-
Numero contenuti
4.236 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
142
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
mmm a questa prova nn avevo pensato, ad ogni modo, il livellamento di Klipper usa come angolo di riferimento il Front Left, quindi cmq, anche se dovesse spostarsi il problema, le viti da regolare sarebbero quelle di destra, ergo, nn avrei alcuna conferma o smentita 😞
-
Ho una Ender 5 Plus con piatto 377x370 azionato da 2 motori. Mi trovo a dover fare bed leveling con una certa "frequenza" e la cosa mi sta piuttosto stufando perche' non dovrebbe essere cosi'. La cosa curiosa, e' che avviado la procedura di tilt_screw_adjustment di Klipper, le viti da "regolare" sono sempre e sole quelle sul lato destro del piatto. A questo punto mi e' sorto di dubbio che il problema nn sia il piatto, quanto il motore che solleva il piatto su quel lato che magari, x inerzia, fa quel quarto di giro in discesa che mi scalibra il piatto. Il sospetto mi sorge anche dal fatto che, dopo la procedure, il "grado" di scalibrazione e' molto simile su entrambe le viti del lato destro. Al momento monto i motori standard di Z, due Nema17 42-34 che tutto sommato fanno il loro lavoro. ieri, sistemando un po' la rumenta dei vari pezzi di ricambio, ho recuperato due nema17 42-40 che usavo per gli estrusori e da qui l'idea: se li sostituisco ai 42-34, il maggior torque di questi motori, anche se nn necessario, puo' meglio contrastare l'eventuale discesa sul lato destro del piatto?
-
da quello che leggo in giro, di questi prodotti non ne funziona uno come dovrebbe sulla carta, hanno sempre, chi piu' e chi meno, una rogna. Non metto in dubbio l'utilita' di una soluzione all-in-one come quella che hai acquistato tu, il creality pad o similari. Dico solo che si legge spesso di problemi di compatibilita', affidabilita' o stabilita' di questi prodotti che mi fanno pensare a dei bei soprammobili e basta. Essendo poi prodotti "chiusi", appena hai una rogna, o te la risolve il produttore o te la tieni, tanto vale comperarsi un raspberry o similare, o come suggerisce @eaman ti installi una bella VM e ci carichi Klipper e passa la paura. Tornando alla tua situazione, se la tua stampante stampa per i fatti suoi senza essere connessa a nulla di esterno, con buona probabilita' hai come fw Marlin e, come detto da @eaman, dovrai installare nella MCU della scheda l'immagine Klipper per la tua stampante. Guardando sul sito Creality, tra l'altro, la tua stampante non e' nemmeno nella lista di compatibilita' Compatible Models : Ender-3(4.2.7 Motherboard)/ Ender-3 Pro/ Ender-3 V2/ Ender-3 V2 NEO /Ender-3 V3 SE
-
Che io sappia, quel genere prodotto funziona con Klipper, ma nn e corredato da un manuale di installazione? Dal menu della stampante dovresti poter vedere quale Fw hai installato
-
NN mi e' chiaro che problema stai riscontrando con il fw. Attualmente che fw hai? Questo kit sembra la versione lite del creality pad
-
Problema di stampa Ender 3 S1 Pro
dnasini ha risposto a OverMAN nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@OverMAN ma tu stampi direttamente da SD? se si, verifica se hai attiva la funzione di resume delle stampe se va via la corrente. Questa funzione, a mio avviso inutile, accede alla SD ad ogni cambio layer x scrivere la posizione del toolhead. Se il gcode e' complesso e la SD ha tempi lenti in scrittura, questa operazione puo' causare micro pause nella stampa che portano a problemi estetici quando va bene -
