-
Numero contenuti
4.239 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
142
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Elegoo mars 2 pro problemi di stampa
dnasini ha risposto a Dede nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
La riga in mezzo che si vede e' il riflesso dell'asse Z? da questa angolazione nn si capisce bene Altra cosa, quando sostituisci il FEP rifai anche l'homing del piatto? in linea di principio e' buona norma farlo soprattutto se sposti la stampante (prestata e poi restituita). Altri curiosita'.... il tuo socio aveva problemi di stampa? -
Adesione non costante sul piano di stampa
dnasini ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
non sono un esperto, io quando livello cerco di stare nn oltre gli 0.08mm per quanto possibile. Devo dire che io nn ho mai usato piani in vetro perche' li ho sempre visti come un enorme sbattimento (MHO). Io sono passato dal piatto magnetico ruvido (quello stock) al piatto in acciaio rivestito in PEI e nn tornerei piu' in dietro. Ne ho comperato anche un secondo (di riserva) nel caso il primo si rovini. -
Le mie disavventure con i filamenti opachi
dnasini ha risposto a FoNzY nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Confermo, stampe piu' lisce uniformi, tanta roba rispetto a quello stock single gear -
Adesione non costante sul piano di stampa
dnasini ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
vista cosi' nn sembra livellato uniformemente. Sembra come se in un punto tu abbia una "piega" (lato sx dell'immagine) che renda il piano piu' alto. Si nota anche come se all'interno del piatto fossero iscritti gli spigoli di un quadrato -
Temperatura piatto: come migliorarla
dnasini ha risposto a Valerio CAMPANINI nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
domanda ovvia: hai fatto prima il PID autotune del piatto? -
Elegoo Mars 2 Pro non stampa
dnasini ha risposto a Rovonero95 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Problematiche del genere nn sono cosi' nuove x chitubox. Quando ho preso io la stampante Elegoo questa primavera, la nuova versione del sw dava problemi alle elegoo mars 2p con fw non aggiornato. Il tutto si risolveva aggiornando il fw, cosa che cmq mi sembra piuttosto assurda..... -
Qualità di stampa
dnasini ha risposto a Sici nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Come ti ha detto @Killrob, hai una regolazione del piatto non uniforme. Come regola d'oro, la regolazione del piatto va fatta sempre manualmente (con foglio di carta o meglio ancora con spessimetro o comparatore). Su piatti piccoli (< 300x300) l'auto bed leveling ha poco senso ma e' cmq utile. Il suo obiettivo nn e' livellare il piatto al posto tuo come si e' portati a credere, quando "compensare" quelle piccole differenze (centesimi di mm) che su macchine consumer ci saranno sempre spostandosi sui vari punti del piatto. Io ho un piatto 235x235, il livellamento lo faccio con il comparatore e lo Z offset lo faccio con lo spessimetro. Fatto questo, esegui l'auto bed leveling giusto per le compensazioni minime. Con questi 2 passaggi mi tolgo tutti i dubbi introdotti dalla "percezione" della resistenza del foglio di carta. BTW, questa e' un'altra storia e ci arriverai con un po' di esperienza, per il momento concentrati sulle cose macroscopiche. Anche io ho notato che hai il primo layer irregolare, sintomo, come gia' detto nei post precedenti, di una nn corretta livellazione del piatto e relativo Z offset. Rilivella il piatto e stampati un quadrato 30x30 di un solo layer per verificare se aderisce. Risolto il primo layer, puoi passare alle prime stampe e capire se c'e' ancora qualcosa da sistemare -
Stampa sfalsata (Genius Artillery)
dnasini ha risposto a ValerioBI nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
puoi fare due verifiche su X - verificare che la testina non abbia gioco lungo l'asse tenendo la testina ferma e ruotando il polso a dx e sx - fare la sessa prova ma fronte retro (lungo l'asse di Y) se hai movimenti significativi, verifica il serraggio degli eccentrici del carrello altra cosa da verificare e' se la cinghia non abbia perso denti o sia rovinata in corrispondenza dei due punti da te individuati ed infine controllare che non ci siano detriti o polvere sul percorso del carrello in X -
