-
Numero contenuti
4.213 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
141
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Creality ender 3 v3 Ke
dnasini ha risposto a SteamPasteur nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ha mai stampato? se si, e' successo qualche cosa tra prima che stampava ed ora che nn stampa? mi sembra di capire che questa stampante e' in direct, se carichi il dilamento, scaldi l'hotend a 200C e lanci il comando di estrudere 100mm di filamento, l'ingranaggio in cima all'estrusore gira? -
Problemi qualità della superficie legati al cambio di layer
dnasini ha risposto a tommaso1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
che stampante usi? che materiale stampi? a che temperatura? ha mai stampato bene in precedenza? -
https://marlinfw.org/docs/gcode/M301.html Se vuoi toglierti il dubbio della EEPROM, ricollegati alla stampante da PC, esegui M503 e copiati i settaggi dell'output che ottieni. Fatto questo, dal menu' della stampante, inizializza la eeprom e riavvia la macchina. Ricollegati alla stampante da PC, esegui nuovamente M503 e verifica se l'output che ottieni e' differente da quello che hai salvato cosi' da capire se effettivamente hai fatto un reset (ovviamente mi aspetto che tu abbia calibrato alcuni dei valori di default). A questo punto, reimposta i tuoi paramtri prendendo i valori dalla schermata salvata, salva nuovamente i parametri nella EEPROM e riavvia la macchina
-
Problemi di stampa
dnasini ha risposto a Sabrina nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
quellerrore solitamente e' dato dal termistore mal funzionante. Le cause possono essere: - termistore male aggoggiato lato hotend. Verifica che sia alloggiato correttamente e che nn si muova. - connettore lato MB male alloggiato. Verifica che sia inserito correttamente. - termistore guasto: Devi sostituirlo Per ovvi motivi verifica le prime due casistiche, se nn risolvono, procedi con la terza. -
Ultimo firmware artillery sidewinder x1
dnasini ha risposto a dset nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Se fai queste domande immagino tu nn abbia mai fatto un upgrade di fw. Posso chiederti il motivo per il quale lo vuoi fare? lo chiedo xche' una stampante 3d e' un oggetto molto statico, se stampa, non si fanno "cambiamenti". Un upgrade di fw solitamente lo si fa per 2 motivi: 1) hai un problema nel fw attuale che e' risolto in uno successivo 2) hai bisogno di una o piu' funzionalita' che non sono presenti nel tuo fw ma in uno successivo In realta' ce ne e' una terza e cioe' la smania dell'ultima release (molti di noi ce l'hanno me compreso) ma qui c'e un ma: visto che questa non e' una vera e proprio necessita' e quindi si potrebbe evitare, se succede un imprevisto e la macchina si blocca, devi avere un'idea su come ripristinarla e spesso l'operazione non e' semplice. Da qui il motivo della domanda iniziale Giusto per, magari questo video ti da qualche info -
Artillery sidewinder x1 qualità pessima
dnasini ha risposto a dset nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Diciamo che se usi PLA semplice (non PLA+) 210C e' un po' alta, come hai trovato questa temperatura? Inoltre, in precedenza stampava bene ed ora ha cominciato a stampare male? se si, e' cambiato qulache cosa tra prima e adesso? Se invece nn ha mai stampato bene, hai fatto le calibrazioni di base prima di iniziare la stampa (step/mm estrusore, flusso di stampa, vivellamento piano e Z-offset)? -
Non parte riscaldamento Anet A8 (sia ugello che piatto)
dnasini ha risposto a sr.sr nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ma ti segnala qualche errore (es thermal runaway o similari) oppure semplicemnte smette di riscaldare? se prima avevi difficolta' a riscaldare piatto e ugello assieme e adesso anche solo uno dei 2, a sentimento ti direi che e' un problema dell'alimentatore che e' arrivato alla frutta. Se vuoi provare a sostituirlo, tanto che ci sei, io prenderei un meanwell di potenza superiore (es se il tuo e' 350W, prenderei nn meno di 400W). Ho avuto un problema simile con la mia CR20 ma li il prob credo fosse la versione di Marlin che nn gestiva bene il riscaldamento, infatti, passando a Klipper si e' risolto tutto per magia -
Accensione/spegnimento stampante da remoto
dnasini ha risposto a .lc. nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Io uso una smartplug wifi che toglie corrente all'alimentatore tramite la sua app -
Estrusione meno filo
dnasini ha risposto a Ago nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
hai provato a ricalibrare gli step/mm dell'estrusore? se ti aspetti 100mm e ne ottieni 65mm sei fuori di un botto, inoltre, se hai anche cambiato estrusore e ruote godronate, ricalibrare gli step/mm e' un must!!! Quando farai la calibrazione, una come riferimento 200mm e poi verifica estrudendo 300mm. Questo perche' con distanze piccole, il minimo errore di misurazione, in percentuale, pesa molto di piu'. Io faccio le calibrazioni con 200mm ed il fine tuning con 300mm -
Credo che sia un "refuso" delle prime stampanti con Marlin. Premesso che dal menu' stampante nn avrebbe molto senso cambiare le velocita' di stampa, il concetto di base e' che, se proprio lo vuoi fire, modifichi linearmente le velocita' impostate nello slicer su base percentuale. In soldoni, se da slice imposti 100mm/s, sul menu' stampante ti ritrovi come velocita' il 100% (aka 100mm/s). Se vuoi ridurre la velocita' x qualsiasi motivo ed imposti da menu' il 90%, il fw applichera' questo valore alla velocita' impostata nel gcode (aka 90% di 100mm/s = 90mm/s) Ad ogni modo, che io sappia nessuno smanaggia le velocita' da menu' ma le imposta nello slicer, cmq sia, volendo la possibilita' c'e' impostazioni della stampante o dello slicer?