Problema di stampa Ender 3 S1 Pro
dnasini ha risposto a OverMAN nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sorry, ho letto male io 😋 tu dovresti essere in direct, controlla che valore di retrazione e' impostato, mi aspetto qualcosa al di sotto di 1mm no quello descritto serve per calibrare gli step/mm e anche questa, cmq sarebbe una verifica da fare che slicer utilizzi? -
Problema di stampa Ender 3 S1 Pro
dnasini ha risposto a OverMAN nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
nn mi stupisce che tu abbia problemi del genere. Con un nozzle da 0.1mm, non dovresti supererare gli 0.8mm di altezza layer, tu addirittura sei ad oltre il diametro del nozzle. cosi' facendo, e' gia' tanto se i layer si attacano tra loro...... La regola del pollice da layer_height = nozzle_diameter/2 Inoltre, usando vase mode, stampi il vaso con un solo perimetro che immagino sia largo 0,1mm e rischia di rompersi solo a guardarlo. Parlando dei "peletti" che ti ritrovi in cima, quelli sono dovuti alla retrazione impostata. L'hai calibrata in qualche modo? Ultimo, ma nn meno importante, il difetto cerchiato in rosso, potrebbe essere sottoestrusione. In questo caso il parametro da verificare e' il flow rate, lo hai calibrato inq ualche modo? -
Prima stampante dopo Ender3
dnasini ha risposto a superc nella discussione La mia prima stampante 3D
Volendo puoi utilizzare Octoprint come "frontend" per Klipper, ma, onestamente, ti conviene passare a Fluidd o Mainsail direttamente. Entrambi sono pensati x Klipper con schermate e funzionalita' dedicate (sono molto simili, quindi la scelta e' puramente a gusto) -
La mia (non) ultima fatica....
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
..... non ho resistito, cosi' ho cambiato faccia anche alla mia "storica" CR20 Pro.... In primiss passando a direct con Orbiter v2 + Orbiter Sensor Poi ho sostituito l'hotend stock con il Pheatus Rapido e adattando il Voron Stealthburner per essere montato sul carrello della Ender infine..... volendo fare lo sborone, ho messo anche qui la EBB36 collagata via canbus alla MB Il cablaggio e' migliorabile, ma nn si puo' avere tutto nella vita, quindi per il momento mi accontento e passo alla config di Klipper -
Selezioni il testo e dalla barra qui sopra selezioni l'icona che sembra una catena (quinto tasto da sx) e inserisci il link
-
regolare off set da lcd
dnasini ha risposto a Joker78 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Il punto e' un altro.... alla gente piace la ferraglia, la fisicita' delle componenti... il virtuale e' effimero, una moda passeggera di voi giovini un po' rivoluzionari e un po' sognatori non durera'...... 🤣 -
Problema con labists et4 impazzita
dnasini ha risposto a max11984 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Premesso che una stampante non "impazzisce" dal nulla, la prima cosa che verificherei sono 1) la meccanica 2) i cablaggi Hai fatto manutenzione (anche ordinaria), sostituito componenti, spostato la stampante o cmq fatto qualche cosa alla stampante di recente? Il sw cmq sia lascialo x ultimo visto che se un sw funziona non e' che il giorno dopo smette. -
Bambu Lab X1-Carbon – difetto lungo l’asse Z
dnasini ha risposto a Marco nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
La cosa migliore da fare e' una temptower cosi' ti togli il dubbio senza provare temperature a "caso" 😉 -
Fare mesh di un piatto 300x300 in meno di 10 secondi....
