-
Numero contenuti
4.236 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
142
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
La butto li: ma sei sicuro che questo fw faccia al caso tuo? Nel tuo post parli di 3D Touch, mentre la descrizione del fw parla di BL Touch. Gia' qui io mi porrei una domanda.
-
messaggio di errore
dnasini ha risposto a Jo78 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Di quale slicer stiamo parlando? -
Resina lucida dopo la cura
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Giusto per dare una info in piu', in questi giorni ho affinato le mie "operazioni" di post stampa. Al momento utilizzo (e riutilizzo) una tanica da 10L di acqua x sciacquare le mie stampe. Finito di stampare e sgocciolare la stampa, utilizzo una parte dell'acqua della tanica per riempire un contenitore ermetico per alimenti in cui metto la stampa e, agitando il tutto, do' una prima sciacquata al grosso della resina. Poi riempio il contenitore del mercury con altra acqua dalla tanica e do' un secondo lavaggio (circa 5 min). Fatto questo asciugo e curo. L'acqua dei 2 contenitori la travaso in due bottiglie PET da 750cl che curo, x 5 min, nel Mercury. Una volta curate, le travaso nuovamente nella tanica filtrando il tutto. Risultato di tutto questo lavoro sono diversi residui intrappolati dal filtro che, una volta curati, provvedo a stoccare in un recipiente dedicato (che poi andra' all'area ecologica) -
Stampa a resina che si squama
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@Salvogi Questa e' la stessa stampa fatta direttamene sul piatto, in effetti tutta un'altra cosa 😄. Solo un pochino di Piede di Elefante, ma nulla che nn si possa sistemare (nel caso) in post-produzione. Grazie -
cambio diametro ugello su Cura
dnasini ha risposto a Belvis nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ciao, non utilizzo Cura ma ideamaker. Io quando sono passato dall'ugello 0.4mm a quello 0.6mm ho dovuto creare un nuovo profilo stampante e relativi profili x il materiale. Se tanto mi da tanto, immagino sia lo stesso per Cura. Lascio quindi la conferma (o smentita) a chi usa a ibualmente Cura 🙂 -
curiosità sui filamenti, in particolare gli additivi
dnasini ha risposto a Mattia Soppelsa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
La seconda che hai detto (giusto x citare Qhuelo) Io, in tutta onesta', x evitarmi proprio lo sbatti e le "delusioni" di cui hai raccontato, ho individuato 2/3 marche e acquisto solo quelle. Mi sono creato i relativi profili e al 99% vado sul sicuro a meno di qualche aggiustatina a seconda del modello da stampare. Ogni produttore (e ogni colore anche della stessa marca) ha le sue caratteristiche. Ad essere proprio fiscali, bisognerebbe creare un profilo x ogni marca e colore per raggiungere i risultati ottimali. Visto lo sbatti e, da quello che ho visto io, le variazioni solitamente minime tra un colore e l'altro dello stesso produttore, io uso un profilo per vendor e, alla bisogna, apporto le modifiche del caso. Tutto un altro discorso sono i filamenti caricati (es fluo, corbon fiber, wood [Bastardo!!], Marble). Questi, contenendo altri materiali oltre al PLA, necessitano di profili e talvolta nozzle ad-hoc pur essendo della stessa marca del PLA tradizionale -
Stampare 3D con due colori e singolo estrusore
dnasini ha risposto a Fra_matte nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Parli in generale o nel tuo caso? Se utilizzi M600, hai dovuto ricompilare il fw o sulla tua stampante era gia' abilitato? Se sei nel primo caso, ricontrolla i parametri di parcheggio, scarico e carico filo some sono configurati. Anche io ho stampato diversi oggetti utilizzando M600 x il cambio filo e il nuovo filamento si e' sempre attaccato al layer esistente Uso lo stesso procedimento anche il il sensore Runout filament che utilizza lo stesso principio -
Stampare 3D con due colori e singolo estrusore
dnasini ha risposto a Fra_matte nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il concetto di fondo e' che il cambio colore tu lo fai a partire da un certo layer. Se imposti nello slicer il cambio filamento al layer N, la stampante stampera' con il colore1 fino alla fine del layer N-1, al cambio layer, pacheggera' la testina, effettuera' la procedura di scarico filamento colore1, attendera' l'inserimento del filamento colore2 e, dopo il caricamento e lo spurgo, comincera' a stampare dal layer N fino a fine stampa o al prossimo cambio filamento. Io tutto questo procedimento lo faccio con il comando M600 (che va abilitato nel fw) e relative routines di carico/scarico e spurgo filamento. -