Mancata estrusione
dnasini ha risposto a Federica nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
fai una Temp Tower x verificare, in quel range, qual'e' la temperatura piu' indicata -
Mancata estrusione
dnasini ha risposto a Federica nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io nn stampo PETG ma 200C e' troppo bassa, quale range di temperature riporta il produttore sulla scatola? Il filamento deve raggiungere il nozzle per poter stampare, se lo innesti solo all'inizio dell'estrusore e' normale che per i primi layer non stampi nulla.... l'estrusore iniziera' a spingere il filo nel tubicino che collega estrusore e hotend, e fino a che nn raggiunge il nozzle, non stampera' nulla 🙂 -
Mancata estrusione
dnasini ha risposto a Federica nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, premetto che il PETG per cominciare non e' il materiale piu' semplice. Ad ogni modo, a che temperatura lo stampi? -
Qualità di stampa
dnasini ha risposto a Sici nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmm mi e' sorto un dubbio, ma come esegui il test? Cura ha un plugin per cambiare i parametri al cambio layer. l'idea e' quella di stampare una retraction tower e ad altezze prestabilite cambiare il parametro sulla quantita' di retrazione. Parti impostando la retrazione a 0.5mm e incrementandola ogni x di altezza di 0.5mm fino ad arrivare ad esempio a 5mm. Una volta stampata tutta la torre, verifichi la sezione con meno stringing e imposti la retrazione corrispondente. tu il test lo fai in questo modo? PS. x la temptower vale lo stesso, ma vari la temperatura invece della retrazione -
Qualità di stampa
dnasini ha risposto a Sici nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, giusto per darti un'idea, io x PLA Sunlu e gola bore (quella stock per intenderci) avevo una retraction fino a 4 in bowden con velocita' di 50mm/s. Lo stringing dipende anche dalla temperatura, hai fatto una temptower per trovare la temperatura ottimale nel tuo caso? anche io stampo questo PLA a 200C senza troppi problemi di stringing, ma ogni macchina fa storia a se. per il bed leveling automatico, guarda in cura quali comandi hai configurato nello start gcode. Che io sappia non esistono parametri nello slicer x questa funzione se nn lo start gcode -
Stampa sfalsata (Genius Artillery)
dnasini ha risposto a ValerioBI nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, e' la prima volta che ti accade? su quale asse hai lo sfasamento e a che temperatura e velocita' stampi? il layer shift puo' essere causato da tante cose e, in alcuni casi, e' semplicemente sfortuna (a me capito' xche' il nozzle urto' una "caccola" di PLA e il motore salto' un passo) x non sapere nulla, farei il controllo piu' semplice: verificherei, muovendoli lentamente per nn creare correnti indotte, gli assi X e Y per verificare che nn ci siano impedimenti meccanici (sporco, ostruzion i sulle guide, eccentrici ballerini, cinghie lente,....) -
Supporti irremovibili o quasi
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
I supporti, come buona parte degli aspetti della stampa 3D, non sono una scienza esatta quanto un'alchimia ancora misteriosa a molti (me compreso). L'unico modo per uscirne con meno acciacchi possibili e' quello di fare prove dedicate come suggerito da @Tanbruk, creati 2 modelli (ponte piano e ponte ad arco) veloci da stampare che ti possano dare un riscontro immediato dei parametri utilizzati. Quando l'ho fatto io, ricordo che alla fine ho agito su 3 parametri - quanti dense layer prima del modello - flowrate dei dense layer (quanto deve essere fitta la maglia di stampa prima di toccare il pezzo) - geometria di stampa dei dense layer (io avevo visto che con il concentric avevo ottenuto il miglior compromesso tra finitura e facilita' di rimozione) -
BLTouch non funzionante (Ender 3 Pro)
dnasini ha risposto a FedeGioz nella discussione Hardware e componenti
Verifica la sequenza dei colori dei fili. A me passando da MB creality a SKR E3 v3 si e' reso necessario "cambiare" l'ordine dei cavi nel connettore nero perche' la MB nuova aveva un pinnaggio differente. Altra cosa da tenere in considerazione e' che BLTouch e 3DTouch non sono la stessa cosa in fatto di pinnatura......- 7 risposte
