Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.239
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    142

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Esatto, al variare della tonalita' del colore della resina variano i parametri di stampa. Sul sito Elegoo trovi la tabella dei parametri consigliati https://www.elegoo.com/blogs/3d-printer-user-guide/elegoo-printers-resin-setting-sheet
  2. mmmm secondo me dipende dal fatto che nn ci sono supporti a sorreggere le parti piu' esterne. Se ho intuito bene, la forma dovrebbe essere un cubo che ha solo gli spigoli (vuoto all'interno) e che e' collegato al piatto solo dalla base su uno dei vertici. Per me e' normale che si muova visto che ha un unico punto di ancoraggio A mio avviso, se stampi una figura con una base di adesione piu' stabile, il problema nn dovrebbe presentarsi
  3. Non conosco la tua macchina, ma da quello che descrivi non mi stupisco dei problemi di stampa della temp tower. Per quanto riguarda il fissaggio, nella mia, il blocchetto riscaldante e' fissato al dissipatore per mezzo della gola e poi tenuto in posizione da due viti che lo ancorano al dissipatore Per rimediare al tutto, sara' necessario smontare l'hotend, ripulire il tutto dal PLA fuoriuscito e poi rimontare.
  4. Ciao, io ho una Elegoo Mars 2P ma credo che il procedimento sia lo stesso. Io ho provato a seguire le istruzioni del manuale ma, in effetti, dovendo tenere fermo il piatto x stringere le viti, alla fine poi il foglio non riesco mai ad estrarlo. Quindi, cercando in giro, ho trovato questo metodo: una volta riavvitate le viti nell'ordine consigliato, verifico se il foglio si estrae. Se lo estraggo finisce li (nn mi e' mai capitato) altrimenti, da pannello, sollevo il piatto selezionando l'incremento minimo. A questo punto, il foglio si estrae con un po' di resistenza e da li, completo la procedura di livellamento impostando lo 0 del piatto. Con questo metodo a me ha sempre funzionato
  5. devi prendere quella BTT. A questo link trovi il fw stock x SKR mini E3 V3.0 per Ender 3 https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-SKR-mini-E3/tree/master/firmware/V3.0/Marlin/Ender 3/Stock
  6. Se proprio vuoi toglierti lo sfizio, potresti pesare il contenuto della vaschetta quando e' piena fino al max, ma nn so quanto ne valga la pena. Dovresti farlo per ogni resina se vuoi una misura attendibile, ma se ti basta solo un ordine di grandezza, potrebbe essere una prova che vale la pena fare.....
  7. Bella domanda..... la mia vaschetta e' piu' piccola della tua e io ho fatto stampe max da 6 ore e non ho mai dovuto fare il rabbocco. Io nella mia vaschetta stock ho segnato il livello massimo di riempimento, tu nn ce l'hai? tieni cmq conto che, a differenza delle stampanti FDM, se noti che la resina sta finendo, puoi mettere in pausa la stampa e rabboccare. Detto questo, male che vada, riempi fino a livello max e tra qualche ora aggiungi 🙂
  8. In questo mondo le soluzioni one-fit-all non funzionano quasi mai 😞 ad ogni modo, se vuoi una soluzione rapida giusto per mettere un cerottone e stampare, disinstalla il CR touch e scaricati un fw base per Ender 3 cosi' da almeno stampare. Fatto questo, armati di santa pazienza e ricompilati un firmware per la tua scheda madre dove hai modo di impostare i parametri corretti per il CR touch. In rete dovresti trovare dei tutoria sia per la config di Marling che per il cablaggio del CR Touch
  9. dnasini

    Ender 3 inizio stampa

    Queste istruzione impostano la posizione iniziale G1 Z50 F240 G1 X2 Y10 F3000 Prova a fare lo slicing di un pezzo e poi salvare su disco il file gcode generato. Se lo apri con un editor di testo, verifica se alle istruzioni dello start gcode con sintassi {first_layer_temperature[0]} viene assegnato un valore numerico. Io non conosco prusa slicer ma se per qualche motivo queste variabili nn vengono correttamente interpretate magari la stampante non va oltre
  10. dnasini

