Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.212
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    141

Tutti i contenuti di dnasini

  1. se il filamento e' umido, durante la stampa dovresti sentire degli scoppietii, oppure se tenti di piegarlo si spezza. Se hai altri filamenti, prova a stampare con quelli per capire se il problema si ripresenta a che temperatura stampi pla?
  2. Dalla foto nn si capisce molto, ma potrebbe essere filamento umido. Innanzi tutto sarebbe utile sapere che macchina hai, che materiale stai stampando e a che temperatura come anche le condizioni in cui era conservato il filamento (nuovo, aperto da mesi, lasciato sulla scrivania,...) Inoltre (domanda di rito) e' la prima stampa o ne hai fatte altre? se ne hai fate altre, le hai fatte con lo stesso filamento? come sono venute?
  3. in soldoni si, io sono andato pure oltre consigliandoti un Orbiter v2. In questo caso, se lo acquistassi su ALI dal negozio trianglelab, avresti anche la config di Klipper semplicemente da copiare, adattanto solo qualche parametro
  4. Due cose: 1) se vuoi passare a DD su una Ender 3, investi su un motore pancake che risulta piu' sottile e quindi meno pesante. Tieni conto che in DD traferisci il peso del motore dall'asse Z (che si muove lentamente) all'asse X che si muove velocemente. Questo vuol dire che piu' peso hai su X, piu' lentamente dovrai stampare per non avere artefatti 2) Il dual gear che hai linkato va meglio dell'estrusore originale, ma per la stessa cifra puoi prenderti un clone BMG che e' decisamente meglio permettendoti anche di stampare filamenti morbidi tipo TPU Detto questo, se vuoi risolverti il problema con un unico prodotto, io sulle mie due stampanti (di cui una e' una variante della Ender 3) ho montato questo che e' una bomba: leggero, potente e compatto. A conti fatti, costa un po' di piu' di motore + estrusore consigliati sopra, ma ha 2 grossi vantaggi: 1) non e' un accrocchio che devi assemblare e se cerchi in giro dovresti trovare anche un funduct x Ender 3 che lo ospita nativamente 2) nel link che ti ho girato hai anche il runout filament sensor da integrare direttamente (volendo puoi ordinare il kit anche senza, ma a mio modesto parere ha poco senso) Tornando alla tua domanda su come sfilare l'ingranaggio (il suo nome e' ruota godronata), hai due strade: o ti comperi l'attrezzo apposito (il link e' solo x darti l'idea, dovresti cercare quello adatto al tuo caso), oppure te lo costruisci/stampi come ho fatto io (anche qui, di progetti ce ne sono a iosa, prendi quello che fa al caso tuo)
  5. Oltre a quello gia' detto da @Cubo, dopo aver avvitato il nuovo nozzle e fatto i controlli, devi scaldare l'hotend a 200C e dare un'ulteriore serrata al nozzle. Con il calore i metalli si dilatano, se ti sei limitato a stringere il tutto a freddo, ecco che il materiale, in pressione, fuoriesce
  6. @eamanhai mai installato LED di questo tipo (intendo i COB da 220V)? Ho questo dubbio che vorrei togliermi una volta x tutte. Se guardo il LED noto le due piazzole a saldare contrassegnate con L e N, rispettivamente Fase e Neutro: ma poi molte installazioni che ho visto, utilizzano cavi dello stesso colore (qui un esempio su tutti) e quindi mi domando: devo tener conto della polarita' (fase e neutro) o cmq l'elettronica del led corregge un'eventuale invesione? Per progetti del genere, ho visto utilizzare i profili ad L in alluminio su cui incollare le strisce. Te la cavi con un profilo 10x10 (o anche piu' piccolo se lo trovi) presi al brico
  7. ecco questa info gia' mi da qualche elemento x avere un termine di paragone. In effetti, il LED originale della pala era a 20W a luce calda ma la resa nn mi piaceva affatto. Contattando il produttore, mi ha proposto un'alternativa a luce fredda che in effetti mi soddisfa di piu'. Tecnologicamente parlando, il led proposto e' diverso da quello COB originale e scopro oggi essere da 16.7W. In effetti, cercando su youtube qualche tutorial, tutti i LED COB da 50W hanno dissipatore e ventola, cosa che, in un lampadario, mi voglio evitare. Per il momento ordino i dischi in alluminio e vedo di fare qualche prova con il LED da 20W a luce fredda che ho, poi vedremo, alla peggio mi costuiro' una lampada da cantiere con quello da 50W (ne ho comprati 2 x nn fare il barbone 🙄)
  8. Fossi ancora a Milano, cercare in giro un'officina che mi realizzi quel pezzo avrei anche cercato di farlo, ma qui in Ticino la cosa diventa più "complessa". Lo svizzero medio lavora x standard, una customizzazione del genere, può risultare un'impresa da trovare e se anche la trovassi dovrei accendere un'altra mutuo..... 3 mesi fa ho cercato un piano da cucina in laminato profondo 70cm invece che gli standard da 60cm (roba che trovi alla obi o Leroy Merlin nulla di esoterico). Non c'è stato verso, un ripiano 100x70 l'ho dovuto ordinare, aspettare 2 settimane e pagarlo quanto un piano standard 2500x60... 😕 Detto questo, piuttosto che imbarcarmi in questa impresa, lo ordino su ali che l'ho trovato delle misure che mi servono (120x6) Ora mi rimane solo il dubbio se questo dissipatore sia efficace anche x un led con da 50 w....
