Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.212
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    141

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Ciao @TOAD ho avuto anche io un problema simile utilizzando Ideamaker e ho risolto togliendo un settaggio a livello di stampante. Per maggiori dettagli guarda il mio post "CR20 Pro: a fine stampa la stampante si blocca [Risolto]". In soldoni: - apri il template della stampante - seleziona il tab advanced - nel riquadro denominato "Data File" togli la spunta ad entrambe le opzioni leggendo il manuale di ideamaker se non entrambe le opzioni, almeno la seconda puo' creare incompatibilita' con stampanti 3rd party. Nel mio caso, le stampe terminavano sempre ma il display riportava 97% e la stampante si "congelava". Ero constretto a spegnerla e riaccenderla per proseguire con la stampa successiva. Dopo aver disabilitato quelle opzioni tutto funziona come dovrebbe. Prova e facci sapere 😉
  2. dnasini

    sono in crisi

    Ciao, hai provato a ripristinare le condizioni "originali" della stampante e ripartire da li ad effettuare le calibrazioni? Mi rendo conto che puo' sembrare una frustrazione in piu', ad ogni modo l'esperienza mi ha insegnato che e' sempre meglio cambiare una cosa alla volta, sistemarla per poi passare alla successiva. Per lo z offset, ho avuto diverse difficolta' all'inizio anche io quindi ti capisco. E' un'operazione relativamente semplice ma che richiede pazienza. Nel mio caso non ho le molle e quindi una "preoccupazione" in meno, ad ogni modo ho utilizzato il classico foglio di carta A4 muovendo manualmente (a step di 0.1mm) l'asse Z tramite i comandi della stampante. Quando il foglio al di sotto del nozzle si blocca o si muove con difficolta' segna la quota riportata sul display e passa al punto successivo. Ripeti l'operazione in piu' punti del piatto e cosi' facendo hai modo di verificare quali parti del piatto devono essere regolate per uniformarlo. Quando ritieni che il piatto sia uniformato, ripeti il procedimento e con i nuovi vlalori post-livellamento imposti lo Z offset per la tua stampante. Una volta salvato il valore di Z offset, ripeti le misurazioni verificando che quando il nozzle "blocca" il foglio di carta, la quota riportata sul display segni 0.00
  3. E' con una certa commozione che vi comunico che la stampa di oggi (5 ore e 42 minuti) si e' conclusa senza blocco della stampante e riportando il completamento al 100% (solitamente riportava 95%-97%) Grazie ancora per il supporto e i suggerimenti Daniele
  4. Ragazzi, non voglio cantar vittoria prima del tempo ma disabiltiando le due opzioni sotto Data File, la stampa del cubo di calibrazione che ieri aveva bloccato la stampante, adesso e' terminata senza dare origine al problema. Faro' altre prove per confermare che il tutto funzioni effettivamente prima di segnare questa discussione come "risolta", ad ogni modo ci tenevo a ringraziarvi per gli spunti ed i suggerimenti 🙂 thx
  5. Su suggerimento di @Mino, ho curiosato nei settaggi di ideamaker relativi alla stampante e sotto la tab Advanced ho trovato qualche cosa che potrebbe essere cio' di cui parlava lui (vedi screenshot allegato) Leggendomi il manuale e gli help contestuali della schermata, alcune opzioni mi hanno fatto suonare la campanellina e le ho segnate in rosso. Vi riporta di seguito anche la spiega dal manuale Relative Extrusion when this function is enabled, the system will output relative E values instead of absolute values in the GCode files And custom GCode settings like Extruder Switch GCode , Layer Change GCode and Retraction GCode will always be set to absolute mode before writing Custom GCode Note: 1. This function works only for third party printers. 