Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.124
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    138

dnasini ha vinto l'ultima volta il giorno 16 Febbraio

dnasini ha avuto il contenuto più apprezzato!

2 Seguaci

Profilo

  • Città
    : Svizzera

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di dnasini

Grand Master

Grand Master (14/14)

  • Problem Solver Rare
  • One Year In
  • Posting Machine Rare
  • Reacting Well Rare
  • Dedicated Rare

Badge recenti

3,2k

Reputazione Forum

72

Risposte alla community

  1. Hai fatto una temptower per la temperatura di estrusione del PETG? Questo materiale, rispetto ad altri, e' piu' viscoso quindi fatica di piu' ad essere estruso. Dopo la temp tower, fai anche la calibrazione del flusso per lo stesso motivo di cui sopra e prova a verificare se il problema si ripresenta.
  2. Mmm questa potrebbe essere un'idea. Dopo aver ricevuto il segnale di fine filamento, "misurare" x cm e poi mettere in pausa..
  3. Si, il funzionamento e quello. Il prob di metterlo lontano dall'estrusore e solo la quantità di filamento inutilizzabile dopo il runout, quando ero in Bowden, ne sacrificavo 30cm ora in direct con questo sensore siamo a 5cm. Comprendo nn si stia parlando di chissà quali lunghezze
  4. Ehhhh quello e tanta roba, io ne avevo due di quelli, uno x stampante. Una volta tarato bene ha salvato diverse volte anche me. Il "problema" e' che e' enorme e su un direct nn si riesce a metterlo vicino all'estrusore
  5. Per questo devi passare klipper, Marlin ha i suoi limiti. Io con la CR20 (che e una Ender solo un po' più fighetta) sono passato da 70mms di Marlin a 200mms di klipper con la stessa identica meccanica (e la scheda che hai preso tu)
  6. La spiega l'ho trovata nel descrittivo del prodotto. In soldoni, sotto l'imboccatura del filamento, hanno messo una molla che spinge verso l'alto. Il tutto sembra funzioni a patto che si inserisca un pezzo di PTFE e che questo sia bloccato con la clip. Se il filamento si inceppa, le ruote godronate tirano filamento e PTFE e quindi l'anollo a cui il PTFE e' assicurato, comprime la molla fino a che lo stesso anello nn attiva un microswitch che (con la molla estesa) non viene ingaggiato Io sto monitorando ancora il mio sensore, se mi rifa' scherzi lo smonto e vedo di pulirlo con aria compressa ma se toppa nuovamente lo sostituisco a questo punto con questo. Me la dovrei cavare con 18 euri con i saldi primaverili di Aliexpress. Al max lo compero e lo tengo di scorta
  7. ehhh mi auguro di no, nn tanto per il pezzo da sostituire, ma xche' ho appena scoperto che e' uscita la versione v2.5 dell'orbiter con relativo sensore che adesso gestisce anche il filamento aggrovigliato..... e conoscendomi nn potrei resistere 😭
  8. 2 ore di stampa andate lisce, la terro' ancora sotto osservazione.
  9. ho scollegato e ricollegato i connettori del sensore lato sensore e lato EBB. Sono in stampa ora per circa 2h
  10. mmmm di saldato c'e' ben poco, provo a scollegare fisicamente i contatti e ricollegarli, magari e' come dici tu e qualche cosa si e' smollato. Meno prob sia lato sensore, in quanto, su un trigger reali di filamento mancante, il led d verde passa a rosso, mentre qui rimane verde, il che mi fa pensare che arrivi un falso contatto alla MB ma nn dal sensore
  11. Confermo quanto detto da @Cubo. Io ho modificato l'estate scorsa il piatto della e5p con pad in silicone a 220v ed ora il piatto standard da 370x377 mi si scalda a 60C in un paio di minuti, contro i 5/6 Min del piatto originale
  12. Come da titolo,ho ben due estrusori orbiter v2 con relativo filament sensor montati su due macchine differenti oramai da un anno. Uno dei due, da ieri, mi sta dando in modo "randomico" falsi positivi dicendomi che il filamento e' terminato anche se e' inserito e la luce del sensore e' verde (filamento inserito). Ho pensato potesse essere un problema di Z-offset troppo basso che facesse bloccare lo scorrimento del filamento e quindi triggerare l'errore ma escluderei questo in quanto questa vesione del sensore rileva solo la mancanza di filamento e nn il filamento "fermo". Inoltre ho rifatto il livellamento (manuale) del piano e rimisurato lo Z-offset (la mesh dinamica viene fatta ad ogni inizio stampa). Per completezza, aggiungo che ho ricontrollato i cablaggi e sono ben assicurati sua lato sensore che lato EBB (Scheda piggyback dietro il motore dell'orbiter). Il collegamento tra MB e scheda piggyback avviene via Canbus (etrambe le stampanti sono configurate allo stesso modo). La stampante e' configurata con Klipper (come l'altra) e i filamenti utilizzati che hanno dato il falso positivo sono PLA (uno grigio e l'altro trasparente) che fino a settimana scorsa ho stampato senza problemi. Il filamento che mi ha dato piu' falsi positivi e' stato il trasparente durante la stampa di un contenitore 90x90 h110 con parete spessa 1.6mm. Qui ho ricevuto circa un 5/6 falsi positivi a diverse altezze. Ieri ho stampato uno stampino ovale in PLA grigio 205x160 h5 senza problemi, questa mattina ho stampato lo stesso e il falso positivo si e' presentato durante il primo layer Onestamente nn saprei quale altro test fare oltre a quelli gia' fatti, qualcuno ha un'idea? Grazie
  13. Non Conosco Bambustudio ma utilizzo OrcaSlicer che e' derivato da Prusa e Bambustudio. In Orca la funzione c'e' ma, come tutte le cose, va utilizzata con consapevolezza. Se nel tuo caso risolve perche' elimina l'overhang curvilineo con uno lineare piu' "agevole" da stampare, in altre situazioni altera talmente il pezzo da renderlo inutilizzabile o differente da quello che dovrebbe essere. Se il modello lo disegni tu, e' sempre meglio considerare i limiti della propria stampante durante il design per evitarsi problemi in produzione
  14. se la ventola funziona su un altro connettore e non hai toccato nulla a livello di "meccanica/elettronica" o di fw, controlla il cablaggio dall'hotend fino a MB e se sulla MB il connettore e' ben saldo nel sui alloggiamento. Nel caso, scollegalo lato MB, collegaci un'altra ventola (verifica che abbia la stessa polarita' e voltaggio della ventola precedente) e controlla se quella nuova funziona. Che si bruci il connettore della ventola senza aver fatto nulla e' piuttosto difficile anche se nn impossibile, quindi prima di sostituire pezzi fai piu' prove possibili almeno per circoscrivere al massimo le possibili cause A me un problema simile lo aveva dato un cavo che si era danneggiato e che in alcune posizioni dell'hotend nn faceva contatto. Riparato quello ho risolto
×
×
  • Crea Nuovo...