-
Numero contenuti
4.239 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
142
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Tenere la resina nel piatto di stampa
dnasini ha risposto a cl3m3 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, ho la tua stessa stampante e la tengo in casa in un armadietto. Da "manuale", la vaschetta andrebbe svuotata filtrando la resina per rimetterla nel suo contenitore. Io posso dirti la mia esperienza: l'ultima stampa l'ho fatta settamana scorsa mentre la precedente circa 4 mesi fa. La vaschetta nn l'ho svuotata prima dell'ultima stampa, in camera nn ho odore di resina (uso quelle lavabili in acqua) e quando apro l'armadio dove c'e' la stampante, l'odore di resina e' vagamente percettibile. La vaschetta la lascio sulla macchina applicando un coperchio stampato in PLA (uno degli n progetti trovati su thingiverse) cosi' da nn esporlo alla luce. Stampare sul balcone nn e' il max per la resina, specialmente con le temperature di adesso, in quanto la resina dovrebbe essere stampata a temperature intorno tra i 20C e i 25C Un consiglio che posso darti e' acquistare queste vaschette con relativi coperchi. Quando nn usi la resina, sganci la vaschetta, la chiudi e la riponi da qualche parte lontano dalla luce. Io mi sono stampato questi progetti a questo scopo https://www.thingiverse.com/thing:4221948 https://www.thingiverse.com/thing:4670755 (verifica le misure del bordo interno, x la mia vaschetta erano troppo piccole) https://www.thingiverse.com/thing:4082735 (solo il contenitore per proteggere il FEP) -
Problemi estrusore e finitura di stampa
dnasini ha risposto a Rede nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la molla gialla nn deve essere totalmente compressa altrimenti rischi di deformare il filamento che, entrando nel tubo PTFE, produce maggior attrito rischiando di intasare l'hotend. Prova ad estrudere qualche cm di filamento e poi estrailo. Se il filamento risulta segnato in modo evidente dai denti dello spingifilo, allora la molla e' troppo serrata. Altra cosa che puoi verificare e' se i denti delle due ruote godronate sono ricoperti da residui di filamento. Se i residui fossero eccessivi, potrebbero far fare meno presa e quindi slittare sul filamento stesso. Procedi quindi a pulire le due ruote godronate. Ultima cosa, che valore di retrazione hai impostato (velocita' e quantita' materiale)? se ritrai troppo o troppo in fretta potresti ritrovarti materiale ancora fluido nella zona del dissipatore che potrebbe creare un ispessimento del filamento ed un conseguente intasamento -
Mentre stampo l'uggello si tira quello che c'è sul piatto
dnasini ha risposto a gabbo510 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io nn ho esperienza con i piatti in vetro, ad ogni modo, da altri post sul forum, le principali cause dei pezzi che si staccano sono la troppa altezza dal piatto che provoca scarsa adesione o la necessita' di aggiungere additivi come lacca, colla stick o nastro da carrozzieri x aumentare l'aderenza. In tutta onesta', solo per lo sbattimento, non ho mai preso in considerazione un piatto in vetro -
Mentre stampo l'uggello si tira quello che c'è sul piatto
dnasini ha risposto a gabbo510 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Sembra tu abbia un piatto in vetro. Ad ogni modo, se tu hai correttamente livellato il piatto, devi spostare il nozzle al centro del piatto e verificare che la distanza tra nozzle e piatto sia 0.2mm. Per far questo puoi usare uno spessimetro o un foglio di carta come x il livellamento piatto. In rete ci sono una tonnellata di video in proposito, ne ho preso uno tra tanti, il concetto e' dal minuto 1:25 in poi: -
Schermata display ender 3 v2 freezzata
dnasini ha risposto a cbrchiesa nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
ma hai provato a fare il test suggerito da @FoNzY e staccare tutto a meno di display e alimentazione? Se cosi' funziona, significa che la MB potrebbe nn essere guasta ma essere un altro componente che la manda in protezione. Se si accende, spegni tutto e attacca un altro connettore, riaccendi e verifica che funzioni. Procedi in questo modo fino a che nn trovi il connettore che da problemi Se ti va di lusso, ti tieni i 50 euri e magari cambi un componente che costa molto meno 😄 -
