-
Numero contenuti
4.193 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
141
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Problemi di stampa con anycubic kobra 3
dnasini ha risposto a Paulyn_21 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il nozzle ha senso visto che le sbavature sembrano essere tutte nello stesso punto (diciamo "cicliche"). Se hai una spazzola di ferro stile spazzolino da denti, puoi anche provare a scaldare il nozzle a 200C e dargli una pulita. con il vecchio nozzle in ottone a me capitava che residui di materiale incrostati sul nozzle mi facessero accumulo per le stampe successive creandomi degli accumuli. I tuoi sembrano sistematici, quindi propenderei piu' x la soluzione suggerita da @eaman, ad ogni modo tentar nn nuoce -
"Cold extruder" error
dnasini ha risposto a SUPERDIEGO nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmm se fai la domanda significa che nn ci hai mai messo mano e se la stampante nn e' recente sarai sicuramente su Marlin ad ogni modo, per testare un nuovo slicer e' sufficiente impostare le info della stampante e fare slicing. Prova con prusa slicer che magari ha gia' il profilo x la tua stampante alla fine nn devi portare a termine la stampa, ma solo verificare se almeno i primi layer te li stampa corretti -
"Cold extruder" error
dnasini ha risposto a SUPERDIEGO nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
....e per questo ti ho suggerito di usare un altro slicer per fare una prova e capire se e' un problema della stampante o di settaggi dello slicer...... Hai fatto questa prova? e se si, con che risultato? -
Solchi
dnasini ha risposto a SUPERMANCIO 3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
direi un bel pasos avanti 🙂 -
Da estrusore originale Ender 3pro a estrusore Titan Aero 3mm
dnasini ha risposto a realstef nella discussione Hardware e componenti
no, l'idea mi stuzzica molto ma nn ho una reale esigenza. -
Bhe, hai cambiato praticamente tutta la meccanica e l'elettronica...... ti manca da controllare il telaio..... hai verificato che il piatto si muova senza impedimenti lungo Y? Spostalo a mano in modo costante ma non troppo velocemente e cerca di capire se scorre senza impedimenti in nessun punto. Verifica anche che non siano deformate le ruote e che nn ci siano detriti o sporcizia nei profili a V in alluminio. Hai controllato che la cinghia abbia tutti i dentini e che nn siano usurati?
-
Da estrusore originale Ender 3pro a estrusore Titan Aero 3mm
dnasini ha risposto a realstef nella discussione Hardware e componenti
si ma vuoi mettere tirare solo 4 fili invece del matassone classico? 🤤🤤🤤 io ho configurato il canbus sulla mia E5P e micommuovo quasi ogni volta che la guardo......🥰 -
Da estrusore originale Ender 3pro a estrusore Titan Aero 3mm
dnasini ha risposto a realstef nella discussione Hardware e componenti
Se il limite e' il driver del motore temo tu abbia poche alternative se nn sostituire la MB con una adeguata (a driver fissi o customizzabili). Se vuoi un sistema per il cambio hotend/estrusore che nn comporti ri-cablaggio, esistono dei sistemi fast change ma che richiedono un certo investimento Detto questo, le osservazioni di @FoNzY sui pesi e la struttura della Ender 3 cmq rimangono -
Problemi filamento
dnasini ha risposto a residentevil nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
scusa se te lo dico, ma se la ventola originale e' una 4015 e tu monti una 4010 a pressindere l'aria spostata sara' minore, quindi la prova che hai fatti nn ha alcuna valenza utile ai fini del tuo troubleshooting. O ne metti una uguale o sali in dimensioni, se scendi, nn fai altro accentuare l'effetto (se pre che quella sia la causa). il nozzle in acciaio e' una rogna a prescindire. Il temperato e' meglio dell'inox ma entrambi hanno una conducibilita' termica imbarazzante quindi per ottenere risultati accettabili devi aumentare sensibilmente le temperature. Se non ti serve stampare materiali abrasivi o food grade, evitali e ti semplificherai la vita. -
Flying Bear Ghost 5 - Upload Error
dnasini ha risposto a FabioGhost nella discussione La mia prima stampante 3D
....sono passati 3 anni dall'ultimo post, apri una discussione nuova descrivendo il tuo problema che fai prima -
Come detto, con le SKR ci sono tonnellate di tutorial e video su youtube da passarci intere giornate.....
