-
Numero contenuti
4.096 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
136
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
ideamaker vs ultimaker
dnasini ha risposto a Miticus nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
L'unica differenza rispetto alla mia config e' sul secondo tab (dense support) in cui ho il dense support infill ratio a 60% mentre tu lo hai al 80% Per il resto, le config sui supporti sono pressoche identiche. Ma il prob lo hai solo sui supporti? corretto? non hai problemi anche quando stampi pezzi senza supporti? -
Estrusore dual drive da montare in modalità direct: metal o plastica e quali modelli?
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Hardware e componenti
Quoto pienamente, anche io, dopo diverse facciate prese su prodotti dal prezzo allettante ma con rogna incalzante (ovviamente scoperta dopo l'acquisto), attribuisco il "valore" ad un bene non solo dal punto di vista economico ma soprattutto nel risparmio in smadonnamenti. Il mio nonno diceva: "il piacere del prezzo basso svanisce in fretta, il rosico dello smadonnamento rimane nel tempo....." 😄 i mie 2cent x gli shop su aliexpress Twotrees: piani in acciaio rivestiti in PEI -
Ho un problema su i layer
dnasini ha risposto a Sorin nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
non e' che hai il piatto non calibrato? Se in una zona sei piu' alto (con il nozzle) rispetto ad un altro, nel punto basso, l'estrusore "schiaccia" di piu' i layer aumentandone la coesione, dove sei piu' alto li schiaccia di meno avendo meno coesione e quindi piu' fragilita' del pezzo in quella zona- 2 risposte
-
- layer
- problemi coi layer
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Problema calibrazione piatto
dnasini ha risposto a Cristofer nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io andrei di molle, comparate a quelle stock, quelle proposte da Killrob (attualmente installate sulla mia CR20) sono piu' rigide e quindi meno soggette a "staratura" -
ideamaker vs ultimaker
dnasini ha risposto a Miticus nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Condividi anche gli altri 2 tab, cosi' confronto anche quelli. In questa prima schermata, a parte qualche piccolo dettaglio io abbasserei il flowrate da 100% a 80% -
Problema calibrazione piatto
dnasini ha risposto a Cristofer nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Dalla prima foto, sembra che le molle del piatto siano piuttosto tirate. Hai spazio di manovra per allentarle e avvicinare cosi' il piatto al nozzle? -
Quando ho cambiato il mio fan duct ho avuto lo stesso problema. Il modo piu' "sicuro" che ho trovato io e' stato questo - metti del nastro di carta nel centro del piatto e tracci una X seguendo le diagonali del piatto. In questo modo hai segnato il centro come riferimento - da linea di comando (pronterface, repetier host, octoprint ,....) o da comandi della stampante, fai uscire la probe e sposti gli assi per centrare la probe nel punto esatto del centro - fatto questo, ti segni le coordinate X e Y che centrano la probe - calcoli il Delta tra le coordinate del centro fisico (X e Y) e quelle misurate con la probe. cosi' facendo hai lo scostamento di X e Y rispetto al nozzle e seguendo le istruzione nel file configuration.h come detto da @FoNzY trovi i valori da inserire in Marlin. Fai solo attenzione ai riferimenti + e -, visto il posizionamento della tua probe, X dovrebbe avere un valore negativo visto che e' alla sx del nozzle, per Y non si capisce se e' davanti o dietro. Una volta impostate le coordinate, prova a fargli fare l'homing degli assi e verifica se la probe atterra nel centro della X disegnata sul piatto ed il gioco e' fatto
-
ender 3v2 impazzisce dopo la ripresa di stampa
dnasini ha risposto a lori nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Che versione di fw hai? io come stock sulla mia CR20 avevo una 1.1.9 e passando alla 2.0.3 mi e' cambiata la vita con un arricchimento di opzioni nel menu' da far paura. In effetti mi sa che l'opzione per il resuming e il sensore di fine filamento li ho notati sono dopo l'upgrade 🤔 -
ideamaker vs ultimaker
dnasini ha risposto a Miticus nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
a me un "problema" simile lo dava sulla finitura del top layer nn sui supporti, prova a condividere la schermata di config dei supporto che la confronto con la mia -
la soluzione è usare "simplify" ma visto che sono tirchio c'è una soluzione alternativa?
dnasini ha risposto a FoNzY nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Con ideamaker puoi settarre dei cambi parametri x layer ed io lo trovo piuttosto semplice da utilizzare. Io lo utilizzo come slicer e a sensazione dovresti avere la possibilita' di variare x layer la stragrande maggioranza dei parametri -
Wash and cure plus
dnasini ha risposto a Sole nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io uso resine lavabili ad acqua quindi nn uso IPA, ad ogni modo, da varie discussioni lette in giro, i requisiti minimi per l'alcol dovrebbero essere non meno del 95%, ideale 99% -
Anycubic i3 mega S problema estrusore / hotend
dnasini ha risposto a fratt nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
tutto cio' che si muove, e' a rischio rottura....... le ventole in primis, anche io ho un hotend completo pronto all'uso ma nn tanto come ricambio, quanto come sostituzione in caso di otturazione. Lo sostituisco e con calma ripulisco quello otturato 🙂 -
lo stesso progetto a dei risultati diversi...
