Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.194
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    141

Tutti i contenuti di dnasini

  1. .... alla faccia dell'upgrade...... hai "ricostruito" una stampante 😄 BTW e' la stessa cosa che ho fatto io sulla mia fu Ender 5 Plus 😄
  2. anche il piatto sporco puo' causare difetti dle genere
  3. Se farai questa prova, guardati un tutorial su come smontare e rimontare l'intero hotend cosi' hai modo di verificare in che condizioni e'. Ma visto che hai gia' il vecchio smontato, disassembla quello e vedi in che condizioni sono internamente sia il dissipatore che la gola. Poi rimonta il tutto e nel caso risostituisci. Quando avevo il tuo stesso hotend, ne tenevo sempre uno di scorta pronto x la sostituzione cosi' quando quello che stava lavorando si otturava, facevo la sostituzione e poi con calma sistemavo quello otturato. Tu saresti gia' in questa situazione, comincia con quello che hai gia' smontaot e poi vedi come procedere
  4. se e' PLA normale, 225C sono un'esagerazione come anche i 20C di scarto tra i primi layer ed i successivi. Per darti un'idea di quello che uso io con PLA+ - primi 2 layer : hotend 225C, piatto 60C e ventola spenta - dal 3 layer in poi: hotend 215C, piatto 55C e ventola accesa per trovare la temp del filamento, hai fatto una temptower?
  5. Cosi' a prima vista sembra piu' un problema di aderenza che di warping. Se non lo hai fatto, proverei queste cose nell'ordine: - livellare il piano - ricalibrare Z-Offset - lavare il piatto PEI (acqua calda e detersivo per piatti, se hai anche una spugna x pentole, dai una passata con la parte abrasiva giusto per togliere eventuali residui da vecchie stampe)
  6. Ma quell'anello attorno e brim o parte del pezzo?
  7. oltre a quanto gia' suggerito, io guarderei l'orientamento del pezzo. Cosi' come da foto ti ritrovi nella parte centrale della stampa, una superficie consistente a contatto del FEP che, al sollevamento del piatto, oppone una certa resistenza (stile effetto ventosa) che puo' causare il distaccamento del pezzo dai supporti. L'effetto e' ancora piu' evidente se il pezzo e' pieno. Prova ad inclinarlo di 30 gradi o 45 e guarda dall'anteprima se la parte a contatto del FEP diminuisce
  8. prova ad impostare il piatto a 50 e l'hotend a 20 e vedi se riesci a scaldare almeno il piatto
  9. scusami intendevo l'hotend, il blocco azzurro che hai cambiato a che temperatura hai impostato hotend e piatto?
  10. il problema nn sono le velocita' quanto le accelerazioni. Se anche imposti da slicer 300mm/s ma hai accelerazioni da 500mm/s2.... non le raggiungerai mai quelle velocita' e quindi e' un nn problema il tuo. Il bello di Orca slicer e' che puoi "misurare" il maxflow del tuo hotend cosi' da capire quale velocita' massima (teorica) potresti raggiungere. Oggettivamente e' quello il tuo limite perche' oltre quello, il tuo estrusore+hotend nn sarebbero in grado di star dietro alla velocita' creando buchi nella stampa. Detto questo, se sei ancora su Marlin nn mi preoccuperei troppo in quanto spingere la meccanica con quel firmware e' complesso e lungo da calibrare. Se sei gia' su Klipper e' tutto un altro discorso. Sulla mia CR20 in marlin avevo accelerazioni da 3000mm/s2 con velocita' da 100mm/s, passando a Klipper (stessa meccanica) sono riuscito ad impostare accelerazioni di 8000mm/s con velocita' di 200mm/s (il test del flowrate mi da velocita' teoriche di poco sopra i 300mm/s)
  11. ma scaldi solo il piatto o anche l'hoend nello stesso momento?
  12. per il video, puoi fare upload su youtube o similare e postare il link.....ma fammi capire, ora x magia il filamento esce? che e' cambiato nel frattempo? il file che selezioni da stampare ha mai funzionato in passato? ser scaldi solo il piatto (es 50C) che succede?
  13. dove? puoi girare una foto?
  14. Ok, quando ti da il problema, riesci a sfilare comodamente il filamento inserito? se si, noti una deformazione del filamento estratto (es segni evidenti di incisione della ruota godronata sul filamento) oppure la parte termile del filamento (quella che entra nell'hotend) che risulta piu' ingrossata rispetto al diametro del filamento?
