-
Numero contenuti
4.261 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
146
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
malfunzionamento asse Z??
dnasini ha risposto a Sofia Polenta nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se hai la possibilita', prova con un altro cavo di alimentazione. Potrebbe darsi che, x qualche strano motivo, quello che utilizzi abbia degli alloggiamenti "troppo corti" per ospitare i 3 piedini e questo si tradice in un non ottimale inserimento del cavo -
[Risolto] Componenti che si staccano durante la stampa
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
In effetti ho perso quell'occasione.... ma se l'avessi colta, la felicita' sarebbe comunque durata poco visto che, una volta arrivata la stampante e sballata, nell'imballo ormai vuoto mi ci avrebbe infilato mia moglie e non tutto di un pezzo 😞 -
Aiuto per firmware
dnasini ha risposto a Specialx nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
@Eddy72 quello della BTT di cui parli e' forse questo? Io lo sto valutando da installare sulla mia CR-20 Pro -
malfunzionamento asse Z??
dnasini ha risposto a Sofia Polenta nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
L'apparecchio in basso che regge la vite e' per caso questo? se si, verifica che entrambi i bulloni siano serrati. se quello superiore (che blocca la vite) e' lento, magari il motore x forza di gravita' riesce a far scendere Z, ma non riesce (x lo stesso motivo) a farlo salire -
malfunzionamento asse Z??
dnasini ha risposto a Sofia Polenta nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Purtroppo non so come fare.. e dove si trova I fine corsa sono dei micro interruttori che si trovano lungo gli assi X, Y e Z (se qui non hai il BLTouch o 3dTouch) sull'asse X dovrestri trovarlo tutto sulla sinistra, vicino al motore che muove la cinghia sull'asse Y dovresti trovarlo sul retro della stampante, sempre vicino al motore sull'asse Z dipende, se hai BLTouch/3dTouch non c'e' perche' e' il sensore a fare da finecorsa, altrimenti dovresti trovarlo montato sul lato anteriore dell'asse Z in basso, appena sotto il livello del piatto -
@muffo non voglio insegnare al gatto ad arrampicare, io sono dell'idea che se bisogna fare un lavoro e' meglio farlo bene. Te la butto li ma guardando su aliexpress (arrivo con il barcone) ci sarebbe questa soluzione a mio avviso dignitosa https://it.aliexpress.com/item/32918104361.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.29c92c89pGhPem&algo_pvid=844cf503-1f44-4f4e-a8db-cbb80db155a3&algo_exp_id=844cf503-1f44-4f4e-a8db-cbb80db155a3-0 poco piu' di 12 euri e passa la paura. Quando sei online, usi octoprint via WiFi, quando sei offline, se vuoi precarichi le tue stampe su octoprint o ti porti dietro una chiavetta e comandi tutto da octodash/octocreen
-
Aiuto per firmware
dnasini ha risposto a Specialx nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
@FoNzY Sante parole, purtroppo qualche cosa sfugge sempre. Ad ogni modo, parlo per recente esperienza personale, seguendo rigorosamente i suggerimenti del forum (documentarsi prima di cominciare, recuperare il fw esistente, fotografare tutti i parametri,....) mi ha permesso di flashare il firmware senza problemi. Poi l'ho dovuto riflashare 3 colte nella settimana successiva perche' ho voluto farne un fine tuning rigoroso, altrimenti, nel mio caso, e' stata buona la prima 🙂 -
Aiuto per firmware
dnasini ha risposto a Specialx nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ciao, sul sito Creality con buona probabilita' troverai quello con BLTouch ma dubito che contenga anche il runout sensor. Ce ne sono in giro svariati di questi sensori e ognuno ha le sue caratteristiche quindi la vedo dura che trovi quello che fa al caso tuo..... Mi sa che ti dovrai armare di pazienza e studiarti come compilare il tuo firmware customizzato Io ho compilato il mio primo firmware per la CR-20 Pro lo scorso mese. Non e' una cosa fuori dal mondo alla fine, ma come mi hanno detto nel forum, l'importante e' conoscere la propria stampante e le sue caratteristiche. Se non hai nulla di esoterico (intendo MB particolari con driver astrusi) ma tutto piu' o meno stock, puoi partire dai file configuration.h e configuration_adv.h di esempio di Marling per la tua stampante e costruirti il tuo. Se vuoi seguire questa strada, io ho usato il tutorial di Dazero (youtube) diviso in 2 parti. Li ti viene spiegato al 90% quello che devi fare per crearti il tuo firmware, il rimanente 10% sono le tue customizzazioni -
