-
Numero contenuti
4.097 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
136
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Quando modifichi un parametro, questo nn viene automaticamente salvato in eeprom ma rimane nella "RAM" della stampante. Una volta settato lo Z Offset, da menu' stampante, hai selezionato l'opzione "Store Settings"? questa operazione forza i valori attualmente in memoria nella eeprom cosi' che al riavvio successivo vengano letti dalla stampante
- 5 risposte
-
Anycubic i3 mega - stampa sfasata
dnasini ha risposto a ele nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se la meccanica ti risulta in ordine e nn hai variato accelerazione e jerk potrebbe esser stato un evento transitorio. Hai notato se quando stampa il telaio della stampante vibra in modo percettibile? la velocita' mi sembra bassa quindi nn credo dipenda da quello. La tua configurazione e' bowden o direct (motore di estrusione sul carrello X)? Se provi a stampare un cubo di calibrazione, ti da lo stesso problema? -
upgrade geeetech A10 in A10T fattibile?
dnasini ha risposto a Heda nella discussione Hardware e componenti
Non so rispondere alla tua domanda, ad ogni modo, visto l'intervento drastico che intendi fare, xche' nn prendere direttamente la A10T? alla fine nn credo costi molto di piu' delle componenti che ti servono per fare la modifica e ti eviteresti eventuali problemi di assemblaggio 🙂 -
L'ugello da 1mm ha senso e la tua stampante lo puo' montare. Detto questo, il risultato della stampa implica diversi aggiustamenti (calibrazioni) che sono conseguenze delle tue modifiche. Una volta trovato un buon equilibrio tra la tua configurazione hw, le calibrazioni della macchina e le impostazioni dello slicer, hai tutti gli elementi per provare a modificare i parametri dello slicer e testare fino a quando le tue desiderate in tempo e qualita' del prodotto sono accettabili. Nello specifico, non ho una risposta a tutte le tue domande semplicemente perche' mi sono sempre spinto nella direzione opposta e quindi non ho "esperienza" con l'altro approccio. Quello che posso suggerirti e' sostituire il nozzle e fare delle prove. Cercati su youtube delle guide su come farlo, nn e' nulla di complesso ma necessita alcune accortezze (e nel caso alcuni attrezzi specifici) e verifica come adeguare i parametri del flusso di stampa, larghezza perimetro e altezza layer per essere idonei al nuovo nozzle
-
Aiuto per componenti ender 3 pro
dnasini ha risposto a Chaos96 nella discussione Hardware e componenti
Questo e' il sito BTT da cui ho acquistato io https://www.aliexpress.com/store/4757022?spm=a2g0s.8937474.0.0.6f9c2e0eVDQwGc per quanto riguarda il BLTouch, io ho esperienza solo con quello che ti ho linkato in precedenza. In linea di principio, dovrebbe funzionare anche quello di Creality, ad ogni modo, essendo piu' recente rispetto all'altro, potresti trovare meno guide su come installarlo. Qui sta a te decidere, i prodotti si equivalgono, se nn per il fatto che, quello di creality, dovrebbe avere la probe in metallo invece che in plastica, ma se non usi lle clip sul piatto e lo installi alla distanza corretta dal nozzle nn dovresti cmq avere problemi. -
Aiuto per componenti ender 3 pro
dnasini ha risposto a Chaos96 nella discussione Hardware e componenti
Si, quel problema lo mitighi agendo anche sul Jerk, il discorso e' che mettere mani su quel parametro non e' cosi' semplice e se sei all'inizio rischi di fare piu' danno che altro. Il prob degli spigoli nn a 90 gradi nasce sal fatto che quando arrivi ad un cambio di direzione cosi' netto e repentino, in realta' il nozzle e' ancora in pressione nonostante l'estrusore non spinga piu' il filo. Questo fa si che, al momento dello spigolo, nel punto in cui fai il cambio di direzione, il nozzle depositi piu' materiale del dovuto creando quel "rigonfiamento". Il parametro Coasting di cui ti ho parlato, dice alla stampante "quanto" prima deve smettere di spingere il filo prima di un cambio di direzione. Questo fa si che nel tratto prima del cambio di direzione, il nozzle depositi il materiale dovuto alla pressione residua, mitigando il problema. -
Aiuto per componenti ender 3 pro
dnasini ha risposto a Chaos96 nella discussione Hardware e componenti
