-
Numero contenuti
4.221 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
142
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Prima stampante dopo Ender3
dnasini ha risposto a superc nella discussione La mia prima stampante 3D
io di questi ne ho presi 2. il link che ti ho messo include anche il filament sensor integrato, ma se nn ti interessa c'e' solo l'estrusore. Va da se che ti dovrai disegnare e stampare un supporto ad hoc, ma e' tra i piu' leggeri sul mercato -
Il progetto Hydra a mio avviso e' molto bello e sensatose visto in un'ottica piu' ampia. Visto come solo upgrade e' un pozzo di denaro devastante. Solo lui, tra guide lineari, piatto custom e pad riscaldante e ammennicoli vari se ne vanno quasi 400 euri. Per non parlare del fatto che hai bisogno di una scheda almeno 6 driver tra motori assi ed estrusore (molti che installano questo kit mettono la M8P) che senza troppi problemi ti costa altri 80 euri raspi escluso detto questo, ti fa il livellamento piatto in automatico in una manciata di minuti 😄
-
Marlin e resistenza BED a filo 220V
dnasini ha risposto a FABIOXL74 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Premesso che nn ne voglio fare una questione di principio e non voglio questionare sull'aspetto economico. Anche io sono in ballo con una modifica del genere x la mia Ender 5 Plus per la quale mi sono gia' acquistato pad da 220V 1000W + rele' SSR 40A (me ne bastavano 15 ma sono voluto andare sul sicuro) + fusibili termici da 125C. Al momento sono a circa 80 euro di spesa per una soluzione ampiamente testata e implementata -
Marlin e resistenza BED a filo 220V
dnasini ha risposto a FABIOXL74 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
ti ringrazio x il link, non conoscevo questo prodotto. Curiosita' mia, perche' ti stai complicando la vita con questa soluzione invece di prenderti un Silicon Pad? Della dimensione del tuo piatto volendo ci sono.... lo colleghi come hai gia' fatto, ci aggiungi un bel fusibile termico come suggerito da @FoNzY e passa la paura -
orca slicer... come fare?????
dnasini ha risposto a Offshore nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
ehhh voi giovini con queste diavoleria dell'ultima moda....... BTW, se passi alla user interface in inglese ti semplifichi la vita nel cercare supporto specialmente con i menu' 😄 -
ed infatti questo e' il mio sospetto che tu mi stai confermando..... e come hai "risolto"? metto due elastici che tirano le staffe verso l'alto? 😄 altrimenti l'alternativa potrebbe essere passare a questo ho solo bisogno del pretesto 😄
-
orca slicer... come fare?????
dnasini ha risposto a Offshore nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
ehh nn hai molta scelta, li devi mettere manualmente evitando i punti dove nn vuoi che vengano creati "internamente". Alla fine nn e' nulla di cosi' difficile: dal menu' di sinistra selezioni Tree Manual, nella barra in alto, selezioni l'icona dei supporti e qunado ti si presenta la finestrella con le opzioni, la seconda o la terza a partire dall'alto dovrebbe permetterti di definire il valore di overhang da evidenziare sul modello. impostato quello, spunta la checkbox che ti dice di "colorare" solo gli overhang mostrati e da li, "colori" solo quelli che ti interessano. Facendo lo slicing dovresti ritrovarti i supporti solo sulle zone da te colorate altra soluzione potrebbe essere stampare il busto senza la vase solida cosi' da poter togliere i supporti -
Marlin e resistenza BED a filo 220V
dnasini ha risposto a FABIOXL74 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Secondo me con un rele' meccanico fai poca strada e rischi. In queste configurazioni io ho sempre e solo visto Rele' SSR a stato solido, questi per intenderci e la connessione dovrebbe essere qualcosa del genere Riguardo alla "resistenza filare siliconica" non la conosco, potresti condividere una immagine? -
Marlin e resistenza BED a filo 220V
