Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.236
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    142

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Dalla foto sembrerebbe che tu abbia un riduttore di giri (vedi l'ingranaggio grande) che giustifica gli step/mm a 390
  2. dnasini

    Come fare il PID

    Se sulla tua stampante hai fw Marlin, ti colleghi in console alla stampante da PC con repetier host o pronterface e da linea di comando lanci il comando per il tuning. qui di seguito ho preso la prima procedura che ho trovato in google https://www.3dmakerengineering.com/blogs/3d-printing/pid-tuning-marlin-firmware ma ce ne sono n a riguardo. Una volta terminato il tuning ti vengono restituiti i valori del test da impostare sulla stampante. Al 99% puoi fare il solo tuning dell'hotend. Solitamente i fw stock disabilitano il tuning del piatto
  3. il tuo estrusore e' un single o dual gear (una o2 ruote godronate)? per intenderci, e' di Tipo 1 o Tipo 2 Se sei nel Tipo 1, 390 mi sembra piuttosto alto, se e' di Tipo 2 potrebbe starci. Io sulla mia ho il Tipo 2 e i miei step/mm sono 413. Quando avevo il Tipo 1 ero sui 100. Ora potrebbe dipendere anche da come hai fatto la misura. Se sei in Bowden, ti conviene staccare il tubo PTFE lato uscita estrusore, inserire il filamento fino a che non si affaccia all'uscita dove c'era il PTFE, estrudere es 200mm di filamento e misurare effettivamente quanto ne viene estruso. Tieni presente che, anche in questo caso, devi portare in temperatura il nozzle perche' il fw blocca le cold extrusion. Con la misura fatti applica la formula e regola di conseguenza
  4. buono a sapersi, mi hai evitato uno sbatti. A questo punto tanto vale che li butto nel sacco del rusco visto che li ho conservati in una scatola (aperta) sulla scrivania....... 🤦‍♂️
  5. Si, in effetti sono un ciuccio, e dire che l'avevo anche letto quando avevo comperato il prodotto. E' che il post l'avevo scritto pensando ai sacchettini di silice raccattati in giro da vari imballaggi e che ora mi ritrovo a stressarmi il cassetto. La mia idea era quella di aprire tutti i sacchettini piccoli, raggruppare il contenuto, rigenerarlo e riutilizzarlo Ci provo, e se nn intervengono i pompieri vi faccio sapere 🙂
  6. secondo me il prob e' la porta. Da quello che ricordo, la stampante usa la porta fisica USB ma si aspetta una connessione Seriale. Dai tutorial che hai guardato non si fa riferimento alla config della porta?
  7. Se nel messaggio di errore leggo "no working port/baudrate combination detected", se hai verificato che il baudrate che leggi e' corretto, mi viene da pensare non lo sia la porta che viene utilizzata/specificata. Io investigherei quella parte. Questa e' la schermata del mio Octoprint A memoria nn ricordo di avere configurato altre porte, ma ora sono in stampa quindi nn riesco a verificare
  8. Premetto che non sono un esperto, ma uno dei vantaggi di visualstudio e' proprio il fatto che, una volta configurate le funzioni in configuration.h e compagnia cantante, ci pensi lui a scaricarsi le varie librerie necessarie per la compilazione.
  9. Non so se questa e' la sezione giusta per questa domanda. Ho acquistato oramai un anno fa questi sacchettini di silica gel piu' ne ho raccattati in giro altri da vari imballaggi. Ora ho come l'impressione che abbiano perso di efficacia, nel senso che alcune bobine imballate bene e con il loro sacchettino di silica, all'apertura presentano il filamento spezzato nella parte iniziale. Per intenderci, risulta spezzato nel punto in cui viene incastrato nei fori del rocchetto per evitare che si srotoli. Leggendo in giro sembra che si possa "ripristinarne" le funzionalita' essiccandoli in forno ma sembra di essere al mercato del pesce con temperature e tempistiche tra le piu' disparate. Qualcuno si e' mai messo a fare sto lavoro? e se si, puo' condividere la sua esperienza?
  10. Ciao, qui c'e' un tread analogo al tuo
