Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.231
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    142

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Mi sono letto un po' di tutorial con non poca difficolta' (sono a digiuno di elettronica da anni) e questo e' quello che ho capito Se specifico i driver come fatto sopra (cioe' #define X_DRIVER_TYPE TMC2208 ) seleziono la modalita' UART che mi permette di configurare da firmware i vari parametri di tensione e corrente del driver. Se opto invece per la specifica dei driver #define X_DRIVER_TYPE TMC2208_STANDALONE la regolazione della vref la dovrei fare a mano Partendo dal presupposto che ho acquistato una scheda stock preassemblata, non sarebbe piu' ragionevole pensare che le regolazioni siano state fatte direttamente dalla fabbrica? Se il ragionamento fosse corretto, a questo punto dovrei specificare TMC2208_STANDALONE, cosa ne pensate?
  2. Questo e' la parte dello start gcode dove viene tracciata la linea di spurgo G21 ;unit mm G28 ;Home G92 E0 ;Reset Extruder G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up G1 X5.1 Y20 Z0.28 F5000.0 ;Move to start position G1 X5.1 Y200.0 Z0.28 F1500.0 E15 ;Draw the first line G1 X5.4 Y200.0 Z0.28 F5000.0 ;Move to side a little G1 X5.4 Y20 Z0.28 F1500.0 E30 ;Draw the second line G92 E0 ;Reset Extruder G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up
  3. Rieccomi... ieri temo di aver fatto lo sborone dicendo che sembrava tutto a posto.... per scrupolo oggi mi sono ricollegato alla scheda via pronterface e questo e quello che ottengo Marlin 2.0.9.1 echo: Last Updated: 2021-06-27 | Author: (CR-20 Pro) echo:Compiled: Jul 8 2021 echo: Free Memory: 2480 PlannerBufferBytes: 1280 echo:EEPROM version mismatch (EEPROM=? Marlin=V83) echo:Hardcoded Default Settings Loaded Testing X connection... Error: All LOW Testing Y connection... Error: All LOW Testing Z connection... Error: All LOW Testing E connection... Error: All LOW Devo preoccuparmi o e' un comportamento corretto? ieri l'ho liquidato pensando che effettivamente non avendo nessun cavo collegato agli assi, un errore puo' esser generato. Ma poi ho riguardato lo stesso output recuperato dalla scheda arrivata con is sw stock (marlin v1.7.0) e questo errore non c'e'... Nel file Configuration.h ho specificato i nuovi driver della Creality Silent v2.2.1 nel seguente modo #define X_DRIVER_TYPE TMC2208 #define Y_DRIVER_TYPE TMC2208 #define Z_DRIVER_TYPE TMC2208 #define E0_DRIVER_TYPE TMC2208 che abbia ciccato qualche cosa?
  4. Allora siamo allineati 😄 io sono un fautore dell'archivio dell'esistente in ottica di upgrade.... devo aver preso da mio nonno che, dopo aver fatto due guerre modiali, mi diceva sempre "tieni le cose da parte che oggi o domani possono sempre servire..." ed infatti avevamo il garage pieno di ciarpame che neanche ci potevi entrare.... inutile dire che di quella roba non abbiamo mai riusato nulla, ma questa e' un'altra storia.... 😩
  5. Io nello start gcode dello slicer ho inserito le istruzioni per far estrudere una linea (andata e ritorno) a bordo piatto cosi' da avere il materiale pronto per fare lo skirt (solitamente faccio 1 solo giro)
  6. @eaman Due giorni fa mi e' arrivata la scheda nuova e ieri mi sono configurato i file Configuration.h e Configuration_adv.h di Marlin 2.0.9.1 per la mia CR-20 Pro. Ho allora collegato la scheda (appena estratta dalla scatola) via USB al PC e lanciato Pronterface. Mi sono collegato alla scheda e mi sono copiato i parametri relativi al fw arrivato precaricato.... e tanto che c'ero ho flashato il mio primo firmware compilato 😄 Domani con calma sostituisco la scheda stock con quella nuova, faccio le ultime impostazioni del caso (Z offset, test BLTouch e PID calibration) e poi vado di primo test di stampa. I parametri della scheda attuale li ho riportati come valori di default nel nuovo firmware quindi dovrei essere a posto
  7. Ciao, io ho compilato ieri Marlin 2.0.9.1 per la mia CR-20 Pro ma non ho ancora avuto modo di installarlo. Ad ogni modo, guadando il tuo configuration.h noto questa riga #define Z_PROBE_LOW_POINT -10 // Farthest distance below the trigger-point to go before stopping Se lo paragono al mio valore, io mi trovo un -2. Per customizzare il tuo Configuration.h sei partito dagli esempi Marlin per la tua stampante oppure hai utilizzato il file standard?
