Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.236
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    142

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Si l'ho trovato anche io questo video 😄 ora ho provato ad installare i due plugins di cui sopra ma quello Meross mi da un errore e nn si carica 😭 ho aperto un bug con lo sviluppatore e vediamo cosa ne esce....
  2. @Salvogi grazie alla tua osservazione, mi sono messo a cercare sia il rele' che il plugin. Come rele' avrei individuato quello della BTT visto che montero' una SKR mini E3 v3.0 che ha di default l'ingresso per la segnalazione dello stato per comandare appunto un rele'. Ma questo, al momento, sembra essere il piano B in quanto, cercando il plugin, mi sono imbattuto in questi 2 PSU Control + add-on PSU Control - Meross Meross e' appunto la smartplug che ho gia' installato a casa. Questo significa, se le cose funzionano come penso, che da Octoprint posso configurare uno status tale per cui, a fine stampa, Octoprint comanda la smartplug per togliere corrente. Il funzionamento e' analogo a come lo utilizzo io adesso, ma il vantaggio e' che l'evento e' pilotato dalla fine stampa e non dall'impostazione che faccio io manualmente. Ci devo fare una pensata e qualche ricerca ancora, ma se dovesse essere, riuscirei a raggiungere l'obiettivo a costo 0 😄 Il rele' lo potrei cmq usare come protezione sui corto circuiti per staccare l'alimentazione
  3. sante parole..... se faccio il conto di quanti upgrade ho fatto sulla mia CR20 Pro e del conseguente costo, bhe mi sarei potuto permettere una stampantona 😄 BTW, con la stampantona nn avrei avuto modo di divertirmi cosi' tanto a fare gli upgrade 😋
  4. mmmm anche questa idea nn e' male, cercando in giro avevo gia' visto questa possibilita' che ha octoprint di comandare un rele', ma avendo la presa smart nn ci avevo badato poi piu' di tanto. Grazie per il suggerimento 😉
  5. Grazie per il suggerimento. In effetti nn ve l'ho raccontata tutta; io nn sono tanto interessato a gestire outage a livello di griglia quanto gestire l'interruzione dell'alimentazione dalla mia smartplug. In soldoni, quando avvio stampe lunghe che terminano di notte, programmo la smartplug x staccare la corrente idealmente 10 min dopo la fine della stampa. Per il momento e' sempre andato tutto bene con le tempistiche, ma mi sono accorto che alcune stampe, durante la loro esecuzione, "dilatano" un po' i tempi previsti. La maggior parte solo di pochi minuti, ma un paio sono arrivate a superare abbondantemente l'ora e piu'. In questo scenario, quindi, io avrei Octoprint attivo e alimentato mentre la stampante non alimentata. L'idea era appunto mettere il mini UPS x permettere di parcheggiare il nozzle e riprendere in un secondo momento la stampa @Salvogi il PrintResume di cui mi parli e' un plugin di octoprint o che altro?
  6. Mah, sulla carta sembra piuttosto semplice. Dal punto di vista hw, ti limiti a collegare i poli + e - dal BTT UPS su due ingressi liberi (o sugli stessi della MB) V+ e V- del PSU. Poi colleghi il cavetto a 3 poli dal UPS alla MB x la parte di segnalazione. Fatto questo, in Configuration_adv.h abiliti e configuri POWER_LOSS_RECOVERY... ... sto tizio la fa facile 🙂 PS. non voglio insegnare al gatto ad arrampicare.... sia ben inteso..... 😄
  7. Preso dall'onda dell'entusiasmo volevo dotare la mia stampante di un modulo BTT UPS a 24V. Leggendo qua e la', questa semplice soluzione sembra proprio una figata fino a che non leggo una nota che mi fa riflettere. Quanto letto e' molto bello e funziona da paura se si stampa da SD. Se si stampa da Octoprint (o PC) in realta' sembra non funzionare mica, in quanto, al resume, la stampante non ha nessuna info della stampa se non l'ultima posizione. Sarebbe quindi necessario un plugin x Octoprint in grado di rilevare il segnale di imminente power down spedito dal BTT UPS per salvarsi anche lui l'ultima posizione di stampa e, al resume, continuame dal punto in cui si era interrotto. Qualcuno conosce se esiste tale plugin o ha esperienza in merito?