2. Make sure the printer firmware supports the relative extrusion before using this function >> come faccio a sapere se la mia CR-20 PRO la supporta? nel dubbio mi conviene disabilitarla? Custom GCode Omit RaiseTouch Specified GCode refers that with this function enabled, ideaMaker will avoid outputting M1001, M1002 and M2000 for third party printers , and instead of alternate GCode set as >> questa immagino sia corretto tenerla spuntata, giusto? Data File: Output Data File with this function enabled, ideaMaker will not export Data file, and it will lead to that the models preview images can’t be displayed in touchscreen. Add Content of Data File into GCode File refers that with this function enabled, the information of .data files will be add into the GCode file, and the GCode file can be import into ideaMaker as a template slicing file. Note : For third party printer, it is recommended that this option can be turned off to improve compatibility. >> queste due ho provveduto a disabilitarle ed ora riprovo a stampare il cubo che mi aveva dato problemi per capire se le cose migliorano
  6. Ho analizzato un gcode di ideamaker che termina correttamente e i comandi finali sono gli stessi di quelli presenti in questo gcode ad eccezione di un solo comando: G1 F3600 E-4.0000 Questo comando e' presente appena prima del comando M82 nel gcode che "fallisce" ma non in quello che termina correttamente
  7. @Truck64 ho seguito il tuo suggerimento e "controllato" il tratto finale del gcode di entrambi gli slicer: Ideamaker … G0 F4200 X103.804 Y28.898 ;WIDTH:0.668 G1 F2400 X116.263 Y28.898 E0.6555 G0 F2400 X116.563 Y28.898 ;PRINTING_TIME: 1883 ;REMAINING_TIME: 0 M106 S0 Spegne la ventola G1 F3600 E-4.0000 Ritrae filamento M82 Asse E settato in Absolute mode G0 F900 Z25.100 G0 F4200 X116.563 Y28.898 M221 T0 S100 Setta feedrate per l’Estrusore G92 E0 Setta posizione estrusore (??) ;end gcode M104 T0 S0 Imposta temperatura Hotend a 0 Inizio EndGcode impostato nello slicer G91 ;Relative positioning G1 E-4 F2700 ;Retract a bit Slic3r … G1 X102.199 Y101.288 E7.88061 G1 X102.516 Y101.605 E7.89561 G1 E4.89561 F3000.00000 G92 E0 Setta posizione estrusore (??) M107 Spegne le ventole ; Filament-specific end gcode ;END gcode for filament Inizio EndGcode impostato nello slicer G91 ;Relative positioning G1 E-4 F2700 ;Retract a bit A prima vista noto che Ideamaker (che da problemi) aggiunge piu' comandi a fine stampa rispetto a Slic3r ma con la mia poca esperienza nel leggere il gcode non saprei valutare che impatto possano avere questi "extra" comandi sul fatto che la stampante si blocchi o meno. Voi vedete qualche cosa di anomalo? Per completezza, in allegato includo i due gcode completi Grazie slic3r-cubo.gcode idea-cubo-31.gcode
  8. Grazie per la dritta, ho provato ad installare l'ultima Beta di Ideamaker ma il prob persiste. La cosa che mi "frena" un po' nel cambiare slicer e' che con questo ci ho speso tanto tempo a capire dove trovari i parametri e come suddividerli sui vari profili. Stavo valutando Cura al momento, metto in lista anche PrusaSlicer 😉
  9. Cercando in giro ho trovato un interessante tutorial applicato alla CR-10s per la sostituzione delle ventole stock con le equivalenti Noctua la soluzione per la ventola della motherboard e' piuttosto interessante: stampare un "raiser" per posizionare in verticale una ventola 40x40 (o 50x50) al posto della ventola radiale stock (https://www.thingiverse.com/thing:3399705) Durante il video, per evitare di dover utilizzare uno step down di tensione per avere i 12V per le ventole, viene suggerito un collegamento in serie delle 2 ventole cosi' da "dimezzare" il voltaggio (vedi foto allegata) qualcuno ha gia' provato a fare un collegamento del genere? vedete qualche controindicazione?
