Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.097
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    136

Tutti i contenuti di dnasini

  1. mmm sembra che tu nn possa fare upgrade via SD per la tua stampante Prova a guardare qui https://support.th3dstudio.com/helpcenter/creality-cr-10-s5-firmware/
  2. Io ho la mia Elegoo Mars 2P nello studio dove lavoro da casa. La stanza e' un 5m x 3m e la stampante e' chiusa in un armadio con anta scorrevole. Nonostante la sua copertura, quando stampa un po' di odore si sente anche usando resine solubili in acqua. Per ridurre al minimo l'odore, ho creato 2 livelli di filtri ai carboni attivi: uno appena dietro le prese di sfiato della stampante ed il secondo a livello di ripiano del mobile. Nel mobile ho creato un foro sulla parte alta dello stesso a cui e' collegata una ventola radiale come quelle installate nei bagni ciechi. La ventola aspira l'aria dal ripiano dove e' posta la stampante, la fa passare nel secondo filtro a carboni attivi e la espelle dalla cima del mobile. Facendo in questo modo, l'odore della resina durante la stampa e' quasi impercettibile, vero anche che, quando stampo, la finestra della stanza e' sempre aperta almeno basculante. Lo ammetto, io sono un trafficone e questi lavori mi piace una cifra farli, ad ogni modo, con questa soluzione, quasi mi dimentico della stampante a resina (a livello di odori). Vero e' che l'ideale sarebbe stato far terminare lo sfogo sopra il mobile direttamente all'esterno, ma per dove e' posizionata la stampante non era fattibile se non con una soluzione oggettivamente orribile alla vista
  3. Tieni conto quando compilerai, che Marlin e' un linguaggio interpretato. Nel momento in cui dovessi avere errori di compilazione, pochi o tanti che siano, concentrati sul primo. Se lo risolvi, spesso gli altri spariscono o si riducono drasticamente. In linea di principio, se hai una configurazione stock della macchina e l'hai cablata correttamente, la compilazione partendo dai file che ti ho segnalato dovrebbe andare liscia a meno di piccoli aggiustamenti. Una volta che riuscirai a compilare una versione priva di errori, puoi, partendo da quella, aggiungere funzionalita'
  4. sotto la dir di esempio di Marlin v2.1.2.2 ci sono i file di config x la tua scheda e per la tua stampante https://github.com/MarlinFirmware/Configurations/tree/release-2.1.2.2/config/examples/Creality/CR-10 S5 Scaricati Marlin v2.1.2.2, sostituisci i file di config di cui sopra e prova a compilare con visual studio Tieni conto che cosi' facendo, senza modificare nulla, ti ritroverai un fw con funyionalita' standard, ma almeno e' un buon punto di partenza
  5. Che io sappia no, a tutti gli effetti e' una resistenza. Io monto queste, non so se ce ne sono altre con polarita'
  6. Allora, da come hai descritto il problema, sembra che ci sia un ispessimento del filamento e che questo abbia bloccato l'hotend. Se cosi' fosse, la cosa piu' veloce da fare e' estrarre lato hotend il PTFE cosi' da esporre il filamento rimasto nell'hotend. Se siamo nella condizione semplice, dovresti vedere l'estremita' del filamento inspessita e che quindi fa fatica a passare nell'estrusore e nel PTFE. A questo punto, tagli la porzione derminale dle filamento cosi' da farlo scorrere nuovamente. Se siamo nella condizione peggiore, hai avuto uno sversamento di materiale nella gola e per ripristinare il tutto ti tocchera' smontare l'hotend, ripulire e rimontare
  7. Io monto sulla mia il toolhead EVA 2.4.x che come fanduct ha il TriHorn e devo dire che anche con singola 5015 il raffreddamento e' ben gestito. Come si vede, l'aria viene soffiata da 3 punti contemporaneamente e a regime, se stai con la faccia davanti al piatto, di folate di aria (calda) te ne arrivano
  8. Si esatto, nn cosi' estrema sul lato toolhead (la mia e' tutto stock al momento) ma e' lei per il momento lo testata ad un prudenziale 100mm/s e stampa bene. Ho ancora qualche prob di adesione al piatto PEI che conto di indirizzare con una seconda carteggiatura e livellamento. Fatto il test del Max Florate ed il mio hotend stock dovrebbe tirare i 175mm/s. Quando sara' un po piu' stabile, volevo azzardare un 150mm/s
  9. Neanche io la conosco, ma dalle foto sembra abbia la probe ad induzione. Da quando funzionava ad ora e' cambiato qualch cosa?
