-
Numero contenuti
4.098 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
136
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Connettori MR60 x connettere Silicon Pad a 220V
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Sai.... Ogni occasione e buona per.... Compensare 😄 Voglio collegare il piatto alla terra, in caso di corto non rischio di rimanerci attaccato -
Connettori MR60 x connettere Silicon Pad a 220V
dnasini ha pubblicato una discussione in Hardware e componenti
Ho acquistato questi connettori a 3 poli per connettere il pad in Silicone a 220V 1000W al rele' a stato solido. Ho optato per i 3 poli per avere, oltre a + e -, anche il cavo di terra. Rileggendo le specifiche del connettore, si parla di cavi 12AWG supportati, di Rated Current di 30A (io dovrei stare abbondantemente sotto i 10A) e di Rated Voltage DC 500V.... Io li dovrei utilizzare con corrente alternata AC 220V, posso comunque utilizzarli o rischio di fare un danno? -
nn conosco quell'hotend e dalla foto nn si capisce, hai dei connettori dall'altra parte dei cavi?
-
Condivido l'osservazione. Non ho grossa esperienza di disegno meccanico, ad ogni modo, tutti i progetti che ho guardato relativamente alle modifiche delle stampanti, ogni parte che aveva il compito di sostenere (es motori) era realizzata prevedendo nervature radiali come da prima foto (e con l'incremento di perimetri)
-
stampiamo strano? :)
dnasini ha risposto a Offshore nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Dal video che hai girato, hai un blocco estrusione enorme, nn mi stupisce che aumentando le velocità tu perda passi su X. Inoltre, sembra che la distribuzione dei pesi nn sia neanche bilanciata rispetto al nozzle. Con quel peso devi si ridurre le velocita'. Verifica anche che tu nn abbia le cinghie di X E y troppo molli. Che accelerazioni hai configuratoin klipper? -
stampiamo strano? :)
dnasini ha risposto a Offshore nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
innazitutto il test per la rotation distance dell'estrusore non la puoi calcolare su 10cm, sono una distanza troppo piccola. Il primo test per la calibrazione io lo faccio su 20cm, imposto il nuvo valore, ripeto la misura su 20cm, apporto correttivi se necessario e quando ritengo sia ben calibrata, faccio il test finale su 30cm. Se estrudendo 30cm escono 30cm di filamento mi ritengo soddisfatto. I 10cm da te utilizzati sono troppo pochi perche' non riusciresti a vedere l'effetto di uno scarto minimo su quella lunghezza. Calibrati quelli, devi passare alla calibrazione del flusso di stampa per evitare appunto sotto e sovra estrusione. Tutto questo senza tralasciare la calibrazione della temperatura di stampa che dovrebbe essere la prima delle calibrazioni da fare. la velocita' di stampa influisce relativamente sul fenomeno che stai vedendo, nel senso che, se le calibrazioni di cui sopra sono state fatte correttamente, la sottoestrusione la dovresti vedere con velocita' piu' alte della capacita' massima della tua meccanica, ad ogni modo, se stampi tra i 50 e gli 80mm/s non dovrebbe influire significativamente -
in linea di principio si, poi dipende molto dall'estrusore che scegli. Alcuni, come il BMG (originale o clone) hanno la possibilita' di "agganciare" direttamente un estrusore V6 cosi' da risultare un blocco unico, altro, come lo sherpa o orbiter, richiedono un supporto e un tubicino PTFE ridotto per collegare estrusore a hotend.
-
L'ideale sarebbe ABS o ASA, ancora ancora il petg ma il pla direi di no... Se pensi che il pla comincia ad ammorbidirsi a 50-60C, quel supporto rischia di deformarsi già dopo la prima stampa
-
Dove trovare un buon rele' a stato solido
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Io ho preso un Fotek da 40A che gia' include il let che si accende quando e' chiuso. Questo risolverebbe il tuo prob, se ho ben capito. Inoltre, se tu li mettessi in "serie" e pilotati dallo stesso comando, otterresti lo stesso risultato? -
Nn fai prima a calibrarlo direttamente? Anche se qualcuno ti passasse il proprio valore di stepmm, non hai alcuna garanzia che sia quello adatto per la tua meccanica. Tanto e vero che, a parità di meccanica, puoi avere valori differenti.