  8. mmmm sinceramente nn me ne sono mai preoccupato visto che quando raggiungo una certa stabilita' dei miei profili ne faccio sempre un export di backup. Alla fine ho notato che una volta configurato il profilo, sono pochi i parametri che devo aggiustare di volta in volta a seconda del modello che voglio stampare. Individuati questi parametri, li metto nella schermata ad accesso veloce e li vario solo da li. Nel caso in cui dovessi x qualche motivo perderli, li reimporto ed aggiusto solo quei parametri. Al momento mi e' capitato una volta sola e la procedura ha funzionato senza particolari problemi
  9. Ciao, intendi quando fai l'export dei profili?
  10. ho trovato un tutorial x Ender 5 dove, oltre alle foto, consiglia di svitare la vecchia scheda lasciandola cablata, avvitare la nuova, staccare dalla vecchia un cavo e ricablarlo subito sulla nuovo. Nel mio caso le due schede sono identiche, da quello che ho capito cambiano solo i driver dei motori, quindi questa operazione dovrebbe essere semplificata
  11. @Truck64 grazie per il link. Si, attualmente sono al mio primo upgrade di firmware e ne ho approfittato per cambiare anche la MB cosi' da tenermi una scheda di backup in caso di Brick (thx @eaman x la dritta). Penso di seguire il tuo consiglio e per questa prima esperienza di upgrade, mantenere l'esistente
  12. Ciao sto definendo le ultime customizzazioni dei parametri del file Configuration.h e vorrei capire come procedere con i parametri relativi al Jerk. Ho una CR-20 Pro, ho scaricato Marlin v2.0.9.1 e mi sono salvato gli screenshot del display della stampante relativi ai valori attualmente configurati. L'idea e' quella di "riprodurre" per quanto possibile la configurazione esistente della mia attuale MB stock nella nuova MB Silent cosi' da partire da una situazione conosciuta. La mia attuale versione di Marlin presumo sia la 1.1.6 visto che al boot mi appare la scritta a display: 1.1.6BL_V3.1. Ora, se vado nel menu Control e seleziono Jerk ottengo questi valori Vx-Jerk 8 Vy-Jerk 8 Vz-Jerk +0.39 Ve-Jerk 5 mentre se guardo nel file di esempio di Marlin per la mia stampante, trovo la linea #define CLASSIC_JERK commentata e subito dopo la riga #if DISABLED(CLASSIC_JERK) #define JUNCTION_DEVIATION_MM 0.08 Questo mi fa desumere che, se disabilito il classic jerk viene presa in considerazione la junction deviation, ho capito bene? Se la risposta e' si, la domanda e': quale differenza c'e' tra le due funzioni? mi conviene stare sul Classic o lasciare abilitata la Junction? Grazie
  13. I file generati dagli slicer dovrebbero avere estensione .gcode, il file generato da te ha questa estensione?
  14. Io l'ho acquistato un mese fa perche' volevo stampare ABS. L'idea era di montarlo solo x stampare ABS e rimettere quello magnetico stock per il PLA. Poi, x pigrizia, ho stampato PLA sul piatto in PEI e la stampa e' uscita da paura, quindi ho deciso di farmi cullare tra le braccia della pigrizia e uso solo quello per tutto 😄
  15. Se non sbaglio Creality ha anche un paio di "magazzini" in UE per le spedizioni. Mi sembra di averci fatto caso quando cercavo un ricambio sul loro sito, poi lasciamo stare che era disponibile solo nei magazzini cinesi 😕 e quindi l'ho preso su Aliexpress 😄
  16. mmm da come lo descrivi sembra vada in errore. Se il BLTouch e' nuovo (come mi sembra di capire) potrebbe essere il cablaggio oppure il firmware. Il firmware lo hai compilato tu o lo hai scaricato pre-compilato? se sei nel secondo caso, hai info su quale BLTouch e' supportato (intendo versione)?
