Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.221
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    142

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Oggi cazzeggiando su youtube ho trovato questo video In pratica, con questo "scanner ad induzione" e' possibile fare un'intera mesh 100x100 punti di un piatto di grosse dimensioni in meno di 10 secondi. Premetto, questo aggeggino costa un botto e richiede una connessione USB che e' una menata da portare fino al toolhead, ma l'idea e' interessante 😄
  2. ecco, mi hai gia' risposto... essendo gia' in rinc. in casa, io e mio figlio, mi spieghi perche' dovrei portarmene a casa un altro? gia' devo ripetere 100 volte le cose al figlio e poi, spesso, doverle fare io..... se adesso da uno passassi a due.... sarei o no un bel pirla? 😄
  3. Io Alexa in casa mia nn la voglio!!!!! come tutte le femmine, origlia tutto e si fa i c...i miei..... quindi rimangio giurassico e pigio i tasti sullo smartphone per attivare e disattivare le mie prese smart 😤
  4. 2 osservazioni: 1) dalla foto (anche se sfuocata) non sembra che le ruote siano pesantemente usurate. Io nell'ordine controllerei prima la sezione inclinata delle gonne che non abbiano segni o scalini e subito dopo regolerei gli eccentrici di queste ultime per garantire che non abbiano gioco su ambi i lati. 2) il secondo asse Z aiuta a mantenere stabile l'asse X a livello di movimento, tutto a patto che sia "ben livellato" dopo il montaggio e che entrambi i motori lavorino in sincrono
  5. Altra prova che puoi fare x capire se e' un problema di livellamento o di effettiva mancata estrusione e' quelli di far stampare un oggetto (e' sufficiente un perimetro) ad esempio a 5mm di altezza (oggetto sospeso) cosi' da capire se, su quelle zone, e' proprio l'estrusione ad interrompersi oppure la troppa vicinanza al piatto
  6. io PETG lo stampo a 245C con piano a 80C (85C i primi due layer). Il concetto e' lo stesso di quello suggerito da @Cubo, nel senso che io ti avrei suggerito di aumentare la temperatura del piatto
  7. Si in effetti e' tanta roba. Ho provato a fare la stessa cosa con Klipper ma il tutto diventa piu' complesso perche' bisogna scriversi una macro e quindi faccio prima a programmare la app di meross x disattivare la spina manualmente 😄
  8. Se usi octoprint, c'e' una macro che ti permette di schedulare lo spegnimento ad esempio tramite una smart plug (controlla quelle supportate io uso una meross e funziona). Facendo in questo modo ti eviti di metter mano all'elettronica con un rele'
  9. la risposta e': dipende Di per se non e' un'operazione difficile soprattutto se cambi l'alimentatore esistente con uno identico. Il "dipende" nasce dal fatto che, se non hai un minimo di manualita' e di conoscenza di quello che stai facendo, puoi mandare in corto qualche componente. Per farti un'idea, cercati qualche tutorial su youtube su come sostituire l'Ali, cosi' almeno hai un'idea di quello che ti aspetta
  10. Confermo che ora funziona, mi ero dimenticato un pezzo di config 😋
  11. La ventola del dissipatore nn e' controllabile, deve sempre girare alla max potenza altrimenti il filamento si scioglie nel dissipatore creando ostruzioni Sono quelli che hai cerchiato. meglio se li prendi in metallo (su aliexpress io li ho presi nel negozio di trianglelab). Quelli che hai ora, hanno una parte interna in plastica che con l'usura e le temperature si lasci andare dacendo si che la rotella dentata che "morde" il ptfe nn possa essere piu' rilasciata. Risultato, il ptfe rimane incatrato nel raccordo pneumatico e per liberarlo devi smontare fisicamente il raccordo
  12. mmmm forse ho capito cosa manca..... in moonraker.conf x la CR20 ho aggiunto il comando [file_manager] enable_object_processing: True che ho nell'altra stampante. Appena finisce la stampa in corso provo a vedere se cosi' risolvo PS, e' necessario anche a livello di Slicer configurare la parte di "Exclude Objects" altrimenti Klipper non "riconosce" gli oggetti e non attiva la mesh adattiva @Killrob se hai modo ti consiglio di provarla, non tanto per i piatti piccoli ma sul piatto della Ender 5 plus lo trovo proprio utile. Investi un minutino all'inizio di ogni stampa ma ti risparmi le eventuali mesh periodiche di tutto il piatto
  13. Ho attivato questa funzione in Klipper e fino ad un paio di gg fa funzionava senza problemi. Oggi vado a stampare e ad inizio stampa fa la mesh di tutto il piatto prima di cominciare la stampa. Il comando che ho messo nello start gcode e' BED_MESH_CALIBRATE METHOD=automatic ADAPTIVE=1 ;Adaptive Bed Mesh ed e' uguale a quello dell'altra stampante dove funziona senza problemi..... Avete qualche idea su dove andare a verificare come mai nn fa piu' quello che dovrebbe?
