Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.097
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    136

Tutti i contenuti di dnasini

  1. io l'ho montato su questo hotend che credo sia uguale al tuo ma nn ne sono sicuro. Per il diametro del nozzle, lo 0.4mm e' quello piu' comune ed in dotazione a tutte le macchine, se hai invece intenzione di stampare filamenti caricati, forse ti potrebbe dare meno noie uno 0.6mm. Io li ho entrambi perche', per i filamenti caricati, preferisco passare allo 0.6mm e non avere problemi di eventuali intasamenti
  2. Io ho comperato questa ma controllando sempre sul sito, anche questa non sembra male (sempre bimetal ma anima in titanioed esterno in rame). Se decidi di prenderle sul sito della Trianglelab, magari puo' essere interessante anche prendere un paio dei loro nozzle (vedi tu il diametro che usi) perche' sono di buona qualita'. Non e' strettamente necessario ma visto che ci sei, ammortizzeresti meglio le spese di spedizione 🙂 Visto che non e' chiarissimo come e' composto un hotend, ai una letta a questa guida
  3. Guarda, a mio avviso puoi tenerti l'hotend stock (io ho ancora il mio originale) ma magari potresti cambiare la sola gola. Io ho fatto in questo modo per poter stampare anche filamenti caricati e non preoccuparmi delle alte temperature. Io ho optato per una gola bi-metal rame e titanio, ma puoi anche prendere una full-metal tutta in titanio. Il grosso vantaggio che ho trovato nella bi-metal e' stato il fatto che il PTFE non deve raggiungere piu' il nozzle e quindi rischiare di deteriorarsi con le alte temperature ed in piu' ti "dimentichi" praticamente dell'hotend che si ottura. Io ho acquistato la bi-metal su aliexpress direttamente sul sito della trianglelab. Nel dubbio ne ho comperate 2 ma solo perche' ho un secondo hotend (sempre stock) di ricambio e, nel caso di problemi, ne ho gia' uno pronto da sostituire.... ahhhhh la pigrizia...... Va da se che se opti per questa soluzione, poi devi rifarti tutte le calibrazioni da capo perche' le condizioni di lavoro cambiano 😉
  4. Ciao, descritta cosi' potrebbero essere 2 le cose da controllare anche se, essendo in direct, alla fine sarebbe 1..... La cosa piu' semplice e' verificare che la ruota godronata sia pulita da residui che possano far slittare il filamento e che la molla che la spinge sul filamento sia correttamente tensionata (non troppo da lasciare i segni sul filamento e nn poco da slittare). Se questo non risolve, l'altro elemento da verificare e' che l'hotend non sia ostruito. Non ho esperienza in direct ma temo che anche qui tu ti debba armare di santa pazienza e smontarlo per verificare che non ci siano fuoriuscite di materiale. Da quello che scrivi, il tuo hotend e' stock, quindi immagino tu abbia ancora la gola bore con un tratto di PTFE che raggiunge il nozzle, corretto? Se e' cosi', verifica che il tratto finale del PTFE non sia bruciato o deformato, il PTFE a contatto con un nozzle a piu' di 230/240C non e' molto contento..... Se e' bruciato o deformato, devi provvedere a tagliare la parte la parte rovinata perfettamente a 90 gradi rispetto al tubo e poi rimontare il tutto
  5. Anche io ho il piatto PEI della TT. Se i rimedi suggeriti nn risolvono, dai una passata di canta vetrata a grana 600. Ovviamente una passata leggera e uniforme su tutto il piatto e non solo nei punti interessati, altrimenti ne pregiudichi la planarita' 🙂
  6. Devo dire che da quando uso il comparatore x livellare il piatto e' tutta un'altra cosa. Al momento ho fatto 2 Mesh, una a 55C che e' la temperatura di stampa del PLA e l'altra a 100C per ABS salvate rispettivamente nello slot 1 e 2. Purtroppo temo che il mio amato piatto in PEI mi stia lasciando, infatti con le ultime 2 stampe in ABS si sono creati due piccoli alini che sembrano in rilievo al tatto. Se lascio il piatto a 55C quasi nn si sentono, ma a 100C si sentono 😞 Nei prossimi giorni vedo di stamparci sopra e vedo che succede, ho un piatto di scorta quindi al max lo sostituisco al volo e via.....