x Aliexpress io vado sempre sugni store ufficiali dei produttori per i pezzi di maggior "valore" (MB, nozzle, gole,....) x la minuteria va un po' tutto bene Per gli spigoli che si "gonfiano", se nn e' gia' attivo, abilita il coasting (io lo avevo a 0.03mm) -
la risposta veloce e': alla peggiore qualita' nn c'e' mai fine. Premesso che la tua richiesta non ha molto senso (e non intendo offendere con questo) il 99.999% degli stampatori, fa la richiesta opposta. La questione nn e' tanto la resa finale, quanto l'usabilita' e la durata del prodotto finale. Premesso che le regolazioni di base vanno fatte oltre che per la qualita' di stampa anche per far lavorare la macchina nel modo corretto, per accelerare i tempi di realizzazione puoi montare un ugello da 0.8mm o 1mm cosi' da avere larghezza perimetri e altezza layer molto ampi. Tieni conto che all'aumentare della dimensione del nozzle corrisponte una diminuzione della velocita' massima di stampa che e' fortemente legato alla capacita' del tuo estrusore di spingere il filo. Per sapere quindi quale velocita' massima (teorica) raggiunge il tuo estrusore, devi misurarla: cerca un video di Teaching Tech su youtube che ti dice come misurarla (e dipende dal nozzle che monti). Questa e' una velocita' teorica, significa quindi che se il calcolo ti dice 120mm/s, quello e' un valore ideale, non reale. Su una misurazione come sopra, io prenderei un valore prudenziale non oltre i 100mm/s. Che fa la differenza non e' tanto la velocita' di stampa, quanto le accelerazioni e queste, vanno comunque considerate anche sulla base della forma dell'oggetto.
-
Aiuto per componenti ender 3 pro
dnasini ha risposto a Chaos96 nella discussione Hardware e componenti
per MB e BLTouch vai pure con i link che hai condiviso (sono gli stessi prodotti che ho preso io). Il CR Touch di creality e' leggermente diverso e non cosi' diffuso, quindi potresti trovare piu' difficolta' a trovare info su come montarlo Per il piatto PEI, nn vedo nulla al link che hai girato. Io ho comperato i prodotti della Two Trees, da un anno uso quello magnetico rivestito con foglio PEI e mi trovo molto bene. Ho preso anche quello verniciato PEI (sempre TT) ma nn l'ho ancora provato perche' mi piace troppo la finitura liscia del primo -
Aiuto per componenti ender 3 pro
dnasini ha risposto a Chaos96 nella discussione Hardware e componenti
Per la scheda nn dovresti avere grossi problemi a sostituirla alla tua, se nn ricordo male la tua stampante gia' monta una 32bit. l'unica cosa che guarderei e' come e' collegato il tuo attuale monitor e come verra' collegato alla scheda nuova. Io ho dovuto sudarci dietro un po' xche' il mio monitor era collegato alla scheda originale con 2 bus EXP1 e EXP2, mentre questa scheda ha solo EXP1. Io mi sono dovuto "creare" un bus sdoppiato ma poco male, le BTT hanno una buona documentazione e quindi la cosa e' fattibile. Per il BLTouch, come gia' consigliato, non andare al max risparmio, io prenderei quello originale, ben documentato e molto diffuso: BLTouch ANTCLABS v3.1 (questo e' solo x come reference) se prendi la scheda su aliexpress dallo store ufficiale BTT, c'e' anche il BLTouch nello stesso store Per la configurazione del bed leveling UBL, guarda pure questa discussione (devi pero' mettere mano al fw) -
Aiuto per componenti ender 3 pro
dnasini ha risposto a Chaos96 nella discussione Hardware e componenti
Io nn ho mai stampato PETG, ad ogni modo, da quanto leggo, e' un filamento impegnativo, io mi farei le "ossa" con PLA e PLA+ per poi passare a filamenti piu' rognosi Alcuni dei prodotti sopra citati li trovi su amazon (si BTT no Twotrees) ma ti costano ben di piu'. Per il piatto PEI a polvere puoi vedere anche 3djake -
Aiuto per componenti ender 3 pro
dnasini ha risposto a Chaos96 nella discussione Hardware e componenti
BIGTREETECH BTT SKR MINI E3 V3.0 Piatto verniciato PEI Piatto rivestito con foglio PEI Estrusore dual drive i primi 3 link sono prodotti che ho anche io, l'ultimo e' un esempio del prodotto che intendo. Come ha detto giustamente @Whitedavil, gli upgrade andrebbero fatti a fronte di problemi oggettivi o per migliorare il livello delle stampe attuali. Io alcuni li ho fatti solo per il puro gusto di smanettare 😄 -
Aiuto per componenti ender 3 pro
