Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.236
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    142

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Grazie a tutti per i suggerimenti. Purtroppo in questo momento sono fermo al palo xche' mi si e' rotta la ventola dell'estrusore 😞 Appena sostituisco/mi sostituiscono il pezzo rifaccio tutte le calibrazioni da 0, posto la configurazione che intendo utilizzare e stampo un solo supporto cosi' da vedere come viene
  2. Ciao, cosi' ne ho visti diversi e devo dire che esteticamente mi piacciono. Il mio timore sono i due gatti che mi girano per casa. Se mi saltassero sulla parte superiore del cabinet in attimo mi farebbero rotolare giu' la bobina.... 😞
  3. Grazie @Eddy72, la teoria mi e' chiara, e' il bagno di sangue dell'esecuzione che mi spaventa. Ora sento il venditore x capire se e' una riparazione in garanzia e poi nel caso decido sul da farsi. altra alternativa e' quella di "sostituire l'intera calza. 🙂 A presto
  4. Su amazon ho trovato questa https://www.amazon.it/Creality-Ender-ventole-originali-estrusore/dp/B07GXPJB25/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=ventola+40x40+24v+creality&qid=1615128420&sr=8-1 e' descritta x Ender 3, ma part number della ventola, caratteristiche e dimensioni sono le stesse della mia. L'unico problema e' il cablaggio, x sostituirla dovrei tagliare i fili della vecchia e della nuova e giuntarli. L'idea non e' che mi faccia impazzire 😕
  5. L'obiettivo e' quello di realizzare un porta rocchetto per la bobina PLA da mettere sopra il cabinet che sto costruendo. Non dovrebbe subire sollecitazioni particolari Grazie per il feedback
  6. Ciao la mia CR-20 PRO ha poco piu' di una settimana di "vita" e questa mattina, lanciando una stampa, la sento molto piu' rumorosa del solito. Controllo se tutto e ben fissato e mi cade l'occhio su un pezzetto di plastica nero adagiato sul piatto. Parto alla ricerca del componente che lo ha perso mentre la stampante continua a far rumore e far vibrare anche il tavolo su cui appoggia. Mi decido a spegnerla per proseguire la ricerca quando mi accorgo perche' vibra e fa rumore. Il pezzo di plastica recuperato e' a tutti gli effetti una della pale della ventolina frontale dell'estrusore 😞 Premesso che monto e smonto PC da una vita, non mi e' mai capitato che si rompesse una pala di una ventola. Ora, l'unica spiega che so darmi e' che sia stata difettosa fin dall'inizio. Il dilemma, ora, e' se chiedere un intervento in assistenza (e nn ho idea di quanto tempo comporti) o cambiarmela da me. Nel caso optassi per la seconda soluzione, che genere di ventola dovrei acquistare (dimensioni, voltaggio, tipo di attacco,...)? Visto che gia' dovrei sostituirla, vale la pena valutare qualche "upgrade"? Grazie Daniele
  7. Grazie eaman per il link, io avevo gia' usato il raft x oggetto da stampare in verticale e con base piccola rispetto all'altezza e in effetti mi ha risolto il problema del distaccamento. In questo caso, quindi, consiglieresti di optare per l'utilizzo di un raft/brim con stampa in verticale dell'oggetto? Grazie
  8. Ciao ecco alcune info aggiuntive Stampante: CR-20 PRO Bowden Filamento: Geeetech PLA 1.75 Slicer: Ideamaker Retraction: 2.5mm (calibrata con torre di retraction) Temperatura: 200C (calibrata con torre di temperatura) Flow rate: 83% (calibrato con hollow cube) Z-Hop: 0.0mm Nell'anteprima dello slicer, i layers li vedo correttamente riportati La stampa complessiva e' durata poco meno di 10 ore (ho stampato piu' pezzi). Leggendo alcuni articoli, veniva menzionato che per stampe lunghe, la retraction, e quindi il suo valore, puo' influire sullo stringing e di conseguenza sulla qualita' di stampa. Potrebbe essere questo il caso? Dovrei stampare altri supporti analoghi con stampa complessiva della stessa durata e poter applicare dei correttivi per tempo non sarebbe male 🙂 Grazie
