Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.236
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    142

Tutti i contenuti di dnasini

  1. bhe, che tu possa avere qualche difficolta' e' comprensibile. I file che hai scaricato sono configurati x una macchina "specifica" quindi ci puo' stare che qualche aggiustamento sia necessario. Cerca su youtube i due filmeti fatti da Dazero su come compilare Marlin. Seguili e parallelamente confrontali con la configurazione che hai nei tuoi file e porta gli aggiustamenti del caso. Non mi aspetto che tu debba fare chissa' quali modifiche se hai una configurazione stock, ad ogni modo almeno cosi' hai una guida strutturata che ti spiega le varie modifiche
  2. per cominciare, dalla stessa dir devi copiarti anche i file bootscreen e statuscreen (nei due messaggi di errore ti dice appunto che nn li trova...
  3. Vai in quella stock allora, qui hai la configurazione basica della stampante.
  4. dipende molto da quale slicer utilizzi, con alcuni le impostazioni sono piuttosto semplici (es io uso ideamaker e lo slicer gia' prevede il cambio parametri al cambio layer) con altri e' necessiario utilizziare dei plugin (ad es cura). In linea generale, per entrambi i test, il concetto e' variare alcuni parametri di stampa a diversi layer per poter comparare il risultato e vedere la resa migliore. Per la temptower vari solo la temperatura ad altezze prestabilite partedo dalla temperatura piu' alta consigliata dal produttore per arrivare a quella piu' bassa. una volta terminata la stampa della temptower, si analizzano resa della stampa ai vari livelli e, rompendola, resistenza strutturale. dei vari stati, si sceglie la resa e la resistenza migliore per individuare la temperatura ottimale per quel filamento sulla tua stampante Per la retraction tower, il concetto e' molto simile. Parti da una retrazione di 0.5mm e procedi incrementado di 0.5mm ogni x layers fino ad arrivare a 5mm. Questa prima parte del test la fai a velocita' costante (es 50mm/s). una volta individuato il range che produce meno filamenti, imposti quella lunghezza come retraction e rifai il test variando la velocita' (parti da 35mm/s fino ad arrivare a 60mm/s con incrementi di 5mm/s)
  5. Se dovessi azzardare una diagnosi direi che ti si intasa l'hotend principalmente x questi 2 motivi: temperatura e retrazione alte. 210C x PLA mi sembra tanto.... io ci stampo il PLA+ a quella temperatura..... hai fatto una temptower per individuare la temperatura corretta per il tuo materiale? anche in bowden, 6.5mm di retrazione mi sembrano eccessivi e la velocita' di retrazione troppo bassa. Io con gola stock nel mio hotend, avevo retrazione max a 4mm con velocita' a 50mm/s. Io farei una retraction tower che parte da 0.5mm ed incrementa ad ogni x layer di 0.5mm fino ad arrivare ad un max di 5mm (velocita' 50mm/s). fatto questo test, imposta come valori di retraction quelli che ti danno meno fili. con i tuoi parametri, sospetto che il materiare risulti troppo fluido nell'hotend e con una retrazione cosi' lunga e lenta, lo trascini ancora troppo mordido nel PTFE. qui si raffredda e quando lo rispingi, fa fatica a passare creando una ostruzione. Se lo fai ripetutamente, ti ritrovo sottoestrusione e intasamento
  6. che materiale stampi e a che temperatura?
  7. Ciao, ti avevo gia' risposto io sul come fare nel tuo tread Bigtree: [...] Io l'ho copiato dal sito di bigtreetech in github, ho preso quello relativo alla configurazione fatta per Ender 3 https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-SKR-mini-E3/tree/master/firmware/V3.0/Marlin/Ender 3 qui hai tutti i file che ti servono da copiare sotto la cartella Marlin della versione che hai scaricato. Io ho dovuto un po' riadattare configuration.h e configuration_adv.h ma se tu hai la ender 3, a meno di customizzazzione tue, nn credo tu debba fare molto. [...] Ad ogni modo: - vai sul sito marlin e scarichi la versione 2.0.9.3 integralmente (no bugfix) - vai sotto https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-SKR-mini-E3/tree/master/firmware/V3.0/Marlin/Ender 3 e scarichi configuration.h, configuration_adv.h e platformio.ini e li copi sotto la cartella Marlin scaricata al punto precedente - porti le modifiche del caso a configuration.h e configuration_adv.h o semplicemente li sostituisci con quelli che gia' hai modificato - ricompili e ricarichi il fw sulla stampante. Tieni conto che visualstudio si tiene aperti tutti gli ambienti caricati, quindi se vuoi andare sul sicuro, una volta aperto visualstudio, chiudi tutti gli ambienti esistenti e ricarica solo quello con Marlin 2.0.9.3
  8. Ciao, per quanto tempo le hai curate dopo il lavaggio?
  9. Ciao, uso anche io ideamaker e ti condivido qui di seguito i miei parametri cosi' da darti un paragone: - extrusion width 0.45mm (calcolata come il 12% del diametro nozzle) - retraction speed 50mm/s (test con retraction tower nel range 30-60mm/s) - coasting 0.3mm (parametro trovato in un doc) Vero' e' che ogni macchina ha i suoi parametri ed i miei (a parte il coasting) nn si discostano molto dai tuoi. Tieni conto che anche io sono in bowden ma ho una retrazione di 2mm solo passando a gola bimetal. Con gola bore (quella stock x intenderci) ero intorno ai 3.5-4.5 a seconda del materiale Io comincerei con l'aumentare il coasting e vedere come si comporta, anche perche' il test della retrazione nn sembra male
  10. Posso chiederti come mai hai aggiornato il fw e con quale immagine lo hai fatto? Partendo dall'assunto che una stampante 3d non e' plug-n-play, ma molto di piu' plug-n-pray (e con pray sono stato buono), un aggiornamento andrebbe fatto a seguito di problemi oggettivi del fw non risolvibili in altro modo o per accedere a nuove funzionalita'. Ora, prova a postare i passaggi che hai fatto e cerchiamo di capire come risolvere
  11. dnasini