  10. @Killrob credo tu ci abbia visto bene. Ho stampato il classico cubo di calibrazione (31min) per testare i due slicer: - ideamaker ha "bloccato" la stampante - Slic3r ha portato a termine la stampa senza bloccarla sembra appunto che il mio problema sia causato dallo slicer anche se nn riesco a capire come potrebbe influire lo slicer nel blocco della stampante. La cosa mi dispiace anche perche' con Ideamaker mi trovo piu' che bene e, dopo circa un mese, ci avevo preso anche la mano... 😞 A questo punto, quale slicer mi consigliereste?
  11. Come slicer utilizzo Ideamaker. Questa mattina ho installato anche Slic3r per verificare l'ipotesi da te formulata. Ho quindi creato un cubo da stampare che impiega circa 20min per essere realizzato. Con questo cubo la stampante non si e' mai bloccata (ne ho stampati 3) utilizzando ideamaker. Se effettuo stampe da 30min in su o stampe prolungate il problema si presenta..... Non ho ancora utilizzato Slicer giusto per capire se cambia qualche cosa ma conto di farlo a breve.
  12. Ciao, avendo la stampante in studio dove anche lavoro, sto valutando qualche modifica per almeno contenere il rumore prodotto dalla stampante. La ventola dell'estrusore e' ancora accettabile e non sto per il momento valutando di passare ad altra soluzione. Noto, invece, che dopo un po' dalla partenza della stampa, che entra in funzione la ventola (radiale) della motherboard che e' un eufemismo dire che si fa notare..... Stavo quindi pensando di sostituire quella ventola radiale con una assiale a 24V magari da 92mm o 120mm da posizionare sopra la scheda. Ho valutato una ventola a 24V e non a 12V perche' in un progetto simile per Ender 3 trovato su thingiverse si diceva di non collegare lo step down di tensione da 24V a 12V nello spinotto dedicato alla ventola della motherboard. Credo dipenda dal fatto che quell'uscita e' "regolata" in tensione e che quindi farebbe lavorare male lo step down. Qualcuno ha gia' fatto qualche modifica del genere? se si, c'e' qualche progetto gia' pronto o sapete darmi qualche dritta da seguire per poter fare questa modifica? Grazie
  13. A quasi un mese di distanza, il problema continua a presentarsi. Almeno le stampe terminano correttamente, ma ogni volta, per avviare la stampa successiva, devo spegnere e riaccendere e la cosa e' piuttosto fastidiosa. Al momento sto investigando su due fronti - Problema di firmware: ho il firmware stock v1.1.6BL_V3.1 che risulta essere l'ultimo disponibile per il download per la CR-20 PRO - l'End GCode configurato in Ideamaker che viene inserito alla fine di ogni export: G91 ;Relative positioning G1 E-4 F2700 ;Retract a bit G1 Z10 F3000;Raise Z more G90 ;Absolute positionning G1 X5 Y5 F3000 ;Wipe out M106 S0 ;Turn-off fan M104 S0 ;Turn-off hotend M140 S0 ;Turn-off bed M84 X Y E ;Disable all steppers but Z Per il firmware, non ho tovato nulla relativo al problema che sto riscontrando, mentre per il secondo, anche rianalizzando le singole operazioni non noto nulla di "anomalo". Mi sto forse perdendo qualche cosa? Grazie
  14. Ho stampato ed installato al volo questo blower https://www.thingiverse.com/thing:2814127 Sto ristampando lo stesso pezzo con questi settaggi Stampante: CR-20 PRO BowdenFilamento: Geeetech PLA 1.75Slicer: IdeamakerTemperatura: 195CFlow rate: 90%Extrusion With: 0.45mmRetraction: 3mmRetraction speed: 50mm/sZ-Hop: 0.0mmCoasting Distance: 0.3mm ma il problema dello stringing durante l'infill rimane nonostante il nuovo blower......
