiuto, sempre preziosi voi tutti @Killrob @Truck64 @muffo
  12. @dnasini farò delle prove, anche perchè Ideamaker mi ha risolto un sacco di problemi che prima avevo con cura e vorrei continuare ad usarlo su tutte le mie stampanti e non soltanto sulle Anycubic, come sono costretto adesso. Farò le prove più avanti che la prossima settimana inizio un trasloco. I risultati li metterò qui
  13. Manco da tanto, lo so. Le priorità della vita ti fanno sempre scegliere e qualcosa bisogna lasciare indietro. Scusatemi Vorrei mettere un punto a questo problema: alla fine si è risolto tutto flashando dentro un nuovo firmware, ma era sempre lo stesso di quello che c'era dentro perchè la tenevo sempre aggiornata. Ho scoperto che alcuni file di stampa creati con Ideamaker mandavano in vacca tutto il firmware ed i suoi parametri di stampa, creando sovraestruzione e tutti gli altri problemi riscontrati. Soluzione? usare Cura per i files di stampa e mai più nessun problema si è manifestato. Grazie a tutti voi che vi siete dedicati con me alla risoluzione dl problema @Truck64@muffo@Killrob
  14. @Killrob Farò anche questa prova. Grazie Roberto di accollarti anche le mie croci
  15. @Killrobho rifatto il test di estrusione a vuoto, come consigliato da te ed effettivamente spara 4mm in più di materiale. Però, per controprova, ho rifatto anche il test a pieno, ossia con il filo attraverso l'hotend ed il risultato è stato perfetto al millimetro. 10 cm giusti giusti che significa?
×
×
  • Crea Nuovo...