-
Numero contenuti
4.262 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
146
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Bambu Lab X1-Carbon – difetto lungo l’asse Z
dnasini ha risposto a Marco nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
2 domande: 1) ti accade anche con altri pezzi o solo con questo? 2) non ho mai stampato ASA ma credo sia assimilabile all'ABS come "tipologia" di stamapa. Non e' che la base le pezzo soffre di warping quindi a pezzo freddo la pase risulta "inclinata"? -
Visto che sei dietro a comperarne uno nuovo, prendi un BLTouch e non un 3Dtouch cosi' vai un po' piu' sul sicuro. Il 3DTouch e' un clone e non sempre fa quello che ci si aspetta, non che il BLTouch sia la panacea ma in linea di massima da meno problemi
-
cambio colore e shifting
dnasini ha risposto a belcarlo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Sotto il profilo della stampante vai nel tab Machine gcode e metti sotto change filament il comando M600. Fatto questo, dal menu' di destra di Orca premi il tasto + accanto a Filament per aggiungere un secondo filamento. Fai lo slice del pezzo e nella schermata di preview, sulla barra della progressione della stampa, premi il tasto dx del mouse all'altezza del layer dove vuoi il cambio filamento e seleziona l'opzione change filament -
non sono un esperto, ad ogni modo, leggendo in giro vari articoli, viene consigliato perche' produce meno attrito e al contempo ha un'azione "lubrificante". Per questo motivo io non utilizzo solo la chiocciola in POM ma il Backslash, per evitare che il peso dell'asse X unito al minore attrito lo faccia scendere x effetto della gravita'
-
stampiamo strano? :)
dnasini ha risposto a Offshore nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
e a chi non piace ? 🤣 -
cambio colore e shifting
dnasini ha risposto a belcarlo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io non sono un grande fan di Cura e non ci ho mai lavorato. In generale tutti gli slicer gestiscono il cambio filamento, se te ne devo "consigliare" uno alternativo, ti direi Prusa Slicer o OrcaSlicer. Sono entrambi ottimi slicer e molto simili tra loro (derivano entrambi da Slic3r). Io uso Orca xche mi piace di piu' la gestione dei menu'. A prescindere dal gusto personale su menu', look&feel e cose del genere, secondo me questi slicer hanno una marcia in piu' rispetto a Cura (opinione personale) -
cambio colore e shifting
dnasini ha risposto a belcarlo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non ci devi mettere una pezza da gcode, altrimenti nn ti passa piu', deve funzionare direttamente dallo slicer. Giusto come prova, quarda dal preview se, al cambio layer, trovi questo sfasamento. Se nn dovesse risultare, prova a fare slicing e stampare con altro slicer cosi' da capire se e' legato al gcode o allo slicer. Inoltre, te lo fa solo con questo modello o a tutti i cambi colore? -
Se hai chiocciole in ottone, altro elemento che puoi verificare e' se le viti trapezie sono adeguatamente lubrificate. Le chiocciole in ottone si deteriorano nel tempo per via della frizione e possono aumentare il gioco nell'accoppiamento con la vite trapezia. Io le mie le sostituisco subito con le POM con backslash anche per questo motivo.
-
Problemi di stampa Ender 3 Max Neo
dnasini ha risposto a Capoccia011 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non devi cambiare il titolo, e' sufficiente che spunti il messaggio relativo al suggerimento del cambio ventola segnandolo come Soluzione. Per la ventola della MB secondo me nn devi sostituirla "preventivamente". Il suo lavoro e' quello di muovere aria sull'elettronica, se dovesse essere meno efficiente avrai l'elettronica un po' piu' "calda" ma fino a che funziona dovresti stare tranquillo. La ventola del dissipatore, come hai visto, e' piu' critica perche' le temperature in gioco sono maggiori e li un degrado di performace fa la differenza -
il problema sembra proprio quello linkato da @eaman. Altra cosa da verificare e' il fissaggio della chiocciola sulla barra trapezia. Controlla se le viti che la "legano"al supporto che solleva l'asse X non siano troppo serrate, prova a lasciarle molli quel tanto che basta per permettere alla chiocciola di avere un po i gioco. controlla anche che il carrello di X non si muova, x intenderci non abbi gioco nella direzione dell'asse X o Y. Se cosi' fosse, agisci sugli eccentrici per stabilizzarla. Come suggerito, verifica anche gli eccentrici che muovono le ruote lungo Z
-
non saprei come visto che dopo una certa altezza il problema scompare.... fai questa prova: fai homing del toolhead e poi fallo alzare di 20cm, controlla se durante il movimento le viti trapezie di Z oscillano o girano correttamente sul loro asse, Io avevo un problema simile sulla Ender 5 plus e avevo una delle due viti trapezie non perfettamente dritte e questo provocava, a cadenza regolare, un perimetro spostato verso l'interno, effetto molto simile al tuo
-
di che stampante stiamo parlando? essendo cosi' regolare propenderei per un problema meccanico ma nn avendo capito di che stampante si tratta nn saprei neanche dirti dove....
-
Artillery Genius. ruota godronata non va
dnasini ha risposto a Daddoo nella discussione Hardware e componenti
con hotend caldo, se spingi il filamento a mano esce? come fai a dire che e' la ruota godronata la colpevole? -
Quanti fili servono per alimentare un stepper motor ?