-
Stampa a colori da stl neutro
dnasini ha risposto a BamBamBS nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
Onestamente con una FDM anche se multicolore non raggiungerai mai una qualita' come quella riportata nelle tue foto. Oltre alla difficolta' dell'oggetto nello specifico, anche con L'AMS avrai il procedimento di cambio colore che include lo spurgo del vecchio filamento per stampare con il nuovo e questo introduce per certo una "sbavatura " nel nuovo colore sul vecchio. Inoltre, come hai notato gia', i tempi di stampa diventano eterni, guarda anche solo ta testa: su un unico layer ti troveresti a cambiare circa 7 volte colore e per tratti molto brevi. Dalla foto del modello "neutro" sembra proprio che quel modello sia stato stampato in resina (che ha molto piu' senso) e poi verniciato a pennello o aerografo -
Si dal titolo, ma se guardi la descrizione anche questa fa 395-405nm.... Mi sembra strano che i valori siano "selezionabili" (395 0 405) sembra più che sia un range di lunghezze d'onda Ehhh il tuo progetto lo avevo preso in considerazione ma poi mi sono fatto tentare dalle forme sinuose e compatte di queste torce e la pigrizia ha preso il sopravvento.... Domani ci riguardo con più spirito pratico 🙂
-
E' da tempo che vorrei dotarmi di una torcia UV x curare quelle stampe in resina con forme particolari in cui spesso le stazioni di cura hanno difficolta' ad operare. Cazzeggiando su Ali ho trovato questa che potrebbe fare al caso mio ma nn sono sicuro che vada bene. Da quello che so le resine che si utilizzano x la stampa usano UV a 405nm per essere curate e questa riporta appunto 395-405nm. A vostro avviso puo' andare bene oppure mi ritroverei solo un rivelatore di "piscio" dei miei gatti?
-
Pareti per bobine "vuote"
dnasini ha risposto a calcioscacchi nella discussione Hardware e componenti
Ahhhh ora ho capito.... Tu hai acquistato la bobina di filamento ma senza il rocchetto (quello nero x intenderci) Se e così, sul sito sunlu dovresti anche trovare il rocchetto riutilizzabile così nn hai sbattimento -
Pareti per bobine "vuote"
dnasini ha risposto a calcioscacchi nella discussione Hardware e componenti
Onestamente nn ho capito cosa ti e arrivato e di che "paretine" hai bisogno... Anche io ho ordinato diversi pack da 3 sunlu e mi sono arrivati in un singolo cartone con dentro le 3 bobine sigillate singolarmente e niente altro -
problemi tra i layer
dnasini ha risposto a Nicche05 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
che nozzle usi e che larghezza parete utilizzi? -
problemi tra i layer
dnasini ha risposto a Nicche05 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
per il fatto che la molletta e' attaccato, probabilmente e' un problema di tolleranze. Se il disegno originale le prevede e la tua stampante non le rispetta, con buona probabilita' e' dovuta ad una non corretta calibrazione dle flusso di stampa. Puioi agire in due modi: - aumenti le tolleranze - calibri meglio il flusso (ovviamente questa e' la soluzione migliore 🙂 ) Per il "buco" che ti ritrovi tra i layer, qui la cosa e' un po' piu' ticky. Visto che ti capita solo in un punto, potrebbe essere un evento transitorio e se cosi' fosse, ristampandolo, dovrebbe sparire. Un prob analogo lo ebbi passando da nozzle 0.4 a 0.6 ma nel mio caso delaminavano quasi tutti i perimetri e la soluzione fu ricalibrare il flusso meglio per il nuovo nozzle -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
dnasini ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
Io ho comperato e montato questo kit ( verifica solo di prendere quello con la circonferenza corretta per la tua barra) dopo aver stampato i supporti come da video. A livello di ingombro non e' molto piu' grande rispetto alle alternative stampabili che ti ho condiviso. Nel mio caso, avendo l'intero movimento del piatto in Z, ho sostituito le chioggiole stock con dei backslash POV per aumentarne l'attrito e diminuire la tendenza del piatto a scendere per via della gravita'. Nel mio caso, questo ha comportato una perdita circa di 1cm nel volume complessivo in Z (da 400mm a 390mm) ma nulla piu'. RIspetto alle altre soluzioni condivise che compensano prevalentemente in X e Y, questa dovrebbe compensare anche storture piu' significative in quanto l'anello centrale in metallo ha un certo grado di liberta' anche in Z -
Problemi di stampa con anycubic kobra 3
dnasini ha risposto a Paulyn_21 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
concordo, lavora sul migliorare la finitura del top layer, realizza nel caso un quadrato 40x40 e regola il flusso del top layer da slicer x trovare la percentuale corretta di flow -