-
"Cold extruder" error
dnasini ha risposto a SUPERDIEGO nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Cold Extrusion e' un errore che viene generato quando tenti di azionare il motore dell'estrusore con l'hotend freddo. In linea di principio, il valore minimo impostato nel fw e' di 180C, se la temperatura del nozzle e' al di sotto di questo valore e tenti di estrudere, viene generato l'errore Da quello che hai scritto, suppongo che tu utilizzi Cura. Io non ho esperienza con questo slicer, ma su due piedi ti suggerirei di scaricarti un altro slicer e provare a fare lo slicing del pezzo da li con relativa prova di stampa per capire se magari sul tuo slicer non e' rimasto qualche settaggio non corretto. -
Problema stampante
dnasini ha risposto a pad nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Oltre ai consigli di @eaman, comperati una spazzola di ferro stile "spazzolino da denti" che ti torna utile a nozzle caldo per eliminare residui di filamento o incrostazioni -
"Cold extruder" error
dnasini ha risposto a SUPERDIEGO nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
hai modificato qualcosa prima che insorgesse il problema? se si che cosa? -
Solchi
dnasini ha risposto a SUPERMANCIO 3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmmm allora il prob nn e' il pezzo ma lo slicer.... io sospetto che sia qualche impostazione del preview -
Stampante a resina, domande da neofita
dnasini ha risposto a Aelban nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
devi smontare la vaschetta rimettendo la resina nel suo contenitore utilizzando un imbuto e dei filtri (li trovi anche su amazon) per filtrare eventuali resudui. Ad ogni modo, se prevedi ri riutilizzare la stampante con quella resina nel breve, puoi pure lasciare tutto in macchina sempre che ti non abbia avuto una stampa fallita (li devi svuotare, filtrare ed eliminare eventuali residui dalla vaschetta). se lasci la resina in vaschetta, l'importante e' che sia schermata dalla luce altrimenti solidifica. Su thingiverse puoi trovar eprogetti di coperchi da applicare direttamente in macchina. Per la mia Mars 2P faccio in questo modo. Se usi resine diverse, puoi comperare piu' vaschette cosi' da "intercambiarle", io faccio in questo modo ad esempio hai 2 strade, 1) pochi supporti ma pessi - resistino meglio ma lasciano un segno piu' marcato sul pezzo 2) molti ma molti supporti piccoli - distribuiscono meglio le forze, si staccano piu' facilmente e lasciano meno segni la ragione piu' probabile e' che l'effetto ventosa sia talmente forte da spezzare i supporti che hai messo 🙂 dipende dal pezzo, tendenzialmente inclinarlo diminuisce l'effetto ventosa se hai supergici piane, ma ogni pezzo fa storia a se mettere i supporti a mano e' un'arte che arriva solo con l'esperienza. Io li metot sempre automatici e li aggiusto alla bisogna (nn ho ancora imparato l'arte 😞 ) anche qui dipende dalle dimensioni e dalla forma del pezzo, nn esiste one-fit-all svuoti la vaschetta usando un filtro (imbuto con filtro incorporato o imbuto tradizionale con filtro usa e getta). Lava il FEP con isopropilico evitando di strofinarlo con panni di ogni genere, al max se sei sotto la minaccia delle armi con panni in microfibra 🙂 Eventuali residui attaccati, se riesci falli saltare con l'unghia, evita spatole per nn rischiare di deformare o segnare il fep -
Solchi
dnasini ha risposto a SUPERMANCIO 3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
scarica un altro slicer giusto x capire se ti da lo stesso risultato. Non conosco Cura, ma nn e' che in anteprima hai settato di "non far vedere" l'infill? Io in orca Slicer ho questa opzione in preview, posso in sostanza "escludere" dalla visualizzazione alcune componenti (infill, travel, outer wall,....) -
Problemi filamento
dnasini ha risposto a residentevil nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
magari non serve una ventola piu' grande, ma una ventola che "muova" piu' aria. Io di serie ho una vento 40x10 ed ho semplicemente montato una ventola 40x20 che muove piu' aria a parita' di giri. BTW, se hai una ventola uguale e puoi fare la prova al volo, ti togli il pensiero e poi decidi come preferisci muoverti -
Solchi
dnasini ha risposto a SUPERMANCIO 3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