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Hardware e componenti
Ciao, io ho sempre avuto motori a 6 pin con cavi a 4 pin. Anche gli ultimi acquistati x trasformare la E5P in CoreXY sono configurati in questo modo Dalla quick reference dei mie ultimi motori, vengono usati i due pin esterni ed i 2 centrali, in soldoni 2 e 5 nn vengono usati -
[Ender 3 V2] - Asse X che balla
dnasini ha risposto a Gae Tano nella discussione Hardware e componenti
In linea di principio si, nn ricordo se quella MB ha sulla board gia' Z sdoppiato x i 2 motori, ad ogni modo, verifica che nel kit che acquisterai tu abbia il cavetto per sdoppiare il bus di Z. In questo modo, alla peggio, usi l'unico slot sulla MB per comandare i due motori. Io sulla mia CR20 (che alla fine e' una Ender 3) ho fatto in questo modo -
La mia Ender 3 a metà stampa smette di estrudere
dnasini ha risposto a Stoky04 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
hai seguito una guida per montare l gola bimetal? la regola d'oro in questi casi, quando rimonti l'hotend, e' di abbitare completamente il nozzle nel heat block e farlo arrivare in battura. A questo punto, svitarlo di un quarto di giro, avvitare la gola fini a farla arrivare in battuta al nozzle e serrare il nozzle. Rimontare tutto, riscaldare l'hotend a 200C e serrare nuovamente il nozzle. Hai seguito questa procedura? Il doppio serraggio e' importante come la battuta della gola sul nozzle. Se entrambe le fasi o una delle due non sono state seguita, con la dilatazione dei metalli si formano delle "fessure" tra le componenti dove il materiale in pressione si infila e crea ostruzioni -
Fare mesh di un piatto 300x300 in meno di 10 secondi....
dnasini ha pubblicato una discussione in Hardware e componenti
Oggi cazzeggiando su youtube ho trovato questo video In pratica, con questo "scanner ad induzione" e' possibile fare un'intera mesh 100x100 punti di un piatto di grosse dimensioni in meno di 10 secondi. Premetto, questo aggeggino costa un botto e richiede una connessione USB che e' una menata da portare fino al toolhead, ma l'idea e' interessante 😄 -
Relè per autospengimento stampante
dnasini ha risposto a Joker78 nella discussione Hardware e componenti
ecco, mi hai gia' risposto... essendo gia' in rinc. in casa, io e mio figlio, mi spieghi perche' dovrei portarmene a casa un altro? gia' devo ripetere 100 volte le cose al figlio e poi, spesso, doverle fare io..... se adesso da uno passassi a due.... sarei o no un bel pirla? 😄 -
Relè per autospengimento stampante
dnasini ha risposto a Joker78 nella discussione Hardware e componenti
Io Alexa in casa mia nn la voglio!!!!! come tutte le femmine, origlia tutto e si fa i c...i miei..... quindi rimangio giurassico e pigio i tasti sullo smartphone per attivare e disattivare le mie prese smart 😤 -
[Ender 3 V2] - Asse X che balla
dnasini ha risposto a Gae Tano nella discussione Hardware e componenti
2 osservazioni: 1) dalla foto (anche se sfuocata) non sembra che le ruote siano pesantemente usurate. Io nell'ordine controllerei prima la sezione inclinata delle gonne che non abbiano segni o scalini e subito dopo regolerei gli eccentrici di queste ultime per garantire che non abbiano gioco su ambi i lati. 2) il secondo asse Z aiuta a mantenere stabile l'asse X a livello di movimento, tutto a patto che sia "ben livellato" dopo il montaggio e che entrambi i motori lavorino in sincrono -
Anycubic kobra max non stampa in alcuni punti
dnasini ha risposto a Alessia200008 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Altra prova che puoi fare x capire se e' un problema di livellamento o di effettiva mancata estrusione e' quelli di far stampare un oggetto (e' sufficiente un perimetro) ad esempio a 5mm di altezza (oggetto sospeso) cosi' da capire se, su quelle zone, e' proprio l'estrusione ad interrompersi oppure la troppa vicinanza al piatto -
Warping da sollevare il piatto magnetico...
dnasini ha risposto a Otto_969 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io PETG lo stampo a 245C con piano a 80C (85C i primi due layer). Il concetto e' lo stesso di quello suggerito da @Cubo, nel senso che io ti avrei suggerito di aumentare la temperatura del piatto -
Relè per autospengimento stampante
dnasini ha risposto a Joker78 nella discussione Hardware e componenti
Si in effetti e' tanta roba. Ho provato a fare la stessa cosa con Klipper ma il tutto diventa piu' complesso perche' bisogna scriversi una macro e quindi faccio prima a programmare la app di meross x disattivare la spina manualmente 😄 -
Relè per autospengimento stampante
dnasini ha risposto a Joker78 nella discussione Hardware e componenti
Se usi octoprint, c'e' una macro che ti permette di schedulare lo spegnimento ad esempio tramite una smart plug (controlla quelle supportate io uso una meross e funziona). Facendo in questo modo ti eviti di metter mano all'elettronica con un rele' -
ENDER 3 V3 KE
dnasini ha risposto a rafael nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la risposta e': dipende Di per se non e' un'operazione difficile soprattutto se cambi l'alimentatore esistente con uno identico. Il "dipende" nasce dal fatto che, se non hai un minimo di manualita' e di conoscenza di quello che stai facendo, puoi mandare in corto qualche componente. Per farti un'idea, cercati qualche tutorial su youtube su come sostituire l'Ali, cosi' almeno hai un'idea di quello che ti aspetta