-
Numero contenuti
4.261 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
146
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
CR20 Pro: Quale HotEnd prendere?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Si Si, anche ora che ho fatto la sostituzione 1:1 dell'hotend perche' quello montato era intasato ho riverficato livellamento piatto e z offset. Solo all'idea che il nozzle mi atterri sul mio bellissio piatto in acciaio rivestito in PEI, non dormo la notte 🥶 -
CR20 Pro: Quale HotEnd prendere?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Rieccomi, visto che l'attesa per il pezzo sara' piuttosto lunghetta, mi sono concesso qualche lettura estiva sull'argomento heatbreak all-metal/bi-metal. Da piu' parti e' consigliato l'uso di pasta termica tra heatbreak (parte liscia) e dissipatore x ridurre il gioco minimo tra le due componenti e migliorarne lo scambio termico. Mi confermate che sarebbe buona cosa? Io ho avanzato della pasta termica in dotazione Noctua quando ho installato un paio di anni fa il dissipatore della CPU, posso utilizzare quella? Altra info che vorrei confermare e': installando l'heatbreak bi-metal, devo rifarmi tutte le calibrazioni filamento? dalle informazioni recuperate, per certo dovro' ricalibrare: - retraction lenght (attualmente i miei PLA si aggirano tra i 3.5 ed i 4.5mm) da abbassare sensibilmente (leggevo anche 1 o 2mm) - retraction speed (da verificare) - ricalibrazione flusso - ricalibrazione temperatura - temptower (su un video l'anno abbassata di quasi 10C) -
@gregorio56sm Ricompilare il fw non e' una cosa fuori dal mondo alla fine, ma come troverai spesso sul forum, l'importante e' conoscere la propria stampante e le sue caratteristiche. Se non hai nulla di esoterico (intendo MB particolari con driver astrusi) ma tutto piu' o meno stock, puoi partire dai file configuration.h e configuration_adv.h di esempio di Marling per la tua stampante e costruirti il tuo. Se vuoi seguire questa strada, io ho usato il tutorial di Dazero (Parte 1 e Parte 2). Li ti viene spiegato al 90% quello che devi fare per crearti il tuo firmware, il rimanente 10% sono le tue customizzazioni
-
NooB in cerca di aiuto!
dnasini ha risposto a predur nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Come base di partenza, io utilizzo questa lista (la seguo in sequenza) per le calibrazioni Calibration ToDo List 3D Printer * Z-Axis Calibration (Z-offset) * Bed Calibration * Extruder Calibration (E-Step/mm) * PID Calibration (optional) o Hotend o Heated Bed Filament * Filament Calibration * Flow Rate Calibration * Temperature Calibration * Calibration Cube: in case of difference in size o X-Axis Step/mm Calibration o Y-Axis Step/mm Calibration o Z-Axis Step/mm Calibration * Retraction Calibration Tendenzialmente, le calibrazioni 3D Printer le fai solo la prima volta, ad eccezione di alcune come la calibrazione del piatto. Le altre le rifai se cambi qualche cosa della meccanica (es estrusore, piano di stampa, hotend,....) Le calibrazioni Filament le devi fare ogni volta che cambi marca di filamento. Anche all'interno della stessa marca, al cambiare del colore, dovresti rifare almeno la temp tower perche' potresti avere delle variazioni Precarica quello e parti da li. Guardati il video di Help3D Parte 1 e 2 dove spiega come impostare un profilo base da 0 e da li modifica il tuo sulla base delle istruzioni. i parametri in questione sono quelli della retrazione: velocita' e distanza, ma molto fa anche la temperatura, e' per quello che devi prima identificare quella giusta per il tuo filamento Ad ogni modo, fai le calibrazioni di base della stampante e poi per il filamento. Fatti questi, stampati un bel cubo XYZ 20x20 e misuralo -
Cosi' su due piedi, se cambi i driver dei motori, qualche cosa sul firmware lo devi fare, altrimenti chi dice alla scheda che dovra' pilotare i motori con dei controller differenti? Io quando ho fatto l'upgrade della scheda (che era identica a quella originale solo con i driver come i tuoi), ho dovuto ricompilare Marlin impostando i nuovi driver al posto di quelli di default. Per la VREF, non sono in grado di aiutarti purtroppo
-
CR20 Pro: Quale HotEnd prendere?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Io seleziono sempre quella, ho cmq notato che ultimamenti i tempi di consegna si sono dilatati (almeno qui da me). Questa primavera, 4 acquisti fatti e 4 consegne in 15/20gg massimo. Le ultime 3 fatte, 2 hanno impiegato 20/25gg e l'ultima e' stimata in 35/40gg... Vero anche che l'ultima era stimata in consegna per il 20 Agosto e me l'hanno consegnata questa mattina, quindi magari la stima del sito e' "prudente" -