  9. Ciao ieri sera ho fatto la mia prima stampa "importante" e sinceramente mi aspettavo risultati migliori :/. La scorsa settimana mi sono dedicato alle varie calibrazioni in attesa di questa stampa ma credo proprio che debba rivedere le mie misure. In allegato vi giro alcuni dei difetti che vorrei correggere. Il primo e piu' fastidioso e' quello delle stringhe e delle escrescenze residue sui pezzi. Credo dipenda dal valore impostato di retraction. Ho quindi recuperato la colonna di retraction utilizzata per la calibrazione (0=0.5mm e 9=5mm). io ero indeciso tra 4 (2.5mm) e 5 (3mm) per poi convincermi ad impostare il valore dlla misurazione 4 (2.5mm). Che debba invece aumentarla? Il secondo difetto che vorrei correggere e' invece la resa del primo layer. Come potete notare, in alcuni punti dello riempimento rotondo manca materiale e la cosa si presenta anche per alcuni contorni lineari anche se meno frequentemente. Grazie per qualsiasi suggerimento Daniele
  10. Ciao a tutti sono a chiedervi un consiglio per stampare l'oggetto della foto allegata. Il dubbio che ho e' se sia meglio stamparlo in verticale oppure in orizzontale. Per come e' fatto, temo che in orizzontale, non poggiando uniformemente su tutto il piano, debba aggiungere dei supporti che temo poi compromettano la resa della superficie al momento del distaccamento. Se opto per la stampa in verticale, temo invece che essendo la base di appoggio stretta rispetto all'altezza totale, verso la fine della stampa si distacchi dal piano e mi tocchi buttare tutto (gia' capitato con una stampa analoga). Voi cosa mi suggerite?
  11. Interessante, grazie, devo vedere se ci starebbe dentro il cabinet. Se non ho capito male, fa il botto solo se a contatto con la fiamma, non si attiva con la temperatura, corretto? Quando dici che tu la metti "sopra" alla tua stampante, hai anche tu un cabinet e la appoggi sopra o fisicamente e' sopra la stampante?
  12. Ciao A tutti sto realizzando un cabinet per tenere la stampante "lontana" dal rischio zampa-gatti... In rete ho trovato diversi progetti che utilizzano una coppia di tavolini Lack Ikea per la struttura e mi sono orientato su questa soluzione. In diversi di questi progetti vieni inserito anche un sensore di rilevazione fumo. Io nel dubbio ne ho comperato uno per poche decine di euro ma continuo a domandarmi se ha senso inserirlo. Io per il momento ho intenzione di stampare solo PLA, a vostro avviso vale la pena inserirlo o risulterebbe completamente inutile? Grazie
  13. Un piccolo aggiornamento: In effetti, cambiando marca di PLA e rifacendo la calibrazione con la torre di ritrazione, il valore rimisurato e' sostanzialmente diverso. Se con il primo filamento avevo un valore "misurato" di 4mm, con questo risulterebbe di 3mm. A questo punto, per ogni filamento mi conviene aggiornare in ideamaker il template relativo al PLA per forzare questi valori specifici sul template generale
  14. Ciao ieri ho eseguito 3 stampe di diversa durata e in tutti e tre i casi si e' verificato il "blocco" della stampante. Sul display rimane visualizzata la schermata con le info di temperature, posizione assi, l'effettiva durata della stampa (ore e minuti), l'avanzamento lavoro in percentuale e la scritta "CR 20 pro ready". La stampa termina sempre al 97% e nonostante mi appaia la scritta Printer Ready, azionando la manopola (premendola per selezionare o ruotandola) non accade nulla, come se fosse bloccata. Se la spengo e la riaccendo, dopo il boot iniziale, mi chiede se voglio fare il resume della stampa. A questo punto ho provato le seguenti cose: - a fine stampa, con stampante bloccata, ho atteso piu' di 5 min ma nn e' accaduto nulla - l'ho spenta e riaccesa, ho selezionato Stop Print (quindi ho scelto di non riesumare la stampa) e ho potuto utilizzare la stampante normalmente avviando la stampa successiva - al riavvio, ho selezionato Resume Print ma non e' accaduto nulla, nessun riscaldamento di piatto o estrusore..... Che possa aver incasinato io qualche parametro? Grazie per un vostro parere o suggerimento
  15. In effetti ho trovato qualche articolo in giro che associava questo errore alla non abilitazione nel firmware del PID del bed. Sinceramente non ci perdo il sonno se nn riesco a calibrarlo. Ad ogni modo, se volessi farlo, cosa dovrei fare per abilitarlo?
