Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.236
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    142

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Quindi, se ho capito bene, tu stai tentando di fare l'upload via USB, corretto? hai provato via SD?
  2. Io ho una SKR mini E3 v3 e nn ho fatto alcun upload. Ho preso il file firmware.bin generato dopo la compilazione, l'ho messo nella home della sd, inserito la sd nella stampante e fatto il boot. Tu cosa intendi e come fai l'upload del fw?
  3. ma a che velocita' di estrusione imposti il comando per fare la calibratura?
  4. Quello e' un Warning (in giallo) non un errore (in rosso), ad ogni modo sembra che il risultato finale sia un FAIL. Nella lista si vedono 5 Problems, di cosa si tratta?
  5. PLA e PLA+ nn sono proprio la stessa cosa, hanno proprieta' termiche e di resistenza strutturale differenti. 🙂
  6. A mio modesto parere sono eccessivi entrambi il filamento che estraggo dal mio estrusore e' vagamente segnato, il tuo, in entrambe le foto, e' inciso. Vero anche che io sono in bowden e con un filamento cosi' deformato non riuscirei neanche a farlo arrivare in forndo al PTFE. Io non ho esperienza di direct quindi magari puo' andare cmq bene. Fai qualche prova e verifica il risultato 🙂
  7. nn e' che e' PLA+??? Io il PLA+ Sunlu lo stampo a 215C
  8. Ti dice "no such file or directory" quindi io per prima casa guarderei li. La cartella .pio e' subito nella cartella dove hai scaricato Marlin
  9. hai verificato se la dir .pio/build/.... esiste o esiste fino a che profondita'?
  10. io ho l'estrusore nel video, quella manopola regola la pressione della ruota godronata sul filamento per trascinalo. Una pressione bassa puo' portare ad uno slittamente, una pressione alta ad una deformazione del filamento (e conseguente attrito nell'hotend). Per capire se e' troppo, inserisci il filamento, estrudine qualche centimetro e poi tira fuori il filamento. Se la parte che estrai ha i segni della ruota godronata ben pronunciati, significa che e' troppo tirata e devi allentarla BTW, il fatto che riducendo la velocita' di estrusione ti cambi la precisione, ci sta. Tu sei in direct, significa che devi fisicamente estrudere materiale per fare la prova e quindi hai anche la componente dell'attrito del materiale attraverso il nozzle che rende la misura piu' complicata. In bowden questo problema e' trascurabile perche' fisicamente nn estrudi e quindi puoi usare la velocita' che vuoi
  11. @Nemesisaravill parti da questo presupposto: in questo ambiente (stampanti 3d) e' rarissimo trovare una soluzione preconfezionata (aka firmware) che ti risolva il problema. Questo perche' queste stampanti sono di natura talmente uniche le une con le altre che le possibili combinazioni tendono ad infinito. Tutto questo per dirti che, a mio modesto parere, cercare un firmware in rete gia' confezionato che risolva i tuoi problemi e' il proverbiale ago nel pagliaio. Tutto questo per dirti che, se hai modificato la tua stampantecon qualche pezzo o accessorio nn standard o intendi farlo, ti risolvi tanti problemi investendo un po' di tempo a capire come compilare il tuo firmware e partire da li (DIY) Se hai difficolta' con la compilazione, torna pure sul forum che la risolviamo 😉
  12. Come suggerisce @FoNzY, ingolosiscici con dei numeri: quale materiale, quale velocita' di stampa, temperatura, valore di retrazione,.... insomma, con quali parametri di stampa riscontri il problema. Il motore spingifilo che per passi e ticchetta, spesso ha una causa "semplice" hotend intasato. Cambiare PTFE e Ugello aiuta ma nn sempre risolve, perche' si ci sono fuoriuscite a livello della gola, e' solo una questione di tempo prima che si ripresenti il problema.
  13. cosi' ad intuito, sembra che tu abbia lasciato commentato una delle due funzioni sopra citate. Peova ad abilitare probe manually e ricompila x verificare se l'errore sparisce...
  14. Ho guardato il tutorial e sembra proprio interessante come soluzione anche se a scapito delle performance. Ma giusto per riassumere, tu hai problemi ad accedere ad octoprint su creality box o da octoprint su creality box alla stampante?