  7. Direi che posso ritenere concluso questo mio post. Alla fine, ho gettato il cuore oltre l'ostacolo e apportato le seguenti modifiche al fw X_BED_SIZE a (X_BED_SIZE + 15) MESH_INSET 22 con questi 2 parametri, con il comando G29 P1, la probe tasta tutti e 36 i punti restituendomi un Mesh su 36 punti completa ho rilivellato il piatto con il comparatore e questo e' il risultato della mia Mesh Recv: Bed Topography Report: Recv: Recv: ( 22,213) (213,213) Recv: 0 1 2 3 4 5 Recv: 5 | +0.010 -0.008 -0.013 +0.002 -0.020 -0.013 Recv: | Recv: 4 | +0.027 +0.015 -0.000 +0.005 -0.020 -0.030 Recv: | Recv: 3 | +0.070 +0.047 +0.032 [+0.012] -0.015 -0.043 Recv: | Recv: 2 | +0.060 +0.037 +0.010 +0.007 -0.025 -0.050 Recv: | Recv: 1 | +0.047 +0.030 +0.002 +0.007 -0.025 -0.063 Recv: | Recv: 0 | -0.015 -0.025 -0.033 -0.008 -0.028 -0.053 Recv: 0 1 2 3 4 5 Recv: ( 22, 22) (213, 22)
  8. x l'impreparazione nn ti devi preoccupare, tutti abbiamo cominciato da 0 o quasi. tornando a quanto scrivi, se dici "durante la fase della calibrazione del piatto mi dice che del nella parte anteriore sinistra c'è da fare una correzione" immagino tu stia utilizzando la funzione di auto livellamento del piatto, corretto? Tieni presente che la calibrazione del piatto la si fa manualmente, non esiste nessun meccanismo automatico. L'auto livellamento con probe (BLTouch, CRTouch, 3DTouch...) non livella il piatto, semplicemente compensa le variazioni minime. Se tu stai utilizzando questa funzionalita', e' bene che tu sappia che il primo passo e' calibrare il piatto manualmente con foglio di carta (meglio ancora se usi uno spessimetro o un comparatore) e poi esegui il livellamento automatico per compesare le micro variazioni
  9. Se hai verificato che le due barre verticali su cui scorre Z sono in squadra con la base, il secondo motore dovrebbe essere automaticamente in squadra visto che viene fissatto proprio all'asse verticale. Questo dando per scontato che la vite trapezia non sia storta, ma quello e' un altro problema. Sulla base di cosa pensi che non sia in squadra? quando avevi il singolo motore hai notato disallineamenti scorrendo su Z?
  10. Ciao, questo genere di ventola e' rumorosa di suo e, a differenza dei modelli assiali, per quelle radiali hai poco da pescare nel secchio. Io ne ho comprate alcune su amazon e nel complesso non ho avuto l'effetto WOW su per giu' le ho trovate tutte "uguali". Su consiglio di un utente del forum, ho acquistato su aliexpress le GDSTIME e li devo dire che ho notato differenze. Con quelle su amazon (sempre cinesi) ho notato una maggior vibrazione delle pale che, dopo qualche tempo di esercizio, entrano in risonanza aumentando la rumorosita'. Nelle GDSTIME questo "difetto" non l'ho notato e le sto utilizzando da un anno oramai (addirittura in doppio sul fanduct che ho utilizzato fino a 2 gg fa) Oramai io ordino solo ventole (radiali o assiali) di questa marca. Le aspetto un po' di piu' ma non ho sorprese
  11. Ciao, cosi' al volo mi vengono in mente 2 cose che potresti provare: 1) provare un altro filamento e capire se il problema si ripresenta (evita bianco o nero perche' e' difficile vedere i dettagli) 2) Hai fatto il anche il test dell'hollow cube? Se si, che esito ti ha dato?
  12. magari e' solo una fisima, ma temo che se dovesse prendermi la scimmia per un altro fan duct con ingombri superiori di questo che ho montato, il fatto che su X possa eccedere le dimensioni del piatto potrebbe crearmi problemi.....
