Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.236
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    142

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Io l'ho compilato la settimana scorsa x la stessa scheda (ho una CR20 Pro). Ho pedestremente copiato il file platformio.ini dagli esempi presi sul sito per la ender 3 https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-SKR-mini-E3/tree/master/firmware/V3.0/Marlin Non so che stampante hai, quindi cerca sotto la directory quella che piu' si avvicina alla tua
  2. Ho fatto anche questa prova con valore impostato a K=0.03 ed in effetti un miglioramento sembra esserci. Molto probabilmente, per un motivo che nn ho ancora capito, il comando M900 impostato nel gcode della prima stampa viene ignorato. impostandolo da LCD lo mantiene e la stampa ha dei miglioramenti. Come detto prima, il risultato, a sensazione, sembra paragonabile all'effetto impostato con il coasting in ideamaker Se tanto mi da tanto, mi conviene fare tuning del valore di coasting e la chiudo li 🙂 il motivo per il quale il comando impostato nel gcode veniva ignorato e' perche' sono un ciuccio!!!! sbagliavo la sintassi 😭 BTW, il risultato finale cambia ben poco (se nn la consapevolezza che sono stato un ciuccio)
  3. ho fatto il seguente test - da octoprint ho lanciato un M900 ottenendo in risposta K=0.00 (come mi aspettavo) - ho allora eseguito un M900 K=0.3 - ho eseguito nuovamente M900 ottenendo come risposta K=0.00 (???) sembra che riceva il comando ma nn lo "imposti" come valore In configuration_adv.h ho questa configurazione #define LIN_ADVANCE #if ENABLED(LIN_ADVANCE) //#define EXTRA_LIN_ADVANCE_K // Enable for second linear advance constants #define LIN_ADVANCE_K 0.0 // Unit: mm compression per 1mm/s extruder speed //#define LA_DEBUG // If enabled, this will generate debug information output over USB. #define EXPERIMENTAL_SCURVE // Enable this option to permit S-Curve Acceleration #define ALLOW_LOW_EJERK // Allow a DEFAULT_EJERK value of <10. Recommended for direct drive hotends. #endif Se imposto il valore da LCD e poi lancio un M900, in effetti il valore viene riportato correttamente. Provo a fare una stampa cosi'.....
  4. Utilizzo ideamaker nn cura. Ad ogni modo, il procedimento utilizzato per la stampa e' stato: - in ideamaker ho impostato il coasting a 0 (disabilitato) - fatto slicing del pezzo di test e salvato su PC - aperto il gcode generato con netepad++ e aggiunto come ultima riga dello start gcode il comando M900 K=0.3 - copiato il tutto su SD e mandato in stampa posso fare anche questa prova, ad ogni modo, ho ricompilato il fw di recente e ricontrollando i file da compilare, trovo la variabile definita Ho da poco installato una SKR mini E3 v3.0 che monta i TMC2209 ho i settaggi Jerk classic e s/curve, non utilizzo Junction deviation
  5. In marlin e' attivo e di defaul ha valore 0 (come e' corretto che sia) In effetti nn ho provato come suggerisci tu, ci provo ora Test effettuato e rifinito a K =0.3 da 0.4 del test iniziale. Purtroppo non noto miglioramenti nella stampa finale se la comparo con il parametro di coasting impostato da sempre nello slicer
  6. In marlin e' attivo e di defaul ha valore 0 (come e' corretto che sia) In effetti nn ho provato come suggerisci tu, ci provo ora
  7. Generando il gcode del test dal sito Marlin e stampandolo, sono rimaste attaccate solo le prime 3 linee del test (range tra 0 e 2mm con incremento di 0.2mm) delle linee stampate, quella che risulta avere una stampa di larghezza uniforme tra inizio e fine, corrispondeva a K = 0.4. Ho quindi fatto lo slicing di un quadrato 40x40 impostando coasting=0 e mettendo nello start gcode M900 K=0.4 ma il risultato non e' stato affatto migliore che con il coasting a 0.3mm Le cose sono 2, ho ho ciccato il test, o nel mio caso nn funziona come mi aspettavo 😞