  8. Che slicer utilizzi? Quando fai il preview della stampa, che risultato ottieni?
  9. Saro' bigotto... ma queste modernita' di voi giuovini che inseguite sempre la strada piu' facile per risolvere i problemi non le concepisco..... A parte gli scherzi, nn mi convince molto questa soluzione. Se come hai detto tu, nel tuo caso ti sei ritrovato "senza accorgerti" con le molle completamente tirate, potrebbe bastare un attimo che ti si deforma la terza molla e ti ritrovi un lato del piatto ballerino.
  10. Ciao, va bene l'immaginazione ma tu te ne approfitti 🙂 la prima domanda che ti faccio e': se questa e' una sostituzione/upgrade di una scheda esistente, ti sei tenuto delle foto di come erano collegate le varie componenti nella scheda precedente? la seconda domanda e': hai etichettato i vari connettori prima di scollegarli, giusto x sapere che cosa sono? Se la risposta a queste due domande e' affermativa, io procederei in questo modo - collegherei solo l'alimentazione e proverei ad accendere il tutto x capire se la scheda nn e' in corto di suo - dopo aver spento, collegherei il display e riaccenderei il tutto controllando eventuali messaggi di errore oltre a quelli che mi aspetterei (alerting che mancano periferiche collegate) - a questo punto (dopo aver spento) collegherei tutti i carichi che non hanno polarita' e accenderei per capire se uno di questi non e' in corto - per ultimi, aggiungerei uno alla volta i rimanenti connettori che hanno polarita' e' un procedimento lungo e noioso, me ne rendo conto, ma se hai qualche cosa in corto e non hai idea di dove sia, nn mi vengono in mente molte alternative....
  11. Mi sono ricostruito il Pin Out mettendo nello stesso verso i connettori e ci sono due pin che non mi tornano. Questi sono i PIN 6 e 8 della SKR Mini V3 che, dalla foto precedente, corrispondono rispettivamente alle funzioni BTN_EN1 e BTN_EN2. Ricontrollando la documentazione trovata, sembra che, sul cavo adattatore, vengano invertiti, cioe' BTN_EN1 della SKR mini venga collegato al BTN_EN2 del display come anche BTN_EN2 della SKR mini venga collegato al BTN_EN1 del display: lo schema del cavo adattatore e' sotto "MKS MINI 12864 EXP1 to EXP1+EXP2" Pensate possa essere un problema? E se si, sarebbe sufficiente invertire nel file pins_BTT_SKR_MINI_E3_V3_0.h i pin associati alle due funzioni? #define BTN_EN1 PA9 #define BTN_EN2 PA10
  12. mmmm questo prob era capitato anche a me, avevo risolto svitando direttamente il fermo pneumatico. Fatto quello, sono riuscito a sbloccare il fermo e a sfilarlo. Potrebbe essere anche quel fermo che ha creato una strozzatura e ostruisce il corretto passaggio del filamento. A me era capitato, ma non dopo poche stampe
  13. Io verificherei il bed in alluminio, se quello e' deformato, di conseguenza qualsiasi cosa di rigido ci metti sopra seguira' la stessa linea. Se il bed in alluminio nn risulta deformato, hai escluso un elemento e puoi fare la verifica sulla lastra in borosilicato ad es sostituendola con qualcosa d'altro e vedere se le condizioni cambiano.
  14. Dovresti avere una sorta di "linguetta" a U che non ti permette di abbassare il fermo pneumatico. Togli quella linguetta, abbassi il fermo pneumatico e sfili il tubo
  15. dnasini

    Bltouch

    Innanzitutto che stampante hai? Sul valerne la pena, poi, la risposta veloce e': dipende. Se hai un piatto grande (es 30x30 o superiore) in linea di principio e' utile perche' aiuta a compensare eventuali deformazioni che si amplificano proporzionalmente alle dimensioni. Se hai un piatto piccolo (es 220x220) tendenzialmente e' comodo ma non necessario Io ho un piatto da 235x235 e la mia stampante lo monta di default. Io devo dirti che mi trovo bene e non lo dismetterei, non tanto per l'autolivellamento che nn faccio spesso, quanto per l'homing di Z (e poi sono pigro di natura....). Se la mia stampante nn lo avesse io lo metterei perche' lo trovo pratico e poi l'idea di smanettare sulla stampante mi galvanizza (ndr questa e' la mia personale opinione 🙂 ) Sul quale scegliere, io andrei sul BLTouch, non perche' sia meglio del 3DTouch (qualitativamente sono la stessa cosa) ma perche' e' quello che ho notato avere piu' documentazione e quando iniziano i problemi, piu' info si trovano e piu' facile e' la risoluzione. La scelta poi dipende anche dalla scheda che hai, alcune lo ospitano nativamente con connettori dedicati, altre ci si deve lavorare un po'