dnasini ha risposto a _maicol_ nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
allora se e' PETG, 216C sono troppo pochi 😄 -
Anycubic i3 mega S problema estrusore / hotend
dnasini ha risposto a fratt nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
se hai stampato con questi parametri con buoni risultato e ora sono cominciati i problemi, mi sembra piu' plausibile che sia la prima opzione. Le ventole, possono sporcarsi con i residui di filamento, polvere o quant'altro e quindi essere meno efficienti, quindi ci puo' stare. Quando smonterai l'hotend, verifica lo stato della ventola e nel caso, se ne hai di ricambio cambiala e verifica se il problema si ripresenta -
CR TOUCH
dnasini ha risposto a Canio di carlo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
... hai ragione, ma tu non hai idea di quanto tempo ci si impiega ad imparare il cinese con tutti i dialetti annessi..... e tutto solo x cambialre la lingua sul menu del display 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 -
lo stesso progetto a dei risultati diversi...
dnasini ha risposto a _maicol_ nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, un paio di osservazioni personali sui parametri che hai condiviso - se usi PLA normale (cioe' non PLA+) 216C sono eccessivi come temperatura - l'altezza layer a 0.1, per stampe lineari che non hanno dettagli e' fin troppo basso, potresti stare anche a 0.2 o 0.24 senza notare differenze di finitura, ma qui va piu' a gusti che altro - anche l'infill all'80% mi sembra tanto gli ultimi 2 punti, giusto x info, influenzano pesantemente i tempi di stampa Ultima cosa che non mi torna e' come hai fatto a risolvere i tuoi problemi di sottestrusione semplicemente modificando i parametri di slicing. Quindi nn hai fatto nessuna calibrazione come step/mm dell'estrusore o calibrazione del flowrate? -
Anycubic Mega S guida caricamento filamento
dnasini ha risposto a kar120c nella discussione Hardware e componenti
Dalla foto non e' molti chiaro quanto materiale hai per poterci avvitare qualche cosa, ma se dovesse starci, puoi utilizzare un connettore pneumatico come quello in cima agli hotend e inserirci un pezzo di PTFE cosi' da agevolare l'innesto del filamento -
Board per driver separati stile uStepper
dnasini ha risposto a l0v3byte nella discussione Hardware e componenti
Mizzega, adesso capisco come si sentiva mio nonno quando cercavo di spiegarli che lavoro faccio nel campo dell'informatica.... leggo e rileggo i vostri post ma non capisco una beneamata cippa di nulla 😳 -
Problemi di qualità di stampa con la mia Elegoo mars 2 Pro
dnasini ha risposto a RenAk93 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Hai stampato il pezzo piatto (cioe' parallelo al piatto di stampa) o inclinato? Anche io nn ho tanta esperienza con la resina, ma se la superficie da stampare e' piena e c'e' molta "aderenza" al FEP del pezzo da stampare, puo' capitare che si deformi -
lo stesso progetto a dei risultati diversi...
dnasini ha risposto a _maicol_ nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Come gia' anticipato da @Killrob in buona parte delle foto postate si vede tanta sottoestrusione. Hai gia' calibrato flusso e step/mm estrusore? Anche la temperatura influisce ma i due elementi citati sono i maggiori indiziati.... -
Stampa resina fallita, FEP e flex plate
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Grazie, flex plate installato e Z spessorato. non ho tagliato la linguetta del prex plate perche, se la posizione sul lato posteriore del piatto, entra perfettamente nella vaschetta senza urtarla Ad ogni modo.... mai piu' senza, 0 sbatti nello staccare i pezzi dal piatto e si pulisce in un attimo 😉 -
Stampa ABS si apre in due
dnasini ha risposto a Squarcio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
dalla foto, 250 sembra il migliore, ad ogni modo devi anche saggiarne la resistenza. Rompendo le varie sezioni della torre, verifica quella che oppone maggior resistenza, in questo modo hai un elemento in piu' per decidere. Io l'ABS Sunlu con la mia CR20 lo stampo a 255C -
Anycubic i3 mega S problema estrusore / hotend
dnasini ha risposto a fratt nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Hai detto che hai sostituito l'hotend, ma intendi che hai cambiato tutto il blocco (dissipatore, gola e blocchetto riscaldante) o solo il nozzle (la punta terminale da cui esce il materiale)? se fuoriesce poco materiale, io penso subito alla ruota godronata che slitta o che ha poca presa (come gia' suggerito) o hotend intasato -
Stampa ABS si apre in due
dnasini ha risposto a Squarcio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
x velocita' e ventola direi che va bene, sono le impostazioni che ho anche io. L'ultima foto e' la cucitura, che in tutta onesta' mi sarei aspettato come un "difetto" in verticale e non in diagonale. Per questo potresti vedere come il tuo slicer ti presenta le varie opzioni sulla cucitura e vedere se magari lavorando su quelle riesci a mitigare. Una soluzione potrebbe essere quella di fare il cambio layer su uno spigolo per meglio mascherarla La prima foto purtroppo ha un difetto che qualche volta capita anche a me e nn sono riuscito ad eliminare del tutto Ho inoltre notato che si vede molto la trama dello riempimento. Potresti provare ad aggiungere pareti o diminuire la sovrapposizione (in termini di percentuale) tra pareti ed infill -
Stampa ABS si apre in due
dnasini ha risposto a Squarcio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Onestamente, o le foto nn rendono oppure sono io che non vedo le problematiche da te descritte. A parte la penultima foto dove si riconoscono dei difetti, il resto mi sembra venuto bene. A che velocita' stampi? la ventola materiale e' attiva o spenta? e se attiva a che % e'?