-
Numero contenuti
4.236 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
142
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Come posso risolvere?
dnasini ha risposto a Gabri012 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Misura le pareti nell'ordine che vuoi e fai la media, poi usa direttamente questa formula A = Expected dimension. If you are using 0.4 nozzle, expected dimension should be twice as large - 0.8 mm. B = Measured dimension. Value from point 3. F = Current Flowrate. (A / B) * F = Your new flowrate value sembra che tu abbia una stampante Delta sulla quale nn ho esperienza e non saprei come poterti aiutare. Su buona parte delle cartesiane, livellare il piano significa agire sui sostegni del piatto per renderlo il piu' possibile planare e successivamente regolare lo Z Offset (distanza nozzle dal piatto). Tu non hai sostegni su cui agire x regolare il piatto? -
Verifica anche le polarita', in piu' di un'occasione mi sono accorto che i fili erano invertiti Altra marca con cui mi sono trovato bene e' SUNON, prezzo in linea, buona documentazione e disponibile anche su amazon (non tutti i formati pero')
-
Ciao, io su consiglio di un utente del forum ho sempre comprato su Ali ventole GDSTIME e mi sono sempre trovato bene https://www.aliexpress.com/store/1187152?spm=a2g0s.8937474.0.0.31eb2e0eMjTuiQ Buon rapporto qualita' prezzo e prodotto piu' che valido. Se decidi di andare in questa direzione, io ti consiglio di acquistare piu' di un pezzo (doppio ricambio x intenderci) cosi' da ottimizzare i costi di spedizione. Io di questa marca ho preso sia ventole radiali che assiali, ed e' facile anche trovare la documentazione delle specifiche tecniche (cosa da nn sottovalutare su prodotti cinesi) Puoi anche prendere quella a 3 fili ed usare solo i due dell'alimentazione. Se sei dietro a fare il lavoro, altro "upgrade" che ho fatto io e' stato aggiungere un connettore a due poli appena prima della fine della calza che contiene i cavi lato hotend. Questo mi permette, se devo cambiare la ventola, di non dover ricablare il tutto fino alla MB ed in piu', posso testare piu' tipi di ventole senza troppo sbatti
-
Come posso risolvere?
dnasini ha risposto a Gabri012 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
2 cose: 1) sembra tu abbia qualche problema di livellamento piatto, il prim in alcuni punti e' trasparente, sintomo che sei troppo basso mentre in altri e' eccessivo, sintomo che sei troppo alto 2) la guida che ti ho girato suggerisce di misurare gli ultima 4-5 layer al centro del singolo lato e poi farne la media. Questa la devi confrontare con la misura che ti aspetti. Es, se la tua extrusion with e' 0.4mm e tu stampi una parete con 2 perimetri, ti devi aspettare una misurazione di 0.8mm, se cosi' nn fosse, devi ridurre/aumentare il flowrate per compensare -
Come posso risolvere?
dnasini ha risposto a Gabri012 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
allora ha piu' senso. Io PLA+ Sunlu lo stampo a 215C se sai usare il cad (fusion 360 o similari) puoi disegnarti un "cubo" 30x30x20 e stamparlo in vase mode senza top e bottom layer e hai risolto. Cercati anche una guida x calibrare il flusso usando hollow cube, io uso questa. Tieni conto che se stampi in vase mode, la misura parete di riferimento e' quella che hai impostato nello slicer come extrusion width -
Come posso risolvere?
dnasini ha risposto a Gabri012 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
oltre alle osservazioni di @FoNzY, la calibrazione del flusso la dovresti fare con il test dell'hollow cube e non del cubo di calibrazione. Puoi anche condividerci che materiale stampi e a che temperatura? heheheheh sei stato piu' veloce a rispondere che io a domandare 😄 BTW 210C x PLA e' alto, io lo stampo a 200 max. Questo valore di temperatura l'hai ricavato con una temp tower o in che altro modo? -
Qualcuno sa dirmi che tipo di problema è?
