-
Numero contenuti
4.223 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
142
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
pteg che non si attacca....
dnasini ha risposto a Offshore nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
vero, io ho questo modello ed in tutta onesta' di suo e' una mezza pirlata. Come faceva notare @eaman, questo e' uno di quelli che riscalda solo la parte bassa e quindi ti trovi meta' filamento caldo e l'alta meta' quasi freddo. Io il mio l'ho moddatto mettendo un blower 4010 nella parte posteriore che soffia sulla piastra riscaldata e fa cosi' girare l'aria rendendolo piu' efficiente. Dovendolo comperare, investirei qualche soldo in piu' in uno che e' gia' pensato in questo modo (es la v2 di questo prodotto). Nulla vieta che ci si possa comunque divertire anche a moddarlo 😄 -
Prima stampante a resina
dnasini ha risposto a Lorenz_Keel nella discussione La mia prima stampante 3D
dipende cosa devi fare con quella stampante. Ad esempio, io sto cercando (a tempo perso) una Ender 5/pro refurbish/rotta perche mi interessa solo lo chassie e non l'elettronica, quindi meno la pago piu' sono contento. L'idea e' creare una coreXY di "piccole" dimensioni ad un prezzo contenuto. Ovvio che se la comperi come prima stampante ti prendi si un bel rischio se nn hai esperienza. Altri utenti comperano le refurbish per rimetterle a nuovo e regalarle/rivenderle..... i motivi possono essere tanti e dipende molto dalle esigenze che hai Se vuoi la prima stampante e nn hai (o hai poca) esperienza io nn acquisterei una refurbish a meno che nn ti piace vivere pericolosamente 😄 -
Estrusore che sfrega sul riempimento
dnasini ha risposto a Darkover nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Alcune domande per capire un po' meglio: - Perche' vuoi impostare lo Z-Hop? - 220C per stampare PLA normale (non PLA+) e' una temperatura eccessiva, come l'hai impostata? - hai un altezza layer di 0.16mm, ma quanto e' il diametro del nozzle? In linea di principio lo Z-Hop nelle stampe comuni nn si usa perche' allunga pesantemente i tempi di stampa, rischia di aumentare l'effetto ozing e stringing e non ha un reale beneficio. -
Bambu Lab X1-Carbon – difetto lungo l’asse Z
dnasini ha risposto a Marco nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
A che temperatura tieni il piatto e a che temperatura estrudi? qual'e' pa tua velocita' di stampa? Il raft con il warping nn ti aiuta, anzi peggiora. Quello che devi fare e' aumentare la superficie di aderenza quindi devi usare il brim. Se hai un buon primo layer, parti con 15/20 linee di brim stampate lentamente (10mm/s max) cosi' da avere una buona adesione al piatto. -
Stampa inversa
dnasini ha risposto a Loro.08 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se hai un nozzle da 0.2, stampare un'altezza layer 0.2 e' azzardato in quanto rischi che i layer tra loro non si saldino vista pa poca compressione. La regola del pollice e' altezza_layer = diametro_nozzle/2 poi puoi giocare in un intorno di questo valore di un +-20% Detto questo, posso chiederti come mai un nozzle cosi' piccolo? -
DEFORMAZIONI su facce (volumi) inclinate
dnasini ha risposto a LorenzoGa nella discussione Nuove idee e progetti
Non si vede latro lato quindi posso dire una cavolata, ma se lo stampi usando come base il lato opposto di quello in primo piano? Ti ritroveresti ad avere una "Y" stampata in verticale con la prevalenza di layer paralleli al piano -
Stampa inversa
dnasini ha risposto a Loro.08 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
va bene ma 0.1mm e 0.2mm nn vogliono dire molto se non ci dici il diametro del nozzle perche' l'altezza layer e' fortemente condizionata da quello -
pteg che non si attacca....
dnasini ha risposto a Offshore nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ehhhh che ti credi che sei l'unico con la moglie che mena il torrone? ci siamo passati tutti, ma come per tutte le cose ci sono delle prioita' e la stampante e' tra queste.... BTW nn lo devi mica cuocere, lo devi essiccare 🙂 e a quella temperatura che vuoi che accada? -
Uno a caso https://it.aliexpress.com/item/1005006210601045.html?spm=a2g0o.productlist.main.1.557351d83IpPat&algo_pvid=260f4ab3-6551-40fa-84f9-1f87926e2897&algo_exp_id=260f4ab3-6551-40fa-84f9-1f87926e2897-0&pdp_npi=4%40dis!EUR!85.67!27.41!!!645.59!206.59!%402101e83717147464413738137e00fe!12000036610287953!sea!CH!3926127110!&curPageLogUid=Xh19GW6lpqIq&utparam-url=scene%3Asearch|query_from%3A Se quello guasto ti ritorna a babbo morto allora e' tutto un altro discorso 🙂
-
Stampa inversa
dnasini ha risposto a Loro.08 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
per capirci, stampi con un nozzle da 0.2mm e un'altezza layer di 0.2mm? -
pteg che non si attacca....