dnasini ha risposto a Chaos96 nella discussione Hardware e componenti
Mettendo mano alla meccanica, tutti ti diranno tutto ed il contrario di tutto, quindi devi sempre valutare i pro e i contro degli upgrade che intendi fare sulla base di quelle che sono le tue esigenze. Io ho una CR 20 che e' molto simile alla tua come meccanica. Io ho installato come MB una BTT E3 mini v3, molto silenziosa e ben fatta. La mia precedente MB era la silent di Creality che gia' nn era male come rumorosita'. Io ho il piatto magnetico in PEI e ti dico che nn lo cambierei piu', Attualmente ho quello liscio con foglio PEI preapplicato e dopo un anno di utilizzo (stampo anche ABS con piatto a 100) mi si e' formata una bolla che ho riparato ma e' pur sempre un "difettino". Nel dubbio mi sono comperato un piatto verniciato a polvere PEI che ho letto essere molto piu' resistente alle temperature anche se ha la finitura ruvida Per lo spingifilo, se stampi PETG, PLA, etc va bene anche quello che hai, puoi pensare ad un dual gear piu' avanti, anche se l'investimento e' davvero poco Per il BLTouch, molti nn lo usano, io l'ho di default sulla mia e mi trovo bene. Per iniziare puoi vivere anche senza, anche perche' potresti dover ricompilare il fw per installarlo. Come gia' detto, per MB e BLTouch con buona probabilita' dovrai ricompilarti il fw, ad ogni modo, non e' un grosso ostacolo, con qualche filmato su youtube (guardati quelli di Dazero che sono fatti bene) ed un po' di studio te la cavi alla grande. Altro suggerimento: Quando farai gli upgrade, sempre uno per volta, mai tutto assieme. Ci metterai piu' tempo, e' vero, ma se incontri un intoppo e hai cambiato troppe cose, ciaone a capire dove sta' l'errore -
Stampante o filamento ammalati!! vaiolo?
dnasini ha risposto a belcarlo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se hai modo, crea un parallelepipedo 20x20x10 e controlla se il top layer ti da lo stesso problema. Prova ad impostare altezza layer a 0.2 e larghezza di estrusione 0.45 -
Aiuto per componenti ender 3 pro
dnasini ha risposto a Chaos96 nella discussione Hardware e componenti
Ciao, i primi due upgrade da te citati mi sembrano un buon inizio con l'aggiunta, se gia' non lo hai, di uno spingifilo in alluminio dual gear. Per quanto riguarda "trasformare" la tua Ender da bowden a direct, io aspetterei, se non ne hai bisogno per qualche necessita' particolare, eviterei in quanto sono piu' gli "svantaggi" che i vantaggi. In questa sezione dovrebbe esserci una discussione a riguardo con alcuni link che ti puoi guardare -
Stampare un fanduct in resina
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sembrava troppo bello x essere vero, avrei abbattuti i tempi di realizzazione da 5:50h a 2:40h e, come di ci tu, con una finitura da paura 🤤 bha, al max la tengo come soluzione per i prototipi, molto piu' veloce e dimesionalmente piu' precisa. infatti, ogni funduct che trovo e customizzo per le mie esigenze, devo sempre stamparli 2 volte perche', una volta realizzato, trovo sempre qualche piccola magagna da sistemare, -
Stampare un fanduct in resina
dnasini ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, ieri, in un momento di cazzeggio totale, ho provato a fare lo slicing dell'ultimo fanduct che ho stampato in ABS, utilizzando Chitubox, lo slicer x la stampante a resina. Cosi' su due piedi, ho notato che il tempo di stampa e' notevolmente piu' ridotto con la stampante a resina e cosi' mi sono chiesto: Ma ha senso stampare un fanduct in resina? Il pezzo finito ha le caratteristiche meccaniche corrette (resistenza meccanica, termica etc...) per assollvere il suo compito? se si, quale resina (lavabile in acqua) sarebbe piu' indicata? -
Marlin 2.0.9.x e configurazione UBL
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
come dicevano in una nota pubblicita': Two is megl che one!"... io prenderei i pezzi 🙂 -
Marlin 2.0.9.x e configurazione UBL
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
in effetti stampo prevalentemente nella parte centrale e solo in poche occasioni raggiungo il limite. Vero anche che riesco quasi sempre a livellare in modo da nn aver bisogno della mesh Sappi che ti sono vicino in questo momento e che capisco cosa stai provando....... tieni duro -
Penna 3D per saldare parti in pla.
