Vai al contenuto

Mino

Membri
  • Numero contenuti

    634
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Tutti i contenuti di Mino

  1. Raggia gli spigoli della base e hai risolto senza troppi sbattimenti.
  2. Mino

    Problemi stampa cerchi non tondi

    Sembra un problema meccanico di gioco degli assi quando questi cambiano direzione.
  3. Felice di esserti stato d’aiuto 😃
  4. Non lo metto in dubbio e questo significa che con un flow a 77% dicevi allo slicer di tirarne fuori 154 anziché 200!
  5. Se il pezzo si stacca dalla base il problema è la bottom exposure. Io seguirei i consigli di elegoo e la porterei a 60, oltre a riallineare il piatto, che non guasta mai.
  6. Io il cubo lo farei con una sola parete Per quanto riguarda gli step/mm dell’estrusore, la calibrazione è giusto come la fai tu.
  7. Comunque anche a me a volte quando rallenta non lo fa in modo coerente. Con Prusa mi capita spesso il contrario, ora che ci penso: apparentemente sembra che interno ed esterno vadano alla stessa velocità nonostante le impostazioni prevedano un rallentamento sull’esterno… boh
  8. Roba aggiustabile correggendo il flow di qualche punto, ma prima eri sotto di una cifra esagerata. Dovresti verificare gli step*mm P.S. Se ti piace il layer variabile ti consiglio PrusaSlicer.
  9. In teoria dovrebbe ridurre la velocità di tutto, probabilmente le impostazioni erano differenti da come dici.
  10. Se così fosse non dovresti usare un flowrate così basso. Io fossi in te imposterei il flowrate a 100%, come deve essere, e proverei a stampare quel pezzo.
  11. No bastavi tu eh! adesso ci si mette anche @Killroba farmi venire voglia di laser... maledetti😩
  12. Il punto non è quanto era con un estrusore e quanto è adesso, ma se adesso corrisponde al vero. Prima di fare i vare test di stampa dovresti verificare se gli step*mm sono esatti.
  13. Con il 23% in meno di flusso, o hai gli step*mm fuori come un citofono, oppure il test non è venuto bene. In ogni caso una stampante tarata a dovere non può avere un'impostazione simile e lo dimostra il risultato che hai ottenuto, che rientra perfettamente nelle casistiche di sottoestrusione.
  14. Ok, ora facciamo due conticini: Se stampi un oggetto in vase mode, ipotizziamo che il diametro sia 100mm e di conseguenza il perimetro 314mm, a 100mm/s lo strato, al netto di accelerazioni varie, dovrebbe essere ultimato in 4 secondi ma, siccome tu hai 15 sec di tempo minimo, lui ce ne mette appunto 15, che corrispondono a 26mm/sec. questo per farti capire che quando dici di stampare a 500% su base 100mmsec, in realtà stai stampando a 26X5, cioè 130mm/sec.
  15. Sarà anche il contrario di quello che vuoi tu, ma Cura un limite di default te lo imposta e sono curioso di sapere quanto è.
  16. Il diametro è 1,77 perché lo hai misurato? ma, soprattutto, perché hai quel flowrate assurdo?
  17. Si trova nella sezione "raffreddamento", prova a darci un occhio.
  18. Il problema non è la lunghezza di retrazione, ma che dopo di essa il filo fatica ad avanzare. Devi verificare bene gola, tubo, ugello e trascinamento.
  19. Domanda: il tempo minimo per strato a quanto lo imposti?
  20. E allora è come dice whitedavil
  21. Oltre ad un altamente probabile problema di ugello intasato e/o slittamento del filo, sembra che tu stia viaggiando talmente veloce, che il motore dell'estrusore non riesce a stare dietro all'accelerazione degli assi.
  22. Piatto pieno di residui e/o non livellato bene e/o ugello da cambiare.
  23. Anch’io, e da allora non ho avuto più problemi di adesione.
  24. Nelle delta non c’è differenza tra X Y e Z
  25. Le prime due stampe sono andate benone, al rientro dal mare lo testerò con ABS
×
×
  • Crea Nuovo...