  8. Perdonatemi, mi sono espresso male Quando ho scritto "quello da slicer e' piu' un "aggiustamento" generico per indirizzare il problema" intendevo impostare l'opzione specifica dello slicer (nel mio caso si chiama Coasting). Non intendevo dire "impostare nello start gcode il comando M900 Kx.xx" My fault, sorry BTW, ho appena fatto il test per individure il valore K per il mio filamento e ne sto testando il risultato con la stampa di un quadrato 🙂
  9. A sentimento, quello da fw e' calibrato sulla base del tuo filamento (fai il test e lo imposti a mano), mentre quello da slicer e' piu' un "aggiustamento" generico per indirizzare il problema. Io utilizzo prevalentemente una marca (Sunlu) per PLA PLA+ e ABS, quindi provo a vedere se riesco a trovare un parametro applicabile al materiale come suggerito in precedenza e personalizzarlo nei vari profili di ideamaker
  10. Lettura interessante. Ma, se nn ho capito male, tutto questo cinema ha senso se si utilizza un solo tipo di Filamento, corretto? ... The best matching K-Factor to be used in production depends on. - Type of filament. Extremely flexible filaments like Ninjaflex may not work at all. Printing temperature. - Extruder characteristics: Bowden vs. direct extruder , bowden length, free filament length in the extruder, etc. - Nozzle size and geometry. ... Se se ne usano di piu' tipi o marche sembra nn avere piu' molto senso, visto che si renderebbe necessario ricalibrare (o megli settare nuovamente) il valore K calibrato x filamento. A questo punto mi domando se, come calibrazione, abbia senso in alternativa al settaggio che si puo' impostare nello slicing (ad esempio in ideamaker io uso il Coasting)
  11. Ciao, potrebbe essere un problema di temperatura unito ad una calibrazione della retrazione non corretta. Hai effettuato entrambe le calibrazioni (temp tower e retraction test) per questo filamento?
  12. Stampi da SD o in che altro modo? Il resume delle stampe, se correttamente impostato nel firmware, funziona solo se la stampa la esegui da SD.
  13. Ciao, ho preso diverse cose da 3DJake e mi sono sempre trovato bene, nn e' sempre economico ad ogni modo a mio avviso e' valido. X Aliexpress, purtroppo dipende molto dal venditore, io sono in ballo con un display (8 euro) per il quale mi hanno dato un tracking di un altro acquirente e quindi nn si sa piu' il mio prodotto dove sia... ma come detto, x 8 euro nn mi peno poi piu' di tanto. Qui, io compero diverse cose, la fuffa da chi capita mentre le cose a cui tengo (vedi MB BTT, piatto in PEI e altro) sempre e solo dai negozzi ufficiali Per dirti, due settimane fa ho preso una BTT SKR mini E3 v3 su amazon pagandola solo 10 euro in piu' rispetto ad Ali, quindi dipende sempre molto dal prodotto e dal momento
  14. Provo a spiegarti come faccio io la calibrazione, magari e' solo una questione di passaggi: - sfilo il PTFE in uscita dall'estrusore e allineo il filamento con il bordo del fermo pneumatico - Da PC/Octoprint/LCD estrudo 200mm di filamento - terminata l'estrusione, misuro effettivamente la lunghezza del filamento uscito dal fermo pneumatico I valori aspettati e misurati li inserisco in questa formula Expected Lenght * Existing Step/mm New Step/mm = ------------------------------------------- Measured Length supponendo che i tuoi Step/mm sono 90, estrudi 200 e misuri 180, il nuovo valore di step/mm sara' 200 * 90 ----------- =. 100 180
