Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.124
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    138

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Un piccolo aggiornamento: In effetti, cambiando marca di PLA e rifacendo la calibrazione con la torre di ritrazione, il valore rimisurato e' sostanzialmente diverso. Se con il primo filamento avevo un valore "misurato" di 4mm, con questo risulterebbe di 3mm. A questo punto, per ogni filamento mi conviene aggiornare in ideamaker il template relativo al PLA per forzare questi valori specifici sul template generale
  2. Ciao ieri ho eseguito 3 stampe di diversa durata e in tutti e tre i casi si e' verificato il "blocco" della stampante. Sul display rimane visualizzata la schermata con le info di temperature, posizione assi, l'effettiva durata della stampa (ore e minuti), l'avanzamento lavoro in percentuale e la scritta "CR 20 pro ready". La stampa termina sempre al 97% e nonostante mi appaia la scritta Printer Ready, azionando la manopola (premendola per selezionare o ruotandola) non accade nulla, come se fosse bloccata. Se la spengo e la riaccendo, dopo il boot iniziale, mi chiede se voglio fare il resume della stampa. A questo punto ho provato le seguenti cose: - a fine stampa, con stampante bloccata, ho atteso piu' di 5 min ma nn e' accaduto nulla - l'ho spenta e riaccesa, ho selezionato Stop Print (quindi ho scelto di non riesumare la stampa) e ho potuto utilizzare la stampante normalmente avviando la stampa successiva - al riavvio, ho selezionato Resume Print ma non e' accaduto nulla, nessun riscaldamento di piatto o estrusore..... Che possa aver incasinato io qualche parametro? Grazie per un vostro parere o suggerimento
  3. In effetti ho trovato qualche articolo in giro che associava questo errore alla non abilitazione nel firmware del PID del bed. Sinceramente non ci perdo il sonno se nn riesco a calibrarlo. Ad ogni modo, se volessi farlo, cosa dovrei fare per abilitarlo?
  4. Ciao provaato in questo momento ma senza "-" con il medesimo errore. In effetti anche il comando M303 ca sito marlin recita [E<index>] Hotend index (-1 for heated bed). Default 0.
  5. Il mio obiettivo e' arrivare ad inviduare 1 / 2 marchi con cui mi trovo bene cosi' da mantenere il piu' possibile "invariati" i filamenti e aggiustare i profili in corso d'opera come suggerivi tu in caso di difetti. Nel caso mantengo questo parametro invariato (lo configuro solo nel template di stampa) e verifico la resa
  6. Ok, questo mi e' chiaro, in effetti non l'ho specificato. Nel caso io utilizzassi solo PLA, avrebbe senso configurare la ritrazione come parametro misurato e comune per tutti i filamenti PLA (anche di marche differenti)? Al momento ho 3 marche di PLA differenti, volevo capire se e' meglio calibrare la ritrazione per ogni marca o se posso aspettarmi valori analoghi per tutti e quindi tenere buona la prima misurazione
  7. Ciao ho appena terminato di calibrare i parametri per il mio primo filamento ed ora mi e' sorta una domanda. Come slicer utilizzo Ideamaker e, come immagino anche su altri slicer, ho la possibilita' di configurare questi parametri o sotto il template del filamento (PLA nel mio caso) oppure nel template di stampa. Mentre per alcuni parametri configurarli sotto il filamento mi sembra essere la scelta migliore (es flow rate e temperatura) per altri, come la retraction, ho il dubbio se sia meglio configurarlo sotto il filamento o sotto il template di stampa. La retraction e' un parametro tendenzialmente comune a tutti i filamenti o specifico per prodotto? Grazie
  8. Ciao come da soggetto, sto calibrando il PID per il piatto riscaldato della mia stampante. Mentre la calibrazione del PID dell'hotend e' andata via liscia, quando inserisco il comando M303 E-1 S60 C8 da console, ottengo il seguente errore PID Autotune failed! Bad extruder number Guardando i G Codes, il parametro E-1 del comando M303 fa proprio riferimento all'heated bed 😞 Avete qualche idea su cosa non va? Grazie
  9. Grazie ...a questo punto 40 euri (ne ho presi 2 nn si sa mai che ricapiti) ed e' passata la paura 😄 Ci tenevo a recuperarlo perche' aveva 2 gg di vita..... era il primo piatto di stampa... e il primo piatto di stampa nn si scorda mai.......
  10. Nel frattempo ne ho trovati due - https://3dprintbeginner.com/flow-rate-calibration/ (con anche tool web di calcolo) - https://www.thingiverse.com/thing:3397997 (istruzioni in descrizione e Hollow Cube x diversi noozle) provati entrambi restituendo praticamente il medesimo risultato
  11. Ciao a tutti a causa di una calibrazione errata, mi sono ritrovato il piatto di stampa non perfettamente livellato. Conseguenza di questo, una parte della stampa non e' stata estrusa sul piatto ma letteralmente schiacciata su una parte di esso. Non staccandosi facilmente la plastica dal supporto magnetico, ho applicato un po' troppa forza piegando il piatto magnetico in un punto (vedi foto fronte e retro). Che sappiate c'e' modo di recuperarlo? Nel dubbio ne ho gia' riordinato uno, ma se potessi recuperarlo non mi dispiacerebbe Grazie