  11. perfetto, ora sai per certo a quale baudrate lavora la tua stampante. Ora devi capire, nella config che vuoi implementare, se la porta di connessione che utilizzi e' corretta
  12. che comandi invii?? hai provato un semplice M503 solo per avere i parametri configurati?
  13. ahhhhh adesso ha gia' piu' senso.... BTW, hai calibrato flowrate e step/mm? la sottoestrusione spesso e' causata da queste due calibrazioni che non sono corrette
  14. ma stai parlando della temperatura del nozzle? al max arrivi a 150C?
  15. non sono un esperto di PETG, anzi, non ne ho mai stampato ma da quello che ho letto le temperature di stampa sono ben piu' alte. Sulla base di cosa hai impostato quelle temperature?
  16. Ciao, io ho avuto una "difficolta'" simile e l'ho risolta come ho scritto qui Verifica se puo' aiutarti
  17. perdonami ma nn capisco qual'e' il problema. Cosa nn riesci a far funzionare, visualstudio x la compilazione o i file di configurazione?
  18. da dove hai recuperato i file Configuration.h, Configuration_adv.h e platformio.ini? Sul sito Github.com sotto BigTreeTech ho trovato questi file di config per la tua scheda per Marlin 2.0.x https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-SKR-V1.3/tree/master/BTT SKR V1.3/firmware/Marlin-2.0.x prova a confrontarli con quelli che hai configurato tu per capire le differenze
  19. Io ho fatto in questo modo quando ho ricompilato il fw con il fan duct nuovo e la sonda: - ho segnato il centro del piatto (con scotch di carta) - ho fatto homing di X e Y e verificato, facendo scendere Z a mano che coincidesse con le coordinate del nozzle - fatto questo, ho spostato X e Y manualmente per centrare la prob della sonda sul centro - con le nuove coordinate di X e Y ho calcolato gli "scarti" rispetto alle coordinate X e Y dell'homing ottenendo le coordinate relative della probe rispetto al nozzle come verifica, ti e' sufficiente hare un homing di tutti gli assi e verificare che la probe tocchi il piatto nel centro. Se cosi' nn fosse, fai gli aggiustamenti del caso e li salvi nella eeprom senza ricompilare il fw
  20. Questo lo fai modificando le coordinate nel file Configuration.h di Marlin, nn in visualstudio. Sotto la sezione relativa al BLTouch, trovi la stringa dove specificare le coordinate e uno schema (testuale) su come considerare le coordinate di X e Y (positive o negative) rispetto al nozzle
  21. Io ho installato e compilato il mio firmware seguendo questi due tutorial. E' un'unica guida divisa in due parti
  22. Ciao, se hai una versione di sw stock, e' possibile che ci sia un blocco sulla temperatura massima raggiungibile. La versione stock del sw della mia stampante (Marlin v1.1.9) era impostata su max 240C. Che genere di errore ti da?
  23. Bhe, la release sw e' piuttosto vecchiotta. Sulla mia CR20 PRO avevo marlin 1.1.9 e quando sono passato alla 2.0.9.x mi si e' aperto un modo. Il display ha cominciato a funzionare come un display con menu' che avevano senso e senza artefatti a tempi di risposta biblici. Purtroppo i fw gia' compilati hanno questo "lato negativo": vengono spesso compilati su versioni datate e con le funzionalita' minime. Io proverei a compilarmi il fw, i file di esempio x la tua stampante li trovi al volo, forse devi dedicare un po' piu' di attenzione nel caso il CR-touch richieda qualche accortenzza nei file configuration.h o configuration_adv.h ma per il resto, se nn hai customizzazioni dell'hw, dovrebbe andare liscia
  24. Bhe su questo siamo nella stessa barca, io sono sempre stato uno smanettone, ma in effetti con il tempo, sono sempre piu' propenso a spendere qualche soldino in piu' per "evitarmi" problemi o ulteriori sbatti. Detto questo, io ho aggiornato il mio primo fw esattamente un anno fa. Devo dirti che mi ha dato soddisfazione imparare a farlo (nonostante la fatica) e quando sono passato alla nuova scheda MKR E3 Mini, tutto ha funzionato al primo colpo (il sw) e la cosa mi ha proprio galvanizzato 😄
  25. Wow, x il sw ho imparato qualche cosa 😄 giusto x curiosita' su che versione Marlin si basa?
×
×
  • Crea Nuovo...