Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.239
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    143

dnasini ha vinto l'ultima volta il giorno 22 Aprile

dnasini ha avuto il contenuto più apprezzato!

2 Seguaci

Profilo

  • Città
    : Svizzera

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di dnasini

Grand Master

Grand Master (14/14)

  • Problem Solver Rare
  • One Year In
  • Posting Machine Rare
  • Reacting Well Rare
  • Dedicated Rare

Badge recenti

3,2k

Reputazione Forum

75

Risposte alla community

  1. Cambiato con uno uguale o con uno completamente diverso? Se sei nel primo caso, le possibili cause potrebbero essere: - termistore alloggiato male o traballante: controlla che sia ben alloggiato e fermo lato hotend - termistore lato MB scollegato: se lo hai maneggiato, verifica se lato MB il connettore e' inserito bene e nello slot corretto - Termistore guasto: sostituiscilo e verifica se si risolve il problema Se sei nel secondo caso, oltre tre possibilita' di cui sopra aggiungerei: - se il termistore non e' dello stesso tipo di quello che hai sostituito, devi riconfigurare il firmware specificando il termistore nuovo
  2. Se avessi un giardino sarebbe una possibilita'. Dove abito io ho un unico balcone esposto a est che vede sole diretto solo per poche ore la mattina quindi i tempi rischierebbero di allungarsi. Inoltre ho due gatti pirla che, me lo vedo gia', ci si farebbero il bagno o peggio ancora ... poi oltre l'acqua, devo curare anche loro il che mi costerebbe anche un botto 😩
  3. Mi sono informato un attimino x i LED singoli da 3W o 5W, oltre al costo che nn sarebbe proprio indifferente mettendone almeno 2 x ogni striscia prevista, lo sbatti e' tutta la parte elettrica e di dissipazione che rende l'intero progetto piu' complesso di quello che mi ero prefissato. Avendo gia' una postazione Wash & Cure di Elegoo, mi disegno un raiser della copertura gialla del Mercury cosi' da poter usare la postazione di cura delle stampe anche x le bottiglie di acqua da smaltire 😉
  4. immagino proprio sia come lo descrivi tu perche' ho preso questo kit e per il prezzo che e' nn mi aspetto chissa quante sofisticazioni. Ora faccio la prova con l'air tank DIY e comincio a farmi un'idea di come usare l'aerografo e nel caso la pistola per soffiare. Poi mi conosco, se ci prendo gusto l'investimento lo faccio e ho gia' addocchiato questo, il prezzo e' interessante e mi ruga solo lo spazio che occupa visto che lo dovro' tenere in casa (gli ho gia' trovato il posto papabile 😉 ) la mia idea e' collegarla subito dopo il compressore con nn piu' di 1m di tubo e tenere lungo il tubo dalla bottiglia all'aerografo, poi vediamo come va. La soluzione con l'adattatore a 4 vie nn e' male, io forse userei quello a 3 vie visto che il manometro con regolatore di pressione l'ho preso passante quindi a valle, mettendo un raccordo a T, potrei collegare sia air tank che aerografo.
  5. hai un riferimento x questo led singolo? immagino sia un COB, corretto? inoltre dove lo posizioneresti? Il disegno che ho fatto e che era funzionale alla striscia led moscia e' il seguente su quelle "guide" verticale metterei le strisce led (in tutto 8 mentre la base ospiterebbe l'alimentatore 12V 12W
  6. Grazie per il riscontro, quello che mi fa nascere il dubbio e' la dicitura "luce nera" ed il fatto che nel descrittivo delle applicazioni si parla solo di luci di decorazione o similari e null'altro Inoltre, le ho attaccate ad un alimentatore 12V e la luce e' "moscia" comparata alla lampada cinesata che ho preso appositamente per la cura dei modelli... vero anche che la lampada e' spacciata x 60W mentre sta striscia x 18W, che sia quello?