  10. Mah nn so che dirti, ho provato ora a fare una stampa di un quadrato di un solo layer, a fine stampa ho atteso che il toolhead si parcheggiasse e ho fatto eseguire la macro di unload premendo il tasto. Tutto e' andato come doveva, il filamento e' stato scaricato, e dopo ho provato ad impostare una temp sull'hotend e tutto ha funzionato... Magari e' stato un problema transitorio, anche se, in passato, mi ricordo mi fosse capitato almeno un altra volta
  11. Questa la macro di unload [gcode_macro filament_unload] variable_unloadbusy: 0 variable_filamentpresent: 0 gcode: {% set sensor = printer['gcode_macro _SENSOR_VARIABLES'] %} {% if unloadbusy == 0 %} # requires [virtual_sdcard] SET_GCODE_VARIABLE MACRO=filament_unload VARIABLE=unloadbusy VALUE=1 SET_GCODE_VARIABLE MACRO=filament_load VARIABLE=loadbusy VALUE=1 {% if (sensor.enable_beep|lower == 'true') %} M300 # beep sound {% endif %} M118 Filament unloading! M83 G92 E0 # {% if (printer.extruder.can_extrude|lower != 'true') or (printer.extruder.target == 0)%} # checing for minimum extrusion temperature {% if (printer.extruder.can_extrude|lower != 'true')%} # checing for minimum extrusion temperature # check if temperature is over the minimum extrusion temp. min_extrude_temp must be defined in the extruder config (to about 185) M118 Hotend heating! SET_HEATER_TEMPERATURE HEATER=extruder TARGET={sensor.filament_unload_temp} # restore user temp if it was set before loading TEMPERATURE_WAIT SENSOR=extruder MINIMUM={sensor.filament_unload_temp} # wait for reaching configured unload temperature {% endif %} {% if(printer.extruder.target == 0) %} # checing for set temperature if is zero than set to 185 / hotend hot but cooling due to set target temp 0 TEMPERATURE_WAIT SENSOR=extruder MINIMUM={sensor.filament_unload_temp} # wait for reaching configured unload temperature {% endif %} G0 E10 F500 # extruder 20mm of filament before extracting G0 E-5 F3600 #extract filament to cold end G4 P2000 # wait for two seconds G0 E6 F3600 # push the filament back G0 E-10 F3600 #extract filament to cold end G0 E-{sensor.unload_distance} F800 # continue extraction slow allow filament to be cooled enough before reaches the gears M104 S0 T0 M400 # wait to complete unload M118 Filament unload complete! #SET_GCODE_VARIABLE MACRO=filament_load VARIABLE=loadbusy VALUE=0 {% else %} M118 Nothing to unload! {% endif %} L'unica cosa che mi farebbe pensare ad un "blocco" e' il comando di M400, ad ogni modo mi fa strano perche' per arrivare li, cmq dovrebbe venir eseguito il codice prima..... Mah, devo fare altre prove.....
  12. Ho fatto le prove con e senza la formula e adesso e' andato a buon fine in entrambi i casi...... adesso che ci penso, quando ho avuto il problema, appena finito la stampa ho premuto il tasto x Unload filamento sul sensore dell'orbiter.... magari e' quella macro che mi fa casino
  13. Mah, quel calcolo alla fine dei conti e' un check solo x capire se, alzando di ulteriori 5mm, non va oltre l'altezza max impostata..... posso provare a toglierlo e vedere che succede.....