dnasini ha risposto a DaviVolti nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
visto che sei dietro, farei un ulteriore test cosi' da chiudere il cerchio 4. Stampati un cubo di calibrazione 20x20 e misuralo cosi' da capire se le misure di progetto vengono "rispettate" -
Perimetri più sporgenti in prossimità dei fori
dnasini ha risposto a Liuk_17 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, ho auto un problema analogo e molto e' dato dalle velocita' e dalle accelerazioni. Premetto che io sono riuscito solo a mitigarlo e non ad eliminarlo. Inoltre, x quanto riguarda la differenza di colore, il tutto e' piu' evidente sui colori scuri e molto meno, se non nullo con quelli chiari. Per mitigarlo, io ho agito sul Jerk. In origine utilizzavo le impostazioni jerk su X e Y e compensavo la pressione nel nozzle configurando il coasting. Poi ho ricalibrato il Jerk su X e Y, disabilitato il coasting e abilitato la linear advance. Ghosting e Rigonfiamenti sugli angoli sono migliorati notevolmente. Qui di seguito il tread che avevo aperto io Ulteriori risultati ottenuti sono stati un aumento della velocita' di stampa (dai 50mm/s ora stampo a 70mm/s con stessa qualita' e volendo potrei andare oltre visto che, dai test la velocita' teorica raggiungibile dall'estrusore sarebbe 120mm/s) e riduzione della retraction (da 2mm a 1.5mm) -
Io ho il piano in PEI da piu' di un anno e ci stampo di lusso sia PLA che ABS senza problemi. Se non hai fretto, io l'ho preso su aliexpress della twotrees e mi trovo molto bene
-
Ciao a tutti, come da titolo, vorrei provare a stampare TPU ma nn ho idea di quale profilo impostare per la stampa. Essendomi gia' trovato bene con filamenti Sunlu PLA/PLA+ e ABS, pensavo di rimanere sullo stesso brand. A che cosa dovrei fare attenzione per crearmi un profilo? le calibrazioni tradizionali x PLA (flowrate, temp tower, string tower,...) si applicano anche al TPU? Va da se che se qualcuno ha profili gia' testati da condividere, io nn mi offendo 😄 Grazie
-
IP Camera si, ma quale?
dnasini ha risposto a Valerio CAMPANINI nella discussione Hardware e componenti
entrambi sia il 3 che il 4 con almeno 2gb vanno bene x octoprint. Come gia' detto in altre discussioni, a meno che non hai forti motivazioni, andare al risparmio non sempre ripaga. Io nel dubbio, x il mio setup, ho preso il raspi 4 con 4gb principalmente per 2 motivi: 1) e' il prodotto piu' nuovo e quindi avra' un tempo di vita maggiore (almeno sulla carta) 2) 4Gb sono la via di mezzo tra i 2Gb che mi sembrano al limite e gli 8Gb che mi sembra fin troppo x quello che deve fare 2b) (motivazione bonus) lo sviluppo del software, notoriamente, con il passare del tempo richiede piu' risorse, mai meno, quindi meglio stare un po' larghi da subito tieni anche conto che Octoprint dovra' gestire le tue stampe realtime attraverso una seriale che notoriamente nn e' la porta piu' veloce di questo mondo. Per questo, se gia' lui e' a corto di ossigeno in partenza, rischi di iniziare con il piede sbagliato. Va da se, questo vale se nn hai nullla, se gia' ne hai uno che ti gira x casa, usa quello e nel caso lo cambi piu' avanti -
IP Camera si, ma quale?
dnasini ha risposto a Valerio CAMPANINI nella discussione Hardware e componenti
Bravo e' questo lo spirito giusto 😄 alla fine octodash ti serve se abbini un monitor touch al raspi con octoprint (io l'ho fatto e praticamente non uso quasi piu' il display della stamapnte) -
blobs sulla stampa 3d
dnasini ha risposto a Antonix10 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmm dipende dalla versione di Marling credo. Io ricordo che con la versione del FW stock (1.1.9) non avevo modo da menu' di disattivare questa funzione. Passando a Marlin 2.0.9 e' magicamente apparsa. detto questo, nn so come possa influire questa funzione sulla formazione dei blob. L'unica cosa che mi viene in mente e' che per gestire il power outage, il fw scrive ad intervalli regolari su SD la posizione del nozzle cosi' da poter riprendere la stampa in caso di mancata corrente. Che questa operazione sia troppo onerosa x la tua MB da creare delle pause e dare origine ai blobs? La vedi per caso andare a scatti durante la stampa? Altra domanda, hai calibrato correttamente temperatura e di estrusione e flowrate per il il tuo filamento? -
IP Camera si, ma quale?
dnasini ha risposto a Valerio CAMPANINI nella discussione Hardware e componenti
A mio avviso dipende molto dal "gusto" personale nel gestire le cose. Nel mio caso, come dicono gli immericani, a me piace il "single-pane-of-glass" tipo signore degli anelli, una console per dominarle tutte.... Per questo ho installato Octoprint e da li controllo la dashboard della stampante e la videocamera che fa cmq figo.... Per la videocamera, ho comperato questa con IR e poi mi sono stampato un case Io volevo una videocamera piccola, che stesse dentro l'enclosure della stampante, che si "muovesse" con il progredire della stampa e che non avesse problemi tra giorno e notte. Ho provato anche quella originale raspberry e quella "clone" con l'obiettivo e i due sensori luce ma ho bocciato entrambe. La prima nn funziona in assenza di luce e la seconda, con poca luce, riprende in tonalita' di rosso stile pornazzo 😞 -
ideamaker vs ultimaker
dnasini ha risposto a Miticus nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
L'unica differenza rispetto alla mia config e' sul secondo tab (dense support) in cui ho il dense support infill ratio a 60% mentre tu lo hai al 80% Per il resto, le config sui supporti sono pressoche identiche. Ma il prob lo hai solo sui supporti? corretto? non hai problemi anche quando stampi pezzi senza supporti? -
Estrusore dual drive da montare in modalità direct: metal o plastica e quali modelli?