potrebbe essere che con le impostazioni che hai messo nello slicer, tra bottom e top layers, 3mm di altezza non "producano" infill, prova a creare lo stesso quadrato con altezza 10, fai slicing e verifica se nella simulazione dello slicer venga generato l'infill Che slicer utilizzi? e quale altezza layer utilizzi? -
Se cambi scheda cmq il fw lo devi compilare, che sia Klipper o Marlin. Sta quindi a te decidere quali dei 2 vuoi imparare "compilare". - se scegli di rimanere su Marlin, la rogna e' installarsi visualstudio e poi utilizzarlo, oltre a capire tutti gli ammennicoli nei file config.h e config_adv.h che cmq dovrai configurare per la nuova scheda (esistono i file base per la BTT v2 e V3 ma le customizzazioni le dovrai cmq poi fare tu) - se scegli Klipper, devi mettere in piedi un host su cui far girare klipper (raspberry o affini, oppure un host linux) ma virtualmente puoi cominciare subito a stampare usando i file gia' pronti x la BTT v2 o v3 io te la butto li (ho preso la prima inserzione a caso quindi cerca meglio), x 25 euro io prenderei questa lasciando stare lo schermo https://it.aliexpress.com/item/1005006743547807.html?spm=a2g0o.productlist.main.3.379d2a9ecLXMo1&algo_pvid=2dfac7cd-11d5-428f-9fcc-96caf22faf22&algo_exp_id=2dfac7cd-11d5-428f-9fcc-96caf22faf22-1&pdp_npi=4%40dis!EUR!87.70!31.92!!!675.12!245.68!%402103850917239968936988964e9f4a!12000038265642342!sea!CH!3926127110!X&curPageLogUid=372uJtoHCLsR&utparam-url=scene%3Asearch|query_from%3A quando l'ho presa a suo tempo, l'avevo pagata tra i 35 ed i 40e
-
10e su che totale? capisci che quello che chiedi vuol dire tutto e vuol dire niente. io ho 2 v3 e mi trovo molto bene. Le principali differenze tra la v3 e la v2 sono: - dimensioni piu' compatte - dissipatore per driver monoblocco e di conseguenza piu' ampio - possibilita' di comandare da fw la ventola del dissipatore (funzione interessante che io uso molto). Se devi fare test o regolazioni che nn implicano il riscaldamento dell'hotend, la ventola rimane spenda e quindi hai meno rumore, come anche, quando l'accendi e devi fare il setup della stampa, la ventola nn fa rumore fino ad inizio stampa inoltre, come detto da @eaman, se userai klipper, lo schermo non ti servita' (non e' nemmeno supportato)
-
hai problemi con il termistore. Potrebbe essere male alloggiato nel blocchetto riscaldante, non collegato?collegato male o guasto/rotto.
-
Problemi filamento
dnasini ha risposto a residentevil nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Verifica la ventola del dissipatore e se puoi cambiala. L'inspessimento del filamento come quello in foto spesso e' dovuto ad una risalita del calore verso il dissipatore che non riesce ad essere raffreddato adeguatamente dalla ventola. Un problema analogo l'ho avuto io e la causa era la ventola. Nel mio caso, la ventola girava correttamente ma si era usurato uno dei 2 cavi di alimentazione che, in alcuni punti del piatto, si piegava e non faceva bene contatto. L'interruzione saltuaria della ventole era sufficiente a surriscaldare il dissipatore che poi provocava il problema da te descritto. Prova a cambiare la ventola e fare una stampa -
Solchi
dnasini ha risposto a SUPERMANCIO 3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Concordo con temperatura alta, essendo poi un toplayer, guarderei anche quanti finish top layer stampi prima di quello definitivo. Il minimo sindacale e' 3, meglio se 5. Altra cosa che puoi controllare e' il flow del toplayer, se e' troppo alto, tende ad "alzarsi" creando degli inestetismi. In conclusione, disegnari un quadrato 40x40 alto 3mm cosi' da avere bottom layer, infill e toplayer e fai delle prove. Nell'ordine io proverei: - diminuite la temperatura (io PLA nomale lo stampo a 200C e PLA+ a 215) - se non risolvi, verifica quanti toplayer sono impostati prima di quello finale - prova a variare il flowrate del toplayer -
Se posto dubbi in cerca di conferme/smentite e' perche' "voglio" che ti faccia i fatti miei (nel limite della decenza 😄 ) l'osservazione sul saldatore e' lecita e corretta. Ma come spesso mi capita, e' il progetto che mi trascina e non il fine ultimo. Infatti, attualmente l'aspiratore fumi funziona con il cavo, avendo collegato la ventola direttamente ad un alimentatore a 12V proprio perche' mi serve. Questo non toglie che sto ancora cercando di capire come poterlo realizzarenella sua configurazione originale 🙂