Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.236
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    142

Tutti i contenuti di dnasini

  1. ci condividi a quale stampante hai fatto questa modifica? Se hai la possibilita', aggiungi anche qualche foto.
  2. Oltre ai suggerimenti di @Killrob, puoi provare a far stampare il primo layer leggermente piu' alto rispetto agli altri. Questo aiuta a "livellare" meglio il primo layer. Io lavoro solitamente con altezza layer da 0.2mm e faccio il primo layer a 0.3mm
  3. ... giusto per completezza accademica, l'effetto che stai riscontrando si chiama warping
  4. Hehehe era il mio stesso embolo con l'aggiunta del dissipatore enorme che fa sempre figo da vantare con gli amici 🤤 Ad ogni modo, ho detto "era" xchè ieri mi è scoppiato l'embolo della stampante a resina che dovrebbe arrivare Giove prox....
  5. Ciao, io utilizzo un altro slicer, ma da quello che so i valori di tempo, peso e lunghezza proposti dello slicer sono puramente indicativi. Se guardo ideamaker, nella definizione del filamento, posso specificare alcuni parametri sul filamento come diametro, densita' e costo. Mi aspetto che variando questi parametri, "influenzo" le stime calcolate per ogni stampa. Nel tuo caso, hai una differenza del'8% tra lo stimato ed il misurato che potrebbe anche starci come tolleranza se non sei stato preciso nella definizione del filamento nello slicer
  6. Ti premetto che nn ho mai stampato litofanie quindi e' possibile che dica una castroneria ma e' possibile che i buchi siano causati da una estrusione non "costante". Hai verificato/calibrato il flowrate? a me un problema simile lo data a seguito di una retrazione ed era dovuto ad una calibrazione non corretta del flowrate
  7. Rispondenti cosi' senza conoscere la tua macchina e' un po' difficile. Per la mia esperienza mi sembra alta (6,5mm) ma dipende da tanti fattori: quale gola monti, il tipo di hotend e la lunghezza del bowden. Io con hotend stock della CR-20 Pro ricordo che avevo una retrazione di circa 4mm. Quando sono passato da gola bore a gola bimetal sono passato a 2mm. Il modo piu' corretto e' quello di scaricarti una torre di retrazione ed eseguire un test. Se prendi ad esempio questa, al primo step (quello piu' in basso) imposti retrazione a 0,5mm, al secondo step imposti 1mm, al terzo imposti 1,5mm,... etc parti da una velocita' di 50mm/s e guarda a quale valore della torre ottieni i risultati migliori (praticamente nessun filo). Fatto questo, ripeti il test tenendo il valore di retrazione del test precedente e variando, ad ogni step la velocita' in modo crescente: es step 1 40mm/s, step 2 45mm/s, etc. e, come prima, valuti la velocita' che ti da i risultati migliori
  8. questa e' una delle cause piu' comuni ma non solo. Io ho intasato l'hotend perche' stampavo filamenti caricati con nozzle troppo piccoli. Altra causa puo' essere una retrazione regolata male.
  9. Questa e' una bella domanda, ma soprattutto, io verificherei se effettivamente e' quella la sola causa. Se c'e' stata fuoriuscita li, potrebbe esserci anche stata nella gola. Io verificherei anche li e darei una bella pulizia 😉
  10. mmm io allora verificherei se nn ti si e' otturato l'hotend. Potrebbe esssere sufficiente anche solo sfilare il tubo in PTFE lato hotend e verificare che nn ci siano residui sul fondo o sui lati
  11. Il motore perde passi se fa fatica a spingere il filo. Se la ruota fosse usurata o sporca, slitterebbe e avresti sottoestrusione. A questo punto, potrebbe anche essere un eccessivo deposito di materiale nell'hothend per il quale dovresti smontarlo e dargli una ripulita. Cambiando i parametri hai notato cmq un miglioramento o e' rimasto lo stesso?
  12. mmm 0.8 + 12% = 0.89, hai forse sbagliato a scrivere o hai proprio impostato 0.96?
  13. Cosa intendi con questo valore?
  14. In questo ambito, andare per tentativi porta a piu' dubbi che certezze. Io investirei un po di tempo a rifare tutte le calibrazioni per il nozzle nuovo. Ci sono passato anche io non piu' di un mesetto fa quindi posso comprendere la "frustrazione" nel dover partire dalle basi. Personalmente ti dico che ho investito una domenica a ricalibrare i 3 filamenti che uso sia con nozzle da 0.4mm che con 0.6mm. Quell'investimento mi ha permesso, fino ad oggi, di avere buone stampe a quasi 0 imperfezioni.