[Risolto] Componenti che si staccano durante la stampa
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Lo dicevo io che la quarta era quella buona.... 😄 Alla fine ho ridotto tutte le velocita' a 20mm/s fino ad arrivare alla base del collo. Da li ho utilizzato le velocita' che imposto solitamente (40mm/s Inner/Outer shell e 50mm/s per tutto il resto). Prudentemente ho tenuto per tutta la stampa la Speed Travel XY a 80mm/s da 120mm/s che uso di solito Grazie a tutti per i consigli -
@muffoIo mi sono comperato questo da collegare al raspberry https://it.aliexpress.com/item/1005001270623489.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.551b5378VE7ef3&algo_pvid=e3668bb8-2551-43ae-b42b-2b517cc60668&algo_exp_id=e3668bb8-2551-43ae-b42b-2b517cc60668-0 Ho preso il 50" e mi sono stampato il case, che ho leggermente riadattato, da questo filmato youtube. L'idea e' installarci Octodash cosi' da controllare in modalita' touch la stampante senza avere PC acceso o utilizzare il display LCD Optando per la versione a 35", ci sono anche schermi che si collegano direttamente alla piedinatura del raspberry e diventano un tutt'uno incastonati in un case ad hoc come in questo filmato
-
Io ho uno Z Offset di -2.9. La prima volta l'ho impostato dal menu' LCD della stampante e poi ho selezionato Store Settings sempre da LCD. Da slicer non passo mai comandi, e' un attimo dimenticarsi o, cambiando slicer, non impostarli e fare "danni". Tutto cio' che e' configurazione, lo imposto nel firmware o nella EPROM. Per quanto riguarda Automatic Bed Leveling, lo faccio ogni tanto. Sicuramente ogni volta che reimposto lo Z Offset, ma non ad ogni inizio stampa. Anche io ho il BLTouch di serie, e di suo fa il probe di Z come conseguenza dell'auto home degli assi ad inizio stampa
-
Come stampare a due colori
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
WOW... sono la tua musa ispiratrice? ...... mi devo preoccupare? 🤔...... -
[Risolto] Componenti che si staccano durante la stampa
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Con gli ultimi settaggi (velocita' abbassata a 20mm/s e Travel XY a 80mm/s) sono in stampa da 1 ora e 20 min e sembra tutto nella norma. A sentimento, anche la qualita' sembra migliorata anche se e' presto x cantar vittoria (mancano 16.44 ore) Il piatto in PEI ce l'ho da una mesata e ieri, dopo la seconda stampa fallita, gli ho dato una bella passata di alcool ( in effetti ci mancava la macchia di sugo di pomodoro e poi era unta al punto giusto 🤔) e l'ho fatta tornare come mamma l'ha fatta. -
firmware upgrade Ghost 5 si blocca (RISOLTO)
dnasini ha risposto a Lanjazz nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Caspita..... mi fai venire in mente la storia della piccola fiammiferaia.... ecco, adesso piango 😭 -
A scanso di equivoci, intendo questo parametro #define NOZZLE_TO_PROBE_OFFSET { -43, -5, 0 } Forse qui ti ho un po' fuorviato io, sorry. In effetti guardando il mio file di config (vedi riga che ti ho riportato sopra) anche io ho lasciato lo Z offset del BLTouch a 0 e poi l'ho misurato livellando il piano. Ora che ricordo, i 2mm di cui ti parlavo sono si nella documentazione, ma credo facciano riferimento al montaggio del BLTouch rispetto al nozzle e non alla configurazione..... Mi sono dimenticato di chiederti, se alzi Z a 10-15cm e gli fai fare homing, quando estrae la sonda, se la tocchi con il dito e la fai rientrare, il sensore rileva che ha "toccato il piatto", fa rientrare la sonda e riprova la seconda misura?
