-
Numero contenuti
4.097 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
136
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Artillery Genius - problema asse X
dnasini ha risposto a Daddoo nella discussione Hardware e componenti
Dalla foto che hai postato sembrerebbe di si. Sono quelli blu in basso nella foto con il dissipatore argento sopra. Prima di smontarli fagli una foto che nn si sa mai, cosi' sai come rimontarli -
Non conosco il tuo hoptend, il mio e' piu' micragnoso con un solo PTFE. Se dovessi farlo io farei in questo modo: sembra banale ma cercherei un tutorial su youtube per capire cosa mi aspetta nel fare questa operazione. Io ho trovato questi due su come smontare e pulire Tra le due proverei prima la procedura per pulire, magari te la cavi con poco. Smontare il tuo hotend sembra piuttosto laborioso, ad ogni modo, potrebbe essere non necessario se ad esempio l'intasamento e' dovuto al PTFE deformato. Qui e' sufficiente pulire l'interno dell'hotend, tagliare il PTFE danneggiato (fai attenzione che sia perfettamente a 90gradi il taglio) e poi rimontare il tutto
-
la risposta veloce e': da 0e a +infinito.... dipende cosa comperi e come lo vuoi realizzare. Se basi la tua scelta sul prezzo, a mio avviso sbagli in partenza. Dovresti chiederti cosa vorresti e, sulla base delle tue capacita', cosa sei in grando di "realizzare". A cambiare sei sempre in tempo. Io ho cominciato 3 anni fa, hofatto un sacco di modifiche alle mie due stampanti ma sempre utilizzando l'hotend stock della Creality (CR20 e Ender 5 Plus). Dopo aver strusato in lungo e in largo, ora sto valutando di cambiare hotend con qualcosa di piu' performante. Ad ogni modo, come ti e' stato gia' suggerito, anche con l'hotend stock si riescono ad ottenere buoni risultati Non mi e' chiaro ancora che stampante hai, ma se tu potessi montare lo Sprite All metal, forse quella sarebbe la soluzione "migliore" visto che avresti sia all metal che direct. A me nn piace la soluzione della ventola per raffreddare il pezzo ma volendo puoi crearti o cercare una soluzione alternativa. Tutto sta a capire se il tuo gantry lo puo' montare avendo un attacco proprietario e soprattutto se la tua stampante ha il cavo a bus (anche quello "proprietario" Creality) per collegarlo. Altra cosa che a me nn piace di questo gruppo e' che ha tutti i connettori micro JST quindi, se vuoi cambiare ventole o termistore, o ti comperi i pezzi originali Creality o ti devi crimpare ogni volta il cavo
-
Direi di si, se apri ad esempio Chitubox e premi l'opzione Open, OBJ e' tra le estensioni riconosciute
-
Files nella chiavetta USB "Fantasma" - Artillery Genius
dnasini ha risposto a ValerioBI nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ad ogni modo, per il futuro, evita di fare defrag di chiavette USB/SSD/SD e via discorrendo, quel tool nn e' pensato per supporti di memorizzazione a stato solido e rischia di fare piu' danno che altro. Come suggerito da @eaman, in cima alle discussioni di questa sezione c'e' un tool per formattare le SD, utilizza quello e riprova. -
Grazie per l'offerta, al momento ho ordinato dal sito di Trevisoe dovrebbe arrivarmi il tutto settimana prossima
-
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
mmm io ho lo skirt impostato a 2mm dall'oggetto, mentre conto di mettere l'adaptive_margin a 5. In questo caso il secondo comando a me nn serve thx -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
@eaman non mi sono chiari i due parametri Adaptive=1 e Adaptive_margin=0. Il primo posso intuire che serva a specificare che vogliamo attivare la funzione di mesh adattiva, ma il secondo e' necessario se gia' imposto nel bed_mesh il valore ad es a 5mm? -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
questa e' la feature che avevo intenzione di implementare dopo l'exclude object. 🙂 -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Appena testato direi con successo. Ho una stampa da 11 ore con 9 oggetti distinti. Due di questi hanno avuto problemi al 2o e 3o layer con distaccamento di alcune parti. Da Fluidd, ho selezionato la visione GCODE e selezionato gli oggetti da escludere dalla stampa e dato conferma. Nel primo caso, ho atteso che la stampa dell'oggetto da eliminare finisse e poi l'ho escluso. Al layer successivo e' stato ignorato come mi sarei aspettato. Il secondo l'ho invece eliminato durante la sua stampa. Il toolhead non ha atteso di terminarlo mae' passato subito all'oggetto successivo Direi buona cosa 🙂 Unica cosa che nn ho ancora "risolto" e' accedere a questa funzionalita' da remoto. Nelle app che ho adesso nn ho trovato nulla che permetta di selezionarlo. L'unica sarebbe connettersi via fluidd da remoto, ma la cosa, x questioni di sicurezza, richiede di implementare uno user che pero' poi viene "richiesto" anche quando si e' in LAN e la cosa cosi' nn mi piace tanto 😕 Devo capire meglio come gestire la parthe di authentication in moonraker -
e' arrivato il nuovo preventivo con la spedizione in Svizzera...... mi costa meno andare in macchina a ritirarlo a Treviso..... 😕
-
Spedisci pure via raccomandata..... Occhio che le spedizioni qui sono una legnata 😄 ....Attendo con ansia 🤣 PS. grazie per la dritta, adesso sento cosa mi chiedono x plexiglass nero o in alternativa plstica antigraffio + spedizione Elvetica (che so gia' sara' un salasso) poi, cmq, conto di ordinare a loro, a conti fatti nn sono piu' convenienti
-
Ho ricevuto un primo preventivo da Plexishop e devo dire che c'e' la sua differenza..... Stessi modelli da tagliare su plexiglass trasparente, inclusa spedizione e assicurazione (14 euro) per un totale di 116e Ho chiesto un paio di varianti e la spedizione in Svizzera e vediamo come cambia il preventivo, ma alla peggio lo faccio spedire in italia e lo recuro in qualche modo.....