  15. Giusto un ulteriore bit a beneficio di chi intendera' cimentarsi nella mia stessa impresa. Il cavo ordinato su Aliexpress e' arrivato ma nn e' utilizzabile cosi' com'e' nel mio setup perche' alcuni pin non sono mappati correttamente. Il cavo e' descritto per CR-10S originale 12864LCD quindi e' possibile che quel display abbia piedinatura differente. Ad ogni modo, rimettendo i pin nella posizione riportata nello schema precedentemente allegato tutto funziona correttamente
  16. Premesso che anche a me i parametri che hai trovato sembrano non corretti, se imposti arbitrariamente un valore degli step/mm, nella migliore delle ipotesi ti ritrovi stampe con misure nn conformi al progetto, nelle peggiori, l'hotend intasato
  17. Grazie @Eddy72 x la conferma, anche a me questa cosa nn era chiara e non avendo trovato subito una risposta esaustiva ho fatto come come gli struzzi ed ho infilato la testa sotto la sabbia (in soldoni me ne sono sbattuto)
  18. back to the basic... Layer 1 rulez again!!!! 😄
  19. Ribadisco, mi sto muovendo in territorio sconosciuto, ma sembra proprio cosi'. Ho trovato un video su youtube di un tizio che ha fatto un unboxing di una Artillery Hornet che si e' limitato a fare quello prima della stampa di prova 😳
  20. Hai gia' verificato la meccanica? Se il carrello in Y ha uno sfasamento, potrebbero essere le ruote allentate, la cinghia molle o rovinata o qualche impedimento sulla guida. Se muovi il carrello avanti e indietro manualmente noti dei rallentamenti o degli impedimenti oppure il movimento e' fluido? nell'eseguire questo controllo, non spingere/tirare troppo velocemente, altrimenti rischi di bruciare il motore.
  21. Purtroppo non conosco la tua stampante e non vorrei dirti una cavolata. Da quello che ho capito, @gregorio56sm ha una stampante come la tua e magare puo' darti qualche dritta su come procedere
  22. Il tuo Home Offset risulta Z0.00 il che mi fa pensare che molto probabilmente nn lo hai mai settato. Utilizzi una sonda tipo BLTouch/3DTouch o un endstop di Z meccanico?
  23. Dalla foto della base direi si che sei alto. Attualmente che valore di Z offset hai impostato sulla macchina? Se hai il PC collegato via Pronterface o repetir host alla stampante o usi Octoprint, lanciando il comando M503 dovresti vedere i parametri impostati sulla stampante. Sotto Z-Probe Offset (mm), dovresti trovare il tuo Z Offset impostato. Nel mio caso e' Recv: echo:; Z-Probe Offset (mm): Recv: echo: M851 X-50.70 Y-18.70 Z-2.40
  24. Non utilizzo cura quindi nn saprei dirti a cosa fa riferimento quello Z Offset. Lo Z offset di cui parlo io e' quello che imposti sulla stampante quando fai il livellamento del piatto (con foglio di carta o spessimetro). In soldoni e' il parametro che devi impostare sulla stampante per "dirle" qual'e' il suo riferimento rispetto allo 0 fisico che e' il piatto. Se il tuo Z Offset sulla stampante e' "troppo alto", indipendentemente da quello che imposti sullo slicer, il tuo nozzle stampera' troppo lontano dal piatto e l'oggetto si stacchera' piu' facilmente. Quindi, una volta livellato il piano, che valore di Z Offset hai impostato sulla stampante? Per capire se sei troppo alto o troppo basso, puoi stampare un quadrato anche 20x20 di un solo layer e postare una foto. Se le linee che lo compongono sono distinguibili (poco unite tra loro) sei troppo alto, se sono esasperatamente schiacciate, sei troppo basso
  25. mmmm secondo me c'e' ancora qualcosa che non torna con flusso e temperature. Che altezza layer utilizzi e con quale Z offset? Io con nozzle da 0.4mm uso un altezza layer da 0.2mm con primo layer stampato a 20mm/s e alto 0.3mm prova a stampare soli il primo layer del cubo giusto per capire come viene
×
×
  • Crea Nuovo...