-
Numero contenuti
4.221 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
142
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Finitura oggetti stampati in PLA
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
@eaman hehehe e' proprio qui la figata..... io nn ho mai fatto nulla di tutto questo, chiedo consiglio a voi proprio xche' nn ho la piu' pallida idea di come fare. Nella mia beata innocenza, pensavo che stampando un oggetto fosse possibile "abbellirlo" con una veloce carteggiata per eliminare i difetti piu' vistosi e la "rugosita'". Dopo i primi esperimenti mi sono reso conto che nn e' proprio cosi' semplice, ecco perche' stavo investigando metodi alternativi. Quello delle resine coprenti, al momento, mi sembra essere la soluzione piu' a buon mercato per conferire lucentezza al pezzo ma rimane cmq il problema dell'opacizzazione delle superfici carteggiate. Qui provero' il suggerimento di @Killrob di utilizzare carta vetrata e acqua -
Finitura oggetti stampati in PLA
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
Al momento il mio obiettivo non e' colorare la stampa, quanto preservare il colore del PLA con cui realizzo gli oggetti durante la finitura. Io lo stavo consideranto non tanto come colla, quanto come prodotto per "lisciare" i layer, per intenderci, per avere l'effetto "vapori di acetone" -
Ciao a tutti. Dopo aver stampato a manetta praticamente qualsiasi cosa, mi sto ponendo il problema di come "trattare" gli oggetti stampati per renderli piu' piacevoli alla vista e al tatto. Il primo esperimento fatto e' la levigatura con carta vetrata o spazzole abrasive con il Dremel. Nel primo caso uno sbatti a seconda dell'oggetto stampato, nel secondo, basta un attimo di disattenzione e si rovina il pezzo. In entrambi i casi, il risultato e' comunque poco bello da vedere perche' i colori si opacizzano a meno che non si decida di applicare un primer e poi colorarlo. Allora ho cercato in giro trovando ad esempio il trattamento con vapori di acetone. Il risultato e' buono ma il procedimento e' impensabile dentro casa e cosi' cercando cercando sono arrivato a questo prodotto 3D Gloop https://www.3dgloop.com/shop/pla-gloop Da alcuni filmati visti su youtube, funge sia da colla (per ABS PETG e PLA) che da "allisciante" di superfici. Sembra proprio interessante. Qualcuno lo conosce e lo utilizza? io l'ho trovato solo in un sito in Belgio ma la spedizione costa quasi piu' del prodotto.... 😞 In alternativa, sapete consigliarmi qualcosa di simile piu' facilmente reperibile?
-
@MayTs grazie x il feedback. Ho gia' realizzato qualche cosa di simile ma piu' in piccolo per una ventola da 40x40. Questo weekend lo provo giusto per capire la resa. Adesso vedo di procurarmi una ventola sunon 80x80 a 24V e magari ridisegno il convogliatore per posizionarlo nella parte alta cosi' da avere piu' spazio anche se il flusso d'aria poi verrebbe ostacolato dai connettori dei motori degli assi e relativi cavi. Altra alternativa sarebbe posizionarla si in alto ma realizzare il convogliatore che incanali il flusso d'aria nell'attuale direzione della ventola radiale..... Assial to radial.stl
-
Ciao @MayTs, lo spazio attorno c'e', quello che mi manca e' l'altezza. ho gia' ventole sunona 24V sia 40x20 che 40x10. Il mio primo esperimento e' stato creare un supporto x una sunon 40x40x20 messa in verticale che soffia direttamente sulla MB. Dal punto di vista di pressione d'aria e silenziosita' va bene. Il problema e' che essendo alta 40mm, quando chiudo il fondo della stampante, la ventola appoggia sia sul fondo che sullo chassie e le vibrazioni mandano in risonanza tutta la struttura peggiorando la rumorosita'. L'ideale potrebbe essere una ventola radiale piu' grande ma nn riesco a trovarne una neanche a pregare in cirillico 😞 Se riesco nel weekend cambio quella dell'alimentatore con la noctua, mi sembra di aver capito che quella e' 12V e vedo se almeno riesco ad indirizzare il rumore aggiuntivo a quello gia' presente con le altre due sempre accese Intanto continuo la ricerca della radiale piu' grande.....