    Ender 3 inizio stampa

    Prova a postare lo start gcode, come suggerisce @FoNzY se contiene qualche comando o settaggio nn compatibile con la tua stampante, questo potrebbe essere la causa delle stampe bloccate
  11. 😱 non fai che confermare quella che e' la mia idea di fondo: acquisti importanti (stampanti, schede madri, etc) sempre tramite siti/portali affidabili. Ero tentato anche io di prendere la Mars 2P + Mercury da aliexpress visto i bundle a prezzi interessanti, ma poi la vocina mi diceva sempre "e se poi hai bisogno di un reso in garanzia......??" Vabbe', nel tuo caso chiavetta e FEP sono elementi facilmente reperibili se nn in dotazione. Ad ogni modo, bene che hai trovato il "colpevole" per il tuo problema. Per i FEP, anche io sono nuovo della stampa a resina e mi sono affidato alle referenze di amazon acquistando questi da tenere di scorta.Non li ho ancora provati, quindi acquistati a scatola chiusa
  12. Ciao, dalle foto del sito sembra essere uguale a quella che ho acquistato io
  13. Nel kit incluso nella mia stampante ne ho ricevuti due, tu nn ne hai?
  14. due domande: - ma l'homing dell'asse riuscivi a farlo ed ora non riesci piu' o nn ha mai funzionato? - dalla foto che ti ho girato, si intravede un inserto in metallo a dorma di L avvitato al braccio dell'asse Z, nella tua foto non mi sembra di vederlo, mi sai dire se e' presente o meno? queste macchina dovrebbero arrivare gia' assemblate (almeno la mia e' arrivata cosi'), inserisci la spina e fai la calibrazione.
  15. Nella mia stampante l'endstop si trova sul braccio dell'asse Z appena dietro la vite che lo fa scorrere. E' una linguetta in metallo posta in verticale che, quando l'asse Z arriva in basso, entra in una fessura dello chassie. Il suo scopo e' quello di interromper una fotocellula e dire alla motherboard che l'asse Z e' arrivato a fine corsa. ho trovato questa foto in rete, dovrebbe essere dove c'e' quello spessore giallo
  16. hai verificato se ci sono impedimenti sull'endstop meccanico/ottico? Io ho una Mars 2P ma immagino il meccanismo sia lo stesso. Se quel componente non funziona correttamente, non viene riconosciuto il finecorsa fisico quindi il motore continua a girare invece di fermarsi
  17. Ciao, due domande/osservazioni: - se la stampante funzionava correttamente e dopo averla spostata ha smesso io controllerei in primis il livellamento (ma da quello che ho capito gia' lo avete fatto) e successivamente verificherei nuovamente lo Z-Offset (distanza ugello dal piatto). Oltre a questo, verificherei se nello spostamento le ruote che sorreggono e muovono il carrello nn si siano allentate dando origine ad un movimento non voluto del piatto - che materiale stampate? temperature di 245C e 75C sono alte a meno non stampiate materiali particolari come PETG, ASA, ABS o similari
  18. mmmm nella dir che ho specificato nn vedo alcun fw x CR Touch..... e BL Touch e CR touch sono due cose diverse..... che stampante hai e di preciso cosa hai installato?
  19. Benvenuto nel club, io ho smesso di fare questi conti tempo fa. Alla fine, io sto investendo sul mio divertimento e se avessi preso la "Ultimaker", a parita' di soldi spesi, ora saprei meno della meta' di quello che so oggi 😄 Detto questo... il bilancio e' positivo 😉 Qui ci sono tante scuole di pensiero e, se cerchi, trovi diversi tread che ne trattano nel forum. Per quanto mi riguarda, quando finisce la stampa la macchina la lascio li cosi' com'e'. Se so che nn la utilizzero' per qualche gg o se ci sono giornate particolarmente umide, scarico il filamento e lo metto nel suo sacchetto, altrimenti rimane li.
