-
Numero contenuti
4.211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
141
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Per cominciare col taglio laser?
dnasini ha risposto a nick091 nella discussione Incisione e taglio laser
Ciao mi inserisco nella discussione perche' molto interessato all'acquisto ma, come @nick091, sono in appartamento e spazio x una installazione permanente nn ne ho (nn ho ancora trovato il compelling event x cacciare mio figlio da camera sua, mi rimarrebbe l'esproprio coatto ma temo di rischiare il gabbio essendo ancora minorenne 🙄). Appenderla al muro potrebbe essere una soluzione per poi trasferirla in sala o sul balcone x le lavorazioni. Ora avrei bisogno di due dritte sul cosa comperare. Quello che vorrei tagliare e' prevalentemente (partendo dai materiali piu' ostici): - plexiglass fino a 4mm (colorato e trasparente) - legno fino a 4mm - cartone/cartoncino per le dimensioni, non meno di un 300x300 e come piano acquisterei subito un honeycomb xche' sono pigro e di avvitare o martellare nn ne ho voglia 🙂 @eaman tu che sei sul pezzo, ingolosiscimi con qualche proposta.... sai che su queste cose mi faccio influenzare senza troppe pretese 🤤 -
contavo di prender spunto x la parte di accelerazione dove , sulla teoria, sono un po' piu' deboluccio. BTW, ci do' un'occhiata e segno a schermo con il pennarello rosso dove vedo qualcosa che nn va, poi ti giro le foto dello schermo 🤣
-
Artillery sidewinder x2
dnasini ha risposto a Sabrina nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non conosco la tua macchina nello specifico, ma se hai gia' cambiato il sensore, proponderei per quello che ti ha gia' suggerito @eaman. Cercando in giro il tuo sensore dovrebbe resse questo che gia' di suo ha almeno due porzioni di cavo. Per prima verificherei la connettivita' e la conducibilita' del connettore lato toolhead (quello nel cerchio). Se risulta a posto, verifca il tratto tra il toolhead e la MB. Controlla che nn ci siano interrizioni nel cavo (es che nn sia rimasto incastrato da qualche parte e che si sia legionato) e che i singoli connettori bianchi facciano ben contatto Fatti tutti questi controlli, procedi ad un test. Non e' necessario mandare il full home tutti gli assi, alza Z di 10cm e manda in home solo Z. Verifica che durante la discesa la probe venga fatta scendere e poi con il dito spingila delicatamente nella sua sede. Se le connessioni sono corrette, la discesa di Z dovrebbe fermarsi, se nn si ferma, c'e' acora qualcosa che non va quindi spegni con interruttore e procedi ad una nuova investigazione. A livello di configurazione/fw e' stato cambiato qualche cosa? -
mi sa che prendero' in "prestito" alcune parti della tua config x la mia CR20 visto che alla fine e' la stessa base della Ender3
-
Boccole in ottone filettate
dnasini ha risposto a Tanbruk nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io li inserisco da poveraccio, cioè con il saldatore ma a mano. Vorrei costruirmi anche io il trapano verticale, ma nn ho spazio in casa x tenerlo e così mi adeguo Per quanto riguarda gli inserti, c'è ne sono di 2 tipi, uno liscio con zigrinature verticali che costano meno ma rendono altrettanto. Io prendo quelli con doppia zigrinatura obliqua e mi trovo molto bene -
klipper ender3v2 spritekitv4.2.7
dnasini ha risposto a apprendista nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
come suggerito da @eaman, stacca il piatto e vedi se ti da ancora problemi di scariche cosi' almeno hai la conferma che si tratta di quello. Per capire se poi il piatto e' effettivamente a terra, togli il cavo di alimentazione, ricollega il piatto, usa un tester con uno delle punte collegata alla parte laterale del piatto che solitamente e' alluminio puro senza rivestimenti o trattamenti e metti l'altra punta sul contatto della terra dell'alimentatore. Se hai conducibilita', il piatto e' a terra, altrimenti devi capire dove il collegamento di terra e' interrotto. Io questo lavoro l'ho fatto la settimana scorsa quando ho messo il mio piatto a 220V ed effettivamente nn e' cosi' immediato capire come mai possa risultare nn a terra. Tieni conto che con alimentazioni a 12V e 24V una messa a terra nn corretta e' "fastidiosa" e puo' portare a bruciare qualche componente.... quando lavori con la 220V ci resti attaccato..... -