-
Ciao oramai ho "realizzato" che, a parte qualche piccola differenza, la mia stampante e' ne piu' ne meno una Ender 3 pre-assemblata. Per questo motivo, trovo riadattabili tanti tutorial per Ender 3 anche alla mia e la cosa mi va piu' che bene. Leggendo un tutorial x Ender 3 su come aumentare la silenziosita' delle ventole, ho scoperto un'altra bella differenza. La Ender 3 monta una ventola assiale sopra la motherboard e quindi sostituirla con una piu' silenziosa e alquanto banale. Nel mio caso, la ventola che raffredda la scheda e' una radiale e sostituirla con una piu' silenziosa non e' la cosa piu' immediata... Qualcuno ha gia' sperimentato qualche cosa a riguardo? Io mi sono disegnato un supporto che trasforma una ventola assiale in radiale ma, avendo solo 40mm di altezza dello chassie, posso usare solo una ventola 40x40x10 che, oggettivamente, mi sembra un po' scrarsina in quanto a pressione di aria prodotta, non trovate? Per la ventola dell'alimentatore, credo di poterla agevolmente sostituirla con una noctua 40x40x10. Ora, la cosa che ho notato, e' che durante la stampa, il rumore delle ventole dell'hotend e della motherboard e' costante ma che dopo qualche tempo, credo all'aumentare delle temperature, il rumore aumenta improvvisamente cose se cominciasse a girare un'altra ventola. Che voi sappiate, entra in funzione la ventola dell'alimentatore oppure aumenta di giri la ventola radiale della motherboard? Da quello che mi pare di capire, i connettori della ventola della motherboard e quella dell'hotend non sono regolabili, quindi mi sembra piu' probabile sia quella dell'alimentatore ma non ne ho le evidenze 😞
-
Ideamaker: Come variare altezza layer a diverse altezze di stampa
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Questa mattina ho stampato nuovamente il pupazzetto con la funzionalita' attiva. In effetti i tempi di stampa sono rimasti in linea con il precedente e la resa dei dettagli e' migliorata. Ovviamente l'uniformita' di stampa alla vista e al tatto ne ha un po' risentito. Infatti, guardando in controluce il modello, si notano gli stati stampati con layer piu' bassi, quindi piu' lisci, rispetto a quelli con layer normale o piu' alto che risultano un po' piu' ruvidi. Dovro' farmi uno studio su come "lavorare" i modelli in post produzione, magari con carta vetrata fine e frese.... -
Ideamaker: Come variare altezza layer a diverse altezze di stampa
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ho configurato questa funzione e simulato alcuni slicing di oggetti stampati in precedenza con e senza la funzione attivata giusto per capire di quanto influenza i tempi di stampa. Ad esempio per il pupazzetto stampato a mio figlio, l'incremento di tempo e' irrisorio (circa 6 min) ma la resa sembra essere notevolmente migliorata (provero' a stamparlo domani). Per altre stampe piu' articolate, piene di dettagli o reticoli, il tempo raddoppia. -
Nuovo progetto deciso "spintaneamente"
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
Il primo vaso ho finito di stamparlo pochi minuti fa. Ovviamente ha scelto un modello non proprio semplice semplice..... https://www.thingiverse.com/thing:4800105 la struttura bassa e' andata via easy.... quella alta mica troppo 😞 ad ogni modo, ho comperato alcune frese per la lucidatura che dovrebbero arrivarmi venerdi' assieme al dremel e provo a levigare le sbavature con quelle. Al massimo lo ristampo con una risoluzione piu' alta... Ad ogni modo la moglie e' contenta e quindi, x la proprieta' transitiva, lo sono anche io 😄 -
Ideamaker: Come variare altezza layer a diverse altezze di stampa
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Allora, cercando in giro ho trovato qualcosa sul manuale https://support.raise3d.com/ideaMaker/4-5-5-adaptive-layer-height-15-844.html ma si fa riferimento all'Adaptive Layer Height, cioe' dare la possibilita' a Ideamaker di "valutare" il livello della stampa e permettergli di decidere quale altezza layer applicare a seconda della parte della stampa che sta effettuando (dettagli piuttosto che parti lineari) Potrebbe essere un'idea, ad ogni modo e' un qualche cosa che esula dal mio "controllo" 😞 -
Ideamaker: Come variare altezza layer a diverse altezze di stampa
