-
Numero contenuti
4.236 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
142
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Filamento SUNLU Wood Low Temp fragilissimo
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ho appena vinto la mia piccola sfida contro il filamento Wood 😄 Qui di seguito il mio piccolo trofeo ho ancora qualche rogna con lo stringing quindi mi riprometto di rifare temp tower e retraction test. ma ho gia' notato che, a differenza del PLA, i supporti sono una vera rogna da staccare 😞 @eaman l'idea del trattamento post produzione mi piace, anche perche' questa miniatura, vista finita dal sito dove l'ho scaricata, e' eccezionale. Per il momento, il mio obiettivo era riuscire a stampare sto maledetto filamento, passo successivo sara' il valorizzarlo 😉 -
Filamento SUNLU Wood Low Temp fragilissimo
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao @eaman immagino tu lo voglia stampare e poi incollare, corretto? se cosi' fosse nn ci vedo grossi problemi. Ti posso dire che l'effetto al tatto e l'odore del vaso finito danno proprio la sensazione del legno. Ha anche una sua robustezza, quindi io una prova la farei -
Filamento SUNLU Wood Low Temp fragilissimo
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Giusto per dovere di cronaca, dall'apertura di questa discussione ad oggi, ho apportato qualche modifica al mio Hotend anche in previsione di stampare la mia bobina seminuova di Wood (peste mi colga se la ricompero ancora... mi e' costata un rene ed un paio di rosari snocciolati 🤬) In dettaglio, ho sostituito la gola bore di serie con una bi-metal della trianglelab ed ho sostituito il nozzle da 0.4mm con uno 0.6mm. In questa configurazione, mi sono cimentato in un oggettino piuttosto lineare: un vaso come da foto allegata Siamo a circa 2 ore e 20 di stampa ed il risultato e' piu' che buono, qualche piccolo ritocco magari a temperatura e retrazione, ma nel complesso buono. Ora mi sto cimentando in qualche cosa di piu' complesso e mi auguro di potervela postare tra poco piu' di 3 ore.... -
Calici da "giardino" per aperitivi
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
E' andata a finire che ho comperato dei calici da giardino 😄 -
Primo layer "peloso"... poi tutto bene..
dnasini ha risposto a Lanjazz nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Premetto che nn si vede benissimo (piatto nero e filamento scuro...). Cosi' su due piedi puoi provare ad aumentare di poco il flowrate percentage del primo layer e di schiacciarlo un po' di piu' per vedere se migliora la resa -
Tool per SD
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
e' che sono un grande fotografo 😉 nella realta' tutto si sviluppa in altezza su una base di 50x50 (tavolini LACK Ikea) -
Problemi di estrusione Longer LK4 PRO
dnasini ha risposto a Andrea S nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, giusto per capire meglio, quando scarichi il filamento, parti subito con l'estrarlo o prima ne estrudi qualche millimetro e poi lo estrai? Altra verifica che farei e' l'efficienza della ventola che raffredda il dissipatore dell'hotnend. Se questa non lavora correttamente, il filamento nel dissipatore tende ad ammorbidirsi troppo e al momento dello scarico puo' lasciare residui che, durante la stampa, creano degli intasamenti -
Estrusore Dual Gear: va rivisto il settaggio per lo stringing?
dnasini ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Per quanto mi riguarda, il cambio estrusore nn ha cambiato i miei settaggi di stampa, funzionavano prima e hanno funzionato dopo. Se tu hai problemi di stringing, le cose sono 2 - verifica che la temperatura di stampa sia corretta (troppo alta accentua lo stringing) con la temp tower - verifica i parametri di retrazione (mm retratti e velocita') con i test con la retraction tower dai tuoi parametri, la velocita' mi sembra un po' alta, io con bowden sono tra i 45 e i 55mm/s a seconda del filamento, per la quantita' in mm, io mi attesto in media tra i 3.5 ed i 5mm, anche li dipende dal filamento. I valori sulla lunghezza vanno intesi con gola bore (quella classica degli hotend stock). Adesso sono passato a gola bi-metal e sono sceso a 2mm di retrazione -
Estrusore Dual Gear: va rivisto il settaggio per lo stringing?