  9. Piccolo aggiornamento, sono riuscito a prendere le misure precise: Il disco di alluminio misura 120mm x 6mm di spessore (calibro alla mano) e il nuovo LED e' da 16.7W Ora mi serve solo trovare le risposte alle due domande di cui sopra.....
  10. Ciao, ho una pala da soffitto della italexport comperata anni fa che monta delle lampade alogene (che notoriamente consumano un botto). Qualche anno fa, ne ho comperata un'altra dello stesso modello che pero' monta dei LED COB. Visto che ora questi LED costano veramente una stupidata, ho deciso di provare a trasformare la vecchia luce alogena in LED. Ovviamente la grossa differenza a livello di impianto e' che i LED COB richiedono un dissipatore che all'Alogena invece nn serve. Cosi' ho smontato la nuova pala scoprendo che come dissipatore per una LED COB da 20W utilizzano un disco di alluminio su cui e' montato il led. Non ho ancora le misure precise del disco xche' dovrei smontare la pala per misurarlo di preciso, ma da un primo rilievo a righello sembra avere un diametro di 130mm x 5mm di spessore. Ora le domande sono 2: - Dove potrei acquistare un disco di alluminio di quelle misure? su Ali ho trovato qualcosa ma si arriva a 120mm per poi passare a 150mm - il 130mm ospita originariamente un LED da 20W che ho poi upgradato con un altro pezzo originale fornito da italexport ma di cui non ricordo il Wattaggio. Ora mi chiedo, avendo ordinato anche un LED COB da 50W, il dissipatore passivo in alluminio sarebbe cmq adeguato? come potrei verificarlo?
  11. AAAhhhhhhh!!!!! ho recuperato il video dell'indianino che mi ha portato ad imbarcarmi in questa impresa. Rispetto al mio setup ci sono un paio di differenze - La ventola usata dichiara un 12V e 0.2A vs la mia 12V 0.38A - Il booster e' un MT3608 vs il mio XL6019E1 a livello di design, l'indianino ha messo l'interruttore prima del booster, mentre io l'ho installato dopo, ma nn credo questo influisca in qualche modo. Cmq sia, nella lista di pezzi acquistati per consolarmi del progetto andato male ho visto che gli MT3608 li ho ordinati, quindi provero' con lo steso setup dell'indianino 😄 alla fine del video millanta un'autonomia di 3h con una carica intera, quindi nn me lo ero proprio inventato 🤔
  12. Questa prova nn mi ricordo di averla fatta nello specifico ma sono sicuro che a valle del booster avevo 12V ma nn posso garantire se con o senza ventola accesa. Sono in attesa che mi arrivi un nuovo set di batterie cosi' da poter fare altre prove. Con questo progetto ho fatto il figo stampando le componenti e realizzando il circuito senza fare test preliminari, come detto, mi sono affidato ai dati di targa dei prodotti e non avendo grosse esigenze di prestazioni ero sicuro di stare nelle specifiche anche nel caso "peggiore". La deusione x questo risultato ha cmq prodotto un aspetto positivo (nn x me pero'), un aumento di revenue x Aliexpress in quanto, per ovviare alla penuria di schedine in mio possesso, ho investito ben 30 euri tra nuove pile, nuovi modelli step-up e step-down (tanto che c'ero ho preso anche quelli) e altre puttanate al contorno. Diciamo che per questo agosto mi sono assicurato un po' di strusi da fare 🙂
  13. ecco un buon motivo per documentare sempre le cose che si fanno. Io lo faccio regolarmente sia sul posto di lavoro che nei miei passatempi. Non c'e' nulla di piu' frustrante di non ricordarsi come si e' fatta una cosa che, gia' a suo tempo, aveva richiesto tempo e studio x realizzarla 😉
  14. prima di tutto assicuratevi di usare ZRAM: Il workaround e' appunto installare ZRAM 🙂
  15. mmmm nn capisco il nesso con il Power Bank 🤔 fammelo mettere insieme e poi vediamo se fa quello che mi aspetto.....