    Bigtree

    io l'ho copiato dal sito di bigtreetech in github, ho preso quello relativo alla configurazione fatta per Ender 3 https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-SKR-mini-E3/tree/master/firmware/V3.0/Marlin/Ender 3 qui hai tutti i file che ti servono da copiare sotto la cartella Marlin della versione che hai scaricato. Io ho dovuto un po' riadattare configuration.h e configuration_adv.h ma se tu hai la ender 3, a meno di customizzazzione tue, nn credo tu debba fare molto.
  12. dnasini

    Bigtree

    x quanto riguarda la scritta della versione, credo possa dipendere da quale distribuzione hai scaricato. Io scarico sempre la stable e non la bugfix a meno di problemi sulla macchina che la richiedono. quando hai fatto il reboot con il nuovo fw, hai fatto reinizialize EEPROM? quello ti fa partire da uno stato consistente della eeprom e dovrebbe ricaricare i valori di default dal fw Ultimo ma nn da ultimo, io ho la fissa x i menu' in inglese, parto da questo presupposto: documentazione e tutorial al 99% li trovi in inglese, quindi mi semplifico la vita se rimane tutto in inglese, in piu', il porting in un'altra lingua si porta sempre dietro giocoforza qualche rogna, che sia una traduzione sbagliata o fuorviante...... take your like as easy as possible 😄
  13. dnasini

    Bigtree

    Il warning lo ha dato anche a me ma puoi ignorarlo. Una volta fatto il boot con la SD ed il nuovo fw, dovresti riguardare il contenuto della SD. Il processo di upgrade dovrebbe camniare il nome del file da .bin a .cur che significa che il fw in SD e' quello corrente. A te succede?
  14. dnasini

    Bigtree

    mm se intendi l'aggiornamento fisico e' semplice: metti il file firmware.cin appena compilato nella root della SD (FAT32), la inserisci nella stampante e la accendi. Al boot la scheda rileva la SD e installa il fw ed e' fatta
  15. dnasini

    Bigtree

    da githib/bigtreetec scaricati il pinout della scheda cosi' vai sul sicuro sia per le connessioni in tensione che i pin dei vari attuatori
  16. dnasini