  16. Se hai a diposizione una riga in alluminio, io proverei a togliere la lastra e passare la riga in alluminio in controluce direttamente sul piatto. Questo dovrebbe aiutarti a capire se effettivamente e' il piatto deformato e dove
  17. Il PLA+ lo stampo a 215C. Per il tubo in PTFE, quello bianco nn e' il massimo della vita, se hai modo io lo sostituirei con il Capricorn (quello blu). Se cerchi, ci sono dei bundle che assieme al tubo ti danno anche il suo taglierino, cosi' ti eviti sbattimenti per tagliarlo esattamente perpendicolare. Hai stampato solo PLA/+ o anche filamenti caricati (carbon fiber, wood, fluo,...)? che nozzle usi, quello da 0.4mm? Se hai l'ago in dotazione per nozzle da 0.4mm, puoi provare a scaldare il nozzle a 200C e facendo molta attenzione, infilare l'ago nel nozzle per assicurarne la pulizia e che nn ci siano ostruzioni. Fatto questo, prova ad estrarre il PTFE dal lato dell'hotend. Devi agire sul fermo pneumatico premendolo e sfilare il tubo. Controlla l'estremita' lato nozzle se e' deformata o annerita, e lato fermo pneumatico se non ci sono deformazioni (solitamente sono dei restringimenti) in prossimita' del fermo. Se il tubo non dovesse avere problemi, potresti smontare l'hotend e verificare se e' intasato (su youtube trovi la procedura da seguire per smontarlo, pulirlo e rimontarlo)
  18. Grazie @Salvogi, leggero' la discussione per trovare riscontri o meno alle info che gia' ho. Nel frattempo ho ordinato un cavo BTT che "converte" EXP1 in EXP1+EXP2. Il cavo e' descritto x SKR mini E3 V2 ma credo vada bene anche per la V3 visto che il pinout sembra lo stesso
  19. mmm io il PLA sunlu lo stampo a 200C, tu a quanto lo stampi? Quale tubo PTFE hai, quello bianco o quello blu (capricorn)? Se dici che hai fatto poche stampe, mi sembra strano che possa essere un "malfunzionamento" del PTFE ma se a stampa iniziata dopo un po' nn esce nulla, magari una controllata la darei. La cosa piu' rapida e "meno" invasiva e' quella di estrarre il PTFE lato hotend e verificare che nn ci siano delle strozzature e che nn sia rovinato alla fine (la parte in battuta sul nozzle.
  20. vabbe'.... ho ordinato anche questo monitor: MINI schermo LCD 12864
  21. Solitamente in questo caso dovresti sentire anche l'estrusore che perde passi con un rimore tipo *tac* *tac* che indica appunto che l'estrusore tenta di spingere filo ma che quest'ultimo non viene spinto se non hai mai smontato il nozzle o non hai mai estratto il tubo in PTFE, lui da solo nn si disaccoppia. Vero anche che se la macchina e' in esercizio da tanto e usi temperature alte (>250C) potrette essersi deformato e questo potrebbe si causare fuoriuscite di materiale e intasamento. BTW, temp tower e calibrazione flowrate le hai fatte?
  22. per identificare la temperatura di estrusione migliore, devi fare una temp tower. I valori del costruttore sono solo una guida per circoscrivere il range per la temperatura di estrusione piu' indicata per la tua configurazione. Fatto questo, devi fare il calcolo per calibrare il flowrate, e' questo parametro che ti garantisce il valore di estrusione corretto
  23. la butto li, ma per stampare quel pezzo non usi supporti? Lo chiedo perche' nelle foto del piatto non nevedo nessuno Se il pezzo finale e' attaccato per una piccola porzione alla base e non usi supporti per sorreggere il resto, puo' capitare che la forza di "adesione" della resina al FEP sia maggiore rispetto a quella fornita dalla giunzione sulla base e per questo ti rimane attaccata al FEP staccandosi dal resto.
  24. si può fare anche così Ahhhhhh allora il modo c'e'!!!!! 😄 Quindi a scheda scollegata, inserisco la scheda SD con il firmware e poi alimento il tutto inserendo la USB, right? Ma in questo modo come faccio a sapere se il tutto e' andato a buon fine?
  25. .....quindi mi tocchera' montare il tutto e accendere per poter caricare il fw, corretto?
×
×
  • Crea Nuovo...