Problema perdita resina
dnasini ha risposto a Aleduca nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io quando stampo miniature cave faccio sempre 2 buchi per lo scolo della resina ed uno dei 2 tendo a farlo il piu' possibile vicino alla parete (tenendo conto dello spessore parete scelto). Cosi' facendo, con una siringa inietto acqua dal primo foro per farla defluire dal secondo cosi' da eliminare tutta la resina all'interno (uso resine lavabili ad acqua) -
Nuova stampante 3d
dnasini ha risposto a Nicche05 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
gia' con una stampante nuova le calibrazioni minime sono un must.... figurati con una usata!!! Non hai garanzie su come sia stata trattata dal precedente proprietario ed in piu' mettici anche il trasporto, di sicuro qualche regolazione e' necessaria, tra cinghie che si possono allentare e gantry che si puo' stortare, hai solo l'imbarazzo della scelta Fai le calibrazioni minime e poi riprova a stampare vedrai che se le cose sono state fatte bene otterrai dei miglioramenti -
CoreXY: movimenti in travel molto rumorosi
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Al momento sono in stampa da 2h e la rumorosita' e' piu' che accettabile velocita' di stampa 200mm/s travel 400mm/s ovviamente, con questi nuovi parametri, dovro' ricalibrare la PA che infatti mi sta lasciando dei difettucci sugli angoli 😕 Ad ogni modo volevo fare una prova di stampa e l'oggetto e' una scatolina che conterra' degli attrezzi quindi la qualita' non e' in cima alle priorita' 🙂 -
CoreXY: movimenti in travel molto rumorosi
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
La mod l'ho fatta ad inizio anno e al tempo ero giovane e mi importava solo funzionasse correttamente, senza voler strafare o cercare le prestazioni estreme. L'ho quindi impostata con velocita' e accelerazioni abbondantemente entro i limiti della meccanica (100mm/s e 3000mm/s2). E con questi valori, ovviamente stampava piu' che bene e con una rumorosita' accettabile quindi nn avevo motivo di chiedere ne qui nel sul forum del progetto. Passati 8 mesi dal grande passo ho voluto fare lo sborone cominciando a spingermi un po' oltre. Grazie al tuo supporto sono passato da 3000mm/s2 and una piu' soddisfacente accelerazione di 10'000mm/s2. Adesso sto sperimentando l'aumento delle velocita' di stampa avendo impostato con successo un 200mm/s come velocita' di stampa (velocita' cmq conservativa per la meccanica che ho - stando alle doc lette) ma avendo da subito notato le problematiche del rumore sui travel ho appena testato 400mm/s di travel senza problemi di rumore. Per il momento sembra risolto il problema commentando la riga di config relativa allo stealthchop sotto lo stepper 😄 Grazie @Cubo per le conferme, sembra che anche nel mio caso valgano le tue considerazioni -
CoreXY: movimenti in travel molto rumorosi
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
in effettidisabilitando steathchop il rumore e' scomparso sul travel a 250mm/s dove prima era evidente. Ora provo ad aumentare il travel e capire come si comporta hai regione, ho detto io una cavolata 🙄 -
CoreXY: movimenti in travel molto rumorosi
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Ricontrollo anche se ho installato da un paio di mesi queste su ogni angolo agginto per aggiungere rigidita' alla struttura l'ho pensato anche io e per questo ho provato anche travel a 250 e 300mm/s ma con medesimi risultati. In effetti per il primo layer avevo provato una velocita' di 50mm/s (erano 35mm/s) e faceva rumore sul layer infill, passando a 60mm/s il rumore e' quasi del tutto sparito. Purtroppo sul travel la cosa non e' cambiata 😕 i piedini sono stampati in TPU, ma il rumore a questi livelli e' comparso da quando, calibrare le accelerazioni, ho cercato di incrementare le velocita' di stampa e i travel. Con una velocita' di stampa di 200mm/s (da 150mm/s) il rumore e' leggermente aumentato ma cmq trascurabile, il problema ce l'ho sui travel. Fino a che la velocita' rimane a 150mm/s non ho rumori di sorta, aumentado leggermente la corrente dei motori (sono passato da 1.2A a 1.4A) riesco a raggiungere 185mm/s di travel, mentre per arrivare a 200mm/s devo dare 1.6A ai motori altrimenti comincia a far rumore. Come detto, il problema ce l'ho sui travel diagonali che sembrano essere quelli piu' critici xche' sono coinvolti entrambi i motori. Sui travel su singolo asse il rumore e' quello "classico" del motore con qualche piccolissima eccezione