Vai al contenuto

Tanbruk

Membri
  • Numero contenuti

    425
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tanbruk ha vinto l'ultima volta il giorno 25 Dicembre 2024

Tanbruk ha avuto il contenuto più apprezzato!

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di Tanbruk

Rising Star

Rising Star (9/14)

  • Very Popular Rare
  • Reacting Well Rare
  • One Year In
  • Dedicated Rare
  • First Post

Badge recenti

137

Reputazione Forum

4

Risposte alla community

  1. vi sto antipatico e volete farmi morire di invidia?
  2. stampo a 50mm/s Ti invidio, ho ancora molta strada da fare
  3. io, il tuo stesso pet-g lo stampo a 245° e il primo strato a 250° piatto a 80° lo stampo meglio con cura che con orca, ma forse non è ancora settato al meglio
  4. Grazie per la risposta. Per 15gg sarò lontano dalla mia amata stampante, appena torno mi scarico repetier e provo. l'estrusore che hai postato che vantaggi ha, stampo principalmente pet-g e pla lw
  5. sono tutto originale, tranne il piatto in pei e i cablaggi all' ugello/ventole
  6. Stampante Two trees Sapphire plus con Bl touch vorrei mettere il più possibile in piano il letto con le rotelline che lo regolano, in modo da aver lo Z off il più preciso possibile, poi con il bl touch lo regolo di fino. Vedo che molti usano ponteface, ma non con la mia stampante, e appare il piano con gli errori di planarità, come si fa? Grazie
  7. mancavano le foto, la prima al secondo layer, la seconda pezzo finito, il top non è venuto bene, la superfice ha dei difetti eccolo
  8. per ottenere questo risultato, sono al 2° layer ho dovuto andare all'81% del 98% del flow mi sembra tanto Two Trees sapphire plus pet-g della geeetech a 80° di piatto e 255 il 1° layer e 250 gli altri
  9. arachne
  10. Ho la tua stessa stampante e con orca stampo benissimo il pla con una retazione di 5mm 35mm/s 25 mm/s per il resto con il pla caricato da orca, e prima una torre per la temperatura vado benissimo, meglio che con cura, se tampi oggetti curvi flagga archane fa sparire la giunta In compenso con il pet-g ho grosse difficoltà
  11. forse la spiegazione è che la parete più spessa è quella che viene depositata dopo la cucitura, forse una errata ritrazio e successiva spinta?
  12. fatto cilindro in vase con parete da 0.4 un lato .37 l'altro .50 sempre con orca, con cura questo problema non c'è
  13. cinese, lo penso anch'io oggi revisione hot end e ugello nuovo, sempre cinese
  14. adesso cambio ugello e ne metto uno nuovo e ricontrollo il serraggio dei vati pezzi, poi provo a stampare un modello più classico, sempre in pet-g e vedo quel che succede, poi lo ruoto di 90°... ventole, due, una per lato
  15. ok ho fatto stampe pessime, ma erano tutte pessime. non mi era mai capitato di una stampa così banale metà ottima e metà pessima. Anch'io ho pensato a qualche errore mio nella configurazione, ma perchè metà buona, la configurazione è uguale per tutta la stampa
×
×
  • Crea Nuovo...