-
Problemi con la stampa
dnasini ha risposto a Davide vita nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
come detto, io uso questo metodo per la pulizia di forno e vetroceramica con buoni risultati. Visto che hai due schermi e uno dei due e' piu' conciato dell'altro, io proverei su quello piu' sacrificabile e cmq in un angolo che nn si sa mai..... -
Problemi con la stampa
dnasini ha risposto a Davide vita nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@FoNzYla butto li..... io pulisco il piano cottura ad induzione (che alla fine e' "vetro") con una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio. In pratica, la polvere di bicarbonato con proprio pochissima acqua diventa una pasta assimilabile alla pasta abrasiva (ci pulisco anche il forno 🙂 ). Potrebbe essere una valida alternativa (forse anche meno rischiosa) alla pasta abrasiva per carrozzieri? -
NON SO NEMMENO COME DEFINIRLO....STAMPA ZIGZAG...
dnasini ha risposto a g0ldr4k3 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se il sw di elegoo ha il profilo esatto per la tua stampante e per il materiale che stampi, e' possibile che la resa sia migliore in quanto i parametri nello slicer sono quelli testati dal produttore per il tuo setup. Tieni conto che con Orca, i profili delle stampanti sono "indicativi" e basati sulle specifiche dei costruttori. Se poi tu sulla tua stampante (come la maggior parte di noi fa) aggiungi degli upgrade come estrusore, hotend, motori o quant'altro, il profilo deve necessariamente essere rimaneggiato -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
io per il progetto Mercury one.1 ho usato questi cavi per i motori (AWG22 4 fili) con relativi connettori JST sia lato motore che lato MB (i dupont a mio avviso vanno bene lo stesso ma mi danno un po piu' di "sicurezza" i JST) I connettori molex Microfit io li ho usati solo x l'implementazione del cavo canbus ma perche' era l'unico connettore disponibile sulle schede. Per quanto riguarda i connettori a 220V, quelli da te citati sono gli stessi che utilizzo io sugli impianti che realizzo in casa (illuminazione o ventilazione) Relativamente al kit per crimpare che hai citato, sembra un buon inizio. Il kit di connettori e' ben assortito, la pinza spelafili e' una figata (e' uguale alla mia e mi trovo molto bene) quella per crimpare i JST nn saprei perche' e' da provare (io quella la uso solo per la morsetteria blu che hai citato tu alla fine). Nel caso in cui nn adasse bene, io ti consiglio questa che uso abitualmente e con la quale mi trovo benissimo. Come bonus, posso consigliarti questi connettori se vuoi realizzare delle "prolunghe" o circuiti separabili. Io li ho usati per la mia Ender 5 Plus quando aveva ancora il setup originale per giuntare i cavi dei motori al case -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Stesso ragionamento che ho fatto io. Io solitamente uso 100C per stampare ABS e solo una volta sono arrivato a 110 x fare un test con ABS food che (usando nozzle in acciaio inox) richiedeva temperature piu' alte. Per questo ho deciso per il 125C, ma poi mi e' venuto il dubbio che magari mi sarei potuto spingere anche oltre e ho preso anche i 133C. Io stavo valutando di installarlo, come hai pensato tu tra coibentazione e pad, ma laterale, cosi' da renderlo piu' facilemnte accessibile in caso di sostituzione o manutenzione. Alla fine, come hai detto anche tu, se il rele' salta, e' il pad a scaldarsi subito e quindi che sia al centro o a lato, arriva in un lampo a temperatura per farlo scattare. Provo anche io con il Kapton, al max gli do' un'incollata con il silicone termico che cmq ho gia' preso stessa identica conclusione, con la differenza che contavo di usare dei connettori come questi per connettere da un lato il fusibile e dall'altro il cavo di alimentazione. Il connettore e' adatto a cavi 18-22AWG quindi a correnti da 3A a 8A. Io ho preso un pad a 220V 1000W quindi mi aspetto una corrente di 4.5-5A max e dovrei starci dentro. -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
@Cubo ho preso anche io gli stessi identici fusibili a 125C e poi, nel dubbio, altri come quelli sulla destra a 133C. In proposito ho 2 domande: - Sulla base di cosa hai dimensionato la temperatura dei fusibili? Io sono andato un po' a senstimento, senza unvero e proprio ragionamento - Come e dove intendi fissarli al piatto? Io ho trovato diverse "soluzioni" sui vari video su youtube, chi li fissa con nastro Kapton, chi li incolla con silicone termico e chi nn li mette affatto. Io ho sia silicone termico che Kapton -
Se vuoi cimentarti nella compilazione del Fw, cerca due video di dazero sulla compilazione di Marlin. Li trovi gli strumenti e le nozioni X partire Di X se nn e nulla di insormontabile, vero e che, all'inizio, ci devi investire del tempo Guardati i video e sperimenta offline. Parti da una compilazione dei parametri base per la tua stampante. I file preconfigurati li trovi nella cartella di Marlin. Quando avrai compilato quelli, utilizza gli stessi file per aggiungere le funzionalità che ti interessano e poi passa al caricare il Fw.