  13. Oggi mi sono ristampato, con alcune modifiche, un nuovo fan duct Satsana "normodotato" x fare le prove e mappare tutta la griglia in una sola passata. Visto che dovro' modificare il valore di X_MAX_POS che passera' da X_BED_SIZE a (X_BED_SIZE + 20), mi chiedevo se esiste qualche comando gcode che mi permetta di modificarlo solo x creare la mesh per poi riportarlo al valore originale. Questo mi permetterebbe, in primis, di nn dover ricompilare il fw ogni volta e poi, preferirei non dover lasciare "permanente" questa modifica
  14. mmm 5mm in piu' nn sono pochi, anche perche', nel mio caso, quando ho montata il piatto nn ho fatto caso alla linguetta che sporgeva e alla prima stampa ho impattato la vaschetta segnandola mmm mi sembrava strano nn ci fosse 130x80, l'ho trovato qui https://www.3djake.ch/it-CH/3djake/resin-flexplate-system?sai=10068
  15. Ma quale stampante hai? io mi sono limitato a prendere un piatto delle dimensioni del mio e ne ho visti di varie forme e dimensioni
  16. La risposta veloce e': comperato e montato e ne sono contentissimo. 0 sbatti x rimuovere la stampa e veloce da pulire. Devi solo fare un po' di attenzione a come lo monti per non urtare con la linguetta la vaschetta r poi devi abbassare da se di x mm l'altezza max, ma x il resto io mi trovo bene. Se hai altre domande, forse meglio aprire una nuova discussione
  17. la ritrazione e' influenzata, oltre che dai parametri di ritrazione del materiale e velocita', soprattutto dalla temperatura di estrusione. Se nn lo hai gia' fatto, per il filamento in esame, fai una temp tower x individuare la temperatura migliore di estrusione e poi una retraction tower per individuare la quantita' di materiale da ritrarre x quel filamento
  18. La seconda che hai detto la vedo molto poco probabile. Quelli precompilati che ho visto io sono o in inglese o in cinese
  19. Bhe, il risultato e' migliore rispetto a prima, e che possa essere impitabile alla cucitura ci sta. Tieni conto che quando hai una cucitura, il nozzle deve rallentare, ritrarre materiale e cambiare layer tutto nello stesso punto. Questo puo' creare difetti che possono accentuarsi a seconda di dove si trova la cucitura e che forma deve seguire Io in passato ho avuto problemi di sottoestrusione dovuta ad un cambio layer che era sul lato opposto del perimetro appena terminato. La retrazione "eccessiva" all'ultimo layer faceva si che la pressione nel nozzle fosse bassa alla ripartenza creandomi dei buchi
  20. Metto le mani avanti dicendo che "non lo so" a meno di ricompilare il fw. Detto questo la mia domanda e': perche' vorresti mettere la lingua del menu' in italiano? Lo chiedo xche parto da una semplice costatazione: piu' del 90% della documentazione e dei forum in rete e' in lingua inglese, impostando una lingua diversa nel menu', a mio parere, ci si complica "inutilmente" la vita se si necessita supporto per una configurazione o un troubleshooting.
  21. La butto li, io questa riga che riporti #define MESH_MAX_Y Y_BED_SIZE - 20 l'ho sempre letta, nelle varie guide, scritta con le parentesi #define MESH_MAX_Y (Y_BED_SIZE - 20) nn vorrei che Marlin, senza le parentesi, interpreti come parametro Y_BED_SIZE e non "Y_BED_SIZE - 20" prova a fare questa modifica e vedi se cambia
  22. mah, mi viene da pensare che magari e' un'imperfezione dell'STL o dello slicing. Se rifai lo slicing del modello, nel preview vedi delle anomalie?
  23. Ciao, a me nn capita con la tua stessa stampante. Hai verificato che le dimensioni di stampa nel tuo slicer siano corrette? magari se hai impostata un'altezza superiore a quella effettiva per le tue stampe (che dovrebbe essere 160mm a memoria) il piatto su Z sale piu' del necessario...
  24. Lo so, ma sai, cerco di compensare come posso... guido un SUV, ho un fanduct sproporzionato..... e' che sono sempre rimasto affascinato dalla doppia ventola 5015 e questo e' l'unico fanduct che mi abbia sempre soddisfatto. L'alternativa sarebbe il Satsana che avevo prima (che ho provato e mi e' cmq piaciuto) che mi permetterebbe di avere una distanza della prob dal nozzle di 35mm che unita all'extra movimento su X mi poermetterebbe di arrivare a meno di 20mm dal bordo del piatto E' una decisione difficile.... devo ponderare, magari una prova la faccio cmq, visto che cambiando fanduct diminuirei anche l'inerzia del carrello su X
  25. dnasini

    Pulire il FEP

    isopropilico 99%, io ho preso questo
×
×
  • Crea Nuovo...