  20. No, nella gola bi-metal (come nella all-metal) il tubo in PTFE si ferma poco dopo l'inizio della gola, poi il filamento transita direttamente fino al nozzle. Il risultato e' che, se la sostituisci 1:1, ti trovi il tubo PTFE "piu'" lungo rispetto a prima perche' non attraversa interamente l'hotend La gola che hai linkato sembra proprio essere come la mia. Se guardi la penultima immagine, vedi dove si ferma il PTFE
  21. Io avevo preso queste https://fr.aliexpress.com/item/1005002808260486.html?spm=a2g0o.order_list.0.0.21ef5e5b4ZgXp0&gatewayAdapt=glo2fra ma se hai bisogno di un upgrade veloce credo che anche quelle che hai trovato tu vadano bene. Quello che ti suggerisco di verificare sono le dimensioni. Io ne stavo comperando una che era piu' corta di quella stock. Non credo sia un grossissimo problema se non una minor superficie in rame a contatto con il dissipatore
  22. Ciao, una delle cause piu' frequenti di situazioni del genere e' il tubo PTFE che si deforma (o che non e' tagliato a 90gradi) sul lato che e' a contatto del nozzle. Questo porta, durante lo spingimento del filo, ad una fuoriuscita di materiale e all'intasamento. Se hai il PTFE deformato e lo hai tagliato correttamente, la causa piu' comune e' la temperatura eccessiva di stampa (con gole bore dove il PTFE e' a diretto contatto con il nozzle, se stampi a lungo oltre i 240C, il tubo dura come un gatto in tangenziale). Un piccolo miglioramento lo hai sostituendo il PTFE bianco con un capricorn (blu) ma il problema di fondo rimase lo stesso. Una soluzione a mio avviso efficace e che in linea di principio migliora anche la stampa (oltre a permetterti di stampare a temperature oltre i 250C) e' sostituire la gola Bore con una in Titanio o bi-metal. Queste gole non fanno arrivare il PTFE fino al nozzle, forniscono un taglio termico migliore tra blocchetto riscaldante e dissipatore e, tendenzialmente, evitano gli intasamenti. Io sono passato da Bore a Bi-metal ed in tutta onesta' non ternerei indietro. Con questo upgrade ho risolto anche il problema delle temperature piu' alte necessarie per alcuni filamenti caricati e per l'ABS ed alla fine, e' un'investimento unatantum che a mio avviso vale la pena fare
  23. In linea di principio, se disegni tu bulloni e filetti, dovresti tenere in considerazione nel disegno la tolleranza necessaria a compensare l'imprecisione della tua stampante. Su diverse "guide" ho sempre visto utilizzare tolleranze dell'ordine degli 0.15mm tra vite e filetto ma, nel mio caso, non sempre hanno funzionato Stampando pochissimi pezzi di questo genere, ho optato per una soluzione piu' maccheronica che tecnica. Stampo bulloni e filetti con le tolleranze di cui sopra e poi, in post produzione, rifaccio a mano sia filetti che bulloni con il kit che uso per la pulizia dell'hotend. Non e' elegante ma nel mio caso ha funzionato alla grande 🙂
  24. Mi rendo conto, ad ogni modo e' proprio questo il punto. Pretendere di stampare bene partendo da una configurazione sw pensata per un'altra macchina e' come pretendere di vincere una gara di pasticceria prendendo la prima ricetta che ti capita e provando.... puo' andare bene come puo' andare male, nel caso in cui vada male, purtroppo, e' piu' difficile capire cosa andare a verificare. Anyway, se adesso la stampante funziona meglio cosi'. Se vorrai in un futuro riprovarci, noi siamo qui 🙂
  25. Giusto per capire, quando e' successo l'evento, la macchina si e' spenta per un corto o si e' bloccata meccanicamente?
×
×
  • Crea Nuovo...