-
Numero contenuti
4.239 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
142
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Heating failed PRINTER HALTED GeeetechA20
dnasini ha risposto a angelus08 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, il problema puo' essere causato da 3 eventi: 1) il termistore non e' ben alloggiato nel'heatblock e quindi ogni tanto da letture errate ed il fw, per sicurezza manda in blocco la stampante. Verifica se la vite che tiene alloggiato il termistore e' fissata, se nn lo fosse, fissala e riprova. Se hai modo, prova a sfilare il termistore per controllare se e' in ordine e poi rialloggialo. A me e' capitato che si allentasse la vite ed il termistore ballasse nel suo alloggiamento 2) se il tuo blocchetto riscaldante arriva dotato di "cappuccio" in silicone e tu poi lo togli senza rifare il PID, il fw rileva delle variazioni "anomale" nella temperatura e puo' dare errore. A me e' capitato. Io ho sempre montato il cappuccio in silicone, ma per esigenze di calibrazione, l'ho tolto per un paio di ore e ogni tanto la stampante andava in blocco. Appena l'ho rimesso tutto e' tornato a funzionare 3) il termistore e' guasto e devi sostituirlo. Per non farmi mancare niente, mi e' capitato anche questo con il termistore del bed giusto settimana scorsa. Alcune stampe andavano e altro no. Il PID di per se conviene farlo giusto per tarare correttamente i valori della macchina durante la fase di riscaldamento e mantenimento della temperatura. In casi come questo, cioe' se prima andava e poi ha cominciato a fare i capricci a parita' di condizioni, non risolve nulla -
Problemi di qualità di stampa dopo cambio testina
dnasini ha risposto a kar120c nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
dai una letta a questa guida https://3dprintbeginner.com/flow-rate-calibration/ -
Problemi di qualità di stampa dopo cambio testina
dnasini ha risposto a kar120c nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
allora, visto le fto, mi vengono in mente 2 cose: - quando hai rimontato il tutto, hai verificato che il tubo PTFE lato nozzle e' stato tagliato perfettamente a 90gradi rispetto alla sua lunghezza? quando lo hai inserito, hai verificato fosse perfettamente in battuta sul nozzle? - se hai una ragionevole certezza che il tutto sia stato rimontato correttamente, hai ricalibrato il flusso di stampa? -
Estrusore e abrasioni sul filamento
dnasini ha risposto a kar120c nella discussione Hardware e componenti
Se i segni sono leggeri, nn ci sono problemi. Segni piu' profondi ad esempio dovuto a troppa pressione, possono deformare il filamento inspessendolo. Questo aumenta l'attrito nel PTFE che puo' tradursi in un intasamento dell'hotend alla lunga. Come dice @FoNzY regola la pressione affiche' sia ne troppa ne troppo poca.... Come lo capisci? estrudi a freddo qualche cm di filamento, estrailo e controlla se vengono lasciati dei segni sullo stesso. Se i segni sono leggeri e lievemente rilevabili con i polpastrelli, direi che va bene, se sono troppo marcati ed in rilievo, hai applicato troppa pressione -
problema supporti
dnasini ha risposto a Galaeasy013274 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
nel mio caso, perche' ideamaker non li ha 😭😭😭 -
Problemi di qualità di stampa dopo cambio testina
dnasini ha risposto a kar120c nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
In linea di principio, sostituire un hotend con uno uguale nn dovrebbe cambiare molto, ad ogni modo, parlando di macchine non professionali madestinate ad hobbisti, la qualita' delle componenti nn e' sempre garantita. Questo per dire che, in linea di principio, ogni modifica richiederebbe una nuova taratura. Quello che faccio io e': sostituisco il pezzo e faccio una stampa di prova e a seconda di come esce, rifaccio la taratura corrispondente. Con un po' di esperienza ti accorgi dove agire di volta in volta, all'inizio, invece, devi lavorarci un po' di piu'. Nel tuo caso, di quali problemi parli? -
quello e' un problema di flusso allora, devi ricalibrarlo con il test dell'hollow cube
-
tieni conto che, come regola del pollice, l'altezza layer dovrebbe essere la meta' del diametro del nozzle. Se scendi troppo, rischi di intasare il nozzle, se sali troppo rischi che i layer non attacchino o attacchino poco. Anche qui, la regola del pollice e' di + o - del 20% dell'altezza layer "ideale"
-
gira una foto della stampa giusto x capire, che altezza layer hai impostato?