Mentre stampo l'uggello si tira quello che c'è sul piatto
dnasini ha risposto a gabbo510 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
lo Z-offset e' la distanza tra nozzle e piatto. La devi calibrare a seconda del piatto che utilizzi e influenza, tra le altre cosa, la corretta adesione del pezzo al piatto. Non conosco la tua stampante quindi nn ho idea di quale sia la sua dotazione, puoi condividere una foto? -
alla fine sono piedini, metti una zeppa sotto la tua stampante alla bellemeglio e vai di stampa. Una volta finiti, sostituisci i piedini con quelli nuovi e se vedi che nn sono "perfetti" li ristampi 😄
-
Mentre stampo l'uggello si tira quello che c'è sul piatto
dnasini ha risposto a gabbo510 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
a quanto stampi il PLA? che tipo di piatto utilizzi e con che z-offset? -
Imperfezioni sulle litofanie
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mah, questo mi preoccupa di meno xche' sulla mia stampante ho il piatto magnetico quindi lo stacco e lo fletto e le stampe saltano praticamente via. Per questo stavo valutando di stamparle di piatto, impiegherei poco tempo con un risultato migliore rispetto a quella a filamento. Vero anche che, con il mio piattino, nn potrei andare oltre ad un 130x80 come formato -
Ventola pwm hotend e motherboard
dnasini ha risposto a michele.siracusa nella discussione Hardware e componenti
quella del dissipatore penso 0 visto che l'obiettivo e' quello di tenere la sua temperatura la piu' bassa possibile x evitare intasamenti. Quella della MB magari una questione di rumore. Io ne avevo una piccola che quando partiva faceva un casino tremendo. L'ho quindi sostituita con una piu' grande dimezzando opportunamente il numero di giri per rendere l'afflusso d'aria maggio ma con una minore rumorosita'. Se avessi avuto una MB con ventola regolabile, magare nn avrei dovuto sostituirla..... -
Mentre stampo l'uggello si tira quello che c'è sul piatto
dnasini ha risposto a gabbo510 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
innanzi tutto condividi qualche info in piu'..... tipo di macchina, materiale stampato, temperatura piatto e ugello, altezza layer, velocita' di stampa..... -
La stampa non aderisce sul piatto in PEI
dnasini ha risposto a Gabriele Maseroli nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il piatto PEI (spruzzato a polvere o con fogli preapplicati) e' pensato per essere utilizzato cosi' com'e', non devi applicare nulla. Io uso quello con fogli preapplica ed il massimo che faccio e' carteggiarlo leggermente quando noto che comincio ad avere difficolta' di aderenza. Uso lo stesso piatto da quasi 2 anni senza particolari problemi. Non ho ancora utilizzato quello a polvere PEI, ad ogni modo il primcipio e' lo stesso e nn e' necessario carteggiarlo -
Imperfezioni sulle litofanie
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Interessante osservazione a cui nn avevo pensato. Posso provare ad abbassare la velocita' anche se nn ne sono convintissimo visto che, se cosi' fosse, dovrei vedere il problema accentuarsi con l'altezza, mentre e' piu' evidente nelle parti basse della litofania. pura curiosita' sorta a seguito di una simulazione con chitubox. Vedi problemi a stamparla in orizzontale? Lo chiedo xche' la stessa litofania stampata in orizzontale impiegherrebe poco piu' di 9 minuti, mentre in verticale impiegherebbe circa 5 ore -
Hai provato a guardare se ci sono progetti gia' pronti su thingiverse?
-
tra le altre cose mi sono accorto di aver scritto una cavolata, nn e' 42-36 ma 42-34. Ad ogni modo, questa e' la "specifica" che leggo sull'adesivo applicato al motore che ho attualmente, credo indichi la "dimensione" del motore e la lunghezza dell'albero: ora li cerco, avete qualche brand?sito su cui andare sul sicuro con un prodotto di qualita'?