-
Maledetta cucitura
dnasini ha risposto a lever63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
non ancora, perche' tendenzialmente, da quello che ho capito, bisognerebbe registrarsi x poi contribuire alla parte di testing, cosa che al momento non sarei in grado di fare x questioni di tempo. -
Una volta messo in piedi Visualstudio e Co, x BLTOUCH e TFT possiamo darti una mano noi
-
Con la SKRfai la stessa cosa ma utilizzi Visualstudio e platformIO. Scaricati l'ultima stable di Marlin e il file di esempio per la Ender3 v2 con SKR Mini E3 v3. Comincia con il compilare i file configuration.h e configuration_adv.h cosi' come sono. Se la compilazione va a buon fine, customizza i file sulla base delle tue esigenze (es il BLTouch) e ricompila. Una volta ottenuto il file firmware.bin, ti e' sufficiente metterla nella home della tua sd, inserire la sd nella scheda della stampante ed accenderla
-
A20 GT2560 V4.1B Klipper
dnasini ha risposto a EugenioCap nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ehhh mi rendo conto che con quello schema si fa fatica e non poca, avresti bisogno di uno schema come questo BTT E3 SKR MINI V3.0_PIN.pdf ma non tutti i produttori documentano bene i loro prodotti 😞 -
A20 GT2560 V4.1B Klipper
dnasini ha risposto a EugenioCap nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Devi recuperare il pinout della tua scheda e verificare se i Pin impostati x i motori sono corretti -
A20 GT2560 V4.1B Klipper
dnasini ha risposto a EugenioCap nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ma quando accedi a Klipper, riesci a collegarti alla stampante (Mainsail o fluidd)? -
A20 GT2560 V4.1B Klipper
dnasini ha risposto a EugenioCap nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Hai compilato e messo il fw Klipper sulla scheda mcu della stampante? -
Stampare bicolore con anycubic kobra
dnasini ha risposto a Piacere per tutti odv nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Hai bisogno che venga attivato il comando M600 nel fw. Questo comando e' disabilitato di default in tutti i fw stock, nn chiedermi perche' ma e' cosi'. Non so se in giro ne trovi uno custom con questa feature abilitata, in ogni caso e' cmq un fw compilato da qualcun altro e nn e' detto che vada bene x la tua config hw. la cosa e' fattibile ma non "semplice". Qualcuno sul forum lo ha gia' fatto quindi magari ti puo' essere piu' utile di me. In linea di principio, dovresti avere 2 STL uno sopra l'altro. Innanzitutto non devi stampare al centro del piatto, altrimenti quando farai homing del secondo STL vai ad urtare il primo gia' stampato. Poi, devono essere perfettamente sovrapposti altrimenti il secondo potrebbe non aderire al primo o peggio andarsi a schiantare sul primo. Non e' impossibile ma neanche cosi' banale -
Maledetta cucitura
dnasini ha risposto a lever63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
..... forse una pezza potrai mettercela in un prossimo futuro con la funzionalita' di Scarf Joint al momento presente solo su alcune beta di Orca Slicer 😄 -
Difetto di stampa... consigli?
dnasini ha risposto a marcosadun nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Vale la stessa considerazione fatta X l'altezza layer, dipende molto dalla tua configurazione. Io all'inizio tenevo ugello+12% per aumentare l'adesione tra i perimetri. Questo va bene ma devi tenere conto che ad esempio per i fori dovrai compensare a livello di disegno altrimenti ti escono più piccoli. Ora, con un po' più di esperienza, tengo lo stesso diametro del nozzle e praticamente nn compenso più i fori -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Io su consiglio di @FoNzY ho fatto in questo modo: - ho dato una prima sgrassata alle guide senza smontarle con sgrassante x freni (ho il WD40) - ho smontato il carrello tramite apposita guida in plastica e lasciato in immersione in isopropilico per circa una mezz'ora - nel frattempo ho ripassato le guide con sgrassatore e asciugato x bene - con carrello in immersione, con un pennello ho ercato di far girare, delicatamente, le sfere nelle loro guide per cercare di rimuovere piu' grasso e olio possibile - tolti i carreggi dall'IPA, li ho ascigati e fatti sgocciolare e tenendo ferme con le dita, ho usato un soffiatore non troppo potente per cercare di eliminare piu' residui possibili di IPA. - ultimo passaggio, sempre con pennello, ho spalmato del grasso HIWIN sulle sfere cercando di farle girare il piu' possibile nelle loro sedi - poi ho rimontato il tutto -
Maledetta cucitura
dnasini ha risposto a lever63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
e provare con la cucitura "random"? magari l'effetto si nota meno e carteggiando risolvi.....