  15. @eaman Il filamento mi e' stato consegnato i primi di marzo quindi non credo sia cosi' tanto vecchio. Per quanto riguarda l'umidita', penso sia poco probabile visto che e' stato sempre in casa (temperatura media tra 23C e 24C) e l'ho sempre riposto nel suo sacchetto sigillato con sali a corredo. Per quanto riguarda il PLA+ lo sto si valutando, al momento ho ancora 3 bobine Geeetech oltre a quella in uso piu' delle bobine di test prese assieme alla stampante che devo terminare. Ho visto che la SUNLU UE ha anche dei prezzi interessanti ma, essendo in Svizzera, i costi di spedizione per me sono priobitivi 😥. Finiti questi vedo se per un ordine "massiccio" mi vengono in contro con le spese di spedizione ... che hai la "vedezza"??? 🙂 non piu' tardi di ieri sera mi sono messo a cercare delle mod su thingiverse per migliorare il raffreddamento. Stavo valutando questo https://www.thingiverse.com/thing:3255518 ma nn ti nascondo che quello da te suggerito (https://www.thingiverse.com/thing:2814127) mi intriga di piu' 😉
  16. questi sono i test fatto fin'ora: - retraction a 2.5mm e 50mm/s : poco stringing - retraction 3mm e 50mm/s: migliorativo rispetto a prima ma ancora presente - retraction 3mm e 50mm/s + z-hop a 0.3mm: peggiora sensibilmente - retraction 3mm e 60mm/s : peggiorativo rispetto al secondo test Attualmente il meno peggio e' retraction 3mm e 50mm/s che mi danno come risultato le penultime foto postate. Lo stringing in infill mi preoccupa di meno anche se mi ruga che avvenga anche se alla fine nn si vede. Quello che mi disturba di piu' e' la finitura del top layer. Potrei risolverla con l'ironing (che ho testato e funziona) ma che mi introduce un maggiore tempo di stampa.
  17. Perdonami ma io ho impostato una ritrazione di 3mm, come faccio ad abbassarla di 5mm? intendevi forse 0.5mm? Grazie
  18. @Killrob rispetto alle stampe delle foto precedenti ho effettuato altre 2 stampe. Nella prima ho abbassato la temperatura da 205C a 195C ma lo stringing interno dell'infill e' rimasto. Con la seconda ho mantenuto i 195C e ho seguito il tuo suggerimento mettendo lo Z-Hop =0.3mm ma il risultato e' peggiore come puoi vedere dalle immagini 😞 Mentre lo stringing nell'infill era presente anche prima, adesso mi appare anche sulle pareti del pezzo finito. La stampa, identica, fatta ieri senza z-hop non presentava lo stringing sulle pareti 😞 Sinceramente nn so piu' a che santo votarmi 😥
  19. Grazie per il suggerimento, io devo tenere la stampante in studio dove devo anche lavorare e la "silenziosita'" della stampante e' fondamentale per me. Sto terminando il cabinet che la dovra' contenere e mi auguro che gia' questo ridurra' la rumorosita' in modo sostanziale.
  20. Devo ringraziarvi per i numerosi consigli. Dopo aver rimesso in pista la stampante ho rifatto le calibrazioni e messo in pratica alcuni dei consigli. I risultati non si sono fatti attendere, come potete vedere il fondo del mio supporto e' notevolemnte migliorato come anche le finiture laterali. Devo ancora lavorare sulla finitura del top layer. Quali azioni potrei mettere in atto? qui di seguito i principali valori di stampa Stampante: CR-20 PRO Bowden Filamento: Geeetech PLA 1.75 Slicer: Ideamaker Temperatura: 205C Flow rate: 90% Extrusion With: 0.45mm Retraction: 3mm Retraction speed: 50mm/s Z-Hop: 0.0mm Coasting Distance: 0.3mm Grazie