  14. Come da titolo, mi capita proprio questo: se sto stampando PLA+ a 215C, finita la stampa, il Toolhead si parcheggia e spegni hotend e bed come da eng gcode: G91 ;Relative positioning G1 E-4 F2700 ;Retract a bit {if max_layer_z < printable_height}G1 Z{z_offset+min(max_layer_z+5, printable_height)} F3000{endif} ; Raise Z more G90 ;Absolute positionning G1 X360 Y360 F3000 ;Wipe out M106 S0 ;Turn-off fan M104 S0 ;Turn-off hotend M140 S0 ;Turn-off bed M84 X Y E ;Disable all steppers but Z la cosa strana e' che se monitor imposto una nuova temperatura, questa mi viene messa come target temp ma l'hotend continua a raffreddarsi e nn si vede neanche la percentuale del PSU per riscaldarlo. Accade anche con la macro dell'unload filamento premendo il tasto sul sensore di filamento dell'orbiter v2.0. Lo premo, su terminale appare il messaggio Unload Filament ma nel concreto non accede nulla. La sensazione e' che, per qulache motivo, quando finisce una stampa, devo attendere che si spenga tutto prima di poter impostare nuovi parametri o eseguire altre macro..... Qualcuno ha avuto un'esperienza simile e sa dove poter guardare x metterci una pezza? Mi sembra assurdo che debbi riavviare Klipper ogni volta x fare una nuova stampa Grazie
  15. auz... mi ero dimenticato che sei in Klipper 😋
  16. https://marlinfw.org/docs/gcode/M665.html
  17. Per il flusso, puoi cercare informazioni per l'hollow cube test, mentre per la retrazione, cerca retraction tower, dovresti trovare dei tutorial ad hoc Se sei all'inizio, e quindi non hai ancora creato profili custom in Cura, forse potrebbe convenirti dare un'occhiata ad Orca Slicer come alternativa. In questo slicer c'e' una sezione dedicata alle calibrazioni con modelli e impostazioni gia' definite, devi solo caricarli, mandarli in stampa e verificar ei risultati ... e tanto che ci sei, visto che sei agli inizi, immagino tu non abbia calibrato gli Step/mm dell'estrusore, nel caso, calibra anche quelli cosi' si a posto 🙂
  18. Ogni filamento (anche se della stessa marca) ha comportamenti differenti a seconda del colore. In linea di principio dovresti rifare le calibrazioni per ogni filamento e colore. Detot questo, i filamenti multicolore, a maggior ragione, necessitano queste ricalibrazioni perche' contengono additivi/pigmenti differenti per ottenere l'effetto finale. Detto questo, per non sapere ne leggere ne scrivere, rifarei le calibrazioni di base e riproverei. Se la temptower l'hai gia' fatta, passa alla calibrazione del flusso e poi fai la calibrazione della retrazione
  19. Se stampi un altro oggetti hai lo stesso problema?
  20. dnasini

    hotend ... quale

    L'ho messo nel mio commento 🙂
  21. Oltre a controllare il flow come consigliato da @Tojuro, dotati di un calibro digitale per queste misure ed inoltre, misura i vari lati del cubo prendendo solo gli ultimi layer della stampa per evitare misure errate dovute, ad esempio, ai rigonfiamenti sugli angoli (presenti nella tua stampa)
  22. Concordo con @Tojuro, gli step/mm degli assi nn si modificano.
  23. Prova a cambiare slicer x capire se magari dipende dal profilo di stampa che usi
  24. Hai modo di stampare direttamente da stampante o dal PC attraverso postra USB. Se si, prova in questo modo per capire se ci sono cambiamenti. Stampare via Wifi e' comodo ma nn privo di rischi, il Gcode va eseguito in modo "seriale" e se x qualche motivo alcuni comandi nn arrivano o arrivano nella sequenza non corretta, il comportamento della stampante nn e' piu' predicibile
  25. Non conosco la tua macchina nello specifico, ma quando parli di WiFi intendi che fai monitoraggio della macchina via wifi o stampi in wifi? Per intenderci, quando generi il gcode dallo slicer, lo carichi sulla stampante (wifi o SD) e poi stampi dal file scaricato sulla stampante, oppure fai "eseguire" il gcode su PC e invii i comandi di stampa via WiFi?
×
×
  • Crea Nuovo...