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Grazie @Mino, forse ho trovato un "workaround". Ho un profilo per le torri di temperatura che varia alcuni parametri della stampa ad altezze predefinite. Questa sera provo una stampa veloce utilizzando questo metodo. Non e' molto "elegante" ma se funziona per le temperature magari funziona anche per il layer, devo solo capire se i profili configurabili prevedono anche l'altezza del layer come variabile da settare -
Ideamaker: Come variare altezza layer a diverse altezze di stampa
dnasini ha pubblicato una discussione in Software di slicing, firmware e GCode
Ciao A tutti, volevo capire se e' possibile fare quello che ho scritto nel soggetto. L'idea mi e' venuta stampando un pupazzetto a mio figlio. Alcune parti curve del personaggio verrebbero oggettivamente stampate meglio con un layer a 0.1 o 0.15mm rispetto al solito 2mm che per le parti lisce o verticali e' piu' che adeguato. Volevo quindi capire se esiste la possibilita' in ideamaker di definire questo cambio di parametro come impostazione di profilo Grazie -
Smaltire gli scarti delle stampe
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Grazie Ragazzi per i feedback, prima di fare una cappellata ho preferito chiedere 😄 A presto -
Smaltire gli scarti delle stampe
dnasini ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao a tutti, dopo piu' di un mese di stampe, ho accumulato diverse parti che, oggettivamente, non hanno alcuna utilita'. Volevo capire se esiste un modo per "riciclarle" o cmq qual'e' il modo migliore per smaltirle. Li posso considerare alla stregua della plastica "domestica" e quindi smaltirla come plastica da riciclo oppure devo avere qualche altra accortezza? Grazie -
Nuovo progetto deciso "spintaneamente"
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
Grazie per le osservazioni e gli spunti. In effetti mi sono dimenticato di specificare che il vaso rimarra' in interno, quindi non soggetto a sole diretto o agenti atmosferici -
Nuovo progetto deciso "spintaneamente"
dnasini ha pubblicato una discussione in Nuove idee e progetti
Rieccomi a voi con una "idea" non tutta farina del mio sacco. Come spesso accade, la vita e' piena di compromessi. Per poter dedicare un po' di tempo alla mia stampante, la moglie chiuderebbe un occhio a patto che io le realizzi un vaso per i fiori. Ne abbiamo "trovato" uno che le piace e, come potete immaginare, non sara' uno dei piu' semplici da stampare (ovviamente).... ma non e' quello il problema al momento. Il dubbio che mi e' sorto nasce dal fatto che lei ci vorrebbe mettere dei fiori veri e che quindi il vaso dovra' contenere acqua. Ora, sapendo che il PLA assorbe umidita', devo avere accorgimenti particolari una volta realizzato il vaso per poterlo utilizzare? devo trattarlo con qualche prodotto prima di riempirlo di acqua? Grazie -
Dubbi su Octoprint e Raspberry Pi
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
ok, io volevo evitarmi questo procedimento, cioe' fare shutdown e poi togliere l'alimentazione. Da quello che ho capito leggendo l'articolo, quel pulsante ad impulso, metterebbe il raspberry in "hybernate" se acceso e lo accenderebbe se fosse in "hybernate" a quel punto ci sarebbe il doppio vantaggio di poterlo spegnere/accendere sia da web che fisicamente Il mio dubbio, pero', e' che sia effettivamente cosi' visto che l'articolo dice poco e nulla a riguardo. Per questo motivo chiedo a chi lo ha per capire come viene utilizzato In tutta sincerita' al momento non ho la necessita' di averlo, ad ogni modo mi intrigava l'idea di installarlo e volevo essere preparato nel caso in cui mi partisse l'embolo tipo devo-averlo-a-tutti-i-costi-nn-posso-vivere-senza.... 🙂 -
Dubbi su Octoprint e Raspberry Pi
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
mmmm ma l'interruttore posto in quel modo non e' come staccare brutalmente la spina? Nell'articolo trovato non ci si raccomandava d'altro di "spegnere" correttamente il raspberry x evitare perdite di dati..... -