CR20 Pro: Quale HotEnd prendere?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Ordinati.... @eaman per la cronaca, aliexpress applica l'iva alla fonte come si era discusso nel tread dedicato. Con spedizione in Svizzera ho un totale di euri 45, spedendo in Italia ho un totale di euri 56. Altra differenza, La consegna in Svizzera e' stimata per il 28 Settembre, in Italia per il 4 Settembre 😭 -
CR20 Pro: Quale HotEnd prendere?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
@Octopi_Cica grazie per il doppio check. Mi armo di santa pazienza e attendo.... sperando che il barcone non affondi come quando ho ordinato e poi riordina il monitor x Octopi (non inrendo x te , ma x il Raspi :D) attendendo 2 mesi -
CR20 Pro: Quale HotEnd prendere?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Grazie per le dritte e per gli spunti. Alla fine avrei deciso di cominciare con il solo heat break bi-metal rame-titanio da installare sul mio attuale hotend. Secondo me vale la pena prenderne due pezzi? la rogna e' che su aliexpress dovrebbe arrivare a fine settembre, sapete dove poterlo prendere un EU e farlo arrivare prima? -
CR20 Pro: Quale HotEnd prendere?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
@eaman parlando per quelli come me.... un po' del volgo.... cosa intendi x "hotend TW all metal e il breaker in bimetal"? -
CR20 Pro: Quale HotEnd prendere?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Bhe @Truck64 adesso che mi hai ingolosito, sapresti quantificarmi il "pagando il dovuto"? L'idea dell'all-metal mi intriga e ho trovato anche una guida che spiega come montarlo sull'hotend stock. Questo (tutto rame) o quest'altro (rame e titanio) potrebbero essere un buon investimento? -
CR20 Pro: Quale HotEnd prendere?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
@Whitedavil parli forse di questi? Oltre alla fucilata del costo (comparato a quello dello stock), nella descrizione si parla di Direct Drive, andrebbero bene anche x un bowden? ... ho fatto la domanda e mi sono dato la risposta, sembra essere compatibile con entrambi. Ad ogni modo questo e' un hotend all-metal, corretto? Mi chiarireste perche' gli hotend all-metal non sono molto indicati x la stampa del PLA? Io al momento stampo prevalentemente in PLA e qualche volta in ABS. In futuro vorrei cimentarmi anche con altri materiali (vedi anche il maledetto wood che mi ritrovo sul gobbo 🤬). Se passassi adesso ad un all-metal continuando a stampare PLA e ABS, a quali rogne potrei andare in contro? -
Ciao a tutti, ho da poco dovuto sostituire l'intero HotEnd Stock della mia stampante con uno uguale. Visto che ho intenzione di dotarmi di un altro HotEnd di scorta, mi chiedevo se, oltre a quello "standard", ci fossero alternative installabili sulla mia stampante senza dover fare modifiche. Per intenderci, ieri ho sostituito 1:1 il pezzo, vorrei capire se ci sono altri componenti, magari piu' performanti o meglio ingegnerizzati, da sostituire 1:1 in caso di bisogno. Visto che sono dietro a comperarne uno, volevo valutare le alternative 🙂 Grazie
-
Hotend che si ottura
dnasini ha risposto a andre nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmm se non hai mai fatto una temp tower, da dove hai tirato fuori 205C... a sentimento? le basi per una buona stampa sono: 1) individuare la temperatura corretta di estrusione (test con temp-tower) 2) calcolo corretto del flusso di stampa (test con hollow-cube) Premessa a questa sono la corretta calibrazione del del diametro del filamento e degli step/mm dell'estrusore. Questa la lista che segui io di solito Calibration ToDo List 3D Printer * Z-Axis Calibration (Z-offset) * Bed Calibration * Extruder Calibration (E-Step/mm) * PID Calibration (optional) o Hotend o Heated Bed Filament * Filament Calibration * Flow Rate Calibration * Temperature Calibration * Calibration Cube: in case of difference in size o X-Axis Step/mm Calibration o Y-Axis Step/mm Calibration o Z-Axis Step/mm Calibration * Retraction Calibration -
Hotend che si ottura
dnasini ha risposto a andre nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, io ci sono appena passato ieri dovendo sostituire il vecchio hotend con uno nuovo (discussione "Filamento sacagnato e blocco estrusore" su questo stesso canale). Nel mio caso, il problema e' stato innescato dall'utilizzo di un filamento caricato come il Wood. Mi ha intasato il nozzle e l'aumento di pressione ha leggermente sollevato il PTFE facendo fuoriuscire del filamento. Conseguenza diretta una parziale ostruzione del dissipatore e della gola -