-
- 1
-
-
- bltouch
- ender 3 pro
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Piatto in acciaio rivestito in PEI e passa la paura 🙂
-
Problema di stampa
dnasini ha risposto a Alberto Pi95 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
buono a sapersi ma non risponde alla mia domanda. Preso uno dei materiali che ti danno problemi, che materiale e' e a che temperatura lo estrudi? -
Problema Ender 3
dnasini ha risposto a Ultramarriano nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
La mancata estrusione puo' dipendere da tanti fatti come step/mm dell'estrusore non calibrati correttamente, flowrate non calibrato, hotend intasato. Puoi cominciare a calibrando gli step/mm se nn lo hai gia' fatto, identifica la temperatura corretta di estrusione (temptower) e con quella calibra il flusso con il test dell'hollow cube. Cosi' facendo dovresti avere una base consistente di partenza per verificare in primis se il problema si risolve e se cosi' non fosse, hai escluso almeno delle cause papabili 🙂 -
Problema Ender 3
dnasini ha risposto a Ultramarriano nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, per definire la temperatura corretta di estrusione e' sempre meglio stampare una temptower all'interno del range consigliato dal produttore cosi' da capire effettivamente qual'e' la temperatura ottimale di estrusione del materiale con la tua macchiana. Per PLA il bed a 70C e' eccessivo, stampa i primi 2/3 layer a 55C e poi scendi a 50C. Per quanto riguarda lo slicer, quello fornito con la stampante e' Cura ma vecchio come il cucco, passa direttamente a cura e ti "eviti" problemi :) -
Problema di stampa
dnasini ha risposto a Alberto Pi95 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ho avuto un problema simile passando da ugello 0.4 a 0.6 e le cause principali erano flusso non ricalibrato e velocita' troppo alta. Detto questo, di che materiare parliamo e a che temperatura di estrusione? -
Slic3r: questo sconosciuto
dnasini ha risposto a Valerio CAMPANINI nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Se vuoi renderti la vita semplice su questo aspetto, passa direttamente a Cura che e' lo slicer piu' utilizzato dagli utenti e dove hai piu' chance di ottenere un supporto. Per quanto riguarda il gcode, se hai delle basi di programmazione, non e' poi cosi' complicato. E' un linguaggio "interpretato" che viene eseguito in modo sequenziale quindi e' solo una questione di imparare i codici che leggi e seguire passo passo le istruzioni in esecuzione. Le singole istruzioni le trovi su https://marlinfw.org/meta/gcode/ e per cominciare, come suggerito da @Killrob, puoi leggerti le righe dello start gcode e cercare di interpretarle -
lo schermo dell'ender 3 lagga
dnasini ha risposto a matt_ita nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quale modello preciso hai di Ender 3 e con quale versione di Marlin? -
Evitare discesa di Z a motori spenti.
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Hardware e componenti
Io avevo il tuo stesso identico problema su una CR-20 Pro con singolo motore. Con i dadi ho migliorato ma nn risolto. La soluzione l'ho raggiunta aggiungendo il secondo asse Z, ma nn credo sia il tuo caso visto che hai gia' i 2 motori... 😕 -
Grosso problema sull'asse Y. Come risolvere.
dnasini ha risposto a fablav nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
A stampante spenta, se muovi il piatto avanti e indietro, senti delle resistenze "anomale" o degli impedimenti? Nel fare questa operazione, non spingere/tirare il piatto troppo velocemente per non creare correnti nel motore che potrebbero dannaggiare la scheda. Altra cosa che guarderei e' se, nelle varie posizioni del piatto, il piatto stesso non traballi durante lo spostamento. Non conosco la tua stampante, ad ogni modo avrei 2 osservazioni sul tuo video - ho notato delle mollette pericolosamente vicine alla probe e al nozzle - io partineri da un livellamento manuale tradizionale come in questo video e poi, manualmente, sposterei il nozzle negli altri punti per verificare la distanza nozzle-piano