  17. Nel manuale che ti ho girato, ci sono i comandi che puoi inviare via console per testare il BLTouch. Collega la stampante al PC via USB e prova da console a lanciare i comandi direttamente per verificare se il sensore risponde correttamente. Cosi' ti togli almeno il dubbio del funzionamento. Verifica anche che il sensore non abbia impedimenti nell'uscita e nel rientro. A me in passato aveva dato problemi con polvere che "frenava" il movimento della sonda. Ho risolto utilizzando una bomboletta ad aria compressa e direzionando il getto d'aria direttamente nel foro del BLTouch Quando accendi la stampante, il BLTouch fa il self test estraendo la sonda e ritraendola un paio di volte? Se va in errore per qualche motivo, tendenzialmente dovrebbe lampeggiare rosso e non fare nulla
  18. Io ho recuperato queste info relative al BLTouch, magari possono tornarti utili BLTouch v3.0 Manual.pdf
  19. Ciao, Hai verificato le corrette piedinature dove colleghi il BLTouch sulla scheda? Ricordo di aver visto un post sul forum in cui la coppia di fili bianco/nero che se nn ricordo male va collegato al fine corsa di Z, avesse i pin invertiti. Che versione di BLTouch hai installato? v3.1 o precedente?
  20. ...ma lo sai che hai ragione? Ho visto solo adesso che anche io ho i due rulli 😄 nn li avevo mica notati 🙄
  21. Ciao, anche io ho lo stesso essiccatore ma non l'ho mai utilizzato direttamente durante una stampa. Ad ogni modo, ho visto sia su thinghiverse che su altri siti alcune "soluzioni" per utilizzarlo come hai descritto tu e limitare il problema. Tra le varie soluzioni, quella di cui mi ricordo meglio prevede di utilizzare un pezzo di tubo PTFE da applicare al foro di uscita dell'essiccatore per agevolare lo scorrimento del filo. Secondo me, fa anche molto il dove posizioni l'essiccatore in relazione all'ingresso dell'estrusore. La cosa che non mi ha mai convinto molto di questa soluzione sta nel fatto che, a differenza dei supporti che utilizzano cuiscinetti a sfere, con l'essiccatore non hai un supporto che "agevoli" la rotazione della bobina. Lo scorrimento in avanti e' dato dalla trazione dell'estrusore che srotola il filo, mentre durante la retrazione, non hai nessun meccanismo che agevoli la ripresa del filo. Inoltre, anche in trazione, l'estrusore deve lavorare maggiormente per trascinare il filo dovendo vincere, se pur minimamente, l'attrito introdotto dalla superficie riscaldante dell'essiccatore.
  22. Io sono nella tua stessa situazione e sto cercando di configurare e compilare il mio primo firmware. Io ho cominciato da qui, si tratta di due tutorial dove viene spiegato (a mio parere in modo chiaro) quali sw servono e cosa cominciare a configurare per customizzare il proprio fw. La mia scheda arrivera' a giorni con il barcone e conto di cominciare a riguardare questi due video e cominciare le config gia' da questa sera 😉
  23. La configurazione del firmware (file configuration.h e configuration_adv.h) viene tutta fatta offline su PC, poi i file vengono compilati, e a seconda della tua stampante, il firmware risultante viene caricato nella stampante tramite SD o porta USB. Da console al max recuperi la versione marlin del firmware 🙂
  24. @VanVan200 oramai l'investimento lo hai fatto, ad ogni modo, seguendo i consigli del forum, io ho cambiato il mio plasticone con questo e devo dire che i miglioramenti si sono fatti vedere da subito. Nel dubbio avevo acquistato anche il modello simile al tuo che per il momento e' piu' che altro un componente di scorta. Ho preferito il primo al secondo anche perche' ho letto alcuni articoli dove, in alcuni casi, si lamentava un'usura eccessiva del supporto in alluminio sottostante alla seconda ruota di trascinamento (quella opposta all'albero del motore).
  25. @Nicolo99 hai avuto problemi solo con queste stampe o ne hai fatte altre che hanno avuto successo? Se altre hanno avuto successo, cosa e' cambiato tra le prime e queste? a quale velocita' stai stampando?
×
×
  • Crea Nuovo...