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
BTT ha da poco rilasciato un prodotto analogo decisamente piu' abbordabile https://it.aliexpress.com/item/1005006883511229.html?spm=a2g0o.productlist.main.1.d8a4uytJuytJkA&algo_pvid=0c966cfc-5b7c-4497-a179-8fb87fa46557&algo_exp_id=0c966cfc-5b7c-4497-a179-8fb87fa46557-0&pdp_npi=4%40dis!EUR!62.85!22.65!!!476.47!171.67!%40211b61bb17152066876711908e99d6!12000038612083723!sea!CH!3926127110!&curPageLogUid=KO8hhuCLdtTR&utparam-url=scene%3Asearch|query_from%3A al momento c'e' in due versioni, una collegabile ad una scheda EBB e l'altra collegabile via USB. A in un prossimo futuro dovrebbe arrivare anche laversione CAN x CanBus -
regolare off set da lcd
dnasini ha risposto a Joker78 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Una valida alternativa sembra essere il btt Pi, alcuni utenti già lo usano con klipper -
regolare off set da lcd
dnasini ha risposto a Joker78 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
secondo me e' piu' che sufficiente, se ce l'hai gia' che prende la polvere prova ad installarlo e ti togli il pensiero. Detto questo, Una volta fatta la config di base, Klipper lo modifichi e lo aggiorni in un batter d'occhio e ti scordi il dover compilare tutto il cucuzzaro ogni volta che aggiungi una feature o cambi un parametro Se hai una stampante/MB "nota" i file di config di base li trovi gia' fatti, quindi devi solo customizzare le cose che hai cambiato. -
inpostazioni ORCA
dnasini ha risposto a belcarlo nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Sotto il profilo stampante, verifica di aver specificato Marlin come fw cosi' da escudere anche questa cosa Controlla questi valori allora, metti almeno 3 perimetri e non meno di 3 bottom/top layer -
inpostazioni ORCA
dnasini ha risposto a belcarlo nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
che sappia io no, e' un parametro che imposti nel fw, quale utilizzi? Marlin o Klipper? Inoltre, guardando le tue foto, sembra che tu abbia poci perimetri e pochi bottom/top layer, che parametri hai impostato per questi due valori nel profilo di stampa? -
inpostazioni ORCA
dnasini ha risposto a belcarlo nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ma hai fatto le calibrazioni iniziale per la tua macchina e per il filamento? Senza quelle nn hai una base solida da cui partire a crearti un profilo filamento e di stampa consistenti Se non lo hai fatto, calibra gli step/mm dell'estrusore e poi comincia a fare le calibrazioni suggerita da Orca dal menu' in alto a sx Qui ti condifvido un'osservazione Bonus: ti suggerisco di passare alla lingua inglese per il menu' di Orca, ti semplifichi la vita nel ricercare informazioni in rete -
regolare off set da lcd
dnasini ha risposto a Joker78 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Concordo pienamente, anche la mia CR20 oramai datata ha trovato nuova vita con Klipper (performance e problemi risolti) -
regolare off set da lcd
dnasini ha risposto a Joker78 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Nota informativa sui Display: Se rimani su Marlin, uno schermo TFT/LCD etc... puo' avere senso. Ma se gia' intendi passare a Klipper, dei display non te ne fai nulla (at-all). Klipper non prevede tu abbia un display se non per cose talmente basiche che alla fine nn userai mai. Il supporto dei display e' solo in Emulazione (no touch e no graphic) e quindi se investi adesso per poi migrare a Klipper, ti ritrovi un bel soprammobile 😕 Con Klipper, se proprio vuoi il display, dipende molto dalla MCU che intendi utilizzare per far girare Klipper. Ad esempio io ho optato per raspberry pi cosi' ho preso un monitor touch da interfacciare direttamente via TFT al pi e che ho montato direttamente sulla stampante -
preset cancellato per errore...
dnasini ha risposto a Offshore nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
sorry... printer.cfg 😋 -
preset cancellato per errore...
dnasini ha risposto a Offshore nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
in orca nn devi fare moltro altro - attivi exclude object sotto il menu' Other assieme a Label Object (sono vicini) - metti nella sezione start gcode del profilo stampante BED_MESH_CALIBRATE METHOD=automatic ADAPTIVE=1 e dovrebbe bastare se hai configurato anche moonraker e config.cfg -
preset cancellato per errore...
dnasini ha risposto a Offshore nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Sotto Orca, devi attivare anche la spunta su Exclude Object altrimenti nn ti si fila la mesh adattiva. Dovresti trovarla nell'ultimo menu' di stampa a dx verso la fine della lista