  16. .. e che nn si dica che sono uno che si arrende alle prime avversita'!!! 😤 Dopo attente riflessioni, ho riprogettato il tutto, ottimizzando, spazi, risorse e soprattutto la fruibilita' frugale. Ecco quindi la mia nona sinfonia ho attaccato la ventola direttamente al PSU a 12V e buona notte al secchio!!!! Ora con calma, vedo di studiarmi come realizzare una sorta di "power bank" a 12V con le tre batterieche usero' anche per alimentare sto catafalco e renderlo, x quanto possibile, indipendente dal cavo 🙄
  17. Mmmmmm fatto un primo test veloce: Con una sola batteria e config come sopra, ho 12V con una corrente di 0.05A, una misera visto che la ventola ne richiederebbe 0.38A. Con 3 batterie, arrivo a 12V e 0.14A, che e meglio, ma ancora non adeguato Le cose cmq nn migliorano con un PSU 12V 2A dove cmq la corrente misurata e di 0.15A
  18. mmmm hai modificato qualche cosa nel frattempo? se si, cerca di capire se questi cambiamenti possano aver influito in qualche modo su questo nuovo comportamento. Hai per caso ricablato o toccato i cavi dei motori? Se le tua investigazioni nn dovessero portare a nulla, come estrema razio proverei un reset delle impostazioni come segue: mi collegherei in console tramite pronterface o similari, lancerei il comando x visualizzare i settaggi (mi sembra sia M503 ma verifica, nn uso marlin da un anno) e mi salverei l'output. Fatto questo, farei un inizializzazione della EEPROM da menu, un reboot e reimposterei i parametri salvati se diversi da quelli post-reset. Fatto questo, riproverei l'homing degli assi
  19. sempre dalla documentazione: https://www.klipper3d.org/Bed_Mesh.html - configuri il bed mesh - sotto il paragrafo "Adaptive Meshes" ti spiega come configurare gli adaptive margin - sotto il paragrafo "Bed Mesh Gcodes" ti leggi come usare il comando BED_MESH_CALIBRATE e come attivare l'opzione ADAPTIVE=[0|1] All'interno del tuo start gcode nello slicer aggiungerai quindi il comando BED_MESH_CALIBRATE <le-opzioni-che-voglio> ADAPTIVE=1 e via che si va
  20. Ecco vedi? l'indianino questa cosa mica la spiegava nel suo video lepecoso 😭 si limitava a fare il brillante con il suo saldatore...... E io mi sono fatto abbindolare dalla falsa speranza che l'energia potesse ver moltiplicata (stile Gesu' con pani e pesci) a piacimento scialando Volt e Ampere come nn ci fosse un domani, dando degli allocchi a tutti quegli stolti che usavano 3 batterie per far la stessa cosa..... Vabbe', questa sera metto su un test bed con 3 batterie e vedo di farlo funzionare. A questo punto, se vado direttamente a 12V, tolgo anche il caricamento batterie con USB e passo direttamente al connettore 12V + BMS per caricare le batterie in tempi piu' utili
  21. ..... era sufficiente fare una ricerca..... https://lost.co.nz/articles/install-klipper-on-a-raspberry-pi-zero-2/ come immaginavo, e' un problema di risorse. Sembra ci sia un workaround per agevolare l'utilizzodella RAM creando uno swap su disco. Onestamente la soluzione non mi piace perche' rischia di rallentare o (peggio) inchiodare la CPU durante lo swapping su SD specialmente se la SD e' lenta, ma se nn se ne puo' proprio fare a meno, e' meglio di un dito nell'occhio
  22. come ti hanno gia' detto piu' di una volta, Kamp nn lo devo configurare (aka inserire la relativa parte di codice) xche' oramai l'adaptive mesh e' una funzione built-in nelle ultime versioni di Klipper. Se te lo ritrovi in lista, e' perche' devi aver copiato dei file con all'interno la configurazione di questa macro che, come detto, e' obsoleta. Smart park e' come sopra, se e' una macro custom, ciaone, o sai leggere il codice che la definisce e capisci cosa fa, altrimenti semplicmeente la ignori Le prime pagine della documentazione di klipper spiegano che Klipper, a differenza di Marlin, non ha tutto il set di comandi gcode e come tale determinati comandi non vengono "capiti" dal fw perche' nn implementati. Un esempio tra tutti e' ad esempio M600 che spesso viene simulato con una macro che ha lo stesso nome. Se nello slicer hai impostato correttamente il fw che hai sulla stampante, i comandi non riconosciuti non vengono di norma generati duranti lo slicing Premesso che come gia' detto il raspi zero e' "parzialmente" supportato (consigliato da raspi 3B in su), questa e' una piattaforma con veramente risorse limitate e nn mi stupirebbe se ad esempio le funzioni di cam non siano disabilitate a monte x limitare lo spreco delle gia' misere risorse. Hai provato a cercare in giro se qualcuno ha avuto successo a configurare Klipper su raspi zero con anche la cam?