  16. Ciao provaato in questo momento ma senza "-" con il medesimo errore. In effetti anche il comando M303 ca sito marlin recita [E<index>] Hotend index (-1 for heated bed). Default 0.
  17. Il mio obiettivo e' arrivare ad inviduare 1 / 2 marchi con cui mi trovo bene cosi' da mantenere il piu' possibile "invariati" i filamenti e aggiustare i profili in corso d'opera come suggerivi tu in caso di difetti. Nel caso mantengo questo parametro invariato (lo configuro solo nel template di stampa) e verifico la resa
  18. Ok, questo mi e' chiaro, in effetti non l'ho specificato. Nel caso io utilizzassi solo PLA, avrebbe senso configurare la ritrazione come parametro misurato e comune per tutti i filamenti PLA (anche di marche differenti)? Al momento ho 3 marche di PLA differenti, volevo capire se e' meglio calibrare la ritrazione per ogni marca o se posso aspettarmi valori analoghi per tutti e quindi tenere buona la prima misurazione
  19. Ciao ho appena terminato di calibrare i parametri per il mio primo filamento ed ora mi e' sorta una domanda. Come slicer utilizzo Ideamaker e, come immagino anche su altri slicer, ho la possibilita' di configurare questi parametri o sotto il template del filamento (PLA nel mio caso) oppure nel template di stampa. Mentre per alcuni parametri configurarli sotto il filamento mi sembra essere la scelta migliore (es flow rate e temperatura) per altri, come la retraction, ho il dubbio se sia meglio configurarlo sotto il filamento o sotto il template di stampa. La retraction e' un parametro tendenzialmente comune a tutti i filamenti o specifico per prodotto? Grazie
  20. Ciao come da soggetto, sto calibrando il PID per il piatto riscaldato della mia stampante. Mentre la calibrazione del PID dell'hotend e' andata via liscia, quando inserisco il comando M303 E-1 S60 C8 da console, ottengo il seguente errore PID Autotune failed! Bad extruder number Guardando i G Codes, il parametro E-1 del comando M303 fa proprio riferimento all'heated bed 😞 Avete qualche idea su cosa non va? Grazie
  21. Grazie ...a questo punto 40 euri (ne ho presi 2 nn si sa mai che ricapiti) ed e' passata la paura 😄 Ci tenevo a recuperarlo perche' aveva 2 gg di vita..... era il primo piatto di stampa... e il primo piatto di stampa nn si scorda mai.......
  22. Nel frattempo ne ho trovati due - https://3dprintbeginner.com/flow-rate-calibration/ (con anche tool web di calcolo) - https://www.thingiverse.com/thing:3397997 (istruzioni in descrizione e Hollow Cube x diversi noozle) provati entrambi restituendo praticamente il medesimo risultato
  23. Ciao a tutti a causa di una calibrazione errata, mi sono ritrovato il piatto di stampa non perfettamente livellato. Conseguenza di questo, una parte della stampa non e' stata estrusa sul piatto ma letteralmente schiacciata su una parte di esso. Non staccandosi facilmente la plastica dal supporto magnetico, ho applicato un po' troppa forza piegando il piatto magnetico in un punto (vedi foto fronte e retro). Che sappiate c'e' modo di recuperarlo? Nel dubbio ne ho gia' riordinato uno, ma se potessi recuperarlo non mi dispiacerebbe Grazie
  24. Ciao sono un neofita ed in piena fase di calibrazione della mia Creality CR20 pro. Cercando in giro ho trovato diversi tutorial e linee guida per fare le varie calibrazioni. Purtroppo non ho trovato nulla di esaustivo per la calibrazione del Flowrate per i vari filamente. Avete qualche link o suggerimento da condividere? Grazie Daniele
  25. Ciao Eddy72 grazie per il suggerimento. Purtroppo, non avendo alcuna conoscenza di gcode, mi sono affidato al Template di default dello slicer di Creality e l'ho copiato pedestremente 😞 Relativamente al problema del topic, invece, sembra essere rientrato. La regolazione meccanica del supporto ha prodotto l'esito. Questa mattina ho stampato un hollow cube di calibrazione e non ho piu' riscontrato le problematiche dei giorni scorsi. Grazie e a presto
×
×
  • Crea Nuovo...