  15. io comincerei dalle verifiche suggerite da @FoNzY. Un problema analogo l'ho avuto quando ho cambiato la mia ultima scheda madre. Il cavo adattatore per il display mi e' stato consegnato in ritardo quindi ne ho accrocchiato uno volante e mi dava questo problema. Alla fine, il cavo volante era troppo volante. Rifatto con piu' cura ha risolto il problema
  16. Concordo a pieno. Sulla mia stampante ho ottenuto questo orrere in 2 occasioni differenti: Nella prima, mi si era allentata la vite che bloccava il sensore di temperatura e quindi ogni tanto leggeva cose "assurde" Nella seconda, avevo fatto il PID dell'hotend con il cappuccio in silicone montato sull'heatblock ma per esigenze di test, stavo stampando senza..... rimesso il cappuccio in silicone tutto e' rientrato
  17. Tieni presente che la maggior parte delle implementazioni di Octoprint vengono fatte su Raspberry o similari. La soluzione utilizzando come "server" Creality Box e' completamente nuova per me ed immagino che le modalita' di accesso al servizio possano essere differenti.
  18. Rileggendo il mio post mi sono accorto che e' un po' fuorviante.... Anche io ho notato un netto miglioramento rispetto a prima. Sulla velocita', sull'aderenza del primo strato e sulla finitura complessiva del pezzo. La differenza da me descritta era solo per evidenziare un cambiamento in "negativo" Per intenderci... nn tornerei indietro 🙂
  19. Tieni conto che piu' alzi questo parametro, piu' rischi di avere la superficie del pezzo "ruvido". Questo parametro stabilisce a che "distanza" lo slicer deve fermarsi nello stampare il supporto prima di cominciare a stampare il pezzo. Se con 0.3 ottieni buoni risultato (di finitura e di distacco) io non andrei oltre, se nn per puro spirito accademico 😉
  20. Il sensore di temperatura e' "passivo" quindi o va o non va. Da quello che ho letto in altri post, potrebbe essere sufficiente misurarne la resistenza in Ohm per capire se il sensore e' a posto, ma lascio queste considerazioni a chi e' piu' fresco di elettronica. Io sono di natura pigro, quindi prima di recuperare il sensore nuovo, ricablarlo facendo passare il filo nella calza, smontare il vecchio x il nuovo...... faccio tutti i test che mi vengono in mente per capire che nn sia altro e come ultima spiaggia cambio il componente. Come descritto, a me era capitato che si smollasse la vite che lo tiene nella sua sede e quindi avevo delle misure un po' ballerine. Smontato il sensore, controllata che la sede fosse a posto e rimontato ha risolto il problema. Come ho potuto scoprire in questo ultimo anno e mezzo, la stampa 3D non e' una scienza esatta. Ci sono degli schemi che si ripetono ma spesso e' manutenzione spicciola 🙂
  21. Io sulla mia CR20 Pro ho installato la gola bi-metal (rame-titanio) su hotend stock e non ho problemi ne con PLA ne con PLA+. L'unica differenza che ho notato e' che nei supporti, la parte a contatto con il pezzo e' piu' ostica da togliere, soprattutto con PLA+. Ho regolato i parametri ma nn sono ancora riuscito a trovare l'alchimia giusta. Ho problemi soprattutto per le parti curve non tanto con quelle piatte
  22. Quali problemi possono dare?
  23. prima di sostituire il sensore, verifica se e' ben alloggiato e fermo nel blocchetto riscaldante. Un problema analogo lo fece anche a me (prob di temperatura non sottoestrusione) e risulto' che la vite che lo teneva fermo nel blocchetto si era smollato e la sonda si muoveva. Il problema che hai descritto tu di stop estrusione da un certo layer in poi, e' piu' sintomo di hotend otturato. Il tutto potrebbe esser stato innescato dal sensore di temperatura, quindi, quello che farei io e' - Verificare il corretto serraggio del sensore nell'heatblock - fare qualche test di stampa e verificare se si ripresenta il problema - se si ripresenta - se tac tac estrusore e mancata estrusione -> probabile hotend intasato, smonta e pulisci hotend e riprova - se sottoestrusione -> ricalibra step/mm e fai test hollow cube per il flowrate, riprova Aumentare la temperatura del nozzle piu' aiutare per un intasamento momentaneo, ma se le cause dell'intasamento sono altre (PTFE rovinato o non in battuta sul nozzle oppure retrazione calibrata male) non vai molto lontano neanche con quella.
  24. io fino al mese scorso avevo una Creality Silent ad 8bit com marlin 2.0.9.1 e ha funzionato correttamente per piu' di una decina di mesi. Io non ho letto di limiti alla versione di Marlin se non questioni sulla memoria e funzionalita' attivabili Ad ogni modo, io ho e avevo attivi diverse funzioni disattivate nel fw stock (1.1.9)
  25. Qui sono in difficolta' anche io, il metodo di calcolo e' quello che adotto io ma sono in bowden, non so se cambia qualche cosa con il direct. Hai provato a cercare qualche tutorial su direct?
×
×
  • Crea Nuovo...