-
problema supporti
dnasini ha risposto a Galaeasy013274 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
come dice @FoNzY, devi trovare il tuo equilibrio facendo delle prove. In linea di principio, la densita' influenza "quante" linee devono essere usate per gli ultimi strati del supporto prima di toccare il piano. Questo implica che piu' aumenti la densita', piu' infittisci le linee a contatto del piano, piu' diventa difficoltoso staccarlo e piu' bella diventa la superficie finale. Comincia a postare il risultato del pezzo finito con i supporti rimossi per capire se i residui sono "accettabili" o meno. Io ci ho passato diverso tempo x trovare l'alchimia giusta per la mia macchina e cmq residui rimangono. Tutto sta a capire se sono accettabili o meno -
perimetri esterni
dnasini ha risposto a Galaeasy013274 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io ho il classico essiccatore Sunlu modificato con ventola x uniformare il calore all'interno. Devo dire che con alcune bobine ho notato la differenza (es il maledetto PLA wood) per altre no. Es ho due bobine di PLA Sunlu verde e arancione fluo che nonostante le lasci nell'essiccatore ore, continua a spezzarsi il filamneto di netto come fosse umido..... durante la stampa funziona tutto come nulla fosse, ma se a fine stampa lo lascio in macchina, tempo un 15min e mi si spezza di netto all'altezza dell'invito nell'estrusore..... per fortuna li sto terminando entrambi e poi me ne libero -
a quanto pare hanno tolto i sorgenti, io li avevo scaricati da li se nn ricordo male, ad ogni modo, leggendo nella descrizione i sorgenti dovrebbero essere qui https://github.com/bigtreetech/Marlin/tree/SKR-mini-E3-V3.0-G0B1/Marlin Premesso che se vuoi ricompilarti il fw da capo io seguirei la procedura che ho scritto, leggendo quanto suggerito da @Whitedavil , il test che ha proposto lo farei, giusto per vedere il comportamento
-
io ho fatto esattamente come ti ho descritto per passare dalla mia MB Creality silent montata su CR20 a BTT SKR E3 mini V3.0. Alla fine, che sia Anet o Creality, la MB lavora con motori e termistori. Parti dal file della BTT e adatta i parametri della stampante (non della scheda) con quelli che trovi nei file della Anet
-
Ciao, ho la tua stessa scheda e BLTouch e posso assicurarti che il tutto funziona. Non conosco la tua meccanica ma alla fine della storia, il tutto deve cmq funzionare. Se dopo 4 pagine di discussione nn ne sei venuto a capo, io, se fossi nei tuoi panni, ricomincerei dall'inizio e per gradi. Innanzi tutto, eviterei di lanciare le stampe di prova da PC giusto per escludere un'ulteriore variabile (driver, cavo USB, slicer....) e farei tutto da SD. Detto questo: - vai su github.com e scarica i file di config dalla pagina della bigtreetec (configuration.h configuration_adv.h e platform.io). li trovi per Ender 5 ma poco importa. Scaricati quelli base e nn con BLTouch cosi' parti dalla conf minima. - dal sito Marlin, scaricati i sorgenti della versione che vuoi unitamente alla cartella dei file di esempio. - metti in piedi l'ambiente Visual Studio e, come prima prova, proverei a compilare i file di config x Ender 5 scaricati da github.com (ovviamente li devi sostituire a quelli del pachetto Marlin appena scaricato). Questo ti permette di capire se l'ambiente di lavoro e' impostato correttamente. - dalla cartella dei file di esempio di Marlin, recupera i file conf.h e conf_adv.h per la tua stampante (anet8) - confronta questi file con quelli della BTT, mantieni tutto cio' che e' configurazione "meccanica" dal file BTT e sostituisci tutto cio' che e' specifico per la tua (io x comodita' ho usato come base quello BTT) - una volta fatta la prima scrematura dei parametri (funzioni base), compila il tutto e se nn da errori, flasha il fw sulla stampante e verifica le funzioni base (homing e movimento assi da menu e linea di comando) - se tutto e' in ordine, passa alle "funzioni avanzate" (menu' display, BLTouch, sensore fine filamento,....) - ogni volta che aggiungi una feature, compila, flasha e verifica che sia tutto in ordine. E' un processo lungo e noioso almeno nelle prime volte, ad ogni modo 1) ti permette di conoscere meglio la tua macchina 2) ogni volta che finisci uno step e qualche cosa nn va, sai dove andare a guardare senza dover cercare come un rabdomante problemi esoterici.