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Hardware e componenti
Quoto pienamente, anche io, dopo diverse facciate prese su prodotti dal prezzo allettante ma con rogna incalzante (ovviamente scoperta dopo l'acquisto), attribuisco il "valore" ad un bene non solo dal punto di vista economico ma soprattutto nel risparmio in smadonnamenti. Il mio nonno diceva: "il piacere del prezzo basso svanisce in fretta, il rosico dello smadonnamento rimane nel tempo....." 😄 i mie 2cent x gli shop su aliexpress Twotrees: piani in acciaio rivestiti in PEI -
Ho un problema su i layer
dnasini ha risposto a Sorin nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
non e' che hai il piatto non calibrato? Se in una zona sei piu' alto (con il nozzle) rispetto ad un altro, nel punto basso, l'estrusore "schiaccia" di piu' i layer aumentandone la coesione, dove sei piu' alto li schiaccia di meno avendo meno coesione e quindi piu' fragilita' del pezzo in quella zona- 2 risposte
-
- layer
- problemi coi layer
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Problema calibrazione piatto
dnasini ha risposto a Cristofer nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io andrei di molle, comparate a quelle stock, quelle proposte da Killrob (attualmente installate sulla mia CR20) sono piu' rigide e quindi meno soggette a "staratura" -
ideamaker vs ultimaker
dnasini ha risposto a Miticus nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Condividi anche gli altri 2 tab, cosi' confronto anche quelli. In questa prima schermata, a parte qualche piccolo dettaglio io abbasserei il flowrate da 100% a 80% -
Problema calibrazione piatto
dnasini ha risposto a Cristofer nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Dalla prima foto, sembra che le molle del piatto siano piuttosto tirate. Hai spazio di manovra per allentarle e avvicinare cosi' il piatto al nozzle? -
Quando ho cambiato il mio fan duct ho avuto lo stesso problema. Il modo piu' "sicuro" che ho trovato io e' stato questo - metti del nastro di carta nel centro del piatto e tracci una X seguendo le diagonali del piatto. In questo modo hai segnato il centro come riferimento - da linea di comando (pronterface, repetier host, octoprint ,....) o da comandi della stampante, fai uscire la probe e sposti gli assi per centrare la probe nel punto esatto del centro - fatto questo, ti segni le coordinate X e Y che centrano la probe - calcoli il Delta tra le coordinate del centro fisico (X e Y) e quelle misurate con la probe. cosi' facendo hai lo scostamento di X e Y rispetto al nozzle e seguendo le istruzione nel file configuration.h come detto da @FoNzY trovi i valori da inserire in Marlin. Fai solo attenzione ai riferimenti + e -, visto il posizionamento della tua probe, X dovrebbe avere un valore negativo visto che e' alla sx del nozzle, per Y non si capisce se e' davanti o dietro. Una volta impostate le coordinate, prova a fargli fare l'homing degli assi e verifica se la probe atterra nel centro della X disegnata sul piatto ed il gioco e' fatto
-
ender 3v2 impazzisce dopo la ripresa di stampa
dnasini ha risposto a lori nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Che versione di fw hai? io come stock sulla mia CR20 avevo una 1.1.9 e passando alla 2.0.3 mi e' cambiata la vita con un arricchimento di opzioni nel menu' da far paura. In effetti mi sa che l'opzione per il resuming e il sensore di fine filamento li ho notati sono dopo l'upgrade 🤔 -
ideamaker vs ultimaker
dnasini ha risposto a Miticus nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
a me un "problema" simile lo dava sulla finitura del top layer nn sui supporti, prova a condividere la schermata di config dei supporto che la confronto con la mia -
la soluzione è usare "simplify" ma visto che sono tirchio c'è una soluzione alternativa?
dnasini ha risposto a FoNzY nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Con ideamaker puoi settarre dei cambi parametri x layer ed io lo trovo piuttosto semplice da utilizzare. Io lo utilizzo come slicer e a sensazione dovresti avere la possibilita' di variare x layer la stragrande maggioranza dei parametri -
Wash and cure plus
dnasini ha risposto a Sole nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io uso resine lavabili ad acqua quindi nn uso IPA, ad ogni modo, da varie discussioni lette in giro, i requisiti minimi per l'alcol dovrebbero essere non meno del 95%, ideale 99%