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Hardware e componenti
io la penna Sunlu l'ho presa su aliexpress -
Marlin 2.0.9.x e configurazione UBL
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
@Whitedavil come temevo, la scimmia del nuovo fan duct a doppia ventola e' tornata piu' insistente che mai. Da qui la curiosita' che mi e' sorta: con la mia attuale config, riesco a tastare 36 punti con Mesh_Inset a 22. Il nuovo fanduct che vorrei montare avra' un offset su X di -45 che quindi non mi permetterebbe di tastare tutti i 36 punti se non sotto certe condizioni. Da qui la domanda: Meglio tastare fisicamente 36 punti impostando un Mesh_Inset a 30 o tastarne 30 (lasciando interpolare i rimaneti 6 al fw) con Mesh_inset a 10? Nel primo caso avrei 36 misure effettive ma su una porzione ridotta del piatto (perderei 3 cm x lato), con la seconda, "sacrificherei" le ultime 6 misure del lato destro del piatto ma avrei una mappatura piu' estesa della porzione rimanente.... Non saprei proprio valutare cosa e' meglio...... -
mmm l'unica cosa che mi viene in mente e': se il fw che hai preso prevede anche il BLTouch, non vorrei che lo utilizzi anche come "fine corsa" di Z. Non avendolo tu montato, lui prova a rilasciare la probe e non trovandola, magari va in errore e rimane ferma Che io sappia, non e' cosi' semplice trovare fw pre-compilati con le sole funzioni che ti interessano. In questo caso, se nn intendi montare ancora il BLTouch ma vuoi il sensore di fine filamento, temo tu ti debba compilare il tuo fw 😕
-
Compilazione firmware artillery x2 con motherboard btt v1.4 turbo
dnasini ha risposto a Rede nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
nn posso pronunciarmi su eventuali differenze tra X1 e X2 xche' nn le conosco. Quello che potresti fare e' prendere questi file di config e compilarli cosi' come sono giusto per capire se di partenza non danno problemi. Fatto questo, aggiusti le config come suggerito prima solo x i "parametri di base" e ricompili. Se tutto va ancora a buon fine, procedi con le customizzazioni (BLTouch e quello che ti interessa). Compilare un fw non e' complicato ma all'inizio richiede pazienza. Io non sono un esperto, ho ricompilato il mio fw un paio di volte ma ricordo che la prima volta ci ho messo un po' perche' modificavo pochi parametri per volta e compilavo per vedere se funzionava tutto. Una volta che hai dei file di config di partenza funzionanti, le compilazioni successive sono molto piu' veloci 🙂 -
Compilazione firmware artillery x2 con motherboard btt v1.4 turbo
dnasini ha risposto a Rede nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ciao, se dovessi fare io una cosa del genere (ed e' quello che ho fatto quando sono passato dalla MB creality alla BTT E3 Mini) e' scaricarmi la cartella dei file di esempio dal sito Marlin, recuperare i file di default della scheda originale e della scheda che vuoi installare/configurare. A questo punto, apri con notepad++ i due configuration.h e li affianchi procedendo comando per comando e vedendo cosa aggiustare nel config.h della BTT per mantenere i settaggi che ti interessano della tua scheda originale Il lavoro sembra lungo, ma alla fine, se non devi configurare comandi o funzioni particolari, e' quasi tutto default. Devi poi fare lo stesso lavoro per il file configuration_adv.h -
Io ne ho preso uno analogo della TwoTree che dovrebbe arrivarmi a giorni. Ad oggi ho sempre utilizzato piatti TwoTree con pre-applicato il foglio PEI e mi sono sempre trovato bene vino a 2 settimane fa dove, stampando ABS, mi si e' formata una bolla in un punto del piatto. Se stampo PLA (piatto a 55) la cosa e' gestibile, ma con piatto a 100 il difetto e' talmente evidente che non posso stamparci. Ora ho tamponato con ago, bucando in piu' punti e con spatola di plastica appiattendo il difetto. Per ora funzica anche con ABS in attesa che arrivi il piatto nuovo In tutta onesta', il foglio PEI e' una figata perche' la stampa lato piatto e' liscissima, il problema e' che, con il tempo, possono verificarsi situazioni come la mia (io lo uso da un anno buono)