-
Numero contenuti
4.097 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
136
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Difetto di stampa... consigli?
dnasini ha risposto a marcosadun nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
55mm/s non e' una velocita' alta. Sulla mia CR20 vecchia di 3 anni vado a 70mm/s. Ad ogni modo, la velocita' di stampa dipende da tanti fattori, primo tra tutti la capacita' di flusso del tuo hotend. Tu puoi anche impostare la stampa a 200mm/s ma se il tuo hotend nn e' in grado di sciogliere plastica velocemente, nn ci stampaerai mai. Per misurare il flusso dell'hotend puoi calcolarne il valore teorico tramite alcune prove che avevo visto su un filmato di teaching tech sull'argomento, altrimenti, Orca Slicer ha un test built in che puoi fare ecco.... se tu avessi postato prima mi evitavo la supercazzola 😄 -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Non so se conoscete, ma in Klipper (e nello slicer) si puo' configurare la la funzione di Exclude Object. Se ad esempio create un impiattamento con piu' oggetti nella stessa stampa, se uno di questi fallisce x qualsiasi motivo (es si stacca dal piatto), potete escludero dalla stampa nei layer successivi, salvaguardando in questo modo l'esito dell'intera stampa. Da configurare sono veramente due comandi in croce, io ho seguito questo video di pochi minuti Ovviamente anche lo slicer deve supportare questa feature, Prusa, Orca, Superslicer e Cura dovrebbero supportarla -
Difetto di stampa... consigli?
dnasini ha risposto a marcosadun nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se ti si presenta il problema sempre alla stessa altezza, con buona probabilita' e' un problema meccanico. Prova a verificare se in corrispondenza dell'altezza dove hai il problema, sia le rotelle del carrello di Z che la vite trapezia non abbiano impedimenti o deformazioni. Per quanto riguarda i parametri che utilizzi nello slicer, x un classico PLA (non PLA+) 215C e' una temperatura piuttosto alta, hai fatto una temptower per trovare questo valore o che altro? Anche l'altezza layer mi sembra eccessiva. Tendenzialmente, con ugello da 0.6 dovresti tenere un layer da 0.3 + o - 20% popi e' ovvio che puoi aumentarlo, ma devi essere consapevole delle conseguenze. Altra cosa che verificherei, se nn lo hai gia' fatto, e' la calibrazione del flusso -
L'azienda che ho trovato in Ticino mi ha infatti proposto il plexiglass nero da 4mm x 180e. Non me la dovrei neanche far spedire perche' sono a 30 min di strada. Ora ho chiesto loro se mi possono proporre un altro materiale piu' "economico" e sono in attesa di risposta. Nel frattempo ho girato i file DXF a plexishop e vediamo che mi propongono. Se pero' tra lavoro e spedizione nn ci discostiamo tanto dalla cifra che gia' ho credo lo faro' fare qui, tutto sta a capire di che cifre stiamo parlando
-
Maledetta cucitura
dnasini ha risposto a lever63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io con la mia stampante (e Orca) avevo un problema di layer piu' "cicciotto" ad intervalli regolari. L'ho compensato impostando la stampa dei perimetri con la sequenza Outer-Inner-Infill, puoi fare anche questa prova vedendo il pezzo, te ne dovresti gia' accorgere a meta' stampa se queste soluzioni hanno effetto o meno -
Stringing sottile
dnasini ha risposto a the_barbarrr nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Anche secondo me 1mm x direct e' tanto e la velocita' un po' bassa. Io in direct ho retraction a 0.3mm e velocita' 50mm/s -
Grazie, ho appena mandato una richiesta di contatto spiegando l'esigenza. Appena mi rispondono gli giro i file. A tuo avviso, quale sarebbe il materiale piu' indicato per realizzare queste due coperture? In prima fase vorrei un materiale resistente ma nulla di stiloso visto che potrei aver necessita' di dover modificare almeno la parte superiore
-
Klipper: finita la stampa non mi permette di impostare nuova temperatura
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Alla fine credo di aver capito perche' non mi permette di impostare una nuova temperatura dopo lo sript di unload filamento dell'Orbiter. L'inghippo sta in queste due istruzioni alla fine dello script M104 S0 T0 M400 # wait to complete unload In effetti, come ipotizzato da @Killrob, il problema sta nel comando M400 ma nn per causa sua, quanto per il fatto che alla riga prima il comando M104 imposta la temperatura dell'hotend a 0 e fino a che questa nn viene raggiunta, il comando M400 non fa accettare ulteriori comandi....... Morale della favola, ho commentato la riga M104 -
problemi calibrazione input shaping marlin su kingroon KP5L
dnasini ha risposto a ale90 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Con il PEI nn ne avrai piu' bisogno, potrebbe risultare necessario, se nn subito ma piu' avanti, dare una leggiera carteggiata al piano con carta vetrata da 600. Io sui miei due piani PEI lo faccio quando comincia ad avere problemi di aderenza o un primo layer che si increspa -
Padre perdonalo....... non sa quello che dice.......... Dove abito io ho solo la versione povera della OBI dove, se mi va di lusso ho il minimo sindacale al doppio del prezzo dell'Italia, se mi va male devo scendere fino a Nova Milanese al Leroy Merlin per trovare qualche cosa per il mio fai da te (parlo di qualcosa come 90Km di strada).