  21. Ieri mi e' arrivato uno dei due ricambi e questa mattina ho provveduto alla sostituzione. Tutto bene nonostante 10 min di puro terrore con il saldatore in mano che nn usavo da qualche anno 😕 Ora sarei alla ricerca di qualche nuona ventola a 24V da tenere come ricambio ma che sia (possibilmente) piu' silenziosa rispetto a quella stock. Avete qualche consiglio in proposito? In un altro post di questo forum si faceva cenno a questa https://it.rs-online.com/web/p/ventilatori-assiali/6197043/ Qualcuno conosce i dati della ventola originale Creality Brushless PD04010MS4 (dBA, CFM e RPM) giusto per poter fare una comparazione? Grazie
  22. Ciao @Thor, anche io sto valutando di sostituire la ventola "ufficiale" con qualche cosa di meno rumoroso. Ero orientato anche io sulla Noctua + regolatore di tensione ma al momento non mi sento cosi' confidente a smanettare con saldatore e via discorrendo. L'idea di una ventola a 24V "migliorativa" in termini di rumorosita' mi interessa molto. Da quello che intuisco tu hai montato la ventola RS PRO DC FAN 40x10mm del link, corretto? Hai effettivamente notato una minore rumorosita' rispetto alla ventola stock? Te lo chiedo perche' il datasheet della RS specifica 30.5BA con 6000RPM e 6CFM, mentre gli unici dati trovati (purtroppo non dal produttore ma da siti di ecommerce) per la "Creality Ender 3, 24V Brushless Fan" affermano 24dBA con 7000 RPM e 7 CFM Grazie
  23. Ammetto che non ero preparato al "concetto" delle scorte dei componenti anche se un piccolo sospetto mi era sorto vedendo quante spare part mi hanno incluso nella confezione della stampante. BTW, in una settimana di vita della mia stampante ho gia' fatto fuori un tappetino magnetico (calibrazione sbagliata del piano) e una ventola (nn so ancora come ho fatto). Viste anche le vostre esperienze, adesso ci metto una pezza con componenti originali che arrivano in fretta, ma vedo di munirmi di adeguati ricambi con consegna a babbo morto giusto x essere previdente
  24. 😞 ....allora avere una ulteriore ventola di scorta non mi sembra piu' esser stato un investimento buttato
  25. Domani dovrebbe arrivare il pezzo ordinato su Amazon. Nel frattempo mi ha risposto anche il venditore che, facendo un po' il piangina, mi ha concesso la spedizione del ricambio visto il tempo di vita della stampante (ricevuta il 24 febbraio....). Lui sostiene che e' "impossibile" che si rompa una pala della ventola da sola e che con tutta probabilita' un filamento estruso si e' insinuato nella ventola ed abbia causato la rottura. Mi sembra altamente improbabile visto che non ho trovato residui di filamento li vicino e il problema mi si e' presentato qualche minuto dopo averla accesa e a stampa non ancora iniziata... Vi risulta plausibile come causa della rottura? Per quanto riguarda la sostituzione della calza, stavo pensando a soluzioni tipo questa https://www.amazon.it/dp/B082TTSSGB/?coliid=I37GOPB45W6P4G&colid=1JD0179DIDN35&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it o questa (con sezione piu' piccola) https://www.amazon.it/dp/B07ZFG98VC/ref=sspa_dk_detail_2?pd_rd_i=B08KSW863R&pd_rd_w=1jrwY&pf_rd_p=07b82cda-23d8-426b-8b0d-6f22cefb2c96&pd_rd_wg=r0B8z&pf_rd_r=N5VZTXJ9DFMVT4YHATYE&pd_rd_r=ecd90e0f-37b5-4668-87de-d60c6417b9ab&smid=A37CMADHJRXSJ3&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUExNDJEV1A2RVRaOENDJmVuY3J5cHRlZElkPUEwODU0Mjc2MlNHT0tOTTBVUkNWTCZlbmNyeXB0ZWRBZElkPUEwMzQ4MzU1MTFJQjBVOUExN0I5OSZ3aWRnZXROYW1lPXNwX2RldGFpbCZhY3Rpb249Y2xpY2tSZWRpcmVjdCZkb05vdExvZ0NsaWNrPXRydWU&th=1 Ad ogni modo, appena arriva il pezzo, vedo di gestirla come da voi suggerito, nel caso metto in pratica il piano B 🙂
×
×
  • Crea Nuovo...