klipper ender3v2 spritekitv4.2.7
dnasini ha risposto a apprendista nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Come tutte le messe a terra..... Se Tai in tester, controlla che la messa a terra che hai appena collegato , effettivamente sia collegata alla terra della presa di rete elettrica. Telai e chassie possono risultare rivestiti di altro materiale che isola. Ad esempio, l'alluminio anodizzato dei telai, con il piffero che conducono, li devi leggermente carteggiare per togliere il trattamento che li rende belli lucidi. Se li attacchi direttamente ad esempio con un t-nut, col cavolo che conducono -
Prima stampante a resina
dnasini ha risposto a Lorenz_Keel nella discussione La mia prima stampante 3D
il lavaggio ha l'obiettivo di elimire gli eccessi di resina. L'ideale sarebbe sotto acqua che scorre ma, ovviemente, e' da irresponsabili lavarlo sotto il lavandino. L'ideale e' acqua in "movimento", x questo le wash machine hanno meccanismi per muovere l'acqua durante il lavaggio. Non so se tenerli pucciati 8 ore abbia controindicazioni, sicuramente nn serve. Io i mie pezzi li lavo in 2 fasi. La prima in un contenitore ermetico con acqua anche nn perfettamente pulita ma solo per togliere il grosso della resina (metto il pezzo nel contenitore e agito delicatamente). Nella seconda fase la metto nella wash machine. Tutto il processo mi porta via dai 5 ai 10 min, dipende dalla dimensione dle pezzo. Dopo il lavaggio come lo asciughi? io uso un phon per eliminare l'acqua in eccesso anche nelle pieghe. I pezzi rimangono appiccicosi se nn sono ben curati -
klipper ender3v2 spritekitv4.2.7
dnasini ha risposto a apprendista nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Comprendo la voglia di voler iniziare a stampare subito con tutte le funzionalita' strafighe del fw, ad ogni modo, soprattutto per chi inizia sia con la stampa 3D che con "nuovi" fw (vedi Klipper), la soluzione "cut-n-paste" di config trovate su tutorial o peggio ancora in giro..... Il suggerimento spassionato e' quello di fare un passo alla volta, - sistema i problemi hw e di calibrazione di base - importa in printer.cfg una configurazione di base x la tua configurazione e verifica se assi, endstop e BLTouch funzionano - aggiungi una feature alla volta e verifica che funzioni per poi passare alle successive finche' nn hai le funzionalita' di base calibrate e funzionanti, nn ha senso aggiungere roba perche' poi nn capisci piu' dove andare a guardare per sistemare le magagne -
Altrimenti fai come facevano gli antichi (cioe' la maggior parte di noi), inserisci via Slicer il comado di cambio filamento (previo aver configurato le funzionalita' di cambio filamento e parking del toolhead nel fw) e fai il cambio colore a mano
-
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Si ma fai attenzione al passo tra i 2 PIN e alle dimensioni. C'è ne sono di 2 dimensioni, quella che serve a te e quella piccola, X il passo, puoi misurarla con il calibro -
Bhe, se sei dietro a fare lo sforzo, concedimi un paio di spunti: - se sei in Marlin, ok x Octoprint, ma se sei gia' su Klipper, dimenticatelo, le interfacce Mainsail o Fluidd fanno un lavoro piu' che ottimo e pesano un'inezia in confronto - Se devi passare ad un altro slicer e lo devi imparare da 0, fai lo sforzo una volta sola e passa a PrusaSlicer oppure OrcaSlicer (molto simili e molto potenti). Entrambi sono regolarmente aggiornati e includono le nuove feature nel giro di poco tempo
-
Dettaglio stampa A1
dnasini ha risposto a catoblepa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la risposta veloce e' si, si possono "mitigare". Quelli sono i punti in cui la stampa e' "sospesa" e quindi necessita di un supporto. Per sua natura, un supporto deve sorreggere ma non essere direttamente connesso alla stampa altrimenti non si potrebbe staccare. Per questo motivo, viene sempre lasciato un certo spazio (configurabile) tra fine del supporto e pezzo ed e' proprio in questo punto che si puo' creare l'inestetismo che hai sollevato tu. Risolverlo nn lo puoi risolvere se nn forse con i filamenti solubili da utilizzare come supporti (aumenti drasticamente i tempi di stampa e la complessita'). Quello che dovresti fare