  23. mmmm grazie per la conferma, come detto, intendo fare la stessa prova con le 3 Batterie in serie per avere i 12V nativi e togliere il Booster. La cosa che non mi torna e' che per definizione 3400mAh dovrebbe essere la capacita' della batteria di erogare 3.4A "costanti" per 1h...... Partendo da questo, mi aspettavo che almeno funzionasse per un periodo visto che deve alimentare una ventola che assorbe 0.3A.... dove fa acqua io mio ragionamento?
  24. @apprendista io faccio veramente fatica a capire e poterti suggerire qualche soluzione. Butti in questa discussione i problemi piu' disparati senza un minimo di contesto o di informazioni su cosa fai e cosa ti aspetti come risultato, aspettandoti che ti arrivi una "risposta risolutoria". Stavamo parlando del problemi di klipper che non si connetteva per poi passare ad errori di compatibilita' che sono diventati problemi sulla cam e ora si parla di probing del piatto non eseguita (passando dall'accelerometro che nn capisco che centri in questo momento visto che ancora nn hai le funzioni di base funzionanti). Io onestamente faccio fatica a seguirti e a darti dei suggerimenti, ho come la sensazione che tu vada a tentativi senza una pianificazione e, come gia' ripetuto in piu' occasioni, questo non e' il modo di procedere se vuoi risolvere i problemi. In ordine di priorita': 1) risolvi i problemi di base (connessione Klipper MCU, movimente di base dei motori, check degli endstop, Homing degli assi, riscaldamento hotend e piatto) 2) definisci le priorita' delle funzioni in piu' che vuoi implemetare 3) implementa le funzioni una alla volta e non passare alla successiva se la precedente non funziona (o nn decidi di abbadonarla/spostarla)
  25. Bhe... il tutto funziona, nel senso che le premo l'interruttore la ventola gira, ma sembra il soffio di un asmatico...... 😞 Nel dubbio ho provato a collegare la ventola direttamente all'alimentatore a 12V e cosi' muove aria da paura... anche collegando un alimentatore x cellulari con cavo USP al connettore del TP4056 la resa e' decismanete migliore, quindi sembra che sia proprio la circuiteria realizzata che abbia qualche problema di dimensionamento ma, con le mie vecchie reminiscenze di elettronica ho proprio bisogno di una mano a capire dove agire. Qui di seguito le componenti: - 1 x Batteria Li-Ion 18650 da 3.7V 3400mAh - 1 x TP4056 USB-C x ricaricaricare la batteria con regolazione di sovra e sotto tensione (max 2A) - 1 x XL6019 Booster (nello schema l'ho riportato errato) x passare dai 3.7V ai 12V (max 4A) - 1 x Ventola PC 12v 0.3A Il mio sospetto e' che la batteria non fornisca la corrente sufficiente, anche se, sulla carta, dovrebbe essere in grado di farlo visto che e' da 3400mAh e almeno 1A x 3h dovrebbe "garantirlo". Non ho ancora misurato l'effettiva corrente erogata ma conto di farlo appena finisco di lavorare. Le domande che mi sorgono a caldo sono: - possono essere i fili "troppo" sottili che partono dal socket della batteria a limitare il passaggio di corrente? se li sostituisco con la sezione piu' grande utilizzata nel resto dei circuiti potrei risolvere/migliorare? - il Booster XL6019 influisce sulla corrente erogato al variare del potenziometro x regolare la tensione? Ora, ho intenzione di fare altre prove come mettere in serie 3 batterie per avere i 12V nativi ed eliminare il Booster x capire se magari e' lui il collo di bottiglia, ad ogni modo, se qualcuno di piu' esperto sa darmi qualche dritta, e' piu' che ben accetto 😄
×
×
  • Crea Nuovo...