  12. Ciao sono un neofita ed in piena fase di calibrazione della mia Creality CR20 pro. Cercando in giro ho trovato diversi tutorial e linee guida per fare le varie calibrazioni. Purtroppo non ho trovato nulla di esaustivo per la calibrazione del Flowrate per i vari filamente. Avete qualche link o suggerimento da condividere? Grazie Daniele
  13. Ciao Eddy72 grazie per il suggerimento. Purtroppo, non avendo alcuna conoscenza di gcode, mi sono affidato al Template di default dello slicer di Creality e l'ho copiato pedestremente 😞 Relativamente al problema del topic, invece, sembra essere rientrato. La regolazione meccanica del supporto ha prodotto l'esito. Questa mattina ho stampato un hollow cube di calibrazione e non ho piu' riscontrato le problematiche dei giorni scorsi. Grazie e a presto
  14. Questo e' l'end gcode che ho utilizzato [...] G91 ;Relative positioning G1 E-2 F2700 ;Retract a bit G1 E-2 Z0.2 F2400 ;Retract and raise Z G1 X5 Y5 F3000 ;Wipe out G1 Z10 ;Raise Z more G90 ;Absolute positionning M106 S0 ;Turn-off fan M104 S0 ;Turn-off hotend M140 S0 ;Turn-off bed M84 X Y E ;Disable all steppers but Z [...] Come detto sono alle prime armi, ma mi sembra di intuire che l'ultima riga e' quella a cui fai riferimento, corretto?
  15. @Eddy72 grazie per il suggerimento, guardando i gcode dal sito marlinfw.org ero arrivato ad un risultato simile ma nn cosi' elegante 😉 Ad ogni modo credo di aver trovato il "colpevole". Con tutta probabilita' era un problema di assemblaggio. Quando ho assemblato la stampante, la guida in ottone nel riquadro rosso (foto allegata) si muoveva perche' le viti di fissaggio non erano interamente avvitate. Sul momento le ho avvitate e via, ma a quanto pare la guida non era posizionata correttamente. Questo pomeriggio l'ho rismontata, l'ho spinta verso ilo retro e l'ho rifissata. Ora l'asse X scende di qualche mm ma poi si ferma 😄 Piu' tardi faccio una stampa di prova per controllare se e' tutto in ordine Grazie ancora
  16. Rileggendo il mio post mi sono accorto che forse non mi sono espresso correttamente. Ho ricontrollato le rotelle che guidano l'asse X lungo l'asse Z e nessuna di loro gira liberamente da lasciare l'asse in balia della gravita'. Per intenderci, devo fare forza sulle singole rotelle per farle girare. La sensazione che ho e' che la vite che sposta l'asse X in su e in giu' lungo l'asse Z, non opponga resistenza alla discesa. Sto facendo delle prove stampando degli spessori 20x17x9 mm con un buco al centro. Ne ho stampati 2 (uno x volta) ed in entrambi, a fine stampa, la testina di estrusione e' atterrata sulla stampa provocando un buco nel primo e una deformazione nel secondo. Per questo motivo ho il timore che non sia un comportamento normale. Come soluzione "tampone" ho anche pensato di inserire nelle istruzioni End GCode le coordinate a cui la testina deve spostarsi a fine stampa cosi' se dovesse abbassarsi nuovamente non cadrebbe sulla stampa. L'idea e': - dalla posizione di fine stampa alza la testina di 10mm - spostati nella posizione home purtroppo nn ho ancora capito come poterlo fare 😞
  17. Ciao a tutti sono nuovo nel forum e alle prime armi con le stampe in 3D. Ho da pochi giorni una CR 20 PRO e da subito ho notato che l'asse Z, con la macchina a riposo, si abbassa da solo fino a far toccare il piatto all'estrusore. E'normale una cosa del genere? Ho "mancato" qualche settaggio o configurazione? Grazie Daniele Soluzione: regolazione meccanica del supporto che muove il piano X sull'asse Z
  18. dnasini

    Ciao a tutti....

    Ciao mi chiamo Daniele e mi sono appassionato da poco alla stampa 3D. In realta' l'ispirazione e' arrivata da mio figlio di 11 anni che una sera mi ha detto: "ho scoperto su google il programma Blender, seguendo due tutorial ho realizzato un personaggio in 3D...." In effetti, per essere la sua prima "creazione" era notevole 🙂. Pochi giorni dopo mi ha chiamato nuovamente facendomi vedere che il personaggio creato era riuscito anche a farlo muovere. Immaginate il mio stupore nel vedere come mio figlio, con nozioni base di informatica, era riuscito a realizzare qualche cosa per me neanche immaginabile. Cosi' ho cominciato a cercare qualche programma di modellizzazione 3D e sono approdato a Fusion 360. Da li e' stato un crescendo di idee ed entusiasmo che mi condotto all'acquisto di una stampante 3D e da li... eccomi arrivato in questo forum per poter attingere alla conoscenza di ha piu' esperienza e, mi auguro a breve, poter contribuire attivamente alle discussioni.
      • 2
      • Like
×
×
  • Crea Nuovo...