Ciao, sto valutando l'installazione di Octoprint e ho trovato questa guida fatta piuttosto bene https://howchoo.com/octoprint/ender-3-v2-octoprint#connect-the-raspberry-pi-to-your-ender-3-v2 Leggendo la documentazione, sono incappato in questa parte https://howchoo.com/g/mwnlytk3zmm/how-to-add-a-power-button-to-your-raspberry-pi in cui viene trattata la necessita' di realizzare ed installare un pulsante di accensione/spegnimento per il raspberry Pi. L'intero procedimento mi e' chiaro a parte due questioni che vorrei rivolgere a voi: - chi ha questa soluzione, si e' dotato anche di questo pulsante? e se nn lo ha fatto, come accende/spegne il raspberry Pi? - come e' meglio alimentare il raspberry Pi, via alimentatore esterno o derivando l'alimentazione dalla stampante? Grazie
-
CR-20: Problemino con il bridging [Risolto]
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Bhe ragazzi.... tanta roba.... sono proprio orgoglione del mio test Dopo aver testato ed individuato velocita' e flow rate ideali per il bridging per il mio filamento, ho provato a stampare il ponte da 60mm e devo dire che il risultato mi ha piacevolmente sorpreso 🙂 Grazie a tutti per il confronto ed i suggerimenti -
CR-20: Problemino con il bridging [Risolto]
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Si in effetti sono soddisfatto anche io, ad ogni modo, per essere scrupoloso, piu' tardi tenendo fissa la velocita' a 30mm/s (valore migliore individuato nel test precedente) voglio testare diversi flowrate per capire come influenzano la resa finale. In realta' non credo di "aver risolto" 😞 Ho notato che se utilizzo un bridge ad un'unica campata, Ideamaker genera il bridge longitudinale come ci si aspetterebbe. Se gia' aggiungo una campata in piu', lui genera i bordi esterni longitudinali ma successivamente passa allo riempimento trasversale..... Next step sara' tentare il bridge a 60mm Tendenzialmente vorrei evitare di avere bridge nelle mie stampe per evitarmi "complicazioni". Il workaround al momento e' quello di analizzare lo slicing generato e forzare gli angoli di bridging alla bisogna, in attesa di trovare (se esiste) la soluzione 😕 -
CR-20: Problemino con il bridging [Risolto]
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@Marco Ardesi in effetti i risultati "migliori" in fase 1 li ho ottenuti a 30mm/s. L'impostazione di default era 50mm/s ed in effetti prima i ponti venivano un po' "panciuti". Per la ventilazione al momento ho optato per un fan duct che soffia sul filamento a 360 gradi e le stampe stanno migliorando. Purtroppo sto usando il fan duct con la ventola radiale di default che mi da l'impressione di essere un po' deboluccia. Ho ordinato una turbofan radiale 5015 ma arrivera' a babbo morto, quindi per il momento ho ripiegato su una radiale sempre 5015 che dovrebbe arrivarmi tra una settimana. Con quella conto di adattare il mio attuale fan duct per ospitarla e li mi aspetto una resa della ventilazione superiore. -
CR-20: Problemino con il bridging [Risolto]
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Questa sera, seguendo le indicazioni del filmato di Help3D sul bridging, qualche passo avanti l'ho fatto Mi posso dire soddisfatto della fase 1 e cioe' l'identificazione della velocita' di bridging sui 40mm. Domani vedo di identificare il Flowrate piu' indicato per il mio filamento per poi passare al test del bridging su 60mm -
CR-20: Problemino con il bridging [Risolto]
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ho notato un'altra cosa strana. Se uso questo bridging test "completo", cioe' con tutte e tre le campate del bridge, Ideamaker senza la selezione dell'angolo fisso, mi genera lo slicing con lo riempimento trasversale e non longitudinale. Se taglio il file STL e tengo solo la prima campata, a parita' di settaggio, lo slicing risulta longitudinale e non piu' trasversale... (???) -
CR-20: Problemino con il bridging [Risolto]
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@Salvogi grazie, quella opzione l'ho vista anche io ed in origine (primi test ad inizio articolo) era disabilitata. Poi l'ho abilitata mettendo 90 gradi e qui mi sono illuso potesse risolvere visto che lo slicer mi faceva vedere in preview la costruzione del bridging longitudinalmente. purtroppo, al momento della stampa con questi settaggi impostati, il risultato e' l'ultimo che ho postato 😞 ho trovato poco fa un test di bridging su youtube fatto con ideamaker dove al tipo il bridging riesce longitudinale https://www.ideamaker.io/videoDetail.html?id=47 ma nn ho ancora capito come lo ha fatto... magari domani con calma me lo riguardo e come una scimmietta copio ogni passo per capire come funziona