dnasini ha risposto a FABIOXL74 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
onestamente nn ho capito come hai fatto a collegare il pad siliconico dal punto di vista elettrico. Che rele' hai usato? SSR o meccanico? il pad da 270W mi sembr aun po' "scarsiono" in termini di potenza x un piatto 500x500, quando ho dimensionato il pad x il mio piatto (377x370) la formuletta mi dava minimo 750W... -
monto una SKR E3 v3 che ha un unico driver x entrambi
-
mmm a questa prova nn avevo pensato, ad ogni modo, il livellamento di Klipper usa come angolo di riferimento il Front Left, quindi cmq, anche se dovesse spostarsi il problema, le viti da regolare sarebbero quelle di destra, ergo, nn avrei alcuna conferma o smentita 😞
-
Ho una Ender 5 Plus con piatto 377x370 azionato da 2 motori. Mi trovo a dover fare bed leveling con una certa "frequenza" e la cosa mi sta piuttosto stufando perche' non dovrebbe essere cosi'. La cosa curiosa, e' che avviado la procedura di tilt_screw_adjustment di Klipper, le viti da "regolare" sono sempre e sole quelle sul lato destro del piatto. A questo punto mi e' sorto di dubbio che il problema nn sia il piatto, quanto il motore che solleva il piatto su quel lato che magari, x inerzia, fa quel quarto di giro in discesa che mi scalibra il piatto. Il sospetto mi sorge anche dal fatto che, dopo la procedure, il "grado" di scalibrazione e' molto simile su entrambe le viti del lato destro. Al momento monto i motori standard di Z, due Nema17 42-34 che tutto sommato fanno il loro lavoro. ieri, sistemando un po' la rumenta dei vari pezzi di ricambio, ho recuperato due nema17 42-40 che usavo per gli estrusori e da qui l'idea: se li sostituisco ai 42-34, il maggior torque di questi motori, anche se nn necessario, puo' meglio contrastare l'eventuale discesa sul lato destro del piatto?
-
da quello che leggo in giro, di questi prodotti non ne funziona uno come dovrebbe sulla carta, hanno sempre, chi piu' e chi meno, una rogna. Non metto in dubbio l'utilita' di una soluzione all-in-one come quella che hai acquistato tu, il creality pad o similari. Dico solo che si legge spesso di problemi di compatibilita', affidabilita' o stabilita' di questi prodotti che mi fanno pensare a dei bei soprammobili e basta. Essendo poi prodotti "chiusi", appena hai una rogna, o te la risolve il produttore o te la tieni, tanto vale comperarsi un raspberry o similare, o come suggerisce @eaman ti installi una bella VM e ci carichi Klipper e passa la paura. Tornando alla tua situazione, se la tua stampante stampa per i fatti suoi senza essere connessa a nulla di esterno, con buona probabilita' hai come fw Marlin e, come detto da @eaman, dovrai installare nella MCU della scheda l'immagine Klipper per la tua stampante. Guardando sul sito Creality, tra l'altro, la tua stampante non e' nemmeno nella lista di compatibilita' Compatible Models : Ender-3(4.2.7 Motherboard)/ Ender-3 Pro/ Ender-3 V2/ Ender-3 V2 NEO /Ender-3 V3 SE
-
Che io sappia, quel genere prodotto funziona con Klipper, ma nn e corredato da un manuale di installazione? Dal menu della stampante dovresti poter vedere quale Fw hai installato
-
NN mi e' chiaro che problema stai riscontrando con il fw. Attualmente che fw hai? Questo kit sembra la versione lite del creality pad
-
Problema di stampa Ender 3 S1 Pro
dnasini ha risposto a OverMAN nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@OverMAN ma tu stampi direttamente da SD? se si, verifica se hai attiva la funzione di resume delle stampe se va via la corrente. Questa funzione, a mio avviso inutile, accede alla SD ad ogni cambio layer x scrivere la posizione del toolhead. Se il gcode e' complesso e la SD ha tempi lenti in scrittura, questa operazione puo' causare micro pause nella stampa che portano a problemi estetici quando va bene -
Problema di stampa Ender 3 S1 Pro