dnasini ha risposto a Offshore nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ho sempre letto solo bene della marca e-sun x petg quindi per il momento escluderei questo aspetto. Quando dici che "non attacca" intendi al piano o layer su layer? Tieni conto che il PETG e' piuttosto sensibile all'umidita' e quindi, se non conservato bene, puo' dare problemi in stampa. Se vuoi toglierti questo dubbio e nn hai ancora un essiccatore, puoi usare un forno elettrico (statico) a 50C per 5/6h -
Bambu Lab X1-Carbon – difetto lungo l’asse Z
dnasini ha risposto a Marco nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
2 domande: 1) ti accade anche con altri pezzi o solo con questo? 2) non ho mai stampato ASA ma credo sia assimilabile all'ABS come "tipologia" di stamapa. Non e' che la base le pezzo soffre di warping quindi a pezzo freddo la pase risulta "inclinata"? -
Visto che sei dietro a comperarne uno nuovo, prendi un BLTouch e non un 3Dtouch cosi' vai un po' piu' sul sicuro. Il 3DTouch e' un clone e non sempre fa quello che ci si aspetta, non che il BLTouch sia la panacea ma in linea di massima da meno problemi
-
cambio colore e shifting
dnasini ha risposto a belcarlo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Sotto il profilo della stampante vai nel tab Machine gcode e metti sotto change filament il comando M600. Fatto questo, dal menu' di destra di Orca premi il tasto + accanto a Filament per aggiungere un secondo filamento. Fai lo slice del pezzo e nella schermata di preview, sulla barra della progressione della stampa, premi il tasto dx del mouse all'altezza del layer dove vuoi il cambio filamento e seleziona l'opzione change filament -
non sono un esperto, ad ogni modo, leggendo in giro vari articoli, viene consigliato perche' produce meno attrito e al contempo ha un'azione "lubrificante". Per questo motivo io non utilizzo solo la chiocciola in POM ma il Backslash, per evitare che il peso dell'asse X unito al minore attrito lo faccia scendere x effetto della gravita'
-
stampiamo strano? :)
dnasini ha risposto a Offshore nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
e a chi non piace ? 🤣 -
cambio colore e shifting
dnasini ha risposto a belcarlo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io non sono un grande fan di Cura e non ci ho mai lavorato. In generale tutti gli slicer gestiscono il cambio filamento, se te ne devo "consigliare" uno alternativo, ti direi Prusa Slicer o OrcaSlicer. Sono entrambi ottimi slicer e molto simili tra loro (derivano entrambi da Slic3r). Io uso Orca xche mi piace di piu' la gestione dei menu'. A prescindere dal gusto personale su menu', look&feel e cose del genere, secondo me questi slicer hanno una marcia in piu' rispetto a Cura (opinione personale) -
cambio colore e shifting
dnasini ha risposto a belcarlo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non ci devi mettere una pezza da gcode, altrimenti nn ti passa piu', deve funzionare direttamente dallo slicer. Giusto come prova, quarda dal preview se, al cambio layer, trovi questo sfasamento. Se nn dovesse risultare, prova a fare slicing e stampare con altro slicer cosi' da capire se e' legato al gcode o allo slicer. Inoltre, te lo fa solo con questo modello o a tutti i cambi colore? -
Se hai chiocciole in ottone, altro elemento che puoi verificare e' se le viti trapezie sono adeguatamente lubrificate. Le chiocciole in ottone si deteriorano nel tempo per via della frizione e possono aumentare il gioco nell'accoppiamento con la vite trapezia. Io le mie le sostituisco subito con le POM con backslash anche per questo motivo.
-
Problemi di stampa Ender 3 Max Neo
dnasini ha risposto a Capoccia011 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non devi cambiare il titolo, e' sufficiente che spunti il messaggio relativo al suggerimento del cambio ventola segnandolo come Soluzione. Per la ventola della MB secondo me nn devi sostituirla "preventivamente". Il suo lavoro e' quello di muovere aria sull'elettronica, se dovesse essere meno efficiente avrai l'elettronica un po' piu' "calda" ma fino a che funziona dovresti stare tranquillo. La ventola del dissipatore, come hai visto, e' piu' critica perche' le temperature in gioco sono maggiori e li un degrado di performace fa la differenza -
il problema sembra proprio quello linkato da @eaman. Altra cosa da verificare e' il fissaggio della chiocciola sulla barra trapezia. Controlla se le viti che la "legano"al supporto che solleva l'asse X non siano troppo serrate, prova a lasciarle molli quel tanto che basta per permettere alla chiocciola di avere un po i gioco. controlla anche che il carrello di X non si muova, x intenderci non abbi gioco nella direzione dell'asse X o Y. Se cosi' fosse, agisci sugli eccentrici per stabilizzarla. Come suggerito, verifica anche gli eccentrici che muovono le ruote lungo Z
-
non saprei come visto che dopo una certa altezza il problema scompare.... fai questa prova: fai homing del toolhead e poi fallo alzare di 20cm, controlla se durante il movimento le viti trapezie di Z oscillano o girano correttamente sul loro asse, Io avevo un problema simile sulla Ender 5 plus e avevo una delle due viti trapezie non perfettamente dritte e questo provocava, a cadenza regolare, un perimetro spostato verso l'interno, effetto molto simile al tuo
-
di che stampante stiamo parlando? essendo cosi' regolare propenderei per un problema meccanico ma nn avendo capito di che stampante si tratta nn saprei neanche dirti dove....
-
Artillery Genius. ruota godronata non va
dnasini ha risposto a Daddoo nella discussione Hardware e componenti
con hotend caldo, se spingi il filamento a mano esce? come fai a dire che e' la ruota godronata la colpevole? -
Quanti fili servono per alimentare un stepper motor ?
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Hardware e componenti
Ciao, io ho sempre avuto motori a 6 pin con cavi a 4 pin. Anche gli ultimi acquistati x trasformare la E5P in CoreXY sono configurati in questo modo Dalla quick reference dei mie ultimi motori, vengono usati i due pin esterni ed i 2 centrali, in soldoni 2 e 5 nn vengono usati