  7. Come da titolo, per stampare uso resina lavabile in acqua. Dopo alcuni cicli di lavaggio, l'acqua utilizzata non risulta piu' efficace e va sostituita. Prima di smaltirla in discarica, la tengo un po di tempo in bottiglie PET trasparenti per far sedimentare i residui di resina. Per accelerare il processo, vorrei realizzare un cilindro in cui inserire le bottiglie e curarle con strisce LED UV. Ho in casa questa striscia LED ma non sono convinto che sia quella giusta per la cura della resina. Qui di seguito un sunto delle caratteristiche SMD 2835 60LED/m Lunghezza d'onda: 395-405 nm Colore: ‎Uv Luce Nera Voltaggio‎ 12 Volt Potenza‎ 18 watt Mi sapete dare un parere se possa andar bene o meno e nel caso consigliarmi ilprodotto corretto?
  8. per la prima release contavo di inserirci direttamente il tubo in silicone e stringerlo con due di queste fascette per tenerlo fermo L'idea e' forare la bottiglia alla base e sul tappo cosi' da averse il serbatoio in serie. Poi pensavo di avvolgere l'intera bottiglia con nastro Tesa per aumentarne la resistenza ed evitare schegge se dovesse rompersi, ti sembra una minchiata? wow, ottima idea, nn ci avevo pensato ed onestamente mi darebbe un po' piu' di sicurezza. Come prodotto intendi qualcosa del genere? Questa costa una minchiata ed ha l'omologazione ONU che dovrebbe seere quella di cui accennavi
  9. per la bottiglia ho preso questi ho preso questo ma mi sono accorto adesso che ho ordinato il bundle con i connettori sbagliati, mannaggia, x fortuna ho preso i connettori in doppio 🙂 e questi come connettori pneumatici e cazzatine varie come raccordi, tubi e tubo+pistola
  10. tra l'altro ricordi il tread che avevo aperto sulla verniciatura? in quell'occasione ci hai condiviso il progetto della tua air tank con bottiglia PET. Visto che volevo usare il mio compressore lepecoso anche per soffiare via i residui di acqua dalle minuature dopo il lavaggio, ieri sera ho speso circa 50 euri di accessori, tubi, giunti pneumatici (presi in doppio) e pistola per realizzare il mio air tank.... mi manca solo di scolare 2L di cocacola e poi ho tutto
  11. mmm dalla foto il principio sembra essere diverso..... tu hai l'intero nozzle in un altro materiale ed e' li che nasci il problema, in quelli linkati in precedenza e' solo la punta (quindi la parte finale) in acciaio e quindi il taglio termico e' notevolmente ridotto
  12. lo sapevo... mi conosci meglio di quanto mi conosco io 😄 avevo solo bisogno di essere spronato, appena finiscono i monsoni, attrezzo il balcone e provo con l'aerografo 😉
  13. mmm forse qualcosa l'ho trovato come V6
  14. interessante, grazie, ora devo capire se sono compatibili con il mio hotend Rapido HF, solitamente uso i nozzle Phaetus E3D V6
  15. Ciao, a mio figlio si e' chiusa la vena per le miniature di warhammer ed e' una settimana che sto stampando a resina modelli come nn ci fosse un domani. Vorrei ora cominciare a colorarli e vorrei capire quale primer spray pronto all'uso potrei acquistare x cominciare. A tendere andrei di aerografo del quale mi sono gia' dotato ma per quello avrei bisogno di tempo per imparare ad utilizzarlo senza fare troppi danni, per quello vorrei fare un passo intermedio con le bombolette spray. Cercando su amazon ho trovato un po' di tutto, da primer "universali" a quelli specifici per miniature. Come potete vedere stiamo parlando di ordini di costo diametralmente opposti. Quindi mi domando, ha senso investire su un prodotto specifico per resa, consistenza, mantenimento dei dettagli, etc oppure stiamo parlando di puro brand? Sia ben inteso, nn ne faccio una questione di prezzo, quanto di resa. Se il prodotto specifico da effettivamente del valore aggiunto i soldi li investo. La mia richiesta e' per capire cosi' da spendere consapevolmente i danari senza dover fare il piangina in un secondo momento 🙂
×
×
  • Crea Nuovo...