e' migliorare il tuning dello slicer per queste parti: - fare un test di overhang per capire i limiti della stampante e capire fino a che grado di inclinazione riesci a stampare in modo accettabile senza supporti - aumentare (se possibile) il raffreddamento del pezzo sui bridge e gli overhang - lavorare sulla densita' dell'ultimo layer (flowrate e infill) per avere un buon supporto facilmente staccabile con la superficie piu' uniforme possibile io per fare tutto questo mi sono creato due modelli che simulano due bridge, uno parallelo al piatto e l'altro incurvato e con quelli ho sperimentato fino a trovare la combinazione giusta. Ci devi investire del tempo ma un rimedio si trova -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Hai verificato che nn ci sia qualche update di klipper o delle sue componenti? -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
mmmm a me un prob del genere lo dava se alimentavo il modulo U2C dopo il boot del raspi. Se invece era acceso e poi accendevo il raspi lo vedeva senza prob. Io x l'EBB non ho usato Katapult ma la procedura del tutorial (che poi e' quella del manuale della BTT). Ricordo pero' che durante la compilazione del bootloader c'era nel Menu' Canboot Configuration qualcosa inerente a katapult, forse proprio nella Clock Reference ma sto andando a memoria. Nel dubbio, prova a seguire il tutoria che ti ho linkato per il bootloader dell'EBB escludendo quindi la componente Katapult Se non dovesse funzionare, altra cosa che mi viene in mente e' creare una sorta di "script" in linux che venga eseguito a fine boot della CB1 e che inizializzi/resetti la EBB. Io usavo questo metodo quando avevo configurato Octoprint che spesso nn mi vedeva la webcam, per questo a fine boot di octoprint eseguivo uno script che inizializzava la webcam cosi' me la vedeva.... -
alla fine ho asseblato anche la componente filtro realizzando una conice in cartone con stampa di una griglia che contiene un lepecosissimo filtro universale da cucina venito via x 3.5e e tagliato a misura a cui e' seguito l'assemblaggio finale nello Spray Boots Mi sono gia' scaricato dei fogli per fare gli esercizi iniziali con l'aerografo e poi facciamo il suo primo battesimo del fuoco (TBD)
-
Air Duct silenzioso per prestazioni medio - alte
dnasini ha risposto a eaman nella discussione Hardware e componenti
concordo, ma a questo punto mi sono messo l'anima in pace, se nn voglio qualcosa di standardizzato ma che faccia quello che voglio, me lo devo disegnare, quindi, tanto vale. Detto tra noi, da quando hai scoperto questa ventola e l'hai condivisa, io l'ho trovata solo da un venditore su Ali, il mio "fornitore" tradizionale (GDSTIME) mica la tiene..... -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Eccomi @Cubo, ho raccattato le info di cui ti accennavo: io ho seguito questo tutorial x montaggio EBB e configurazione lato Raspi e schede.Io ho l'accoppiata EBB + U2C xche' la mia scheda nn ha il canbus nativo come la tua, ma credo che cambi poco alla fine La parte del file di cui ti accennavo e' questa (la trovi nel descrittivo del tutoria ma nn ricordo a quale minuto ne parli) sudo nano /etc/network/interfaces.d/can0 auto can0 iface can0 can static bitrate 500000 up ifconfig $IFACE txqueuelen 1024 devi inserire il bitrate della tua config altrimenti nn si sincronizza dopo un reboot del raspi, puoi verificare se il canale canbus e' UP con questo comendo ip -s link show can0 -
Air Duct silenzioso per prestazioni medio - alte
dnasini ha risposto a eaman nella discussione Hardware e componenti
Confermo, questa ventola e' tanta roba. Non ho dati "misurati" per fare un confronto rigoroso tra la tradizionale 5015 e questa 5020, quello che posso confermare e' che la rumorosita' e' quasi dimezzata e la portata d'aria e' notevolmente maggiore. Io al momento ne ho prese 3, una e' installata come raffreddamento della MB della CoreXY che in cascata ha anche il rele' SSR 40A e il tutto non scalda oltre i 33-35CC (sensore MB) anche durante la stampa un'altra la vorrei inserire come raffreddamento MB della CR20 che al momento ha una 6015 24V alimentata a 12V altrimenti fa un baccano del diavolo. Con questa, eliminerei lo stepdown aumentando il raffreddamento. L'ultima la vorrei usare per il raffreddamento del fanduct dell'EVA (CoreXY) ma ho non pochi problemi di ingonbri per farci stare anche l'EBB36 quindi devo studiarla un attimino meglio -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Io avevo trovato un tutorial che spiegava come creare i file di config X permettere a klipper di importare i settaggi. Domani vedo se riesco a recuperarli -