-
Problemi estrusore da neofita
dnasini ha risposto a ale_NSNSE nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
A memoria help3d aveva fatto una serie introduttiva sulla stampa 3d. E in italiano quindi un buon punto di partenza -
BLTouch e CR Touch sono sostanzialmente la stessa cosa dal punto di vista del funzionamento. Una volta fatti corrispondere i contatti corretti sui pin della scheda, fanno la stessa cosa. La differenza sta nella configurazione del fw che varia da scheda a scheda, quindi dovresti recuperare una versione con BLTouch per la tua stampante oppure armarti di santa pazienza e configurartelo e compilartelo tu
-
Flsun QQs-Pro stranezze dei primi layer
dnasini ha risposto a luxed nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
😤 -
Problemi estrusore da neofita
dnasini ha risposto a ale_NSNSE nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Come dice Quelo... la seconda che hai detto!!! Se riscontri che il prob e' la molla troppo tirata, dalla posizione in cui si trova, la allenti di un po' e verifichi se lo stato del filamento migliora. Non esiste una vera e propria calibrazione, almeno io nn l'ho mai adottata o cercata, alla fine, se il filamento non slitta e nn e' segnato, il tensionamento va bene 🙂 -
Flsun QQs-Pro stranezze dei primi layer
dnasini ha risposto a luxed nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ABL = Automatic Bed Levelling. Quando lanci questo processo, viene generata una mesh che riporta, per ogni punto misurato, la differenza rispetto allo 0 impostato. Una volta ottenuta la mesh e caricata ad inizio stampa, la stampante e' in grado di "adattare" automaticamente l'altezza di Z per compensare le differenze misurate nella mesh. Questo procedimento non sostituisce il livellamento del piatto che deve essere comunque fatto (manualmente). Questo meccanismo compensa i decimi e i centesimi di millimetro, se hai un piatto completamente scalibrato ti fa Ciaone. -
Problemi estrusore da neofita
dnasini ha risposto a ale_NSNSE nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se la gola nn e' intasata, potrebbe essere un problema di tensionamento della vite o di raffreddamento del dissipatore. Nel primo caso, puoi verificarlo togliendo il filamento e controllando se il filamento estratto risulta "segnato" pesantemente dai denti della ruota godronata. In questo caso, la troppa tensione della molla deforma il filamento che fa attrito nel bowden e, alla lunga, incastra il dilamento. La soluzione e' allentare la molla e riprovare Nel secondo caso, una volta estratto il filamento, verifica se l'estremita' risulta inspessita in modo significativo rispetto al diametro del filamento. Questo potrebbe indicare che il calore dal blocchetto riscaldante risale troppo verso il dissipatore ammorbidento troppo il filamento che, a seguito di retrazioni, tende ad ispessirsi. Se questo e' il caso, puoi provare a sostituire la ventola di raffreddamento con una nuova -
PROBLEMI ESPULSIONE FILO DA HOT-END e SVITAMENTO NOZZLE
dnasini ha risposto a Gaido nella discussione Hardware e componenti
L'hotend che hai sembra essere uno dei piu' comuni in stallati anche sulle ender quindi non dovrebbe essere un grosso problema trovare informazioni su come smontarlo e rimontarlo. Io comincerei con lo smontare cartuccia riscaldante e termistore dal blocchetto riscaldante. Guarda se tra la gola e il blocchetto riscaldante hai fuoriuscita di materiale (devi guardare tra la fine del dissipatore nero ed il blocchetto riscaldante. Per smontare il blocchetto riscaldante, dovrebbe essere sufficiente svitare le due viti accanto al nozzle e svitare la gola dal blocchetto. Una volta fatto, verifica in che condizioni sono entrambi e prova ora a svitare il nozzle. qui trovi un tutorial su come smontare e rimontare l'hotend. In questo caso specifico c'e' anche di piu' di quell oche ti serve, quindi tralasci tutto cio' cio' che nn e' smonta e rimonta -
PROBLEMI ESPULSIONE FILO DA HOT-END e SVITAMENTO NOZZLE
dnasini ha risposto a Gaido nella discussione Hardware e componenti
di che stampante si tratta? puoi fare un paio di foto dell'hotend?