-
[Risolto] Componenti che si staccano durante la stampa
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Allora, per quanto riguarda ill primo layer dovrei essere a posto con i parametri gia' impostati First layer height 0.3mm First layer flowrate 120% First layer Extrusion width 120% Hotend 215C primi 2 layer e dal terzo in poi 205C ventola filamento spenta per layer 1, al 30% per layer 2, al 60% dal layer 3 in poi Imposto velocita' al 20mm/s per tutto fino alla testa del polipo e abbasso il travel XY al 80mm/s vediamo con queste impostazioni -
[Risolto] Componenti che si staccano durante la stampa
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Per quanto riguarda le temperature, io imposto sempre 10C in piu' per il primo layer con ventola a 0 e scendo alla temperatura del filamento dal 3o in poi Per questa stampa non uso il brim (provato in passato ma e' un delirio toglierlo) ma solo skirt Appena ho un minuto rivedo i settaggi su tuo suggerimento e rilancio la quarta stampa.. dopotutto dopo il 2 viene il 3... e il 4 vien da se' 😄 thx -
Aspetta, aspetta..... la distanza tra il sensore e il nozzle non e' lo Z Offset che misuri livellando il piano (foglio di carta e compagnia cantante). E' un valore "meccanico" che devi configurare nel firmware per dire alla macchina fisicamente qual'e' la distanza tra asticella retratta nel 3dTouch e nozzle. Questa info io l'ho recuperata nella documentazione del mio BLTouch ed e' un valore definito dal produttore del sensore. Oltre a questo, nel firmware, gli devi dare la posizione del sensore 3dTouch rispetto al nozzle, altrimenti come fa la macchina a capire che il "centro del piatto" che va a misurare e' proprio il punto in cui andrebbe a stampare il nozzle? queste coordinate le hai impostate? Lo Z Offset lo misuri dopo aver livellato il piatto e rappresenta l'offset reale tra valore impostato di default nella macchina e distanza reale. Questo, infatti, puo' variare a seconda che tu utilizzi un piatto in vetro, magnetico flessibile, acciaio con PEI o qualsiasi altra cosa
-
[Risolto] Componenti che si staccano durante la stampa
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@eaman ora guardo i parametri che mi hai suggerito, a memoria non credo di aver impostato nulla di diverso dagli altri layer, per quanto riguarda invece le velocita' (30mm/s) ti sembrano congrue? nel dubbio abbasso anche il travel XY giusto per stare un po piu' tranquillo 😉 -
Non conosco la tua stampante ma nella mia, Il BLTouch (equivalente al tuo) e' collegato sulla MB all'endstop di Z sostituendo il microinterruttore fisico, e' cosi' anche nel tuo? Mi spiegheresti meglio cosa succede quando dici "nn applica l'offsetimpostato" e che cosa ti aspetteresti invece? Se lo hai installato after market, immagino tu abbia riconfigurato il firmware, corretto? Se si, in configuration.h hai specificato gli offset corretti rispetto al nozzle e verificato la distanza tra punta del sensore e nozzle rispetto al piatto (nel mio caso sono 2mm)?
-
Ciao, ci ricordi che stampante hai? prima di settare lo Z offset hai correttamente livellato tutto il piano cosi' da avere la superficie piu' uniforme possibile? Il 3dTouch e' stato installato "after market" oppure la stampante e' arrivata con il sensore installato? L'endstop che hai citato e' installato sull'asse Z?
-
[Risolto] Componenti che si staccano durante la stampa
dnasini ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, il mio cucciolo mi ha chiesto di stampargli un Polipetto "gigante"..... e potevo dirgli di no? ma e' da ieri pomeriggio che ci sto combattendo, e sto fetente di polipo nn vuole stare appiccicato al piatto per tutta la durata della stampa 😞 Questa e' la terza stampa che interrompo per lo stesso motivo e, per darvi un'idea, questo e' il motivo ogni volta: Come voi mi insegnate, oggetti piccoli = velocita' basse, e da buon rospo, la prima stampata e' andata perche' ho voluto fare il brillante e ho pagato dazio, seconda e terza stampa ho impostato velocita' sempre piu' basse fino a Filamento PLA (amazon Basic) Hothend 205C Bed (Acciaio PEI) 50C primo layer = 20mm/s (e' impostato cosi' per tutte le mie stampe) tutti gli altri default speed, Inner/Outer Shell e infill a 30mm/s Ora mi chiedo se questo ultimo settaggio e' adeguato o devo ulteriormente scendere.... E visto che la notte porta consiglio, la butto li, dovrei forse abbassare anche la velocita' di trasferimento XY? per intenderci quella che sposta il nozzle da una parte all'altra della stampa senza stampare. Al momento e' settata su 120mm/s, nel pensarle tutte, magari durante i trasferimenti urta le componenti e le stacca. Mi e' venuto in mente perche' a staccarsi sono quasi sempre le parti esterne. Cosa ne pensate? Grazie -
In effetti dalla foto la bobina sembra avvolta proprio male. Hai provato a misurare con un calibro diverse parti del filamento (es ogni 10-15cm) per verificare se ha uno spessore costante? Se e' avvolta male e in piu' lo spessore varia in eccesso, potrebbe esserci un maggiore attrito quando viene spinto nel bowden e da li far perder passi all'estrusore
-
@muffo Io ho un'enclosure basic (l'ho fatta con i tavolini Ikea) e al momento non ho avuto necessita' di doverla riscaldare per stampare ABS. Essendo chiusa, il solo riscaldamento del piatto fa arrivare l'interno a 40 gradi senza troppe difficolta' e la temperatura si mantiene altrettanto facilmente.
-
Che tipo di estrusore hai?