-
Thermal Runaway, system stopped! Heater_ID: bed
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Ieri ho effettuato due stampe in ABS da 5h l'una con piatto a 100C e nozzle a 255C. Sono le stesse stampe fallite nei giorni scorsi. Alla luce di questi successi, posso dire che la sostituzione del termistore abbia risolto il problema Grazie a tutti per il supporto -
Thermal Runaway, system stopped! Heater_ID: bed
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
in effetti anche io sottointedevo saldare i fili e usare la guaina termorestringente quando ho detto" intrecciare i fili a mano e isolare con nastro isolante" 😄 -
Pareti con effetto simile al wobble
dnasini ha risposto a Miki67 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
se guardi la parte di preview dello slicer, vedi lo stesso difetto? -
Thermal Runaway, system stopped! Heater_ID: bed
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
mmmmm hai reso l'idea....... btw, li ho comperati e li tengo li 🙂 ho appena lanciato la stampa ABS, vi sapro' dire -
Thermal Runaway, system stopped! Heater_ID: bed
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Ciao, l'ho sostituito ieri pomeriggio e devo dire che e' stato piu' facile del previsto. L'unico "neo" e' stato che, non avendo ancora il rotolo di Kapton (mi dovrebbe arrivare domani sera) ho dovuto riutilizzare quello gia' applicato. Sembra che regga, ad ogni modo, ora devo rilivellare il piatto e lo ricontrollo, poi rilancio la stampa in ABS e mi auguro di non dover snocciolare il rosario. Ultima cosa, io ho sostituito l'intero termistore con quello pre-intestato che avevo tra i miei ricambi. Nel frattempo ne ho ordinati alcuni sia pre-intestati che solo termistore (cioe' solo la parte terminale del termistore senza il connettere JST all'altro capo). Nel dubbio li ho presi entrambi, anche perche', in un video tutorial di Creality (che ho linkato qualche post prima) si vede l'omino che taglia la parte terminale del cavo termistore e giunta quello nuovo semplicemente intrecciando i fili e isolando con nastro adesivo. Ma fare in questo modo ha senso oppure rischia di nn funzionare? -
Thermal Runaway, system stopped! Heater_ID: bed
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
bene, questa cacca nn l'ho pestata. Ora, x mia cultura personale, la misurazione che ho fatto (120k ohm) comparata con quella degli altri termistori, mi d qualche info sul fatto che sia o meno guasta? dico cultura personale xche, al momento, la sto sostituendo con una di quelle che ho spare -
Thermal Runaway, system stopped! Heater_ID: bed
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Si, erano scollegati entrambi dalla MB ma erano nelle loro sedi all'altro capo (uno nell'heatblock dell'estrusore e l'altro sotto il piatto) -
Thermal Runaway, system stopped! Heater_ID: bed
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
nulla da fare, stampa nuovamente fallita, credoproprio che mi debba metter li a sostituire il termistore 😭😭😭 Da questo video di Creality sembra che si possa "giuntare" il nuovo termistore senza doverlo far nuovamente passate all'interno della calza. Posso fidarmi a fare un mestiere del genere o mi devo mettere l'anima in pace e sfilare e infilare nuovamente il cavo? ho staccato lo spinotto lato MB, inserito due spinotti metallici nel connettore JST a cui collegare i puntali del multimetro e misurato la resistenza. Gli unici misurati non collegati alla stampante sono quelli spare, gli altri 2 (bed e hotend) nn li ho scollegati dalla stampante. Ho cappellato? -
Skr mini e3 V 3.0 su anet a8
dnasini ha risposto a Fabrizio73 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
una volta compilato il fw in visual studio con esito positivo =============== [SUCCESS] Took 75.15 seconds ============================== Environment Status Duration --------------- -------- ------------ STM32G0B1RE_btt SUCCESS 00:01:15.151 vai sotto la dir .pio\build\STM32G0B1RE_btt\ e li trovi il file firmware.bin appena compilato. Copi questo file nella root della SD, la inserisci nella stampante e la accendi. Il processo impiega pochi secondi e una volta completato dovresti ritrovarti sulla SD un file di nome firmware.cur -
Skr mini e3 V 3.0 su anet a8
dnasini ha risposto a Fabrizio73 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmm io gli upgrade di fw della SKR E3 mini V3 li faccio tutti da SD, ti eviti problemi di interfacciamento, velocita' della seriale, spegnimento di pc durante il flash del fw e via discorrendo. Formatti la SD, nella root metti solo il fw.bin inserisci e accendi la stampante. -
Anycubic i3 mega - stampa sfasata
dnasini ha risposto a ele nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
errore mio di battitura 🤪 intendevo il grano esagonale, ma dalla tua foto sembra nn ci sia (si vede il buco filettato). Non sono un esperto di elettronica, ma se dici che spostando manualmente il motore con i comandi, riesci a riprodurre il problema (blocco momentaneo della rotazione) il problema potrebbe essere il motore. Hai anche verficato che il carrello scorra agevolmente e che nn sia lui, con un impedimento, a "bloccare" momentaneamente il motore?