  15. Lo hai fatto ora o quando hai rimontato l'hotend? Se mandi in temperatura l'hotend (es 200C x PLA) e lanci il comando da display per far uscire il filamento, senti l'estrusore che scatta? Se "sganci" la molla dell'estrusore che spinge la ruota godronata sul filamento per spingerlo nel PTFE e provi a spingere manualmente il filamento nell'hotend questo esce dal nozzle (ovviamente con nozzle in temperatura)?
  16. Ok, va bene, oramai l'hai sostituito tutto. Dalle foto che vedo della tua stampante, l'hotend (il corpo blu con blocchetto in alluminio) sembra essere lo stesso della ender 3 quindi mi aspetto che abbia la gola bore tradizionale che fa arrivare il tubicino PTFE (quello bianco o blu per intenderci) fino a ticcare il nozzle. Quando hai smontato il vecchio hotend, hai verificato se la parte del PTFE a contatto con il nozzle (la parte terminale del PTFE infilata nell'hotend) fosse in buone condizioni (non bruciacchiato o deformato) e fosse tagliato perfettamente a 90 gradi? Una volta che lo hai rimontato, hai spinto il PTFE fino in fondo per farlo arrivare a contatto con il nozzle? Se il PTFE non e' perfettamente a contatto con il nozzle, con la pressione del filamento dentro l'hotend, ti ritrovi del versamento di materiale che fuoriesce e intasa la gola impedendo a nuovo filamento di uscire dal nozzle
  17. Si ma se avevi solo il nozzle usurato, nn ti serviva tutto quello Zavaglio, era sufficiente solo la "punta in ottone" (il nozzle appunto) A questo punto, giusto per chiarirci, tu hai sostituito tutto quello che hai girato in foto oppure solo il nozzle?
  18. dopo avere verificato se hai seguito la procedura corretta x la sostituzione (vedi post di @Killrob) se hai sostituito il nozzle con uno di pari dimensioni (quello usurato 0.4mm e quello nuovo da 0.4mm) in Cura nn dovrai "impostare" nulla. Sulla stampante, invece, dovrai ricalibrare lo Z-Offset con il nuovo nozzle
  19. ma scusa, hai ricopiato la parte [probe] della documentazione paro paro nel tuo printer.cfg? nn ha molto senso.... a te servono, almeno x cominciare, 3 parametri in croce: - il pin (che hai lasciato vuoto ed e' naturale che ti dia errore se nn lo specifichi e te lo dice anche la documentazione: This parameter must be provided.) - l'offset della probe in x e y (opzionali ma se vuoi fare mesh ti serviranno) - lo z_offset (vale lo stesso commento del pin) tutti gli altri parametri, x il momento, puoi anche ingorarli visto che al momenti ti interssa far funzionare la probe
  20. ma senza sapere cosa hai scritto sotto [probe], come facciamo ad interpretare l'errore? cosi' a sentimento sembrerebbe che manchi la definizione del pin o che questo non esista.....
  21. .....dimenticavo, se nn vuoi fare danni, nn copiare predestremente questa config nel tuo printer.cfg. Cerca di capire il significato dei valori impostati e delle configurazioni e verifica se sono compatibili con la tua meccanica
  22. questo nn e' uno script, e' una parte di configurazione del printer.cfg la config della sonda e' la parte [probe] (guardati la documentazione Klipper per vedere i parametri configurabili) poi hai le parti di config da mettere sotto lo stepper Z ed il sefe_z_home la parte finale ha a che fare con le mesh e le guarderei una volta configurata la probe e testato che funzioni a dovere
  23. Cosa intendi quando dici "Il nozzle ha cominciato a sbattere sul bordo del piatto"? Urtava il lato del piatto o la superficie con il supporto magnetico?
  24. ma hai ricopiato la sezione [mcu] del file originale dove si connette? se nn lo hai fatto nn mi stupisce che nn si connetta, nel file scaricato ci sara' un link farlocco, nn quello specifico per la tua config
  25. ... ti sei scaricato un printer.cfg gia' fatto dal link che ti ho girato? Se vai x tentativi non ne esci vivo..... prendi un file gia' configurato, copia le componenti che ti servono e adattale per la tua stampante. Altrimenti, visto che hai una SKR v1.3, il file di config dovrebbe essere questo generic-bigtreetech-skr-v1.4.cfg scaricati questo, rinominalo in printer.cfg, e parti da li. Hai gia' tutto fatto senza troppi sbatti, copialo, adegua la congif della seriale sotto [mcu] e dovresti essere a posto. Ovviamente se la stampante si accende e nn da errori, fai i test consigliati dalla doc di Klipper prima di cominciare
×
×
  • Crea Nuovo...