Hotend che si ottura
dnasini ha risposto a andre nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, aiuterebbe sapere di quale stampante parliamo e se sei in Direct o Bowden. Immagino il filamento sia PLA, corretto? -
Filamento sacagnato e blocco estrusore
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@muffo ho appena comperato un caminetto a legna su aliexpress, appena arriva ce lo butto dentro e lo brucio 🤬 BTW, ho appena sostituito Capricorn e hotend integralmente con le scorte che mi ero gia' fatto (grazie forum per la dritta). Ho appena finito di ripulire il vecchio hotend che era un lebbrosario e ho defenestrato l'ugello vecchio. Giusto per info, io adesso ho questo hotend, esistono alternative per una sostituzione 1:1? L'idea e' acquistarne uno di scorta ma non so se ne esistono dello stesso tipo ma piu' performati o cmq di miglior qualita' -
Filamento sacagnato e blocco estrusore
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Gia' in lista.... 😉 -
Filamento sacagnato e blocco estrusore
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Bhe, devo dire che ho fatto bene a prendermela con calma e non allarmarmi poi piu' di tanto prima di smontare l'hotend... Zero sbatti, ne ho di scorta comprato per tempo, cambio PTFE e hotend e passa la paura...... questo vedo di ripulirlo con calma e poi ricomincio... -
Filamento sacagnato e blocco estrusore
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ci ho provato.... ho uno script che mi estrae il filamento: prima estrude un paio di cm e poi scarica l'lintero filamento in 2 fasi (prima parte lentamente e poi un po' piu' veloce). Purtroppo gia' in fase di estrusione il motore ha scattato e poi, nel momento di sfilarlo, ne ha estratto una parte e poi nn ce l'ha fatta piu'. Per questo sono intervenuto rudemente a manina.... Se riesco nel pomeriggio smonto il nozzle e (grattapallorum) provo ad estrarre il tubo in PTFE lato hotend per vedere in che condizioni e'..... 😨 -
Filamento sacagnato e blocco estrusore
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Aggiornamento: questa mattina ho stampato un prototipino easy con PLA da 16 minuti per sondare le manutenzioni fatte ieri. Il PTFE funziona bene e non si muove piu' mentre la pressione della molla del dualdrive non "addenta" piu' il filamento quindi sembra ben tensionata. Il problema degli scatti del motore di estrusione si e' presentato, invece, gia' a meta' stampa (che ho quindi bloccato) e l'estrazione del cavo e' stata un po' difficoltosa, segno di un principio di intasamento dell'hotend (parte finale del filamento ingrossata). Sembra quindi che debba quantomeno smontare il nozzle e sostiuirlo (ne ho una cariolata da 0.4mm, neanche mi sbatto a pulirlo). Non avendolo mai fatto, devo anche estrarre il PTFE lato hotend? Il mio timore nel farlo e' non essere poi in grado di rimontarlo correttamente... anche vero che ho tutti i ricambi del caso (1m Capricorn e relativa taglierina) -
Filamento sacagnato e blocco estrusore
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
see con questa se mi va bene le pale della ventola rimangono ferme, e tutto il resto che ci gira attorno 😆 Grazie @Whitedavil, ricordo che me le avevi gia' consigliate. Ho gia' preso le radiali 5010 che sto usando come ventole per raffreddare il filamento. Adesso ci faccio un giro per vedere cosa propongono. questo weekend comunque sia sostituisco quella stock con la Sunon e ne approfitto per aggiungere un connettore cosi' da rendere le sostituzioni ventola piu' veloci. Gia' fatto per la ventola del filamento ma non ancora per quella dell'hotend -
Filamento sacagnato e blocco estrusore
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Purtroppo li sono un po' "deboluccio", penso di cominciare con la Sunon 40x40x10 e passare alla x20 se riesco a modificare il case dell'hotend. Se tutto sta in piedi, posso valutare anche la 50 -
Filamento sacagnato e blocco estrusore
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ho appena recuperato una Sunon 40x40x20 da 21dB e 7.7CFM se trovo il supporto giusto, me lo stampo in ABS e via che si va....... -
Filamento sacagnato e blocco estrusore
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
A questo ci ho gia' pensato, al momento ho ancora la ventola stock che fa un casino manco gli inglesi dopo la sconfitta agli europei 😋 stavo gia' valutando di sostituirla con una Sunon 40x40 che sembra sulla carta esser piu' performante, in attesa di trovare una mod che soddisfi il mio senso estetico di stilosita' e che sia effettivamente performante