-
ehhhh la soluzione fai da te nn mi dispiacerebbe ma ho 2 grandi problemi: - dove sono io reperire la materia prima nn e' semplice - non ho un lavoratorio e dover fare i tagli sul tavolo della cucina mi prende male ho anche pensato di comperarmi una macchina per il taglio laser, ne ho vista una della twootrees che mi solleticava a poco piu' di 200 euri ma poi ho il sempre il problema dello spazio che non ho dove metterla. Magari in un futuro vendo la stampante a resina e ci metto li la cnc x il taglio......
-
problemi calibrazione input shaping marlin su kingroon KP5L
dnasini ha risposto a ale90 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Mia particolare opinione, viste le "limitazioni" e i feedback non sempre entusiasti del sonic pad, io valuterei di investire in un raspberry o affini per due motivi: 1) non rischi un lock-in su una tecnologia proprietaria che potrebbe pregiudicarti evoluzioni/modifiche future 2) a livello di costi, un raspberry o affini + alimentatore ti costa meno o uguale ad un sonic pad (tendenzialmente) La cosa in piu' del pad e' lo schermo, ma con Klipper ti basta un qualsiasi browser per accedere all'interfaccia. Esistono diverse app x mobile se proprio vuoi l'accesso realtime oppure, come ha fatto @eaman, puoi riciclare un vecchio smartphone e usarlo come monitor -
Per terminare l'Enclosure della modifica Mercury 1.1 per la mia fu Ender 5 Plus, avrei bisogno di far tagliare al laser la copertura superiore ed inferiore che racchiudera' l'elettronica. Ho quindi disegnato questi due modelli Top ( costituito da 3 parti) E Bottom (costituito da una parte unica) Le misure, a grandi linee, sono di 550x500 per entrambi i tagli. Dove abito io nn ho molta scelta tra le aziende che possono realizzare questi lavori, ne ho trovata una che mi realizzerebbe entrambi i lavori x 180 euro utilizzando plexiglass nero spessore 4mm. Non ho idea dei costi per un lavoro del genere ma a sentimento mi sembra un po' tantino. Qualcuno ha esperienza in materia giusto da darmi un ordine di paragone per capire se sono in linea o di quanto sono fuori? Se cambiassi materiale, potrei ridurre la spesa? e se si, quale materiale potrei chiedere per il progetto in questione? Per intenderci, non ho bisogno di nulla di esoterico o stiloso visto che cmq non devo esporre la stamapnte e, in futuro, ho in mente altre modifiche che mi constringeranno a modificare almeno il top. Mi servirebbe un materiale adeguatamente resistente da nn flettere o incrinarsi ma Grazie
-
Allora, io ho il tuo stesso estrusore e ho utilizzato una parte del PTFE X raccordare l'uscita dell'estrusore all'ingresso del hotend. Per utilizzare il tuo hotend, devi recuperare un fanduct che lo alloggi con l'attacco V6. Ad esempio, se recuperi il toolhead di voron o l'EVA, hai modo di ospitarlo magari senza aggiustamenti, ma tutto sta poi a dove lo devi montare
-
non te la prendere, ad ogni modo, nn ho capito nulla di quello che hai scritto 😕 prova a girare qualche foto di quello che hai acquistato cosi' da capire come poterti dare una mano
-
Messaggio di errore
dnasini ha risposto a Alex27 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sembra un errore legato al termistore dell'hotend controlla che sia ben alloggiato nel blocchetto riscaldante e che nn si muova. Controlla anche se nn hai del cablaggio ballerino se tutto e' in ordine, potrebbe essere necessario sostituirlo -
Klipper e accesso remoto
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Rettifico, la app si chiama Klipperoid..... -
Eleego Mars 2 Pro stampa tutto il piatto
dnasini ha risposto a Cl3m3nza nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non ho una grande esperienza nella meccanica delle stampanti a resina, ad ogni modo a me sembra piu' un problema dovuto all'LCD in quanto schermo, come se non fosse in grado di tenere "spenti" i pixel che nn devono essere illuminati. Hai per caso modo di regolare il contrasto dell'LCD? -
Klipper e accesso remoto