dnasini ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, premetto che quando sono passato io da single a dual drive non ho dovuto modificare alcun settaggio si stampa se non gli step/mm dell'estrusore. Passando alla tua richiesta, sarebbe importante capire se i problemi di stringing c'erano anche con il vecchio estrusore. Inoltre sei in Bowden o Direct? -
Tool per SD
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Aggiungo che io ho affiancato un monitor LCD touch al mio Raspberry con Octodash avendo a tutti gli effetti una console collegata via USB alla stampante. In questo modo, dopo aver caricato su octoprint le mie stampe, posso o andare alla stampante e dal touchscreen lanciarle, o farlo da remoto dall'interfaccia web di octoprint. Qui di seguito le foto della mia installazione (pagina 2) -
Temp Tower
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
... e chi ci metti sotto... i Puffi? 😶 -
Tool per SD
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io e' 4 mesi che ho installato octoprint su raspberry e oramai non stampo piu' da SD -
Temp Tower
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Deve essere il microclima di Pordenone...... 🤔 Leggevo su Focus che li le leggi della fisica a cui noi mortali siamo soggetti vengono in un certo senso distorte per venire in contro ai voleri degli autoctoni..... -
@Marchino3d che genere di estrusore hai? single o dual drive? Altra cosa che mi e' venuta in mente e' verificare se la/le ruote godronate dell'estrusore sono pulite. Stampando wood e bloccandosi spesso, mi ero ritrovato con le ruote godronate sporche di polvere di filamento che causava uno slittamento durante la spinta. Verifica anche quello.
-
@Marchino3d pulire solo l'ugello nn credo sia sufficiente, a mio avviso ti conviene ripulire tutto l'hotend. Non conosco la tua macchina, nel mio caso, la cartina di tornasole sul dover smontare e ripulire l'ho avuta estraendo il PTFE dall'hotend. Era talmente sporco che il dubbio me lo ero gia' tolto.... Prova a smontare quello e verificare in che condizioni e'. Per il resto, la pulizia dell'hothend credo sia uguale per tutte le macchine, per il resto cercherei sul tubo 🙂
-
Se come dice @muffo, e come effettivamente sembra, stai usando un filamento wood, mettiti l'anima in pace. Se sei in bowden e utilizzi l'ugello da 0.4mm, problemi ne hai e ne avrai perche' e' fisiologico usando questo tipo di filamento. La questione dell'estrusione che si ferma dopo un po' che stampi e' successa anche a me ed alla fine riesci a risolverlo solo smontando l'hotend e ripulendo il tutto. Io ho fatto poche stampe in wood e tutte fallite con problemi analoghi ai tuoi. Messo da parte questo filamento, i problemi me li sono ritrovati anche con altri filamenti visto che mi aveva intasato sia gola che dissipatore. Al momento non ho ancora riprovato a stamparlo, ad ogni modo ora mi sono procurato un nozzle da 0.6mm e ho sostituito la gola da bore a bi-metal. Con l'accoppiata bi-metal e nozzle da 0.6mm si dovrebbe riuscire a stampare fino alla fine. Ho in programma di testarlo, magari riesco gia' questo weekend
-
Scaricare o non scaricare... questo il dilemma.
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Anche li sei al pelo.... io le ho comperate su amazon prendendo la misura piu' grande.... risultano abbondanti ma 0 sbatti x imbustarle -
Temp Tower
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, cosi' a vista, senza aver saggiato la robustezza dei vari layer, 240 mi sembra una buona resa, io partirei da quello, con primo layer magari a 245/250 -
Scaricare o non scaricare... questo il dilemma.