    Bigtree

    Allora, io mi sono scaricato la versione stabile di Marlin 2.0.9.3. Se nella cartella degli esempi di Marlin, c'e' la tua stampante e sotto la cartella della tua stampante c'e' la SKR mini E3 V3, io partirei da quei file e con visualstudio inizierei la customizzazione. Se, come nel mio caso, questi file nn li trovi, io mi sono collegato al sito github e sotto la sezione della Bigtreetech/SKR mini E3, mi sono recuperato i file configurazion.h, configuration_adv.h e platformio.ini che stanno sotto la Ender 3 e li ho confrontati 1:1 con i file di esempio della mia CR20 Pro aggiustando, alla bisogna, la config dei file della mia stampante. Poi ho compilato il tutto e via che sono andato. Quello che ho notato io e' che venendo da una scheda stock Creality, le logiche dei motori erano invertite rispetto a quelle della SKR. Mantenendo queste logiche come nel file della Ender 3 x SKR tutto ha funzionato nel verso giusto
  17. dnasini

    Bigtree

    la risposta veloce e': dipende. 😄 dipende da quali funzioni vuoi abilitare. Se nn hai necessita' specifiche, stanno bene li dove sono. Io ho installato la mia 10gg fa e nn ne ho usato neanche uno. Nella mia config ho sia BLTouch che sensore smart di fine filamento, ma x questi non ti servono. Ho visto in un paio di tutorial che ti servono se vuoi configurare gli endstop sensorless (quindi devi ponticellare un paio di contatti ) oppure se vuoi abilitare l'alimentazione della MB via USB (io me ne sono guardato bene) per il resto, ci sono una tonnellata di tutorial su youtube che ti spiegano come installarla. Io ho avuto qualche difficolta' perche' l'ho voluta installare su una CR20, ma se devi aggiornare una Ender 3..... piece of cake 😉
  18. mmm ti aspettavi arrivassero con il connettore a 3 fili come le ventole x case dei PC? io queste ventole le ho sempre e solo viste a due fili......
  19. Credo che il mio LCD sia versione 1. nn ne sono sicuro perche' nn l'ho trovato da nessuna parte, ma essendo parte di una stampante stock, nn mi aspetto che inseriscano le ultime generazioni del prodotto
  20. Ciao, leggendo il tuo post mi e' presa un po' di ansiella..... nonostante questo, potrebbe tornarti utile un mio recente post dove ho dovuto collegare una SKR mini E3 V3 al display stock della mia CR20 Pro Il mio LCD e' l'MKS mini 12864 basico ma credo che il pinout sia sostanzialmente lo stesso
  21. In linea di principio si, nella pratica nn e' affatto. Il primo punto delicato e' il cablaggio dei fili mentre il secondo e' la piedinatura sulla MB. Io ho un BLTouch e ho avuto due schede Creality (Stock e Silent). Con queste ho staccato e riattaccato il BLTouch senza problemi ed ha funzionato tutto a tempo 0. Settimana scorsa ho installato una SKR mini E3 V3 e apriti cielo, mi andava in corto la scheda. Alla fini risultavano invertiti i piedini di alimentazione della probe e quelli dell'endstop. Ricablati correttamente ha funzionato tutto
  22. E' proprio quello il problema. Tutte quelle radiali prese su amazon le ho trovate piuttosto fuffa. Io ho fatto cosi: visto che nn volevo aspettare a stampare e montare il mio fanduct nuovo (oramai l'embolo era scoppiato e nn ci potevo fare nulla), ne ho prese due "a caso" su amazon. Poi ho acquistato 2 radiali con i contro c su aliexpress e ho aspettato. Quando le ho sostituite la differenza si sentiva, credimi. Oltre al sito condiviso da @Killrob ti giro quello dove acquisto tutte le mie ventole https://www.aliexpress.com/store/1187152?spm=a2g0s.8937474.0.0.7ce82e0evq49YD Un'alternativa "locale" potrebbe essere RS online (c'e' anche il sito in italiano). qui i prodotti sono di buona qualita' e ben documentati. I "prob" da me riscontrati sono stati 2: i prezzi per singolo pezzo e il fatto che nn sempre vendono per pochi pezzi (nel mio caso, mi hanno annullato l'ordine di 2 ventole dicendo che nn vendevano a utenti finali). Nonostante questa mi esperienza, so che alcuni utenti acquistano su RS
  23. L'autotune del PID x l'hotend e' abilitato di default. Effettivamente quello del piatto e' spesso disabilitato e necessita la ricompilazione del fw per abilitarlo.... 😕
  24. Come suggerisce @Killrob, se devi farlo, fallo bene 😉
  25. Ma ti sei scaricato un fw gia' compilato o ti sei compilato il tuo?
×
×
  • Crea Nuovo...