klipper ender3v2 spritekitv4.2.7
dnasini ha risposto a apprendista nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ma scusami... se Klipper e' gia' installato, perche' riparti dall'inizio? A meno che tu non abbia dei problemi con la prima installazione, ti e' sufficiente creare un nuovo printer.cfg (meglio se con notepad++) e copiarci la config di base per la tua macchina con la config x lo sprite. Fai partire la baracca, fai i tes base per il movimento degli assi e verifica che gli endstop funzionino, fai homing e se tutto va come deve, cominci a customizzare il printer.cfg -
Migliorare il riscaldamento del piatto
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
ed ecco anche l'osolamento (un po' Frankenstein) del piatto. Appena avro' un attimo, conto di rifare le misurazioni per vedere se ci sono dei miglioramenti -
Problema piccoli dettagli
dnasini ha risposto a Ghost-P nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
visto che sei dietro a fare tutti sti settaggi da certosino, come gia' ti e' stato suggerito in precedenza, procurati un filamento uguale ma di colore grigio. Il bianco nasconde un sacco di imperfezioni e quello che ti puo' sembrare ben fatto magari nasconde dei difetti. Il grigio e' un buon compromesso e su questo lato ti aiuta. Nel mio caso, io ne consumo molto di grigio (oltre al fatto che il colore mi piace :D) per tutte le calibrazioni e ed i prototipi "estetici" -
Migliorare il riscaldamento del piatto
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Primi test grossolani, in quanto manca ancora la parte di isolamento del piatto. Piatto 370x377mm Piatto stock con isolamento anche sui bordi: da 26C a 100C (lettura da display del termistore) circa 10-11min Piatto con pad a 220V 1000W (no isolamento): da 26C a 100C (lettura da display del termistore) 2:39min (circa 1C ogni 2s) Misurazione con pistola termica della superficie del piatto x arrivare a 100C - Centro: 3:55min - Lati: 5:50min - Angoli: 9:50min Prime considerazioni: - considerando solo la misurazione del termistore, la diminuzione del tempo di riscaldamento e' notevole anche se non utilizzabile ai fini della stampa (piatto non a temperatura in modo uniforme - Per stampe piccole (nel centro), si passerebbe da 10min a 4min di attesa - Per stampe media (nel centro), si passerebbe da 10min a 6 min di attesa - Per stampe grandi (tutto il piatto) i tempi sono pressoche' gli stessi Conto di rifare la prova dopo aver installato l'isolamento per capire se le cose migliorano. Facendo su questa stampante prevalentemente stampe di dimensioni medie, il "guadagno" in tempo sarebbe di circa 4 min partendo da un piatto a temperatura ambiente. Onestamente mi sarei aspettato di piu' sulla base di quanto letto e visto dai tutorial, ad ogni modo, il progetto e' stato divertente da fare e questo e' gia' un punto a favore 😄 -
Migliorare il riscaldamento del piatto
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Ho cantato vittoria troppo in fretta e al momento del montaggio, mi sono accorto che la soluzione di fissaggio adottata andava a cozzare con il telaio della stampante, quindi al volo l'ho ridisegnato per alloggiarlo lateralmente in questo modo non interferisce con il telaio mantenendo cmq le "desiderata" di progetto, anzi migliorandone in parte pure l'accessibilita' Fatta la modifica ho fatto le prove funzionali di base: - riconfig del nuovo termistore Montato il tutto, ho fatto i check e le modifiche di base ed il tutto sembra funzionare. Al momento ho fatto test di riscaldamento a 30C e 50C giusto per vedere come si comportava. Il nuovo layout dei collegamenti e' come segue Partendo dall'alto: - nuova messa a terra dell'elettronica (riquadro in alto a sx) - "console" cavi 220V + e - per connettere le varie componenti (alimentatore, piatto e SSR) (riquadro in alto a dx) - collegamento dell'SSR e sua messa a terra (riquadro in basso)