-
Ciao, vorrei acquistare un motore di ricambio in caso di necessita' ma nn saprei quale acquistare. La mia CR 20 monta dei Creality 42-40 (Estrusore) e 42-36 (Assi). Pensavo di dotarmi di un solo 42-36 e usarlo, alla bisogna, anche su E visto che monto un BMG clone e, da quello che ho capito, con il riduttore di giri dovrebbe poter bastare. Ora la questione e' meramente economica. Il ricambio Creality costa un botto comparato ad altri motori che trovo in rete e per questo avrei bisogno una mano per orientarmi. Qui di seguito alcuni dubbi - avendo il BMG clone con riduttore di giri, e' corretto pensare che anche un 42-36 possa lavorare correttamente? - sento molto parlare dei motori nima 17, possono essere un'alternativa ai miei attuali motori? se si, posso avere motori originali e non sulla stessa stampante? - sostituendo il motore originale con altro "analogo", devo cambiare qualcosa a livello di fw? Grazie
-
La stampante non estrude il filamento
dnasini ha risposto a gabbo510 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Tu hai controllato l'hotend, devicontrollare dall'altro lato del tubo, lo spingifilo appunto. E' quello montato sopra il motore che, girando, fa avanzare il filo nel tubo bianco in PTFE -
Imperfezioni sulle litofanie
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmm queste linee mi capitano solo sulle litofanie, sulle stampe lineari (es scatole o contenitori, non si presentano, quindi escluderei un prob meccanico. Per l'altezza layer, concordo che abbassandolo migliori la definizione, nn capisco pero' come possa mitigare il problema che riscontro. Nel mio caso, ho solo alcune parti della stampa con questo problema e non tutta. BTW, l'idea di stamparle a resina nn l'avevo considerata. Tu le stampai in verticale o di piatto sulla superficie del piatto? -
La stampante non estrude il filamento
dnasini ha risposto a gabbo510 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Hai controllato la tensione della molla dello spingifilo? Se è troppo molle, la rotella nn spinge adeguatamente il filamento sulla ruota gironata e questa, nn facendo presa, nn trascina il filo. Occhio però a nn stringerla troppo, altrimenti deformi il filamento -
Problema righe su superficie piana
dnasini ha risposto a fratt nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
anche in ideamaker nn lo trovo..... -
Imperfezioni sulle litofanie
dnasini ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, da poco mi sto dilettando con le litofanie. Complessivamente vengono bene se non per alcuni piccoli difetti. In particolar modo queste fastidiose linee orizzontali Le litofanie vengono stampate in verticale con altezza layer 0.2mm, velocita' 40mm/s, PLA Sunlu (200C), spessore minimo parete 0.9mm (2 volte la mia extrusion width) Qualche consiglio su come migliorarle? Grazie -
skr e3 mini v1.2 + mini12864 v1.0
dnasini ha risposto a vmecu82 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
da manuale dice di abilitare anceh NEOPIXEL_LED, lo hai fatto? -
Informazione blue cast
dnasini ha risposto a Faber73 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ci gireresti una foto della stampa fallita e del modello che vorresti stampare? -
Calibrazione flusso + Repetier host
dnasini ha risposto a fratt nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
cosi' a prima vista le velocita' sembrano medio basse quindi nn dovrebbero essere quello il problema. Non ha a che fare con il tuo problema, ad ogni modo abbasserei a nn piu' di 20mm/s la velocita' x skirt/brim -
Problema righe su superficie piana
dnasini ha risposto a fratt nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Anche io ho un prob analogo e, per il momento, nn sono riuscito ad eliminarlo del tutto. Spesso e' causato dal valore di flowrate impostato per le finiture dei top layer. Io avevo impostato un 120% che mi dava una bella finitura uniforme ma, al passaggio del nozzle, mi creava le righe di cui parli. Ho fatto diverse prove fino ad arrivare tra il 100% ed il 102% ottenendo una buona finitura e solo un leggero segno al passaggio del nozzle. Scendendo sotto il 100%, nel mi ocaso, eliminava i segni ma le superfici non erano uniformi, si vedevano le singole linee e talvolta gli strati sottostanti. Devi fare alcune prove e trovare la combinazione che ti soddisfa di piu'