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Va bene la pigrizia, ma essere senza cuore no!!!! quando so che nn stampo per qualche gg, lo scarico e lo metto nel sacchetto ermetico con i sali. Per i filamenti che uso di rado (trasparente, colori assurdi... ma non il wood... quel bastardo deve morire impregnato d'umidita' fino al midollo 🤬) li metto anche in sottovuoto. Di norma cerco di far uscire piu' aria possibile dal sacchetto ermetico e li ripongo nella loro scatola...... all'idea che sia li, tutto solo sul sostegno, in balia del fortunale e per giunta al buio.... no no, non voglio neanche pensarci 🥺 -
Compilazione Marlin 2.0.9.1 su platformio su Creality 4.2.7 e altre schede
dnasini ha risposto a l0v3byte nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
mmm io non ricordo di aver modificato il file platformio.ini. Per certo ho scaricato dalla dir di esempio di Marlin i file configuration.h e configuration_adv.h relativi alla mia stampante. Li c'erano il 90% dei settaggi della mia stampante per i quali ho dovuto solo configurare il modello della scheda e quali driver monta e poi commentare o decommentare le opzioni che mi interessavano. Ad ogni modo, io ho ricompilato una sola volta il fw e sono partito dalla v2.0.9 seguendo come una scimmia i tutorial che ti ho suggerito. E quando ti dico "seguito" significa che avevo la finestra di Visual Studio Code da un lato e accanto il video del tutorial. Non avendo avuto altre esperienze di compilazione, non saprei dirti se ci sono state variazioni nel procedimento. -
Compilazione Marlin 2.0.9.1 su platformio su Creality 4.2.7 e altre schede
dnasini ha risposto a l0v3byte nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ciao, devi scusarmi ma nella tua spiegazione mi ci sono un po' perso e che non ho ben afferrato la difficolta' che stai avendo. Posso dirti che io circa 3 mesi fa ho ricompilato per la prima volta Marlin v2.0.9 e non ho avuto grossi problemi. Ho seguito i Tutorial di Dazero (cerca su youtube) che sono suddivisi in 2 parti e il 90% della configurazione e' andata liscia. Il rimanente 10% erano le customizzazioni e li ci sta un po' piu' di tempo per le varie prove -
Scaricare o non scaricare... questo il dilemma.
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmm non la metteri proprio cosi', altrimenti darebbe come l'impressione che la maggior parte degli utenti del forum non abbia voglia di fare un ..... niente!! Diciamo che la decisione trascende la condizione emotiva del momento ed il conseguente sentimento che fa propendere l'utente talvolta a scaricare il filamento e tal'altra a lasciarlo caricato. Come hai verificato anche tu, non esiste una vera motivazione tecnica quanto piu' filosofica 😄 -
Scaricare o non scaricare... questo il dilemma.
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
..... scusate.... quindi mi volete dire che esiste un'alternativa alla pigrizia? non e' che avete aperto questo tread solo per convincermi che esiste un'alternativa e poi dirmi che e' tutta una burla???? 😳 -
Ciao, di sensori di fine filamento ne esistono a pacchi, puoi condividerci quello che hai tu (foto o link) cosi' da capire meglio cosa vuoi configurare?
-
Problemi Stampa Parete Petg Artillery Genius
dnasini ha risposto a Davidepad nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Attualmente che valore hai di flusso e di retrazione? Io ho avuto un problema analogo pochi giorni fa. L'ho risolto ricalibrando il flusso (che era sballato) e modificando la retrazione (nel mio caso ho abbassato la quantita' di materiale retratto). Per capire se e' un prob che si verifica dopo la retrazione, io ho rianalizzato la creazione dei layer da slider attivando la visualizzazione dei punti di retrazione e degli spostamenti del nozzle (io uso ideamaker). Cosi' facendo, ho notato che il mio prob si originava dopo la retrazione e lo spostamento del nozzle verso il punto in cui il problema si manifestava.