  15. Uso anche io ideamaker e ti posso confermare che lui "non si adatta" 🙂 e' come Pino la Lavatrice.... tu gli dici cosa deve fare.... e lui la fa!!! BTW, io utilizzo questa "regola del pollice": Se il nozzle ha diametro X allora - layer height = X/2 - extrusion width = X + 12% questi sono i valori di base, poi li adegui a seconda della stampa
  16. mmmm con nozzle d 0.8mm utilizzi un'altezza layer da 0.25mm? Sulla base di cosa hai impostato quest'altezza? da quello che ci dici, il mio sospetto e' che l'estrusore spinga piu' dilamento di quanto il nozzle sia in grado di depositare e per quello comincia a perdere passi. Prova a mettere un'altezza layer da 0.4mm e fai una stampa
  17. Ciao, passando al nozzle da 0.6mm, la prima cosa che dovresti ricalibrare e' il flowrate che dovresti trovare, a parita' di filamento, piu' basso rispetto al nozzle 0.4mm. Per intenderci, nel mio caso per un determinato tipo di PLA, con 04mm ho un flowrate del 100% con 0.6mm, per lo stesso filamento, ho un 97%. La temperatura, nel mio caso, non l'ho dovuta cambiare, nel tuo caso che filamento stampi? per quanto riguarda le impostazioni slicer, questo e' quello che posso dirti da quello che vedo: - Extrusion with io metterei un 0.68 (calcolo sempre circa un 12% in piu' rispetto al diametro del nozzle). Tu hai impostato 0.72 - le ondine che vedi sul lato del pezzo sono probabilmente date dall'altezza layer, puoi provare a scendere a 0.3 invece degli 0.4 impostati - la retrazione mi sembra alta, hai impostato 4.5mm, con nozzle da 0.6 dovrebbe essere piu' bassa. Io ad esempio ho 2mm Io comincerei da qui e verificherei se, agendo su questi parametri, le cose migliorano
  18. Confermo che un filamento umido, o comunque nn ben conservato, puo' presentare "fragilita'" come quelle descritte. A me qualche volta capita con bobine che non uso da tanto anche se riposte nel sacchetto e con bustina di silice. Mi si spezza solo la parte di filamento che incastro nella bobina per tenerlo fermo, ma il resto del filamento nn ha problemi. Quando capita, giro in essiccatore e passa la paura 🙂
  19. Ciao, ci puoi condividere quale stampante usi, che materiale stampi e i parametri di stampa quando ti si presenta il problema?
  20. Per escludere il motore, puoi staccare il tubo in PTFE lato estrusore e, tramite PC collegato alla stampante, utilizzare pronterface o repetier host per far estrudere alla stampante es. 20cm di filamento. Se non si presenta il problema, con buona probabilita' il motore e' a posto. Come gia' scritto da @FoNzY, e' piu' probabile che la causa sia a livello di Hotend. Facci sapere quale materiale stampi (che ti da il problema) a che temperatura e con quale velocita'
  21. Ad oggi ho dipanato quasi tutti i dubbi e sto valutando il dove acquistare. Ho trovato due siti papabili e poi mi e' caduto l'occhio su aliexpress. Qui ho trovato alcuni bundle x Elegoo (stampante + postazione curing/washing) a prezzi molto interessanti e spediti dalla repubblica ceca. Il prezzo e' allettante ma ci si puo' "fidare"? Io ho sempre il dubbio che, se qualche cosa va storto (reso x DOA, macchina difettosa, etc) poi diventi un bagno di sangue gestirla. Qualcuno ha avuto esperienze in proposito e saprebbe darmi un parere?
  22. Vedi, sono queste le motivazioni che mi piaciono.... la vision, gettare il cuore oltre l'ostacolo, addurre motivazioni futili per giustificare un investimento insensato.... detto questo, l'idea dei pezzi lego technics stampati a resina mi sembra una figata spaziale e forse e' proprio la chiave di volta per intortare il pargolo e fargli digerire il rinvio del suo regalo..... poi so gia' che nn gleli stampero' mai.... ma questo e' un problema che mi porro' piu' avanti..... 😄
  23. Ciao, ci puoi dire che materiale utilizzi, quale slicer e a che temperatura stampi?
  24. Capitato anche a me, ho risolto svitando il raccordo. Nel mio caso il meccanismo che serra il tubo si era "mangiato" una parte dello stesso, quindi anche premendolo nn faceva in tempo a liberare il tubo per sganciarlo. Smontando il raccordo, ho premuto l'anello e spinto leggermente il tubo invece di tirarlo. Liberandolo in questo modo, e' stato possibile estrarlo
  25. Nei vari unboxing visti su youtube la Mars 2 Pro ne e' provvista In effetti sto valutando il pacchetto completo (stampante + wash & cure), altrimenti lo sbatti post stampa mi avrebbe gia' fatto passare tutta la poesia..... Ad ogni modo, mi incuriosisce la tua ultima affermazione, perche' dovrei aver motivo di esserne "poco convinto"? 🤔
×
×
  • Crea Nuovo...