Migliorare superficie inferiore
dnasini ha risposto a krashone nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
..... mi ricordavo che ci fosse la funzione analoga anche in prusa, se ne era parlato in un altro Post di diversi mesi fa ma nn ero riuscito a recuperarlo 😕 -
Stampa a resina che si squama
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@Salvogi grazie per le dritte. In effetti la mia idea iniziale era stamparla direttamente sul piatto, poi sono entrato nel menu' dei supporti di Chitubox e lui di default mi alzava la stampa di 5mm, cosi' ho voluto provare. La prima volta che ho stampato questo oggetto, l'ho passato a prusaslicer x fargli fare l'orientamento automatico. In effetti me lo ha inclinato (non so di qualto pero') ma la stampa e' fallita, nel senso che si e' staccata dai supporti. BTW, domani riprovo seguendo i tuoi suggerimenti e vi sapro' dire. Grazie ancora -
Migliorare superficie inferiore
dnasini ha risposto a krashone nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non ti stiamo convincendo a cambiare 🙂 Il concetto di fondo e' che altri slicer questa funzione ce l'hanno, quindi ci sara' il modo di farlo anche con PrusaSlicer, e' solo necessario capire il come. Io per trovare la quadra con ideamaker ho letto piu' volte il manuale e fatto una tonnellata di prove cambiando i vari parametri e facendo una stampa. Con i supporti purtroppo non esiste una ricetta -
Stampa a resina che si squama
dnasini ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Sto proseguendo nlle mie prove con il nuovo plate flex magnetico e le impostazioni della stampante a resina. Oggi mi sentivo un po' "Pirati dei Caraibi" e ho scelto x la mia prova questo soggetto Nel complesso sono soddisfatto perche' anche a livello di definizione dei dettagli mi sembra buono La nota dolente e' la parte posteriore dove erano presenti i supporti Ho appoggiato la figura piatta sul plate e ho configurato Chitubox x aggiungere i supporti e "staccare" l'oggetto di 5mm dal plate. Il tutto e' stato stampato come da anteprima se non che, alcune parti sembra delaminarsi e creare come delle squame. Da cosa potrebbe essere dovuto? Uno una Elogoo Mars 2P con relativa resina lavabile in acqua Grazie -
Doppia ventola raffreddamento stampa
dnasini ha risposto a akita nella discussione Hardware e componenti
-
Doppia ventola raffreddamento stampa
dnasini ha risposto a akita nella discussione Hardware e componenti
Io nn sono ancora cosi' smart da disegnarmi il mio fan duct, al max modifico uno gia' fatto (come ho fatto con questo) Ho preso un progetto gia' fatto (io sono cmq in bowden e nn in direct) ed ho aggiunto a questo il supporto aggiuntivo alla seconda ventola (quella sinistra) che era fissata solo ad un supporto (ahhh la simmetria) -
Doppia ventola raffreddamento stampa
dnasini ha risposto a akita nella discussione Hardware e componenti
le ventole nn sono mai abbastanza..... come al gentilezza 😄 In linea generale credo sia un "di piu'". prima del mio attuale fan duct che monta 2 x 5015, avevo stampato un fan duct satsana con singola 5015 che convogliava aria su due bocchette. Il design mi piaceva, era compatto e funzionava bene quindi nn avevo grosso motivo di cambiarlo. Il mio limite e' la fissa per le cose simmetriche, e quello nn lo era, quindi sono passato al mio attuale Orbiter Mars che e' esageratamente ingombrante ma simmetrico 😄 ora sono uno stampatore sereno orgoglioso della mia simmetria e soddisfatto di poter stampare un bridge da 80mm che nn stampero' mai nella vita 😉 -
Doppia ventola raffreddamento stampa
dnasini ha risposto a akita nella discussione Hardware e componenti
anche io, 2 x 5015 sullo stesso connettore -
Migliorare superficie inferiore
dnasini ha risposto a krashone nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
anche ideamaker ha una funzione analoga, si chiama adattive support layer e definisce quanti layer creare con trama piu' fitta prima di arrivare a "toccare" il pezzo. -