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
anche solo il fatto di esserci e' qualcosa 😄 ad ogni modo, per chi fosse interessato, ho risolto installando una app di nome KlipperDroid. E' meno stilosa di mobileraker e un pelo piu' legnosa nel setup (diciamo poco intuitivo) ma alla fine fa quello che mi serve. A me serve poter vedere da remoto a che punto e' la stampa o se si e' incartata e poter, nel caso annullarla. Non devo fare altro e quindi per ora mi va bene cosi' 🙂 -
Eleego Mars 2 Pro stampa tutto il piatto
dnasini ha risposto a Cl3m3nza nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
se provi a fare il self test dell'LCD che immagine vedi? Dovresti avere il logo di elegoo al centro e altre scritte intorno. -
problemi di adesione PLA LW
dnasini ha risposto a fabrizio1961 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Domandona, Il piatto PEI che utilizzi e' nuovo o recente? E' la versione "liscia" o textured? Te lo chiedo perche' anche io ho un piatto PEI liscio preso lo scorso giugno. Ci ho stampato bene il primo paio di mesi poi ha cominciato a dare problemi di aderenza in alcune parti (quelle solitamente esterne o dove stampavo piu' di frequente, il mio e' un 377x370). Ho risolto dando un paio di passate leggere di carta vetrata a grana 600 e ripulendo poi il tutto con IPA. Ora stampo senza neanche il brim l'ABS in camera nn chiusa e continuo a stampare senza prob PETG e PLA nello stesso modo -
Klipper e accesso remoto
dnasini ha pubblicato una discussione in Software di slicing, firmware e GCode
Ciao sto utilizzando l'app Mobileraker x accedere a Klipper dallo smartphone. al momento l'ho configurato solo per accedere dalla rete locale via wifi e tutto funziona senza problemi. Oggi ho fatto due prove configurando l'accesso a Klipper dall'esterno e mi funziona tutto a parte lo streming video dalla telecamera. Qualcuno lo ha configurato x questo scopo con anche la webcam? -
Sottoestrusione e angoli gobbi
dnasini ha risposto a Alfaone78 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ehhhh qui e' questione di lana caprina..... io ho sempre impostato la mia extrusion width a 0.45mm con ugello da 0.4mm per far si che i singoli perimetri aderissero al meglio. Ultimamente sono tornato ad extrusion width di 0.4mm avendo meglio tarato la mia macchina e nn dovendo piu' utilizzare questo "stratagemma" per compensare tarature non ottimali. La questione cmq nn cambia, se tu stampi un cubo vuoto con 1 solo perimetro (io uso il vase mode x questo test), devi tarare la tua misura sull'effettiva extrusion width impostata nello slicer. Va da se che se imposti l'exxtrusion width a 0.4 e stampi il cubo a 2 perimetri, il tuo valore dovra' essere 0.8 (2 perimetri + 0.4 x 2) -
problemi di adesione PLA LW
dnasini ha risposto a fabrizio1961 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se il problema e' che si stacca dopo un tot dall'inizio della stampa, magari puo' aiutare aumentare la superficie di aderenza utilizzando un brim, ci hai provato? se si che risultati hai? -
Sottoestrusione e angoli gobbi
dnasini ha risposto a Alfaone78 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Capisco la praticita', ad ogni modo, unire due problemi in un unico post non fa altro che aumentare esponenzialmente l'entropia confusionale nelle risposte. non esistono "parametri", si tratta di clalibrazioni. Nello slicer puoi configurare il flowrate e questo valore lo devi misurare sulla base del filamento utilizzato e della tua meccanica. I; modo piu' semplice e' il test dell'hollow cube. Puoi recuperarlo su thingiverse o disegnarte da solo. Il concetto e' quello di stampare un cubo vuoto (quindi solo il perimetro senza ne base ne top layer) di un solo perimetro e misurare la media dello spessore dei lati partendo con un flowrate del 100%. Se la media e' uguale all'extrusion width configurata nello slicer sei a posto, altrimenti applichi la formula per "aggiustarla" e ripeti il test. Reiteri il tutto fino a che non hai un errore trascurabile