  14. La regola del pollice dice che l'altezza layer (media) dovrebbe essere la meta' della dimensione del nozzle. Il che significa che per uno 0.8mm la tua altezza layer dovrebbe essere 0.4mm, poi puoi tenere un +o- 20% di questo valore con una certa tranquillita', oltre questo range puoi andare ma tener conto degli "inconvenienti". io uso un nozzle da 0.4mm e quando voglio velocizzare la stampa con una resa ancora accettabile mi spingo a 0.24mm se vado oltre so che potrei avere delle conseguenze sul lato estetico nel tuo caso sei tra il 25% ed il 50% di scostamento rispetto all'altezza layer "ideale"
  15. Dipende dallo slicer che utilizzi, il linea di principio, sotto il profilo del materiale, dovresti avere l'opzione per impostare il flowrate per quel materiale. Per calibrarlo, cerca il test dell'hollow cube
  16. vedendo la foto del filamento, mi viene da pensare ad un problema di raffreddamento del dissipatore da cui, controllerei lo stato della ventola di raffreddamento Se quella ventola funziona male, il dissipatore si scalda e il filamento diventa molle al suo interno provocando attrito e intasamento dell'hotend. Con l'hoend intasato, la stampante smette di estrudere
  17. usa i modificatori sulla porzione in cui ti interessa variare la percentuale di infill. Non uso Cura quindi nn saprei dirti come fare, ad ogni modo, se cerchi in rete dovresti trovare come implementarli in Cura
  18. Ciao, sono passato da poco ad un hotend Rapido di trianglelab. Leggendo le specifiche, sembrerebbe che il Rapido monti nozzle V6. Ora, X le stampe di tutti i giorni mi va bene il suo in dotazione, ma pei i filamenti food grade avrei bisogno di un nozzle in acciaio inox che sembra non trovarsi dietro l'angolo (soprattutto ad un prezzo accettabile). Sapete consigliarmi un nozzle V6 in acciaio inox ad un prezzo umano e dove poterlo acquistare?
  19. Dico la mia: scheda nuova (last gen intendo) aka Fw nuovo Secondo me nn ha senso investire su una scheda datata perché, se come detto, e' l'hw che nn sta dietro a processare il gcode, allora saresti punto a capo. L'alternativa di @eaman di passare a klipper nn sarebbe male. Poca spesa e tanta resa visto che manterresti po' stesso hw spostato il carico di processo sul processore su cui girerà klipper
  20. a livello di slicing, quando fail preview, se imposti la visione con le velocita' ti viene mostrata questa "anomalia"?
  21. Hai per caso la funyione di Resume delle stampe fallite (mancanza di corrente) abilitato?
  22. Come detto, l'upgrade che ho in programma e' quello di passare il piatto della mia stampante da 24V a 220V. La macchina in origine era una Ender 5 Plus trasformata poi in CoreXY. Il piatto si muove solo in verticale, quindi, al di la' di un sostegno gia' stampato ad-hoc x non forzare le saldature, non avro' problemi di cavi che si piegano e si distendono (almeno quello). Il motivo del mio post e' solo capire se quel connettore e' adeguato al lavoro che faro' visto che in tutti i datasheet trovati per quel connettore, si parla di tensioni in continua (DC) e non in alternata (AC). Visto che le mie nozioni di elettronica risalgono al giurassico, ho voluto avere una conferma dei miei ragionamenti. Io ho sempre e solo guardato le correnti in gioco perche' so che la corrente impatta la sezione dei cavi, le temperature etc.... ma questa continua specifica della tensione DC mi ha fatto sorgere la domanda
  23. Sai.... Ogni occasione e buona per.... Compensare 😄 Voglio collegare il piatto alla terra, in caso di corto non rischio di rimanerci attaccato
  24. Ho acquistato questi connettori a 3 poli per connettere il pad in Silicone a 220V 1000W al rele' a stato solido. Ho optato per i 3 poli per avere, oltre a + e -, anche il cavo di terra. Rileggendo le specifiche del connettore, si parla di cavi 12AWG supportati, di Rated Current di 30A (io dovrei stare abbondantemente sotto i 10A) e di Rated Voltage DC 500V.... Io li dovrei utilizzare con corrente alternata AC 220V, posso comunque utilizzarli o rischio di fare un danno?
  25. nn conosco quell'hotend e dalla foto nn si capisce, hai dei connettori dall'altra parte dei cavi?
×
×
  • Crea Nuovo...