Chitubox e previsioni tempi di stampa
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Piccolo aggiornamento: impostando l'algoritmo Light Off Delay con i parametri calcolati dal precedente foglio di calcolo, il tempo di stampa previsto da chitubox e' 3:07 ore. Ho lancito la stampa e la stampante mi da come tempo di stampa, dopo i primi layers, 3:30 ore circa.... che e' gia' piu' vicino rispetto a quello che ottenevo prima. -
PRPBLEMA STAMPA ABS
dnasini ha risposto a ansianinja nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il flowrate, in soldoni, e' la quantita' di materiale che viene estrusa. A seconda del materiale, questo valore puo' variare a parita' di step/mm dell'estrusore e di diametro del nozzle. Questo valore lo misuri stampanto un hollow cube, cioe' un cubo vuoto che ha una sola parete. Cerca hollow cube test per avere il procedimento passo passo del test. Per quanto riguarda la temperatura, devi fare una temp tower che stampa i diversi livelli della torre variando passo passo la temperatura all'interno del range min-max di temperature previste dal fabbricante per il tuo filamento. Una volta stampata la temp tower, cerchi il livello che ha meno difetti e da li individui la temperatura di stampa migliore per il tuo filamento. Nel mio caso, con ABS Sunlu, la temperatura che utilizzo e' 255C -
PRPBLEMA STAMPA ABS
dnasini ha risposto a ansianinja nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, le foto si riferiscono a quale superficie? quella a contatto con il piatto o quella superiore? A che temperatura stampi ABS? Hai ricalcolato il flowrate per abs? -
Chitubox e previsioni tempi di stampa
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
In tutta onesta' nn ho ancora capito quale delle due opzioni del Waiting Mode During Printing utilizzare.... leggendo in giro, diversi utenti si "lamentano" dei tempi sballati previsti da Chitubox utilizzando l'opzione Resting Time. Sto quindi valutando di tornare all'algoritmo "originale", il Light Off Delay. Ho trovato questi due link che possono tornare utili anche ad altri: - How Can Light-off Delay Improve My 3D Prints? - Light-Off Calculator -
Migliorare superficie inferiore
dnasini ha risposto a krashone nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, che slicer utilizzi? Il parametro di cui parla @Alessandro Tassinari varia, come nome e "unita' di misura" a seconda dello slicer. Io uso ideamake e nel mio caso il valore si chiama Vertical Offset Top Layers ed esprime, appunto, quanti layers intendi lasciare "vuoti" tra la fine del supporto e l'inizio del pezzo. Io l'ho settato a 1 e avendo l'altezza layer impostata a 0.2mm, definisce questa come distanza tra supporto e pezzo. Se non ricordo male, Cura e PrusaSlicer la esprimono in mm -
Qualità di stampa
dnasini ha risposto a tartafly nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
no, non lo e', potrebbe essere che sei troppo basso con il piatto e quindi la resina tende ad attaccarsi, oltre che al piatto, anche al FEP. Prova a ricalibrare lo 0 del piatto e verifica se il problema persiste -
Qualità di stampa
dnasini ha risposto a tartafly nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ho cominciato anche io da poco a stampare a resina, ad ogni modo i parametri sembrano essere nella media come anche l'altezza del layer. La butto li e nn so se dico una castroneria, hai mescolato la resina prima di versarla nella vaschetta? -
Chitubox e previsioni tempi di stampa
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Cercando un po' in giro, sembra essere una questione piuttosto nota e che dipende dall'algoritmo che Chitubox usa per calcolare le tempistiche.... Il parametro "incriminato" sembrerebbe essere il Waiting Mode During Printing. Nelle ultime versioni e' stato introdotto un nuovo algoritmo chiamato Resting Time in alternativa al Light Off Delay. Selezionando il primo, infatti, con i parametri pre impostati x la Mars 2P, il tempo calcolato e' di 6:26 ore, mentre selezionando il secondo, sempre con parametri preimpostati, il tempo calcolato e' piu' vicino alle 8 ore (piu' aderente alla realta' ma pursempre sballato). Qualcuno sa consigliarmi quale dei due sarebbe piu' indicato e cn che parametri (o come calcolarli) per la Mars 2P?