dnasini ha risposto a OverMAN nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sorry, ho letto male io 😋 tu dovresti essere in direct, controlla che valore di retrazione e' impostato, mi aspetto qualcosa al di sotto di 1mm no quello descritto serve per calibrare gli step/mm e anche questa, cmq sarebbe una verifica da fare che slicer utilizzi? -
Problema di stampa Ender 3 S1 Pro
dnasini ha risposto a OverMAN nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
nn mi stupisce che tu abbia problemi del genere. Con un nozzle da 0.1mm, non dovresti supererare gli 0.8mm di altezza layer, tu addirittura sei ad oltre il diametro del nozzle. cosi' facendo, e' gia' tanto se i layer si attacano tra loro...... La regola del pollice da layer_height = nozzle_diameter/2 Inoltre, usando vase mode, stampi il vaso con un solo perimetro che immagino sia largo 0,1mm e rischia di rompersi solo a guardarlo. Parlando dei "peletti" che ti ritrovi in cima, quelli sono dovuti alla retrazione impostata. L'hai calibrata in qualche modo? Ultimo, ma nn meno importante, il difetto cerchiato in rosso, potrebbe essere sottoestrusione. In questo caso il parametro da verificare e' il flow rate, lo hai calibrato inq ualche modo? -
Prima stampante dopo Ender3
dnasini ha risposto a superc nella discussione La mia prima stampante 3D
Volendo puoi utilizzare Octoprint come "frontend" per Klipper, ma, onestamente, ti conviene passare a Fluidd o Mainsail direttamente. Entrambi sono pensati x Klipper con schermate e funzionalita' dedicate (sono molto simili, quindi la scelta e' puramente a gusto) -
La mia (non) ultima fatica....
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
..... non ho resistito, cosi' ho cambiato faccia anche alla mia "storica" CR20 Pro.... In primiss passando a direct con Orbiter v2 + Orbiter Sensor Poi ho sostituito l'hotend stock con il Pheatus Rapido e adattando il Voron Stealthburner per essere montato sul carrello della Ender infine..... volendo fare lo sborone, ho messo anche qui la EBB36 collagata via canbus alla MB Il cablaggio e' migliorabile, ma nn si puo' avere tutto nella vita, quindi per il momento mi accontento e passo alla config di Klipper -
Selezioni il testo e dalla barra qui sopra selezioni l'icona che sembra una catena (quinto tasto da sx) e inserisci il link
-
regolare off set da lcd
dnasini ha risposto a Joker78 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Il punto e' un altro.... alla gente piace la ferraglia, la fisicita' delle componenti... il virtuale e' effimero, una moda passeggera di voi giovini un po' rivoluzionari e un po' sognatori non durera'...... 🤣 -
Problema con labists et4 impazzita
dnasini ha risposto a max11984 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Premesso che una stampante non "impazzisce" dal nulla, la prima cosa che verificherei sono 1) la meccanica 2) i cablaggi Hai fatto manutenzione (anche ordinaria), sostituito componenti, spostato la stampante o cmq fatto qualche cosa alla stampante di recente? Il sw cmq sia lascialo x ultimo visto che se un sw funziona non e' che il giorno dopo smette. -
Bambu Lab X1-Carbon – difetto lungo l’asse Z
dnasini ha risposto a Marco nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
La cosa migliore da fare e' una temptower cosi' ti togli il dubbio senza provare temperature a "caso" 😉 -
Fare mesh di un piatto 300x300 in meno di 10 secondi....
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
BTT ha da poco rilasciato un prodotto analogo decisamente piu' abbordabile https://it.aliexpress.com/item/1005006883511229.html?spm=a2g0o.productlist.main.1.d8a4uytJuytJkA&algo_pvid=0c966cfc-5b7c-4497-a179-8fb87fa46557&algo_exp_id=0c966cfc-5b7c-4497-a179-8fb87fa46557-0&pdp_npi=4%40dis!EUR!62.85!22.65!!!476.47!171.67!%40211b61bb17152066876711908e99d6!12000038612083723!sea!CH!3926127110!&curPageLogUid=KO8hhuCLdtTR&utparam-url=scene%3Asearch|query_from%3A al momento c'e' in due versioni, una collegabile ad una scheda EBB e l'altra collegabile via USB. A in un prossimo futuro dovrebbe arrivare anche laversione CAN x CanBus